Tipo Corso:
Laurea Magistrale
Durata (anni):
2
Dipartimento:
Sede:
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI "L'ORIENTALE"
Course Catalogue:
Programma E Obiettivi
Obiettivi
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Autonomia di giudizi
Autonomia di giudizio (making judgements)
Abilità comunicative
Abilità comunicative (communication skills)
Capacità di apprendimento
Capacità di apprendimento (learning skills)
Requisiti di accesso
Conoscenze richieste per l´accesso
Esame finale
Caratteristiche della prova finale
Profili Professionali
Profili Professionali (7)
Esperti e consulenti in lingue, letterature e culture straniere
Consulenza specialistica sulla lingua, letteratura e cultura di paesi esteri; redazione e revisione critica di testi ad elevato spessore culturale; istruzione e formazione relativamente agli ambiti di studio; organizzazione e produzione di eventi culturali.
Elevate competenze comunicative orali e scritte nella o nelle lingue di studio; competenza a livello elevato nella letteratura e cultura dei relativi paesi; elevate competenze nella redazione di testi culturalmente complessi in lingua italiana e in lingua straniera.
Editoria, giornalismo, media; enti pubblici e privati di istruzione e formazione; istituzioni culturali italiane ed internazionali; scuole, università, istituti di ricerca; aziende operanti nel settore del turismo culturale e nel commercio con l'estero; organizzazioni aventi finalità di carattere artistico-culturale o didattico-formativo.
Mediatori in contesti multiculturali
Intermediazione linguistica e culturale in e da lingue straniere in contesti culturalmente e socialmente complessi.
Elevate competenze comunicative, a livello orale e scritto, nella o nelle lingue di studio; conoscenza a livello elevato della cultura dei relativi paesi; consapevolezza sociale e storica della complessità e delle implicazioni di lunga durata nei rapporti fra le culture
Ambasciate e altre rappresentanze diplomatiche, agenzie di cooperazione internazionale, istituzioni socioculturali straniere in Italia o italiane all'estero; enti pubblici come tribunali, prefetture; organizzazioni di volontariato ed assistenza; enti, agenzie ed altri organismi internazionali di natura politica, economica e sociale.
Ricercatori in Università ed Enti di ricerca
Attività di ricerca nei settori delle discipline linguistiche, letterarie e culturali oggetto di studio.
Elevate competenze nella o nelle lingue di studio e nella letteratura e cultura dei relativi paesi; capacità critiche e di ricerca a livello avanzato nell’ambito delle discipline linguistiche, letterarie e culturali oggetto di studio; elevate competenze nella redazione di testi culturalmente complessi in lingua italiana e in lingua straniera; capacità di redazione, organizzazione e gestione di programmi di ricerca.
Università italiane e straniere; Enti di ricerca pubblici e privati in Italia e all'estero; Istituzioni culturali e organizzazioni a carattere sociale o socioculturale con interessi di ricerca.
Specialisti di lingua, letteratura e cultura italiane
Consulenza specialistica sulla lingua, letteratura e cultura italiane; redazione e revisione critica di testi ad elevato spessore culturale; istruzione e formazione nell'ambito della lingua, letteratura e cultura italiane; ricerche bibliografiche; organizzazione e produzione di eventi culturali (relativamente agli ambiti di studio).
Elevate competenze comunicative orali e scritte nella lingua italiana e in una lingua straniera; competenza a livello elevato nella letteratura e cultura dei relativi paesi; elevate competenze nella redazione di testi intellettualmente e culturalmente complessi in lingua italiana e in lingua straniera.
Enti pubblici e privati di istruzione e formazione in Italia e all'estero; Istituzioni culturali italiane operanti all'estero; editoria, giornalismo, media a livello nazionale e internazionale; aziende operanti nell'organizzazione e produzione della cultura e nel turismo culturale; enti di studio e di ricerca.
Specialisti nelle relazioni internazionali delle aziende
Attività di gestione delle relazioni con e tra aziende, enti ed altri organismi in ambito internazionale.
Elevate competenze comunicative, a livello scritto e orale, nella o nelle lingue di studio; conoscenza a livello elevato della cultura dei relativi paesi e delle relazioni storiche e sociali ad essi connesse; consapevolezza della complessità della comunicazione linguistica in tutte le sue implicazioni sociali ed economiche.
Aziende e imprese dei settori del commercio e dell'industria; agenzie e aziende di servizi; enti della pubblica amministrazione; altre organizzazioni internazionali.
Traduttori di testi ad elevato contenuto culturale
Traduzione e redazione in e da lingue straniere di testi letterari, giornalistici o comunque ad elevato spessore culturale
Elevate competenze, in particolare a livello scritto, nella o nelle lingue di studio; conoscenza a livello elevato della letteratura e cultura dei relativi paesi; elevate competenze nella redazione di testi culturalmente complessi in lingua straniera; consapevolezza della complessità della comunicazione linguistica e letteraria in tutte le sue implicazioni storiche e sociali
Editoria, giornalismo, media; istituzioni culturali e di formazione nazionali e internazionali; enti pubblici e privati con finalità di carattere artistico-culturale; aziende ed imprese, specialmente operanti nel turismo e nella organizzazione e produzione della cultura.
insegnanti nei vari livelli scolastici
Elevate competenze nella o nelle lingue di studio; conoscenza approfondita del patrimonio letterario e culturale dei relativi paesi; capacità di analisi critica nell’ambito delle discipline linguistiche, letterarie e culturali; consapevolezza delle relazioni storiche tra culture.
Insegnamento ed istruzione nell'ambito delle discipline linguistiche e letterarie studiate. Il percorso fornisce le competenze generali disciplinari per l'insegnamento, ma non prepara direttamente alla professione di insegnante in quanto, in base alla attuale normativa, per accedere ai concorsi per l'inserimento nei ruoli scolastici occorre seguire ulteriori e specifici percorsi formativi.
Scuole ed enti di istruzione e formazione sia pubblici che privati; scuole ed enti culturali italiani all'estero.
Insegnamenti
Insegnamenti (390)
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
6 CFU
150 ore
6 CFU
150 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
0000262 - POLITICA E ISTITUZIONI DELLA CINA CONTEMPORANEA
Primo Semestre (23/09/2024 - 20/12/2024)
- 2024
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
0000387 - LETTERATURE PORTOGHESE E BRASILIANA I magistrale
Primo Semestre (23/09/2024 - 20/12/2024)
- 2024
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
0000408 - L'AMERICA LATINA NEL SISTEMA INTERNAZIONALE
Secondo Semestre (24/02/2025 - 30/05/2025)
- 2024
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
2 CFU
12 ore
8 CFU
48 ore
2 CFU
12 ore
2 CFU
12 ore
8 CFU
48 ore
0000589 - FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA - MAGISTRALE
Secondo Semestre (24/02/2025 - 30/05/2025)
- 2024
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
0000597 - FILOLOGIA E LETTERATURA DEL MEDIOEVO GERMANICO
Primo Semestre (23/09/2024 - 20/12/2024)
- 2024
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
0000006 - LINGUISTICA E STORIA DELLA LINGUA ITALIANA
Primo Semestre (23/09/2024 - 20/12/2024)
- 2024
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
0000185 - ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE DELLA CINA E DEL GIAPPONE - M
Primo Semestre (23/09/2024 - 20/12/2024)
- 2024
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
0000239 - POLITICA E ISTITUZIONI DEL GIAPPONE CONTEMPORANEO
Primo Semestre (23/09/2024 - 20/12/2024)
- 2024
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
0000296 - STORIA DELLE DOTTRINE FILOSOFICHE E SCIENTIFICHE NEL MONDO ISLAMICO
Primo Semestre (23/09/2024 - 20/12/2024)
- 2024
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
0000388 - LETTERATURE PORTOGHESE E BRASILIANA II magistrale
Primo Semestre (23/09/2024 - 20/12/2024)
- 2024
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
0000452 - STORIOGRAFIA E POTERE NELLA CINA IMPERIALE
Primo Semestre (23/09/2024 - 20/12/2024)
- 2024
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
0000553 - ITALIAN LITERATURE: MEDITERRANEAN, PEOPLE, MAPS
Secondo Semestre (24/02/2025 - 30/05/2025)
- 2024
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
2 CFU
12 ore
2 CFU
12 ore
0000572 - SEMINARIO-AVVIAMENTO ALLA RICERCA DOTTORALE
Primo Semestre (23/09/2024 - 20/12/2024)
- 2024
2 CFU
12 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
0000593 - GEOGRAFIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI
Secondo Semestre (24/02/2025 - 30/05/2025)
- 2024
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
0000660 - DOMESTIC GOVERNANCE OF THE PEOPLE'S REPUBLIC CHINA
Secondo Semestre (24/02/2025 - 30/05/2025)
- 2024
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
2 CFU
12 ore
0000701 - SEMINARIO - METODI E FANTASMI. LEZIONI DI CRITICA LETTERARIA
Primo Semestre (23/09/2024 - 20/12/2024)
- 2024
2 CFU
12 ore
2 CFU
12 ore
0000703 - SEMINARIO - ELEMENTI DI STORIA DELLA LINGUA TEDESCA
Primo Semestre (23/09/2024 - 20/12/2024)
- 2024
2 CFU
12 ore
2 CFU
12 ore
0000704 - SEMINARIO - I SELK'NAM NELL'IMMAGINARIO LATINOAMERICANO ATTUALE
Primo Semestre (23/09/2024 - 20/12/2024)
- 2024
2 CFU
12 ore
2 CFU
12 ore
0000706 - LABORATORIO - Workshop in Literary Translation
Primo Semestre (23/09/2024 - 20/12/2024)
- 2024
2 CFU
12 ore
8 CFU
48 ore
1/010 - ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE IRANICA - M
Secondo Semestre (24/02/2025 - 30/05/2025)
- 2024
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
1/0118 - RELIGIONI E FILOSOFIE DELL'ASIA ORIENTALE - M
Primo Semestre (23/09/2024 - 20/12/2024)
- 2024
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
16 CFU
160 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
1/07 - ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE DELL'INDIA - M
Primo Semestre (23/09/2024 - 20/12/2024)
- 2024
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
1/0710 - GEOGRAFIA URBANA E DELLE MIGRAZIONI INTERNAZIONALI - M
Primo Semestre (23/09/2024 - 20/12/2024)
- 2024
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
2/021 - LINGUA E LINGUISTICA FRANCESE I - MAGISTRALE
Secondo Semestre (24/02/2025 - 30/05/2025)
- 2024
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
2/022 - LINGUA E LINGUISTICA FRANCESE II - MAGISTRALE
Secondo Semestre (24/02/2025 - 30/05/2025)
- 2024
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
2/036 - LINGUA E LINGUISTICA TEDESCA I - MAGISTRALE
Secondo Semestre (24/02/2025 - 30/05/2025)
- 2024
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
2/037 - LINGUA E LINGUISTICA TEDESCA II - MAGISTRALE
Secondo Semestre (24/02/2025 - 30/05/2025)
- 2024
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
3/0140 - POLITICA E ISTITUZIONI DELLA CINA CONTEMPORANEA
Primo Semestre (23/09/2024 - 20/12/2024)
- 2024
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
3/0141 - POLITICA E ISTITUZIONI DEL GIAPPONE CONTEMPORANEO
Primo Semestre (23/09/2024 - 20/12/2024)
- 2024
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
4/0035 - STORIA CONTEMPORANEA DELL'ECONOMIA DEL MEDIORIENTE E DEL NORDAFRICA
Primo Semestre (23/09/2024 - 20/12/2024)
- 2024
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
No Results Found
Persone
Persone (108)
Professori/esse Ordinari/e
Professori/esse Ordinari/e
Docenti
Docenti
Docenti
Docenti
Professori/esse Ordinari/e
Docenti
Docenti
Ricercatori/trici a t. d. ex art.24 c.3
Professori/esse Associati/e
Professori/esse Associati/e
Professori/esse Ordinari/e
Docenti
Professori/esse Associati/e
Professori/esse Associati/e
Professori/esse Associati/e
Ricercatori/trici a t. d. ex art.24 c.3
Professori/esse Associati/e
Professori/esse Ordinari/e
Docenti
Professori/esse Associati/e
Docenti
Professori/esse Associati/e
Docenti
Professori/esse Associati/e
No Results Found