48
LINGUE E LETTERATURE DEL GIAPPONE E DELLA COREA
Dati Generali
Periodo di attività
Syllabus
Obiettivi Formativi
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Il corso si propone tre obiettivi fondamentali:
1. la conoscenza dell’autore e delle sue opere nella loro collocazione storica e nella loro peculiarità formale;
2. lettura e interpretazione di testi scelti, da comprendere attraverso gli strumenti propri della disciplina e un sia pur iniziale confronto con la principale bibliografia scientifica;
3. la capacità di orientarsi in maniera autonoma nella lettura di opere della letteratura coreana
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
La studentessa/lo studente deve essere in grado di analizzare gli argomenti studiati ed esporli criticamente. Lei/Lui deve saper applicare le metodologie di analisi del testo letterario anche alle discipline affini e discutere i momenti salienti della storia della letteratura coreana, rielaborando in autonomia le conoscenze acquisite.
ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Autonomia di giudizio
Al termine del corso, la studentessa/lo studente deve aver sviluppato le competenze critiche e metodologiche necessarie per affrontare in modo autonomo lo studio di discipline affini, reperendo materiali adatti al programma del corso. Durante il corso lei/lui potrebbe porre domande ed esprimere pareri per sollecitare l'autonomia di giudizio e la partecipazione alle lezioni.
Abilità comunicative
La studentessa/lo studente deve saper argomentare in modo chiaro e con un linguaggio appropriato, dimostrando di conoscere terminologia e dati relativi alle varie opere trattate. Il dialogo tra docente e studentesse/i è una componente essenziale del corso, e mira a sviluppare le loro capacità sia analitiche che comunicative.
Capacità di apprendimento
Al termine del corso, le studentesse/gli studenti devono essere in grado di studiare la letteratura in una prospettiva sistematica, storica e critica e utilizzare i metodi di indagine propri della disciplina. Inoltre, è atteso dagli studenti che posseggano un metodo autonomo di lavoro e gli strumenti indispensabili per l’interpretazione dei testi.
Prerequisiti
È indispensabile avere una buona competenza linguistica nella lingua coreana, almeno di livello B1.
Metodi didattici
Le lezioni frontali contemplano l’utilizzo di slide proiettate e di supporti telematici. Il corso mira ad incoraggiare gli studenti alla discussione e critica delle opere.
Verifica Apprendimento
La prova finale consiste in una prova orale in base alla completezza delle risposte, uso corretto della terminologia, capacità analitiche e sintetiche dei testi letterari trattati.
L’esame si svolgerà in italiano, con possibilità di sostenere la prova in inglese, su richiesta dello studente.
Testi
1. Park Kyong-ni박경리, Kim Yakguk-ŭi Ttaltŭl (김약국의 딸들, Le figlie della farmacista Kim), Seul, Maronie Books (마로니에북스), 1962, 2013.
(Park Kyong-ni, The Daughters of Pharmacist Kim, Paramus and New Jersey, Homa & Sekey Books, 2004).
2. Ibidem, P’asi (파시, Il mercato ittico sul mare), Paju, Tasan Books (다산북스), 1963, 2005.
3. Ibidem, Sijang-kwa Chŏnjang (시장과 전장, Il mercato e il campo di battaglia), Paju, Tasan Books (다산북스), 1964, 2005.
4. Riotto Maurizio, Storia della Corea dalle origini ai giorni nostri, Milano, Bompiani, 2018.
5. Abrams, Meyer. H., Lo specchio e la lampada: La teoria romantica e la tradizione critica, Bologna, Il Mulino, 1976.
Contenuti
Il corso si propone di approfondire la letteratura coreana contemporanea e comprendere la società coreana del XX secolo ed i suoi cambiamenti tramite le opere di Park Kyong-ni, in particolare quelle degli anni ’60. La scrittrice è considerata una delle prime scrittrici sud-coreane, conosciuta soprattutto per la sua saga epica «La terra». Tuttavia, prima di cimentarsi in quell’epopea coreana, ella scrisse altri romanzi che dimostrano la sua capacità di penetrare a fondo le dinamiche e le sfide dell’essere umano.
Una parte del corso verterà sulla lettura e sulla traduzione dal testo originale, mentre l’altra lascerà spazio alla scrittura in coreano, prendendo come spunto i romanzi della scrittrice.
Argomenti trattati: "Park Kyong-ni e le sue opere degli anni ’60"
1. Park Kyong-ni, scrittrice con protagoniste femminili
2. Famiglia: l’immagine paterna e materna
3. I ritratti delle donne
4. Realismo e fatalismo
5. Guerra e il significato di “vittime”
6. Rappresentazione della morte: scetticismo o pietà per l’essere umano?
Lingua Insegnamento
Italiano
Altre informazioni
Non sono previste distinzioni tra studenti frequentanti e non frequentanti.