Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIOR
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIOR

|

UNIFIND

unior.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture
  1. Insegnamenti

0000291 - LINGUA E LINGUISTICA TEDESCA II - M

insegnamento
ID:
0000291
Durata (ore):
48
CFU:
8
SSD:
LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA TEDESCA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
LETTERATURE E CULTURE COMPARATE/Europeo Anno: 2
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Risultati di apprendimento attesi

I risultati di apprendimento attesi fanno riferimento alle conoscenze e alla capacità di comprensione (descrittore di Dublino 1) che la studentessa /lo studente dovrà dimostrare di possedere al termine del percorso formativo in oggetto, in coerenza con gli argomenti descritti nel Programma.

Dimostrazione di conoscenze e capacità di comprensione che estendono e/o rafforzano quelle tipicamente associate al primo ciclo e consentono di elaborare e/o applicare idee originali, spesso in un contesto di ricerca

Lo studente dovrà:

- Acquisire competenze relative al lessico tedesco nelle sue varietà nazionali

- Acquisire una competenza linguistica intermedio-superiore sia nell’espressione scritta che orale

- Analizzare materiali autentici, come articoli di quotidiani e contenuti audiovisivi in modo critico e approfondito.

Al termine dell'insegnamento gli studenti dovranno essere in grado:

Per quanto concerne le


abilità ricettive e produttive della lingua tedesca:

- di comprendere senza sforzo praticamente tutto ciò che ascolta o legge in tedesco;

- di riassumere informazioni tratte da diverse fonti, orali e scritte, ristrutturando in un testo coerente le argomentazioni e le parti informative in tedesco;

- di esprimersi spontaneamente in tedesco, in modo molto scorrevole e preciso e rende distintamente sottili sfumature di significato anche in situazioni piuttosto complesse.

Per quanto concerne la fraseologia:


  1. Conoscere le nozioni base della fraseologia;
  2. Saper riconoscere i fraseologismi tedeschi nei diversi generi testuali;
  3. Saper analizzare e descrivere la motivazione metaforica (e metonimica) dei fraseologismi nei generi diversi testuali (in particolare nella letteratura infantile);
  4. Saper analizzare le diversi funzioni testuali dei fraseologismi (in particolare nella letteratura infantile);
  5. Conoscere le problematiche principali della didattica dei fraseologismi;
  6. Conoscere i tipi di equivalenza tra fraseologismi tedeschi e italiani;
  7. Conoscere varie modalità di traduzione dei fraseologismi tedeschi in italiano seguendo un approccio funzionale;


CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE

Il percorso formativo dell’insegnamento intende fornire agli studenti

le conoscenze e gli strumenti metodologici necessari per sviluppare le capacità di applicare le proprie conoscenze, capacità di comprensione e abilità nel risolvere problemi a tematiche nuove o non familiari, inserite in contesti più ampi (o interdisciplinari) connessi al proprio settore di studio .

le conoscenze e gli strumenti metodologici necessari per seguenti attività:

1. Applicare strumenti linguistici per la comprensione e produzione di testi in lingua tedesca relativi a tematiche di attualità.

2. Partecipare attivamente a discussioni e negoziazioni in lingua tedesca utilizzando un linguaggio appropriato e una struttura argomentativa efficace.

3. Sviluppare capacità di analisi critica e utilizzo delle strategie comunicative in situazioni di negoziazione e di gestione di conflitti

Lo studente deve inoltre dimostrare di conoscere e saper comprendere le problematiche relative alla (eventuale) metaforicità dei fraseologismi; deve essere in grado di riconoscerli nei vari generi testuali e di sapere analizzare la loro funzione testuale; a partire dalle nozioni apprese riguardanti la fraseologia, lo studente deve dimostrare di saper mettere a fuoco le problematiche principali che si pongono nell’insegnamento dei fraseologismi in tedesco come L2 nonché nella loro traduzione.


ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI

Autonomia di giudizio:


Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà dimostrare di saper operare in maniera autonoma le scelte giuste in attività di produzione scritta e orale.

Lo studente dovrà dimostrare di saper valutare la rilevanza e l’efficacia di un testo, di formulare giudizi critici sulle dinamiche linguistiche in contesti interculturali e internazionali e di presentare opinioni personali in merito a tematiche di interesse generale, sostenendole con argomentazioni coerenti e fondate

Inoltre, lo studente dovrà dimostrare di conoscere e saper comprendere le problematiche relative alla (eventuale) metaforicità dei fraseologismi; deve essere in grado di riconoscerli nei vari generi testuali e di sapere analizzare la loro funzione testuale;a partire dalle nozioni apprese riguardanti la fraseologia, lo studente deve dimostrare di saper mettere a fuoco le problematiche principali che si pongono nell’insegnamento dei fraseologismi in tedesco come L2 nonché nella loro traduzione.

Abilità comunicative:

Lo studente dovrà dimostrare un’autonomia nella capacità di comunicare in modo chiaro e privo di ambiguità le loro conclusioni, nonché le conoscenze e la ratio ad esse sottese, a interlocutori specialisti e non specialisti.

Lo studente dovrà dimostrare di saper redigere testi scritti utilizzando varietà e sti li adeguati, di interagire in contesti pubblici e formali e di comunicare in modo fluido e corretto durante discussioni su temi complessi legati alla realtà contemporanea.


Capacità di apprendimento:

Lo studente dovrà dimostrare un’autonomia:

di apprendimento e di applicazione delle strutture linguistiche oggetto del corso e dovrà essere in grado di utilizzare gli strumenti di analisi nell’uso corrente della lingua tedesca

nella capacità di consultare in modo adeguato banche dati e altre informazioni in rete.

" di di discernere tra i diversi registri linguistici nella consultazione di repertori lessicografici.

" di mantenere un aggiornamento continuo delle conoscenze e saperle integrare nell'ambito delle conoscenze acquisite

" di consultare le fonti bibliografiche e di redigere sintesi.

" di autovalutazione e di aggiornamento permanente delle proprie competenze linguistiche.


Prerequisiti

PREREQUISITI

Per affrontare i contenuti previsti dall’insegnamento, è necessario che lo studente possieda competenze e capacità linguistiche di livello avanzato (Abilità ricettive e produttive della lingua tedesca di livello C1.1 del CEFR); è inoltre necessaria la conoscenza delle nozioni fondamentali dell’analisi metalinguistica.


Metodi didattici

Metodologia di insegnamento

- 48 ore di lezioni frontali

- 4 ore settimanali di esercitazioni di lingua tedesca sia nel I che nel II semestre.



L’insegnamento prevede lezioni frontali e interattive a cura del docente, volte a guidare gli studenti nell’apprendimento degli argomenti studiati. Le lezioni, svolte dal docente in lingua tedesca e con un approccio di tipo comunicativo, favoriranno la comprensione, la capacità di lettura, l’espressione scritta e orale. Durante tali lezioni si forniscono non solo le basi teoriche per l’analisi di strutture fraseologiche in vari tipi di testo (giornalistico, letterario, pubblicità) ma si effettua anche un lavoro di comprensione, traduzione e analisi strutturale e stilistica dei testi. È prevista, dunque, la partecipazione attiva dello studente nello studio di tali testi.I testi analizzati e tradotti saranno oggetto di discussione in sede di esame orale, al fine di verificare la capacità di mettere in pratica le conoscenze teoriche acquisite.

Le lezioni sono da integrare con le esercitazioni annuali di lettorato, da ritenersi parte integrante del corso stesso.

Nel corso dell’anno accademico agli studenti è offerta l’opportunità di seguire conferenze e seminari tenuti sia dai docenti di lingua e letteratura tedesca del Dipartimento di Studi

Letterari, Linguistici e Comparati sia da studiosi del mondo tedescofono, ospitati in Ateneo, su argomenti inerenti le tematiche oggetto del corso.



Verifica Apprendimento

Modalità di accertamento del profitto

L’esame si articola in una prova scritta e una orale.

La prova scritta consiste in una produzione di testo in lingua tedesca (ca. 300 parole) riguardo un argomento affrontato durante le esercitazioni 2022-2023. La prova si svolgerà in presenza e ha una durata di circa due ore. Per la produzione del testo è consentito l’uso del dizionario monolingue tedesco e/o bilingue tedesco/italiano.

La prova scritta è propedeutica alla prova orale.

LA PROVA ORALE CONSISTE IN DUE PARTI:

A) in un colloquio in lingua tedesca che prevede:

1) L’esposizione e la discussione di un testo trattato nelle esercitazioni;

2) Eventualmente, a discrezione dell’esaminatore/esaminatrice, può essere prevista anche una conversazione su un tema di attualità da lui/lei proposto.

Il colloquio in lingua accerta le capacità di ricezione, produzione e interazione dello studente e le sue conoscenze relative agli ambiti morfologici, sintattici e lessicali della lingua tedesca.

B) in un esame orale sugli argomenti linguistici trattato nel corso secondo modalità che verranno indicate durante il corso.

LINGUA IN CUI SI SVOLGE L’ESAME: tedesco

Criteri di valutazione: La valutazione finale, espressa in trentesimi, è volta ad accertare l’acquisizione delle giuste conoscenze e competenze linguistiche e metalinguistiche. I criteri di valutazione con cui verrà effettuata la verifica delle conoscenze e delle abilità acquisite sono:

completezza d’informazione, coerenza, correttezza e fluidità della lingua, uso corretto della terminologia metalinguistica, capacità di applicazione delle conoscenze acquisite.




Testi

Burger, Harald (2015): Phraseologie – Eine Einführung am Beispiel des Deutschen. Berlin: Erich Schmidt.

Dobrovol'skij Dmitrij/ Piirainen (2009): Zur Theorie der Phraseologie : kognitive und kulturelle Aspekte. Tübingen: Stauffenburg, 1-42; 163-182

Finkbeiner R. 2011, Phraseologieerwerb und Kinderliteratur. Verfahren der ʻVerständlichmachungʼ von Phraseologismen im Kinder und Jugendbuch am Beispiel von Otfried Preußlers Die kleine Hexe und Krabat, in Klein W., Meibauer J. (Hrsg.), Spracherwerb und Kinderli teratur [=“Zeitschrift für Literaturwissenschaft und Linguisitik“ 162], S. 47-73.

Hallsteinsdóttir, Erla (2011), «Aktuelle Forschungsfragen in der deutschsprachigen Phraseodidaktik», in Linguistik online 47, 3-11, 3-31.

Koller, Werner. 2007. ”Probleme der Übersetzung von Phrasemen“. In: H. Burger / D. Dobrovol’skij / P. Kühn / N. R. Norrick. Edd. Phraseologie / Phraseology. Ein internationales Handbuch zeitgenössischer Forschung/ An International Handbook of Contemporary Research, 1. Halbband. Berlin: de Gruyter, 605-613.

Richter-Vapaatalo U. 2007, Da hatte das Pferd die Nüstern voll. Gebrauch und Funktion von Phraseologie im Kinderbuch. Untersuchungen zu Erich Kästner und anderen Autoren, Lang, Frankfurt am Main, 49-142.

Testi di consultazione e approfondimento:

Burger H. / Dobrovol’skij D. / Kühn P. / Norrick N. R.. Edd (2007). Phraseologie / Phraseology. Ein internationales Handbuch zeitgenössischer Forschung/ An International Handbook of Contemporary Research, 1. + 2. Halbband. Berlin: de Gruyter

Ewers H. H. 2000, Literatur für Kinder und Jugendliche. Eine Einführung, Fink, München.

Fiedler S. 2008, Phraseologismen in J.D. Salingers Roman Der Fänger im Roggen. Eine übersetzungswissenschaftliche Studie, in Mellado Blanco C. (Hrsg.), Beiträge zur Phraseologie aus textueller Sicht, Kovač, Hamburg, S.115-134.

Handwerker, Brigitte; Madlener Karin (2009), Chunks fürDaF. Theoretischer Hintergrund und Prototyp einer multimedialen Lernumgebung


Contenuti

Titolo del Corso: Introduzione alla fraseologia del tedesco

Elenco degli argomenti:

  1. Terminologia e concetti basi
  2. Storia della fraseologia tedesca
  3. Proprietà linguistiche dei frasemi
  4. Polilessicalitcità
  5. Fissità psicolinguistica
  6. Fissità strutturale
  7. Fissità pragmatica
  8. Idiomaticità
  9. Motivazione dei frasemi
  10. Fraseodidattica
  11. Traduzione dei frasemi

Lingua Insegnamento

Tedesco


Corsi

Corsi

LETTERATURE E CULTURE COMPARATE 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

HAEUSSINGER Barbara
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/GERM-01 - FILOLOGIE, LINGUE, LETTERATURE E CULTURE GERMANICHE
Settore GERM-01/C - Lingua, traduzione e linguistica tedesca
Professori/esse Associati/e
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.1.2