48
LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE
Dati Generali
Periodo di attività
Syllabus
Obiettivi Formativi
I - Conoscenza e comprensione
Il corso ha l’obiettivo di sviluppare e consolidare le abilità linguistiche pari al livello C1 del QCER, per cui sono previste anche le esercitazioni linguistiche.
Al termine del corso, lo studente dovrà dimostrare conoscenza e comprensione di: le complesse sfaccettature della stilistica contemporanea, ripercorrendo la sua storia e principali teorie; la stilistica cognitiva, le sue teorie e strumenti principali; l’ecostilistica – le fondamenta metodologiche ed esempi applicativi; approcci ai reader response.
II - Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Il corso metodologico intende sviluppare e approfondire l’applicazione delle conoscenze acquisite nell’analisi testuale e nella riflessione metalinguistica. Al termine del corso, gli studenti saranno in grado di impiegare gli strumenti della linguistica (stilistica, ecolinguistica, stilistica cognitiva) per analizzare testi complessi di vari generi testuali e periodi storici.
III - Autonomia di giudizio
Gli studenti acquisiranno autonomia di giudizio relativa alla selezione, analisi e rielaborazione di dati e contenuti relativi agli argomenti della linguistica inglese.
IV - Abilità comunicative
Lo studente acquisirà le abilità comunicative del livello C1 del QCER, con riferimento alla produzione orale e scritta in lingua inglese (con l’ausilio delle esercitazioni linguistiche previste).
V - Capacità di apprendimento
Lo studente acquisirà specifiche competenze per l’apprendimento autonomo. Sarà in grado di identificare e utilizzare strategie di apprendimento adeguate per migliorare autonomamente il proprio livello di competenza.
Prerequisiti
Lo/la studente/ssa, in particolare nel caso di non frequenza, deve possedere competenze avanzate nella lettura e comprensione di testi in lingua inglese. Il superamento del corso “English Stylistics 1” del primo anno costituisce un requisito propedeutico.
Metodi didattici
Il corso adotterà sia la didattica frontale tradizionale sia la metodologia della flipped classroom, nella quale gli studenti saranno responsabili di presentare e insegnare gli argomenti loro assegnati al gruppo classe. Questo approccio pedagogico mira a conferire maggiore responsabilità e autonomia agli studenti in questa fase avanzata della loro carriera universitaria. Inoltre, si propone di rafforzare le capacità comunicative richieste.
Durante tutto l’anno accademico saranno previste esercitazioni pratiche con i collaboratori linguistici. Sono previste anche prove e verifiche in itinere.
Verifica Apprendimento
Prova orale finale e consegna dell'elaborato scritto.
Lingua in cui si svolge l’esame: Inglese
L’esame orale verte sulle tematiche del corso e mira a testare le conoscenze, competenze e abilità relative al programma di stilistica.
L'esame consiste in un colloquio orale che accerti in maniera approfondita la preparazione teorica e metodologica e la capacità di applicarla all'analisi stilistica nonché della capacità di approfondire analiticamente gli argomenti trattati. L'esame orale è incentrato sulla preparazione di un elaborato progettuale in lingua inglese (4.000 parole incluso bibliografia) su un 'case study' legato agli argomenti del corso metodologico, attraverso modalità, strumenti e metodologie utilizzati nell'ambito dell'analisi stilistica. L'esame orale consisterà nella presentazione e discussione di tale elaborato e ha come obiettivo quello di testare e verificare l'adeguata acquisizione da parte dello/la studente/essa delle conoscenze teoriche e metodologiche e dell'autonomia di analisi nonché dell'adeguata capacità di esprimersi in lingua inglese, motivando le proprie tesi e ipotesi.
Criteri di valutazione: La valutazione finale può variare da 18/30 a 30/30 in ragione del livello di accuratezza e completezza del colloquio orale e del corretto impiego di metodologie e teorie nonché della padronanza della lingua inglese. Il livello di valutazione minimo (18/30) è attribuito quando lo/la studente/essa dimostra un’incerta o parziale padronanza nell’applicazione delle conoscenze, limitata ai soli fondamenti basilari dei vari argomenti affrontati, e una padronanza minima della lingua inglese nell’argomentare ed esporre le proprie tesi.
Il livello di valutazione massimo (30/30) è attribuito quando lo/la studente/ssa dimostra una padronanza completa e approfondita nell’applicazione delle conoscenze teoriche e dei metodi di analisi studiati ed è in grado di risolvere i problemi affrontati in modo critico e accurato, mostrando al contempo una padronanza elevata della lingua inglese nell’argomentare ed esporre le proprie tesi senza incertezze.
La lode viene attribuita quando lo/la studente/ssa dimostra un'assoluta padronanza dei contenuti teorici e metodologici, la capacità di correlare i diversi argomenti trattati in maniera trasversale ed è in grado di presentare gli argomenti con eccellenti capacità espressive.
Testi
- Adami, Esterino, and Aoife Beville, eds. 2025. Eco-Speak: Language and Style in Ecological Discourse. Argos 5. UniorPress.
- Burke, Michael. 2023. The Routledge Handbook of Stylistics. 2nd edn. Routledge. https://doi.org/10.4324/9780367568887.
- Stockwell, Peter. 2014. Cambridge Handbook of Stylistics. 1st ed. With Sara Whiteley. Cambridge University Press.
- Stockwell, Peter. 2019. Cognitive Poetics: An Introduction. 2nd edn. Routledge. https://doi.org/10.4324/9780367854546.
- Virdis, Daniela Francesca. 2022. Ecological Stylistics: Ecostylistic Approaches to Discourses of Nature, the Environment and Sustainability. Palgrave Macmillan. https://doi.org/10.1007/978-3-031-10658-3.
Contenuti
Approfondimenti di stilistica: dalla teoria alla pratica
1. Quale stilistica, quali stilistiche?
a. Le antiche origini della stilistica
b. Una disciplina indisciplinata
c. Le stilistiche di oggi
2. La stilistica cognitiva
a. Deissi cognitiva
b. Grammatica cognitiva
c. Script e schemata
d. Text world theory
e. Metafora concettuale
3. Ecostilistica
a. Ecolinguistica
b. Ecosophy
c. Eco + stylistics
d. Percorsi di lettura in Ecostylistics
4. Letture e lettori
a. Stilistica e lettori reali e ideali
b. Metodi e pratiche del reader response
Lingua Insegnamento
inglese
Altre informazioni
Eventuali strumenti compensativi per gli studenti DSA potranno essere concordati con la docente (tramite l'apposito sportello DSA).