Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIOR
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIOR

|

UNIFIND

unior.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture
  1. Insegnamenti

0000296 - STORIA DELLE DOTTRINE FILOSOFICHE E SCIENTIFICHE NEL MONDO ISLAMICO

insegnamento
ID:
0000296
Durata (ore):
48
CFU:
8
SSD:
STORIA DEI PAESI ISLAMICI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
LETTERATURE E CULTURE COMPARATE/Occidente-oriente Anno: 2
Dettaglio Insegnamento:
LINGUE E CULTURE DELL'ASIA E DELL'AFRICA/Lingue e Letterature Anno: 2
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (29/09/2025 - 16/01/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Risultati di apprendimento attesi

Il corso mira a esaminare il ruolo della politica nella visione fornita dal filosofo al-Fārābī nella Madīna al-faḍīla con lo scopo di dimostrare come l’alto grado di dignità a essa attribuito fosse determinato dalla sua capacità di realizzare sulla terra la volontà di Dio.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Gli studenti e le studentesse dovranno dimostrare di essere in grado di argomentare le varie questioni con spirito critico inserendole nel contesto storico, culturale e religioso in cui furono redatte opere di carattere politico-filosofico. Il percorso formativo intende fornire agli studenti e alle studentesse gli strumenti metodologici necessari per affrontare anche la traduzione e il commento critico di alcuni passi tratti dall’opera politica di al-Fārābī.

Ulteriori risultati di apprendimento attesi

Autonomia di giudizio:

Gli studenti e le studentesse dovranno sviluppare un’attitudine critica rispetto alle nozioni di base apprese dimostrando di essere in grado di possedere autonomia di giudizio.

Abilità comunicative

Gli studenti e le studentesse dovranno essere in grado di adoperare un linguaggio (anche tecnico per la terminologia filosofica/politica in lingua araba) adeguato e una capacità espositiva dei concetti appresi.

Capacità di apprendimento

Gli studenti e le studentesse dovranno raggiungere un grado di competenza necessario a poter approcciare testi e tematiche di argomento politico-filosofico in autonomia e con spirito critico.



Prerequisiti

Nessuno. Conoscenza generale di elementi di filosofia greca e conoscenza della lingua araba (utili).



Metodi didattici

Il corso è organizzato in lezioni frontali e verifiche periodiche.


Verifica Apprendimento

L’esame è orale e si svolge in lingua italiana. Per coloro che studiano arabo si prevede la lettura con traduzione e commento dei brani esaminati nel corso delle lezioni. Per coloro che non studiano arabo si prevede solo il commento dei brani di cui si fornirà la traduzione in italiano.

La valutazione è espressa in 30esimi secondo i seguenti criteri relativi al voto minimo e a quello massimo:

18/30: incerta o parziale padronanza dell’argomento con conoscenze frammentarie delle nozioni di base di ordine storico, teologico e filosofico. Esposizione lacunosa.

30/30: padronanza degli argomenti e pieno possesso delle nozioni di base. Ottima esposizione.

30 e lode: padronanza degli argomenti e capacità di correlarli, affrontandoli in modo critico. Esposizione eccellente.



Testi

Muhsin S. Mahdi, Alfarabi and the Foundation of Islamic Political Philosophy, with a foreword by Charles E. Butterworth. The University Chicago Press, Chicago-London, Paperback edition 2010.

Massimo Campanini, Al-Fārābī . La città virtuosa: testo arabo a fronte, Milano, BUR 1996.



Contenuti

Titolo del corso: Un ideale politico nell’islam del X secolo: regimi e città nel pensiero di al-Fārābī

Elenco argomenti: 1) l’importanza della politica all’interno dell’islam; 2) l’influenza delle opere politico-filosofiche della tradizione greca; 3) il pensiero filosofico di al-Fārābī; 4) il ruolo della politica nel pensiero farabiano; 5) le opere politiche di al-Fārābī; 6) la visione politica nella “Città virtuosa” (al-Madīna al-fāḍila); 7) lettura traduzione e commento dei capitoli della Madīna al-fāḍila, maggiormente incentrati sulla politica.



Lingua Insegnamento

Italiano


Altre informazioni

Il corso è organizzato in lezioni frontali che saranno divise in una parte teorica e in una parte pratica. Nella prima si fornirà una panoramica della situazione storico-culturale-religiosa in cui si sviluppò la riflessione politica. La parte pratica sarà invece dedicata alla lettura con traduzione dall’arabo e commento di alcuni capitoli della “Città virtuosa” di al-Fārābī.



Corsi

Corsi (2)

LETTERATURE E CULTURE COMPARATE 
Laurea Magistrale
2 anni
LINGUE E CULTURE DELL'ASIA E DELL'AFRICA 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

STRAFACE Antonella
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/STAA-01 - CULTURE E LINGUE ANTICHE E MODERNE DELL'AFRICA E DELL'ASIA OCCIDENTALE E CENTRALE
Settore STAA-01/J - Storia dei paesi islamici
Professori/esse Associati/e
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.1.2