Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIOR
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIOR

|

UNIFIND

unior.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture
  1. Insegnamenti

1/04086 - LETTERATURA SPAGNOLA II - M

insegnamento
ID:
1/04086
Durata (ore):
48
CFU:
8
SSD:
LETTERATURA SPAGNOLA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
LETTERATURE E CULTURE COMPARATE/Europeo Anno: 2
LETTERATURE E CULTURE COMPARATE/Occidente-oriente Anno: 2
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (29/09/2025 - 16/01/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

OBIETTIVI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI

Gli alunni approfondiranno lo studio del genere picaresco, con particolare attenzione ai romanzi che ruotano intorno a figure femminili marginali, a partire da “La pícara Justina”. Analizzeranno, inoltre, alcune novelle di stampo picaresco di speciale interesse per il punto di vista dei rispettivi autori sulle donne che ne sono protagoniste. Saranno altresí messi in condizione di interpretare correttamente sul piano letterario i testi oggetto di studio, con un grado di comprensione linguistica pari ad un livello C2 (dimostrando un uso pertinente del lessico specialistico), e di commentarli con una proprietà di linguaggio pari, nell’espressione orale, ad un livello C2. Essi infine matureranno la capacità di compiere ricerche bibliografiche autonome.

 

 

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE

Al termine del percorso formativo gli studenti saranno in grado di leggere, tradurre, analizzare e commentare i testi oggetto di studio. Sapranno contestualizzare correttamente dal punto di vista storico e letterario la nascita e l’affermazione del genere picaresco, e in particolare l’apparizione di romanzi e novelle incentrati su figure femminili. Si esprimeranno con ottime capacità comunicative, proprietà di linguaggio ed un uso corretto del lessico specifico.

 

ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI

Gli studenti acquisiranno piena padronanza degli strumenti metodologici e critici utili ai fini di una corretta analisi storico-letteraria e saranno in grado di applicare tali strumenti anche a testi diversi da quelli affrontati durante le lezioni. Svilupperanno autonomia di giudizio nel commentare le opere oggetto di studio, usando con competenza il vocabolario critico specifico.


Prerequisiti

È indispensabile una solida conoscenza della storia e della letteratura spagnole del Rinascimento e del Barocco. Si richiedono inoltre buone competenze linguistiche e nozioni fondamentali di analisi letteraria.

N.B. Per sostenere l’esame è necessario aver superato Letteratura Spagnola I (MCC).



Metodi didattici

Lezioni frontali in spagnolo, svolte con l’ausilio di materiali iconografici e strumenti audiovisivi.



Verifica Apprendimento

L’esame consiste in una prova orale in Spagnolo al termine del corso, con votazione in trentesimi ed eventuale lode. La soglia di superamento dell’esame è fissata in 18/30.

 

Criteri di valutazione: si verificherà il possesso delle conoscenze e delle abilità indicate negli obiettivi formativi, a partire dai contenuti del programma. Saranno valutate in particolare la completezza d’informazione, la capacità di analizzare e commentare i testi oggetto di studio, contestualizzandoli opportunamente, l’autonomia di giudizio, la proprietà di linguaggio.

 

 


Testi

Classici:

--Castillo Solórzano, Alonso de, “La niña de los embustes, Teresa de Manzanares”, edición de María Soledad Arredondo, Barcelona: Penguin Clásicos.

--Cervantes, Miguel de, “El casamiento engañoso” en “Novelas ejemplares”, edición de Harry Sieber, Madrid: Cátedra, vol. 2 (Letras Hispánicas 106).

--López de Úbeda, Francisco, “La pícara Justina”, edición de Luc Torres, Madrid: Castalia. (Pagine scelte).

--Salas Barbadillo, Alonso Jerónimo de, “La hija de Celestina”, edición de Enrique García Santo-Tomás, Madrid: Cátedra (Letras Hispánicas 614).

--Zayas y Sotomayor, María de, “El castigo de la miseria” en “Novelas amorosas y ejemplares”, edición de Julián Olivares, Madrid: Cátedra (Letras Hispánicas 482).

Bibliografia critica:

--Bataillon, Marcel, “Pícaros y picaresca: ‘La Pícara Justina’”, Sevilla: Athenaica Ediciones Universitarias.

--Coll-Tellechea, Reyes, “Subjetividad, mujer y novela picaresca: el caso de las pícaras” en “Journal of Interdisciplinary Literary Studies” 6 (2), pp. 131-148.

--Rico, Francisco, “La novela picaresca y el punto de vista”, Barcelona, Seix Barral.

Altro materiale di approfondimento sarà segnalato durante il corso.

N.B. Per quanto riguarda le due monografie di approfondimento critico (di Bataillon e Rico), gli alunni frequentanti ne leggeranno solo pagine scelte, che saranno indicate a lezione, mentre i non frequentanti dovranno leggerle integralmente.


Contenuti

Titolo del corso: Novela picaresca femenina y narraciones con pícaras.

 

1.     La novela picaresca: historia de un género literario.

2.     Los autores.

3.     El punto de vista del narrador.

4.     Mujeres marginales en la sociedad y en la literatura del Siglo de Oro.

5.     La picaresca femenina.

6.     “La pícara Justina”: una introducción.

7.     Lectura y comentario de pasajes escogidos de “La pícara Justina”.

8.     “La hija de Celestina” de Salas Barbadillo.

9.     “La niña de los embustes” de Castillo Solórzano.

10. Dos novelas ejemplares con pícaras: historia editorial.

11. “El casamiento engañoso” de Miguel de Cervantes.

12. “El castigo de la miseria” de María de Zayas.


Lingua Insegnamento

Spagnolo


Altre informazioni


Corsi

Corsi

LETTERATURE E CULTURE COMPARATE 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

GAGLIARDI DONATELLA
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
SH6_7 - Historiography, theory and methods of history, including the analysis of digital data - (2024)
SH5_4 - Philology; text and image studies - (2024)
SH5_2 - Theory and history of literature, comparative literature - (2024)
SH5_3 - Book studies - (2024)
Gruppo 10/SPAN-01 - LINGUE, LETTERATURE E CULTURE SPAGNOLA E ISPANO-AMERICANE
Settore SPAN-01/A - Letteratura spagnola
SH6_13 - Cultural history, intellectual history - (2024)
Professori/esse Associati/e
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.10.0.6