Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIOR
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIOR

|

UNIFIND

unior.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture
  1. Insegnamenti

0000555 - CHINESE LANGUAGE ADVANCED LEVEL

insegnamento
ID:
0000555
Durata (ore):
48
CFU:
8
SSD:
LINGUE E LETTERATURE DELLA CINA E DELL'ASIA SUD-ORIENTALE
Url:
Dettaglio Insegnamento:
LETTERATURE E CULTURE COMPARATE/Comparative Literature: English, Italian, Chinese Anno: 2
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

CICLO ANNUALE UNICO (29/09/2025 - 29/05/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Risultati di apprendimento attesi

Il corso ha l’obiettivo di fornire alle studentesse e agli studenti gli strumenti necessari per confrontarsi con una lingua non mediata, mirato allo sviluppo di una solida capacità di comprensione e comunicazione. Il programma si concentra principalmente sul miglioramento delle abilità di ascolto e conversazione, offrendo anche opportunità di perfezionamento della lettura e della produzione scritta a seconda delle esigenze individuali. Attraverso il lavoro su materiali autentici e il coinvolgimento in discussioni di gruppo, gli studenti affineranno la capacità di comprendere e utilizzare un linguaggio sia formale che informale in diversi contesti comunicativi.


Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Il corso si propone di approfondire le strutture sintattiche complesse e le caratteristiche della lingua cinese autentica di livello avanzato attraverso attività di ascolto, lettura e analisi di testi autentici di diversa tipologia. L’obiettivo è quello di ampliare e rafforzare le competenze linguistiche e lessicali delle studentesse e degli studenti, affinché siano in grado di impiegarle con efficacia e flessibilità in una varietà di contesti comunicativi reali, sia formali che informali.


Ulteriori risultati di apprendimento attesi

Autonomia di giudizio

Le studentesse e gli studenti metteranno in pratica le competenze linguistiche acquisite, decidendo autonomamente come utilizzare le espressioni linguistiche in modo adeguato a diversi contesti comunicativi.


Abilità comunicative

Le studentesse e gli studenti sapranno esprimere opinioni chiare su temi specifici e sostenere conversazioni di livello avanzato, utilizzando strutture linguistiche articolate ed espressioni colloquiali a seconda del dato contesto comunicativo. Saranno in grado di comprendere conversazioni tra parlanti nativi su argomenti sia quotidiani che specialistici e di leggere e comprendere testi complessi.


Capacità di apprendimento

Le studentesse e gli studenti svilupperanno la capacità di comprendere e analizzare diverse tipologie testuali, identificando il lessico e le strutture rilevanti e utilizzandoli in contesti appropriati.




Prerequisiti

Il corso è rivolto a studentesse e studenti in grado di leggere e scrivere tra i 2000 e i 2500 caratteri. Devono essere in grado di:

- Comprendere, con l’eventuale ausilio di sottotitoli e/o dizionario, contenuti audiovisivi di livello intermedio.

- Leggere e comprendere, con l’eventuale ausilio del dizionario, testi mediamente complessi di diversa tipologia, come articoli di giornale, ecc.



Metodi didattici

Durante le lezioni verranno prevalentemente analizzati testi audiovisivi selezionati da serie TV e podcast. Il corso si focalizzerà anche sull’analisi linguistica dei commenti online (danmu) generati dalla fruizione di tali contenuti, con particolare attenzione alle dinamiche comunicative nei contesti digitali.

Oltre a un’analisi linguistica delle principali strutture grammaticali, le lezioni prevedono la partecipazione attiva tramite esercizi mirati, produzione di testi scritti, brevi dialoghi e presentazioni individuali e/o di gruppo.

Nelle ultime due-tre lezioni a studentesse e studenti verrà assegnato un testo audiovisivo di cui, individualmente, ne presenteranno le principali caratteristiche grammaticali e lessicali individuate attraverso un lavoro di comprensione e analisi svolto in autonomia.


Il corso sarà articolato in 48 ore di lezioni della docente, integrate da 120 ore di esercitazioni tenute da collaboratori ed esperti linguistici madrelingua e da un minimo di 350 ore di studio individuale.



Verifica Apprendimento

Durante l’anno verranno effettuate 2 prove intermedie non obbligatorie (1 alla fine del primo semestre e 1 alla fine del secondo) di conversazione e composizione i cui risultati concorrono alla valutazione finale.

L’esame finale prevede una prova di accertamento linguistico (online), una prova in presenza e una presentazione in aula alla fine del corso.

La prova online è suddivisa in: prova di ascolto, prova di lettura e comprensione, test di grammatica e prova di conversazione.

Per accedere alla prova in presenza è necessario aver superato la prova online.

La prova in presenza, che terrà conto della presentazione in aula, prevede una discussione su uno o più testi audiovisivi affrontati durante l’anno e una prova di produzione scritta di un breve testo (300 parole).

Chi ha sostenuto le prove intermedie è esonerata/o dalla prova di composizione.


L'esame si terrà in inglese e cinese.


Il voto finale, espresso in trentesimi ed eventuale lode, è calcolato facendo la media delle tre prove (presentazione in aula, prova online e prova in presenza).

Il voto massimo (30/30) è attribuito quando lo studente è capace di comprendere senza difficoltà testi audiovisivi di natura complessa ed esprimersi con scioltezza e con un lessico appropriato senza commettere errori.

Il voto minimo (18/30) è attribuito quando lo studente dispone dei requisiti minimi per comprendere un testo audiovisivo complesso che non gli consentono di comprenderne appieno i contenuti e si esprime con difficoltà con un lessico poco articolato e non appropriato al contesto.




Testi

Paternicò, L. M., Varriano, V., Tian H. (2021). Grammatica della lingua cinese. Torino: UTET.


I materiali del corso verranno condivisi dalla docente attraverso il canale Teams del corso.


Dizionari consigliati:

Casacchia G., Bai Yukun (2013). Dizionario Cinese-Italiano. Venezia: Cafoscarina.

Eventuali dizionari elettronici



Contenuti

Il corso intende fornire a studentesse e studenti gli strumenti per comprendere senza difficoltà una lingua non mediata e potersi esprimere, sia in forma orale che scritta, utilizzando un registro linguistico funzionale, consapevole e adatto all'interazione in diversi contesti reali. I contenuti del corso verteranno sullo studio di testi autentici tratti da:

1.    serie TV;

2.    podcast;

3.    commenti online (danmu).


Lingua Insegnamento

Inglese


Altre informazioni

Le studentesse e gli studenti non frequentanti sono tenute/i a controllare regolarmente la sezione ‘Avvisi’ della docente e di comunicare con congruo anticipo la sessione in cui intendono sostenere l’esame.



Corsi

Corsi

LETTERATURE E CULTURE COMPARATE 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

RESTUCCI FRANCESCA
Docenti
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.1.1