Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIOR
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIOR

|

UNIFIND

unior.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture
  1. Insegnamenti

0001233 - SEMINARIO DI AVVIAMENTO AL DOTTORATO DI RICERCA-PROFESSIONE RICERCA

insegnamento
ID:
0001233
Durata (ore):
12
CFU:
12
SSD:
Indefinito/Interdisciplinare
Url:
Dettaglio Insegnamento:
LETTERATURE E CULTURE COMPARATE/Occidente-oriente Anno: 2
LETTERATURE E CULTURE COMPARATE/Europeo Anno: 2
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (29/09/2025 - 16/01/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

OBIETTIVI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI

Apprendere a formulare e a presentare in modo efficace un progetto di ricerca.

 

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE

Applicare le conoscenze apprese a un lavoro personale.

 

 


Prerequisiti

Nessuno


Metodi didattici

Le lezioni, di tipo seminariale, prevedono una partecipazione attiva da parte degli studenti frequentanti. L’ultima lezione, personalizzata, guiderà lo studente alla redazione del progetto.

 


Verifica Apprendimento

L’esame consisterà in un lavoro scritto che simulerà la redazione di un progetto di ricerca.

 

Lingua in cui si svolge l’esame: italiano

 

Criteri di valutazione: gli elementi su cui si basa la valutazione sono la coerenza dell’argomentazione, la completezza d’informazione, l’uso corretto della terminologia, la capacità di applicare in maniera originale concetti e procedure di analisi.

 


Testi

I testi saranno indicati dai docenti durante il corso.

 


Contenuti

Titolo del Corso: Professione ricerca. Seminario di avviamento al dottorato di ricerca


  1. Barbato, Classificare, editare, studiare i manoscritti
  2. Micillo, L'auto-presentazione accademica, con un focus sulla ricerca in filologia germanica
  3. Pangrazi, Idee e operatività per la ricerca in estetica
  4. Fusco, La comparatistica contemporanea: prospettive e metodologie di ricerca
  5. Schirru, La ricerca linguistica e la sua “cassetta degli attrezzi”
  6. Vecce, Come formulare un progetto di ricerca in ambito letterario
  7. Lezione di un docente dell’area di studio del partecipante

 


Lingua Insegnamento

Italiano


Altre informazioni

Per l’iscrizione, scrivere a m.barbato@unior.it entro il 24 ottobre, indicando: 1) nome e cognome, 2) anno di iscrizione, 3) matricola, 4) area metodologica (letteraria/linguistica/filologica), 5) area linguistica.


Corsi

Corsi

LETTERATURE E CULTURE COMPARATE 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0