Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIOR
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIOR

|

UNIFIND

unior.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture
  1. Insegnamenti

1/04120 - LINGUA PORTOGHESE II - M

insegnamento
ID:
1/04120
Durata (ore):
48
CFU:
8
SSD:
LINGUA E TRADUZIONE - LINGUE PORTOGHESE E BRASILIANA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
LETTERATURE E CULTURE COMPARATE/Europeo Anno: 2
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Seguendo i descrittori di Dublino

- Conoscenza e comprensione: comprendere il testo in portoghese, cogliendone le eventuali difficoltà (lessicali, grammaticali o sintattiche) ed essere in grado di risolverle

- Applicazione della conoscenza e comprensione: verificabili al momento della traduzione

- Autonomia di giudizio: valutare il proprio lavoro e metterlo a confronto con quello realizzato dall’IA

- Abilità comunicative: saper difendere le proprie scelte

- Capacità di apprendere: i testi sempre più difficili rappresenteranno una sfida dove mettere a frutto quanto già imparato


Prerequisiti

Indispensabile: Livello di portoghese B1-B2

Indispensabile: Buon livello di italiano scritto e orale

Utile: capacità di analisi testuale


Metodi didattici

Lezioni frontali con attiva partecipazione degli studenti

Previsti lavori di gruppo


Verifica Apprendimento

L’esame si articola in 3 parti – una scritta e due orali – strutturate nel modo seguente:

ESAME SCRITTO – IN PRESENZA

Riassunto in portoghese di un articolo di giornale per il I anno MAGISTRALE (tempo concesso 1 ora). Attività su cui lo studente si è esercitato in aula con la collaboratrice linguistica.

Commento in portoghese di un articolo di giornale per II anno MAGISTRALE (tempo concesso 1 ora). Attività su cui lo studente si è esercitato in aula con la collaboratrice linguistica.

VOTO MINIMO 18/30 per passare alle fasi successive

VERIFICA ORALE – SU TEAMS

Conversazione con la collaboratrice linguistica su un argomento trattato in classe.

ESAME ORALE – IN PRESENZA

Lo studente sceglie un testo (un articolo di giornale, una crónica, un brano letterario, una poesia…) lo traduce e lo mette a confronto con la traduzione realizzata dall’IA. L’esame consiste nel commento delle due traduzioni, avvalendosi dell’esperienza maturata a lezione, della bibliografia in programma o extra.

La discussione avviene in portoghese. Verranno testate e valutate in sede di esame la capacità di analisi, la coerenza delle scelte operate, l’uso corretto della terminologia, della metodologia e la capacità critica.

Lo studente deve far pervenire al docente il testo scelto qualche giorno prima dell’esame.

Il voto finale terrà conto delle varie fasi ed è espresso in trentesimi.


Testi

Umberto Eco, Dire quasi la stessa cosa. Esperienze di traduzione, Milano, Bompiani, 2010

Valerio Magrelli, La lingua braccata. Dimenticanze, anagrammi, traduzioni e qualche esercizio pratico, Bologna, il Mulino, 2018

Dati dell’Osservatorio sulla traduzione automatica condotto da ATLAS https://www.atlas-citl.org/lobservatoire-de-la-traduction-automatique/

O dell’ATLF https://atlf.org/wp-content/uploads/2023/03/ENQUETE-TRADUCTION-AUTOMATIQUE.pdf




Contenuti

Titolo: COME TRADUCE L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE?

1. Analisi di un testo in plenaria

2. Traduzione (portoghese > italiano) in plenaria

3. Evidenziare i punti critici rilevati in aula

4. Fare tradurre lo stesso articolo all’IA

5. Mettere a confronto i testi

6. Valutare

7. Analizzare quali sono le nostre difficoltà e quali quelle dell’IA

8. Riflessione linguistica, stilistica e culturale

9. I testi saranno via via più difficili e provenienti dalle varie aree geografiche dove si parla il portoghese


Lingua Insegnamento

Portoghese e italiano solo come lingua di arrivo della traduzione


Altre informazioni

Dato il carattere molto attivo e partecipativo del corso, è raccomandata la presenza.


Corsi

Corsi

LETTERATURE E CULTURE COMPARATE 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

BONI GUIA MINERVA
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore FLMR-01/D - Lingua, traduzione e linguistica portoghese / brasiliana
Gruppo 10/FLMR-01 - FILOLOGIE E LETTERATURE MEDIO-LATINA E ROMANZE
Professori/esse Associati/e
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1