Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIOR
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIOR

|

UNIFIND

unior.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture
  1. Persone
Persona
CIOCCA Rossella

CIOCCA Rossella

Professori/esse Ordinari/e
DIPARTIMENTO STUDI LETTERARI, LINGUISTICI E COMPARATI
Course Catalogue:
https://unior.coursecatalogue.cineca.it/docente-ma...

Gruppo 10/ANGL-01 - ANGLISTICA E ANGLOAMERICANISTICA

Settore ANGL-01/A - Letteratura inglese
  • Contatti
  •  rciocca@unior.it
  •  0816909837
  • Avvisi
  • Agenda
  • Cv
  • Pubblicazioni
  • Premi E Incarichi Scientifici
  • Insegnamenti
  • Ricevimento
  • Risorse Utili

Comunicazioni

Agenda

Curriculum Vitae

Rossella Ciocca
Prof ordinario L-LIN/10 Letteratura Inglese
Dipartimento degli Studi Letterari, Linguistici e Comparati
Università di Napoli L'Orientale

CARRIERA ACCADEMICA
Ruoli
2002- Prof. Ordinario di Letteratura inglese presso l’Università degli Studi di Napoli L’Orientale
1992- 2001 Professore Associato di Lingua e Letteratura inglese presso l’Università degli Studi di Napoli L’Orientale
1991-1992 Ricercatore in Lingua e Letteratura inglese presso l’Università degli Studi di
Reggio Calabria
1986-1991 Professore a contratto di Lingua inglese presso l’Università degli Studi di
Reggio Calabria

Incarichi
2024- Membro eletto in Senato accademico in rappresentanza della fascia dei proff.
ordinari
2024 - Membro eletto della giunta per la fascia dei prof. Ordinari del “Dipartimento di
Studi Letterari, Linguistici e Comparati”
2019-2023 Coordinatore del Dottorato in Studi Letterari Linguistici e Comparati (XXXV-XXXVIII ciclo)
2019-2023 Membro della Commissione dipartimentale per la Qualità
2017-2019 Presidente del Presidio della Qualità di Ateneo
2016- 2019 Vice-direttore del Dipartimento degli Studi letterari, linguistici e comparati
2013- 2017 Membro del Presidio Qualità dell’Ateneo
2012- 18 Membro eletto della giunta per la fascia dei prof. Ordinari del “Dipartimento di Studi Letterari, Linguistici e Comparati”;
2012-2019 Vice coordinatore del Dottorato in Studi Letterari, linguistici e comparati
2006-2012 Rappresentante eletta in Senato accademico dell’Area Scientifico-disciplinare delle “Lingue e culture dell’Europa e delle Americhe”
2004-06 Membro rappresentante della categoria dei professori ordinari nel consiglio di Amministrazione dell’Ateneo
2004-06 Presidente del Collegio di area didattica delle Lingue, Letterature e Culture
2002-04 Presidente del consiglio di corso di studi in Lingue, Letterature e Culture dell’Europa e delle Americhe

Insegnamenti
Laurea V.O.: Lingua e letteratura inglese;
Laurea triennale: Letteratura inglese; Letteratura inglese moderna e contemporanea; Letteratura teatrale inglese;
Laurea specialistica: Stili e generi letterari inglesi;
Laurea magistrale: Letterature dei paesi di lingua inglese; Letteratura inglese I, Letteratura inglese II, Letterature Anglofone, Anglophone Literatures I and II

Scuole di specializzazione
Negli anni 2002, 2003, 2004 ha presieduto commissioni di esame orale per l’accesso alla Scuola interuniversitaria della Campania di Specializzazione all’Insegnamento (SICSI) svolgendo moduli didattici di Didattica della letteratura inglese e di Laboratorio di didattica della letteratura inglese

Commissioni Nazionali per l’Abilitazione
2013-14 -Membro della commissione di Abilitazione Scientifica Nazionale (ASN) per il ruolo di professore di I e di II fascia, settore concorsuale 10/L1(Lingue, letterature e culture inglese e anglo-americane).

Commissioni di concorso
2025- Presidente di Commissione Procedura valutativa art. 24 chiamata prof. II fascia presso l’Università di Napoli L’Orientale
2023 – Presidente della Commissione dell’AIA (Associazione Italiana Anglisti) PhD Prize
2022- Presidente della commissione di concorso per RTDB settore concorsuale 10/L1 presso l’Università di Napoli L’Orientale
2021—Componente della commissione di rinnovo contratto RTDA settore concorsuale 10/L1 presso l’Università di Napoli Federico II
2021—Presidente della commissione per un posto di I fascia (art.24) settore concorsuale 10/L1 presso il Dipartimento degli Studi letterari, linguistici e comparati dell’Università di Napoli L’Orientale
2021—Presidente della commissione per un posto di I fascia (art.24) settore concorsuale 10/L1 presso il Dipartimento di Scienze Umane e Sociali dell’Università di Napoli L’Orientale
2021—Presidente della commissione giudicatrice per la procedura valutativa di un Ricercatore TDB ai fini dell’inquadramento nel ruolo di professore associato, settore concorsuale 10/L1 presso l’Università degli studi di Bologna
2021—Presidente della commissione di rinnovo contratto Ricercatore TDA settore concorsuale 10/L1 presso l’Università di Napoli ‘L’Orientale’
2020 -- Presidente della commissione di concorso per un posto di Prof. di I fascia, settore concorsuale 10/L1 presso Università di Napoli Federico II
2020 -- Membro della commissione di concorso per un posto di Prof. di I fascia, settore concorsuale 10/L1 presso Università di Salerno
2019 – Presidente della commissione di concorso per un posto di Prof. di II fascia, settore concorsuale 10/L1 presso Università di Palermo
2018 – Presidente della commissione di concorso a un posto di professore di II fascia, settore concorsuale 10/L1 presso Università di Teramo
2018 - Presidente della commissione di concorso a un posto di ricercatore a tempo determinato di tipo A, settore concorsuale 10/L1 presso Università di Napoli ‘L’Orientale.
2018 - Membro della commissione di concorso a un posto di professore associato, settore concorsuale 10/L1 presso Ateneo dell’Aquila.
2016 - Membro della commissione di concorso a un posto di ricercatore a tempo determinato di tipo B, settore concorsuale 10/L1 presso Ateneo di Roma ‘Sapienza’.
2013 - Membro della commisione di Procedura selettiva per la copertura di un posto di professore di Seconda fascia, ssd L-LIN/12, Università di Napoli L’Orientale
2012 -Presidente di commissione di concorso a ricercatore a tempo determinato, ssd L-LIN/10, Università di Roma ‘Sapienza’.
2011- Membro di commissione di concorso ricercatore a tempo determinato, ssd L-LIN/12, Università di Napoli ‘L’Orientale’.

Commissioni dottorali
Presidente di commissione giudicatrice per l’esame di ammissione al dottorato in Studi Letterari, linguistici e comparati Unior (settembre 2022)
PON “Ricerca e Innovazione” 2014-2020” (novembre 2021)
Presidente di commissione giudicatrice per l’esame di ammissione al dottorato in Studi Letterari, linguistici e comparati (settembre 2020)
Presidente di commissione giudicatrice per l’esame di ammissione al dottorato in Studi Letterari, linguistici e comparati Unior (settembre 2019)
Membro di commissione giudicatrice per l’esame di ammissione al dottorato in Studi Letterari, linguistici e comparati Unior (settembre 2018)
Presidente di commissione giudicatrice per l’esame di ammissione al dottorato in Studi Letterari, linguistici e comparati Unior (febbraio 2014)
Membro della commissione giudicatrice per l’esame di ammissione al X ciclo del dottorato in Letterature comparate Unior 2012

Presidente Commissione Rilascio titolo per il Dottorato in Studi Letterari, Linguistici e Storici dell’università di Salerno (marzo 2024)
Presidente di commissione giudicatrice per l’esame finale del dottorato in Studi Letterari, linguistici e comparati nel 2020, nel 2022
Presidente di commissione giudicatrice per l’esame finale del dottorato in Studi culturali e postcoloniali del mondo anglofono (UNO) nel 2008
Presidente di commissione giudicatrice per l’esame finale del dottorato in Letterature comparate
nel 2010 e nel 2013
Presidente commissione esame finale del dottorato dell’Università degli studi di Bologna in Letterature moderne, comparate e postcoloniali nel 2011
Presidente commissione esame finale del dottorato dell’Università degli studi di Salerno in Letterature e culture europee e americane nel 2010

nel 2011, 2012, 2014, 2015, 2016, 2017, 2022, 2024 ha presieduto, o è stata membro di, commissioni giudicatrici per attribuzione di assegni di ricerca dell’UNO

ATTIVITÁ SCIENTIFICA

Partecipazione ad associazioni e centri di studio
- Membro della commissione giudicatrice per l’AIA PhD Dissertation Prize 2023
- Membro eletto del Direttivo dell’AIA (Associazione Italiana Anglisti) con carica di Vice-Presidente, biennio 2015-2017
- membro del Centro Interuniversitario di Ricerca Dis – 4 Change: Studi sul Discorso Climatico e Ambientale
- membro del Centro Internazionale di Ricerca Letterature e Psicoanalisi (CIRLEP)
- membro del Centro Studi sull’Apprendimento e le Didattiche Disciplinari (CSADD)
- membro del Centro di ricerca interuniversitario di Argomentazione, Pragmatica e Stilistica (ARGO)
- Membro del Centro Interuniversitario I-LAND (Identity, Language and Diversity Research Centre)
- Membro del CeSEC (Centro di Studi sull’Europa Contemporanea, membro del comitato scientifico nel 2013-14)
È stata
- membro del Centro interdipartimentale di Studi postcoloniali e di genere
- membro dell’European Association for South Asian Studies (EASAS);
- membro dell’Associazione italiana degli studiosi della letteratura inglese (ANDA);
- membro dell’Associazione per gli Studi di Teoria e Storia Comparata della Letteratura (COMPALIT);

Dottorati
- E’stata coordinatrice del dottorato in Studi Letterari, linguistici e comparati dell’Università di Napoli L’Orientale dal 2019 al 2023
- già :
- Membro del collegio docenti del Dottorato in Letterature comparate (UNO)
- Membro del collegio docenti del Dottorato in Letterature e storie dei paesi di lingua inglese, successivamente trasformatosi in Dottorato in Studi culturali e postcoloniali del mondo anglofono (UNO)
- Membro nel collegio dei docenti del Dottorato delle sedi consorziate Roma-Napoli in Letterature dei paesi di lingua inglese,

Ricerche
Nel 2022 è responsabile di un assegno di ricerca finanziato su base competitiva dal titolo The Age of Anger in the literary and artistic South-Asian public sphere: gender hate in the context of religious fundamentalism.
Nel 2021 è Principal Investigator per un progetto di ricerca triennale finanziato su base competitiva dal titolo Negative solidarities. The age of anger and hate speech in the Anglophone globalized public sphere (UNIOR)
Nel 2019 è in un local panel (SOAS-UNO) per l’ERC, MULOSIGE (Multilingual Locals and Significant Geographies, Horizon 2020).
Nel 2016-18 ha coordinato la sezione ‘Anglophone South Asia’ nella Rete nazionale di ricerca su “La Narrativa del Nuovo Millennio”;
E stata responsabile della ricerca finanziata con bando competitivo per il 2013-15, rinnovato 2015-17: “Ethnic-religious violence in the Indian Contemporary Novel: Anglophone and Translated narrations”.
Nel 2013-15 ha preso parte al progetto internazionale “The Indian Partition in Literature and films” (Malda College e Cooch Behar Panchanan Barma University ,West Bengal).
Ha partecipato alla rete di ricerca nazionale (bando PRIN 2012) “La Letteratura dal punto di vista degli scrittori”;
Ha preso parte come membro di unità locale alla ricerca finanziata PRIN 2003-06: “Testi, corpi e percorsi di formazione tra ‘natura’ e ‘cultura’ nella produzione letteraria, artistica e culturale inglese dal Settecento all’Età contemporanea”;
Ha preso parte come membro di unità proponente alla ricerca finanziata PRIN 2001-04: “Donne e scrittura tra identità molteplici”.
Negli anni tra il 1984 e il 2017 è stata componente e coordinatrice di vari gruppi di ricerca Inter-ateneo e d'Ateneo su : "Le tre Lady Chatterleys ", "Per un ipertesto del Macbeth", "La città di Londra nella storia, nella cultura e nella letteratura", "Le tematiche dell'eros in Shakespeare", "Retorica della disperanza: il romanzo britannico contemporaneo", "Romanzo e società: i nuovi realismi", “Estetiche del Novecento”, “Archetipi del maschile nella narrativa contemporanea di lingua inglese”, “Metropoli postcoloniale e identità”; “Romanzo indiano contemporaneo di lingua inglese”; “Romanzo indiano e nazione”; “Il romanzo indiano della Partition”, “L’India metropolitana nella ‘Mumbai Fiction’”, “New Indian Diasporas”, “Millennium Children”.
É, per indicazione rettorale, nel comitato allargato per la nomina dei candidati al Premio Nobel per la Letteratura per l’anno 2012

Convegni e collaborazioni recenti

Ha organizzato numerosi convegni nazionali e internazionali, ha partecipato come keynote e invited speaker a convegni nazionali (Napoli L’Orientale, Verona, Padova, Udine, Trento, Salerno, Torino, Milano, Napoli Federico II). All’estero è stata visiting researcher/ scholar a Londra (UCL, SOAS, Warburg Institute, British Library); Oxford (Bodleian), Edinburgh (College of Art) e alla Columbia University di New York. Ha partecipato a seminari e conferenze presso le Università di Oxford (Christ Church), Londra (Goldsmiths), di Leuven (Katholieke Universiteit, KU), di Parigi (Sorbonne), di Brno (Masaryk University), di Brighton (Research in 21st Century Writing Centre), di Lione

27 marzo 2025 tiene una lezione dottorale all’Università di Salerno dal titolo Diventare albero. Riscritture del mito tra riprese moderniste e disseminazioni contemporanee

9 aprile 2025 tiene una relazione dal titolo Oddkin and alter-families. ‘Staying with the trouble’ in “The Ministry of Utmost Happiness” by Arundhati Roy International Conference ‘Queer Kinship across Space and Time’, University of Oxford (8-10 aprile 2025)

12 maggio 2025 partecipa al modulo di AAF ‘Tra Oriente e Occidente: itinerari, interazioni, rappresentazioni’ con la lezione dal titolo Il viaggio del romanzo da Occidente a Oriente e ritorno.

11 settembre 2025 è Keynote al convegno nazionale AIA di Torino con una relazione plenaria di inaugurazione dal titolo: Human(ism), Transhuman(ism), Posthuman(ism). A thread in theory and narration.

4 aprile 2024 lezione su “Ecocritica: il ruolo della speculative fiction nelle Environmental Humanities” Partecipazione modulo AAF “Crisi ecologica, sostenibilità e percezione del rischio ambientale tra analisi del discorso, immaginario letterario e impasse etica.”

24-27 giugno 2024 responsabilità scientifica e organizzazione della International Doctoral Summer School Climate Change Theories, Narrations and Discourse: Sharing Methods, Knowledges and Practices, presentazione della lecture “Ecologicalisms: a survey on theories and criticism”.

22 ottobre 2024 presso l’università degli studi di Torino tiene la Conferenza su invito dal titolo La bisbetica domata. Dalla farsa alla commedia, tra shaming rittuals e percorso terapeutico all’interno del progetto "NOTHING LIKE THE SUN"LEGGERE, TRADURRE, RAPPRESENTARE SHAKESPEARE IN ITALIA OGGI.
Nel gennaio 23 ha curato l’organizzazione del modulo AAF Le età della rabbia e dei discorsi d’odio: percorsi diacronici, sintesi contemporanee presentando il 17 gennaio ore 15-18.00 l’intervento Le radici antropologiche. L’antisemitismo: corsi e ricorsi

Nel marzo 23 ha partecipato al modulo AAF “Antropocene e crisi climatica: una questione interculturale tra analisi del discorso, letteratura e impasse etica” presentando l’intervento “La letteratura nelle Environmental Humanities: l’ecocritica”, 23 marzo ore 16.00-18.00

28 aprile 23 ha partecipato su invito ai Venerdì di Argo dedicati al NOVECENTO IN TEORIA (a cura di Bianca Del Villano e Daniela Tononi) presentando un intervento su “Meccanismo vittimario e crisi culturale. La teoria mimetica di René Girard”, moderatore Piero Capelli,

Nel settembre 2023 all’interno della XXXI AIA Conference, Rende, Cosenza, 14-16 September intitolata Future Horizons: New Beginnings in English Studies ha coordinato un panel intitolato Imaginative kin-making. Narrating alternative forms of kinship in survival literature and fiction, all’interno del quale ha curato la Introduzione ai lavori e ha presentato la relazione dal titolo “Queering Maternity. Narratives of alter-families in feminist fiction”

Nel febbraio 22 ha partecipato su invito all’AIA Doctoral National Seminar presentando una lecture su Literature in the Anthropocene. Environmentalism and ecocriticism in Contemporary Anglophone Fiction.

Nel maggio 22 ha organizzato la presentazione del volume Kings and Clowns. Il (non)senso del Tragicomico, 12 maggio, Palazzo Du Mesnil, Università di Napoli L’Orientale.

Nell’ottobre 2022 (21-21), ha partecipato al Convegno Visioni del Postumano con la relazione “Machines Like Me, le sfide dell’etica tra ucronia e satira sociale”, Napoli Palazzo Du Mesnil

Nel 2021 è Keynote al 15th ESSE Conference all’Università di Lyon (Collège des Hautes Etudes) con una relazione plenaria dal titolo Between Literature and the Public Sphere. Postmillennial Trends in the Indian Anglophone Novel.

Ha rapporti di collaborazione con la Jawaharlal Nehru University (Centre for the Study of Law and Governance) di Kolkata, la Newcastle University (School of English Literature, Language and Linguistics); la Università di Lynchburg, Virginia (Randolph College); la University of Shippensburg, Pennsylvania (College of Arts & Sciences); ha co-firmato articoli e saggi con Sunil Khilnani (Johns Hopkins University, King’s College); Ganesh Devi (Adivasis Academy, Tejgadh), Neelam Srivastava (Newcastle University), Sanjukta Das Gupta (Calcutta University), Alex Tickell (Open University, UK); Sabita Manian, prof. International Relations and Security Studies all’Università di Lynchburg (USA).

Comitati editoriali
- É direttrice editoriale della collana di dottorato “Quaderni della Ricerca”
- É nel comitato di redazione della rivista di fascia A Anglistica, An International Journal;
- É nel comitato di redazione (for special issues) della rivista internazionale Literature
- É stata nel comitato scientifico della rivista de genere. Rivista di studi letterari, postcoloniali e di genere
- É membro del Consiglio scientifico della collana ‘Critica e Letteratura ’ della casa editrice Liguori.
- È membro del Consiglio scientifico della collana ‘Intersections’ della casa editrice Tangram
- è Reviewer della rivista internazionale in fascia A Interventions: International Journal of Postcolonial Studies (Routledge);
- è consulente editoriale della casa editrice Bloomsbury, è peer reviewer della casa editrice Routledge; è revisore per i progetti OPUS 27 per il National Science Centre (Poland).
- è Peer Reviewer delle riviste di fascia A: TEXTUS, Il Tolomeo, Memoria di Shakespeare, Anglistica, La Questione Romantica, Between, de genere. Rivista di studi letterari, postcoloniali e di genere, Lingue e Linguaggi, Estetica. Studi e ricerche; della rivista scientifica QuadRi – Quaderni di RiCOGNIZIONI e della rivista scientifica NuBE. Nuova Biblioteca Europea; delle riviste internazionali Interventions: International Journal of Postcolonial Studies (Routledge); Humanities, SAMAJ (South Asia Multidisciplinary Academic Journal), South Asian Diaspora (Routledge), Kervan (International Journal of Afro-Asiatic Studies), Literature.

Pubblicazioni

Monografie
La musica dei sensi. Amore e pulsione nello Shakespeare comico-romantico, Roma, Bulzoni, 1999.
I volti dell'altro. Saggio sulla diversità, Napoli, IUO, 1990.
Il cerchio d'oro. I re sacri nel teatro shakespeariano, Roma, Officina, 1987.
Edizioni critiche
R. Ciocca, Vita e Morte di Re Giovanni. Introduzione, traduzione e note in William Shakespeare. Tutte le opere. VOL III, I Drammi storici (a cura di Franco Marenco), Milano, Bompiani, pp.1577- 1790, 2017
R. Ciocca, La Bisbetica Domata, Introduzione, traduzione e note in William Shakespeare. Tutte le opere. Volume II, Le Commedie (a cura di Franco Marenco), pp. 201-437, Milano, Bompiani, 2015.
Curatele
R. Ciocca and M. Cariello, Imaginative kin-making. Narrating alternative forms of kinship in survival literature and fiction, From the European South. A transdisciplinary Journal of Postcolonial Humanities (fascia A), n. 16 (2025)
R. Ciocca and M. Cariello, Against. The Age of the Sad Passions, de genere. Rivista di studi letterari, postcoloniali e di genere (fascia A) special issue 2024.
R. Ciocca and S. Manian, Living in the Age of Anger. Representing ‘Negative Solidarities’ in Contemporary Global Culture, Anglistica, An Interdisciplinary Journal, 25/1, 2021 (Fascia A) pubblicato gennaio 2023
R. Ciocca e B. Del Villano (a c.), Kings and Clowns. Il (non) senso del tragicomico, Napoli, UniorPress, 2021
R. Ciocca and Alex Tickell (eds.), Millennium’s Children. New trends in South-Asian postmillennial Anglophone literature, Textus. English Studies in Italy, XXXIII, 3 (2020) (Fascia A)
R. Ciocca and N. Srivastava (eds.), Indian Literature and the World. Multilingualism, Translation and the Public Sphere, Basingstoke, Palgrave-Macmillan, pp.288, 2017
R. Ciocca- A. Lamarra-C. M. Laudando (eds.), Transnational Subjects Cultural and Literary Encounters. Napoli, Liguori, 2017
R. Ciocca and S. Das Gupta, Adivasi Histories, Stories, Visual Arts and Performances, Anglistica AION An Interdisciplinary Journal, 19.1, 2015 (Fascia A)
R. Ciocca e C. M. Laudando, Parole e culture in movimento La città e le tecnologie mobili della comunicazione, Trento, Tangram Edizioni Scientifiche, 2014
R. Ciocca e C. M. Laudando, Indiascapes. Images and words from globalized India, Anglistica, An Interdisciplinary Journal, 12/2, 2008 (Fascia A)
Prefazioni
Premessa al volume di Chiara Allocca, Francesca Carbone, Rosa Coppola, Beatrice Occhini (a c.), Sottosopra. Indagine su processi di sovversione, UniorPress, Napoli, 2020.
Premessa al volume di D. Giovannone, A. Pascucci, G. Polise, M. Sommella, A.Viola (a c.), Tempus, Il tempo nel testo e nella realtà extra-testuale, UniorPress, Napoli, 2022.

Saggi e articoli
R. Ciocca, “Oddkin and alter-families. ‘Staying with the trouble’ in The Ministry of Utmost Happiness by Arundhati Roy”, in R. Ciocca and M. Cariello (eds.), Imaginative kin-making. Narrating alternative forms of kinship in survival literature and fiction, From the European South. A transdisciplinary Journal of Postcolonial Humanities (fascia A), n. 16 (2025).
R. Ciocca and M. Cariello, The Age of the Sad Passions. An Introduction, in R. Ciocca and M. Cariello (eds.), Against. The Age of the Sad Passions, de genere. Rivista di studi letterari, postcoloniali e di genere (fascia A), special issue 2024
R. Ciocca, “Years and Years”: The Age of Anger and Sad Passions as Speculative Fiction” in R. Ciocca and M. Cariello (eds.), Against. The Age of the Sad Passions, de genere. Rivista di studi letterari, postcoloniali e di genere (fascia A), special issue 2024.
R. Ciocca, “Machines like me, le sfide dell’etica tra ucronia transumanista e metaletteratura” in Visioni del Postumano. In memoria di Aldo e Paolo Augusto Masullo, a cura di Anna Maria Pedullà, Milano, Criterion, 2024.
R. Ciocca, “Tra transumanesimo e postumano. L’ontologia relazionale in Klara and the Sun di Kazuo Ishiguro”, in “Per seguir virtute e canoscenza”, a cura di Laura Cannavacciuolo e Roberta Morosini, Napoli, UniorPress, 2023
REVIEW ESSAY “Un tè all’ortica con il gin” (Un dio alla porta di Tishani Doshi), L’INDICE DEI LIBRI DEL MESE, XL, N.5 2023
R. Ciocca and S. Manian, “Living in the Age of Anger. Representing ‘Negative Solidarities’ in Contemporary Global Culture: An Introductory Note” in Living in the Age of Anger. Representing ‘Negative Solidarities’ in Contemporary Global Culture, Edited by Rossella Ciocca and Sabita Manian, Anglistica AION, An Interdisciplinary Journal, Vol. 25, issue 2 (2021) pubblicato il 26 gennaio 2023
R. Ciocca, “Altrimenti marginali: la scrittura delle donne dalit e tribali in India”, in Intersezionalità e genere, a cura di Katherine Elizabeth Russo e Anna Mongibello, Trento, Tangram, 2021
R. Ciocca, “La Tragicommedia di Animal: picaro contemporaneo”, in R. Ciocca e B. Del Villano (a c.), Kings and Clowns. Il (non) senso del tragicomico, Napoli, UniorPress, 2021
R. Ciocca, “Shakespeare e il lavoro sulle fonti antropologiche” in William Shakespeare. Artigiano/Artista, a cura di Franco Marenco, Bologna, Il Mulino, 2021
R. Ciocca, “Narrazione e contro-narrazioni della nazione nel romanzo indiano contemporaneo. Il romanzo del compromesso di Manju Kapur”, in Il romanzo del nuovo millennio, a cura di G. Di Giacomo e U. Rubeo, Milano, Mimesis, 2020
R. Ciocca, Introduction, in R. Ciocca and Alex Tickell (eds.), Millennium’s Children. New trends in South-Asian postmillennial Anglophone Literature, Textus. English Studies in Italy, 3 (2020)
R. Ciocca, “Mothering community. Surviving the post-nation in Arundhati Roy’s The Ministry of Utmost Happiness” in R. Ciocca and Alex Tickell (eds.), Millennium’s Children. New trends in South-Asian postmillennial Anglophone literature, Textus. English Studies in Italy, 3 (2020)
R. Ciocca, “Beyond Cultural Aphasia” in G. N. Devy, The Question of Silence, Hyderabad, Orient BlackSwan, pp. 152-171, 2019, ISBN 978-93-5287-767-6
R. Ciocca, “Tra farsa e commedia. L’antropologia patriarcale di The Taming of the Shrew” in Shakespeare e il Senso del Comico, a cura di Simonetta de Filippis, Napoli, Unior Press, 2019, pp. 113-27
R. Ciocca, “Beyond the Postcolonial. The Case of the Indian Novel Between Translation and World Literature”, in (Post)colonial Passages. Incursions and Excursions across the Literatures and Cultures in English, ed by S. Albertazzi, F. Cattani, R. Monticelli, F. Zullo, Newcastle, Cambridge Scholars, pp. 66-79, 2018
R. Ciocca, "Joseph Anton e il tributo alla letteratura di Salman Rushdie" in La Letteratura dal punto di vista degli scrittori, a cura di M. Stanco, Bologna, Il Mulino, pp. 311-325, 2017
R. Ciocca and N. Srivastava, “Indian Literature and the World”. Introduction to Indian Literature and the World. Multilingualism, Translation and the Public Sphere, R. Ciocca and N. Srivastava (eds.), Basingstoke, Palgrave-Macmillan, pp. 1-32, 2017
R. Ciocca, “From Nation to World: Bombay/Mumbai Fictions and the Urban Public Sphere” in R. Ciocca and N. Srivastava (eds.), Indian Literature and the World. Multilingualism, Translation and the Public Sphere Basingstoke, Palgrave-Macmillan, pp.223-244, 2017
R. Ciocca, “Hearts of darkness in Shining India. Maps of Ecological Un-sustainability in the North East”, in Le Simplegadi, n. XV, 2017, pp. 90-98, DOI 10.17456 (Fascia A)
R. Ciocca, “Letteratura e Studi Culturali”, in Altre Modernità, N. 9, 2017, pp. 51-59, ISSN 2035-7680 (Fascia A)
R. Ciocca- A. Lamarra-C. M. Laudando “Introduction” to R. Ciocca- A. Lamarra-C. M. Laudando (eds.), Transnational Subjects Cultural and Literary Encounters, Napoli, Liguori, pp. 11-21, 2017
R. Ciocca, Casa e vicinato a Bombay: la città degli immigranti, In ÉTUDES ROMANES DE BRNO - ISSN:2336-4416 vol. 37 (2) 2016, pp.119-132. DOI:10. 5817/ERB2016-1-1
R. Ciocca, “Shakespeare oggi: bardolatria, orientamenti critici, riscritture”, in M. Stanco (a cura di), La letteratura inglese dall’Umanesimo al Rinascimento, Roma, Carocci, 2016, pp. 365-393
R. Ciocca, “Masala Crime Fiction: Translating the West in Mumbai”, in O. Palusci, K. Russo (eds.), Translating East and West, Trento, Tangram, 2016, pp. 289- 299
R. Ciocca, “A legacy of troubles. Bengal Partition as long-lasting narration”, in The Broken Pens: The (Indian) Partition in Literature and Films, ed. by Pinaki Roy and Ashim Kumar Sarkar, Jaipur, Aadi Publications, 2016, pp. 25-35
R. Ciocca and S. Das Gupta, “Introduction. Out of Hidden India: Adivasi Histories, Stories, Visual Arts and Performances”, Anglistica AION. An Interdisciplinary Journal, 19.1 (2015), 1-11, ISSN: 2035-8504, doi: 10.19231-angl-aion.201511
R. Ciocca, “Beyond Cultural Aphasia. A Conversation with Ganesh Devy on Indian Adivasis” Anglistica AION 19.1 (2015), 25-35, ISSN: 2035-8504 doi: 10.19231-angl-aion.201513
R. Ciocca, “L’ultimo uomo sulla torre. Discontinuità spaziali e temporalità asincrone a Mumbai” in C.M. Laudando e R. Ciocca (a cura di), La città e le tecnologie mobili della comunicazione. Parole e culture in movimento, Trento, Tangram, 2014, pp. 291-306
R. Ciocca, “Into Paradise: etica della narrazione a Napoli”, in Etica, immigrazione e città. Uno sguardo sulla Napoli che cambia a cura di Fabio Amato, Orientale University Press, 2014, pp. 73-82
R. Ciocca, “Omkara e Maqbool: riconfigurazioni indiane del tragico shakespeariano” in William Shakespeare e il senso del tragico, a cura di Simonetta de Filippis, Napoli, Loffredo, 2013, pp. 201-9
Rossella Ciocca ,Graham Macphee, Sarah Brouillette , Péter Losonczi , Gaurav Desai, Maha El Said Reviews, Interventions: International Journal of Postcolonial Studies, 15:2 (2013), London, Routledge, 307-319
R. Ciocca, “Indian Othellos: from post-imperial melancholy to Bollywood rural western” in: Shakespeare in the Maze of Contemporary Culture ed. by Carlo Pagetti and Mariacristina Cavecchi, Stratagemmi. Prospettive teatrali, Numero speciale 24-25 (2013), pp. 323-338
R. Ciocca, “Psychic Unease and Unconscious Critical Agency: For an Anatomy of Postcolonial Melancholy” in Ex-centric Writing: Essays on Madness in Postcolonial Fiction, Edited by Susanna Zinato and Annalisa Pes, Newcastle upon Tyne, Cambridge Scholars Publishing, 2013, pp. 177-198
R. Ciocca, "Desperate Humanism: Saadat Hasan Manto's Short Stories and Sketches about Partition" in: Time and the -Short Story ed. by M.T. Chialant and M. Lops, Berna, Peter Lang, p. 119-130, 2012
R. Ciocca, “Da Leda e il Cigno alla Masala Coke, ovvero dal romanzo inglese in India al romanzo indiano di lingua inglese nel mondo”, Between, I.2 (2011), pp. 1-14, (Fascia A)
R. Ciocca, “Il ritorno di Apollo e Dioniso. Vitalità del mito nella letterature inglese tra Otto e Novecento.” in: Classico/Moderno. Percorsi di creazione e di formazione, a cura di Maria Teresa Giaveri, Luigi Marfè, Vincenzo Salerno, pp. 189-204, Messina, Mesogea, 2011
R. Ciocca, "La linea dell’odio: la frontiera nella letteratura della Partition." Between, I.1 (2011); p. 1-18 (Fascia A)
R. Ciocca, “In Peter Pan’s Steps: Configurations of male identity in the contemporary English novel”, in Locating Subjects, M. Parlati, E. Federici, M. Coppola (Eds.), pp. 189-203, Roma, Aracne, 2009
R. Ciocca “Cinematic narration and the mélange of genres in The Accidental by Ali Smith”, in Forms of Migration. Migration of Forms, C. Corti, M. Trulli, V. Cavone (Eds.), pp. 367-374, Bari, Progedit, 2009
R. Ciocca and C. M. Laudando, “Intro-Editorial to Indiascapes. Images and Words from globalized India", Anglistica AION , 12/2, 2008, pp. 1-8 (Fascia A)
R. Ciocca, “Plurality, Identity, Democracy, Globalization. A conversation with Sunil Khilnani” in Anglistica AION, 12/2, 2008, pp.9-16, (Fascia A)
R. Ciocca, “Mother India and Paradise Lost: myth, history, and fiction in the city of Mumbai” in Anglistica AION, 12/2, 2008, pp105-119, (Fascia A)
R. Ciocca, "Corpi di donne, storie di donne in Brick Lane di Monica Ali", in: Sfida e Passione. Dagli studi culturali agli studi delle donne. pp. 1-9, Napoli, UNO, 2007
R. Ciocca, "Metafisica del viaggiare: pellegrinaggi", in Viaggio e letteratura, a cura di M. T. Chialant, pp. 97-107, Venezia, Marsilio, 2006
R. Ciocca,- “Identità e differenza in Denti Bianchi di Zadie Smith”, in L. Curti, S. Carotenuto, S. Marinelli (a cura di), La Nuova Shahrazad. Donne e Multiculturalismo, pp. 187-199, Napoli, Liguori Editore, 2004
R. Ciocca, “Narrations of Identity in Z. Smith’s Fiction” in P. Splendore, A. Contenti (a cura di), Step across this line: come si interroga il testo postcoloniale, Venezia, Cafoscarina, 2004
R. Ciocca, “Prove d’identità. Riti di passaggio in The Black Album di H. Kureishi” in Rites of Passage: Rational/Irrational, Natural/Supernatural, Local/Global, a cura di C. Nocera, G. Persico, R. Portale, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2003
R. Ciocca, “La bisbetica in terapia” in Memoria di Shakespeare, 3/2002 (Fascia A)
R. Ciocca, “Londra: labirinto moderno/Pandaemonium postmoderno”, in Laura di Michele (a cura di), Londra e le altre. Immagini della metropoli nel Secondo Ottocento, Napoli, Liguori, 2002
R. Ciocca, “Economy of Desire and Profligacy of Style in Money. A Suicide Note by Martin Amis”, in The Economy Principle in English: Linguistic, Literary and Cultural Perspectives, ed by G. Iamartino, M. Bignami, C. Pagetti, Milano, Unicopli, 2002
R. Ciocca,"Plurality and Representation. A Few Notes on the novel" in Anglistica (New Series), Vol. 3, n. 2, 1999, pp. 143-58
R. Ciocca, "Eros e Alterità. Conflitto tra razza e genere sessuale in Othello", in Laura Di Michele
(a cura di), Aspetti di 'Othello', Napoli , Liguori, 1996, pp. 157-73
R. Ciocca,recensione del saggio di Fernando Ferrara, Shakespeare e le voci della storia
(Roma, Bulzoni, 1994), Annali - Anglistica, XXXVIII, 1-3, 1995, pp. 217-19
R. Ciocca, "Sacrificio/Suicidio. Romeo and Juliet e le funzioni culturali della violenza",
Annali - Anglistica, XXXVIII, 1, 1995, pp. 41-60
R. Ciocca, "Amore, lussuria, identità. Conflitto tra volontà e desiderio in Shakespeare",
Annali - Anglistica, XXXVII, 1-3, 1994, pp. 31-46
R. Ciocca, recensione del saggio di Paola Pugliatti, Shakespeare storico (Roma, Bulzoni, 1993),
Annali -Anglistica, XXXVI, 1-3, 1993, pp. 238-40
R. Ciocca,"Rito, sogno, gioco in A Midsummer Night's Dream", Annali - Anglistica, XXXV,1, 1992, pp. 27-48
R. Ciocca, "Nome e parola: la crisi del senso nel Richard II ", Annali - Anglistica, XXX, 1-2, 1987, Annali - Anglistica, XXX, 1-2, 1987, pp.59-79
R. Ciocca e F. Ferrara, “Sostanze mitiche e forme rituali del primo 'teatro dei re inglesi' di Shakespeare”, Annali - Anglistica, XXX, 1-2, 1987, 81-111
R. Ciocca, "Macbeth re capovolto", Annali - Anglistica, XXVIII,1, 1985, pp.7-26
R. Ciocca, "Splendori e miserie della regalità sacra in Shakespeare", Annali - Anglistica, XXVII, 2, 1984, pp.113-133

Pubblicazioni (84)

  • ascendente
  • decrescente
  • Tutti
  • All
  • Open
  • Partially Open
  • Mixed
  • Embargoed
  • Reserved

Comitati editoriali (3)

Direttore di rivista, collana editoriale, enciclopedia - QUADERNI DELLA RICERCA - ISSN: 2724-5519 - Napoli: Università degli studi di Napoli L'Orientale, 2016 (2019 - ) 2019
Membro del Comitato Editoriale - INTERSEZIONI/INTERSECTIONS - ISSN: - Trento: TANGRAM EDIZIONI SCIENTIFICHE (2015 - ) 2015
Direttore di rivista, collana editoriale, enciclopedia - ANGLISTICA AION AN INTERDISCIPLINARY JOURNAL - ISSN: 2035-8504 - Napoli : Università degli Studi di Napoli "L' Orientale" (2007 - 2019) 2007
No Results Found

Congressi (2)

Program chair (presidente/responsabile del comitato scientifico) - Millennium's Children. New trends in South-Asian postmillennial Anglophone literature, International Conference, Napoli, UNO, 23-24 maggio (01/01/2019 - ) 20190101
Program chair (presidente/responsabile del comitato scientifico) - XXVII AIA International Conference, Transnational Subjects Cultural and Literary Encounters, Naples, UNO- Federico II, 10-12 Settembre (01/01/2015 - ) 20150101
No Results Found

Insegnamenti offerta formativa corrente (3)

0000549 - ANGLOPHONE LITERATURES I

Secondo Semestre (24/02/2025 - 30/05/2025) - 2024
LETTERATURE E CULTURE COMPARATE ( DIPARTIMENTO STUDI LETTERARI, LINGUISTICI E COMPARATI )
Laurea Magistrale
8 CFU
48 ore

0000550 - ANGLOPHONE LITERATURES II

Secondo Semestre (24/02/2025 - 30/05/2025) - 2024
LETTERATURE E CULTURE COMPARATE ( DIPARTIMENTO STUDI LETTERARI, LINGUISTICI E COMPARATI )
Laurea Magistrale
8 CFU
48 ore

1/66 - LETTERATURA INGLESE III

Primo Semestre (23/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
LINGUE E CULTURE COMPARATE ( DIPARTIMENTO STUDI LETTERARI, LINGUISTICI E COMPARATI )
Laurea
8 CFU
48 ore
No Results Found

Ricevimento

Video

Risorse Utili

  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1