Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIOR
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIOR

|

UNIFIND

unior.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture
  1. Insegnamenti

0000595 - MANAGEMENT E CULTURA

insegnamento
ID:
0000595
Durata (ore):
48
CFU:
8
SSD:
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
Url:
Dettaglio Insegnamento:
LETTERATURE E CULTURE COMPARATE/Occidente-oriente Anno: 2
LETTERATURE E CULTURE COMPARATE/Europeo Anno: 2
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il Corso in Management e Cultura si propone di formare coloro che intendono intraprendere carriere gestionali e direttive, o come imprenditori, professionisti e consulenti, nell'ambito della gestione e organizzazione delle imprese culturali, con particolare attenzione alla progettazione e gestione di musei, teatri, eventi artistico-culturali e di nuove imprese. Durante il corso, gli studenti avranno la possibilità di approfondire la programmazione strategica, la progettazione organizzativa, il project management, la gestione di organizzazioni profit e non profit in un’ottica imprenditoriale.


Gli obiettivi formativi specifici del corso sono:

Conoscenza e comprensione dei processi di produzione e diffusione dei fenomeni artistici e artigianali

Conoscenza e comprensione degli aspetti tecnici, scientifici e giuridici funzionali alla tutela, gestione e valorizzazione dei beni culturali

Capacità di rielaborare e applicare, in maniera autonoma e originale, le conoscenze acquisite, per ricostruire i fenomeni culturali, antropologici, sociali e i processi tecnici e produttivi, proponendone una corretta rappresentazione e interpretazione

Capacità di rielaborare e applicare, in maniera autonoma e originale, le tecniche e strategie interpretative di vario tipo in funzione dell’obiettivo da raggiungere

Conoscenza e comprensione di fondamenti di economia utili al fine di una applicazione della modalità dell’impresa al campo dei beni culturali come stimolo verso nuove forme di creazione del valore

Conoscenza e comprensione del processo di trasformazione digitale e della sua applicazione nei metodi della gestione, tutela e valorizzazione del patrimonio archeologico

Capacità di applicare conoscenza e comprensione nell'utilizzo del linguaggio scientifico e tecnico di base

Capacità di applicare conoscenza e comprensione nello svolgimento autonomo di verifiche e ricerche documentarie funzionali al campo di studio prescelto

Stimolare un approccio originale e una dinamica capacità di osservazione

Sviluppare un profilo professionale idoneo a valutare e gestire realtà culturali complesse

Possedere piena padronanza della comunicazione in forma scritta e orale

Dialogare a diversi livelli negli ambienti specialistici o divulgativi

Interagire con attori e fruitori del patrimonio culturale

Capacità di progredire ulteriormente nel processo formativo, proseguendo gli studi nei successivi gradi stabiliti dagli ordinamenti ministeriali (Scuole di Specializzazione e Dottorati di Ricerca)

Aggiornare e integrare autonomamente le proprie conoscenze e competenze in un processo di apprendimento continuo



Prerequisiti

Nessun prerequisito


Metodi didattici

Le attività didattiche si comporranno di lezioni frontali, testimonianze, esercitazioni e lavori di gruppo. In particolare verrà richiesto ai ragazzi di elaborare il progetto di una start-up culturale che diverrà un elaborato da discutere per la valutazione finale.



Verifica Apprendimento

L’esame si articola in prova orale e discussione di elaborato progettuale per i frequentanti



Testi

Sciarelli F., La Gestione del Teatro. Un evento sospeso tra l’apollineo e il dionisiaco, Franco Angeli Editore, 2009.



Contenuti

PROGRAMMA


Titolo del Corso: Management e Cultura 


1. L’impresa artistico culturale e l’impresa artistico commerciale;

2. La gestione strategica dell’impresa culturale;

3. L’analisi strategica;

4. Le strategie;

5. Il marketing per l’impresa culturale;

6. L’organizzazione e la gestione delle risorse umane;

7. La pianificazione economico-finanziaria;

8. Le start-up;

9. Il business plan di nuove imprese;

10. Casi studio.



Lingua Insegnamento

italiano


Altre informazioni

/


Corsi

Corsi

LETTERATURE E CULTURE COMPARATE 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

Sciarelli Fabiana
Gruppo 13/ECON-07 - ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Settore ECON-07/A - Economia e gestione delle imprese
Professori/esse Associati/e
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1