48
LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA FRANCESE
Dati Generali
Periodo di attività
Syllabus
Obiettivi Formativi
CONOSCENZA E CAPACITA' DI COMPRENSIONE
La parte teorica del corso si propone di trasmettere la conoscenza dei principali dibattiti critici, teorici e metodologici che riguardano il concetto di polifonia enunciativa e l'analisi del discorso. L’obiettivo principale del corso è fornire agli studenti conoscenze riguardanti un genere testuale e semiotico fondamentale nella cultura francese contemporanea: la canzone, le cui tracce si ritrovano in un ampio spettro di discorsi, dalle conversazioni quotidiane alla letteratura, e lo studio di vari usi e registri della lingua francese. A sua volta, la canzone si fa portavoce di stereotipi culturali, ma anche di innovazioni linguistiche, come nel rap, mentre nelle creazioni dei cantautori, la canzone si avvicina all’enunciazione letteraria.
CAPACITA' APPLICATIVE
Il percorso formativo intende fornire agli studenti, sulla base di un’ottima competenza, gli strumenti metodologici necessari a:
- produrre testi lunghi (scritti e orali) di natura argomentativa in francese;
- condurre un’analisi linguistica di testi di varia natura con gli strumenti dell’analisi del discorso applicata al testo letterario;
- tradurre testi letterari francesi verso l’italiano, con l’aiuto consapevole delle nuove tecnologie;
- avere un’ottima padronanza dei registri specialistici della lingua francese;
- comprendere le problematiche relative all’analisi del discorso e alla linguistica al fine di applicarle a progetti di varia natura (ricerca, insegnamento, editing, traduzione…)
- applicare la conoscenza della storia culturale recente in Francia, attraverso la storia della lingua e le canzoni prese in analisi durante il corso, al fine di impostare una didattica della lingua e della letteratura sulla base di un’ottima conoscenza dei concetti da trasmettere nell’insegnamento.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
Al termine dell’insegnamento, gli studenti dovranno dimostrare di saper interpretare in lingua francese testi complessi e autentici in modo personale ed efficace. Il percorso annuale intende sviluppare un’ampia autonomia di giudizio nell’analizzare e ricostruire problematiche relative alle strutture della lingua francese, al fine di affrontare aspetti diversi delle società e culture francesi e francofone..
ABILITÀ NELLA COMUNICAZIONE:
Per quanto riguarda le competenze linguistiche, il corso mira innanzitutto a potenziare le capacità argomentative in lingua francese, sia nella produzione scritta sia in quella orale per raggiungere i livelli C1/C2 QCERL. Lo studente dovrà dimostrare di saper elaborare in francese discussioni anche complesse concernenti i diversi punti del programma attraverso elevate capacità di espressione scritta e orale.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO:
Lo studente dovrà acquisire capacità di consultare in modo adeguato la letteratura e riportare le informazioni tratte dalla bibliografia di confronto; capacità di consultare in modo adeguato banche dati e altre informazioni in rete; capacità di mantenere un aggiornamento continuo delle conoscenze
Prerequisiti
Per affrontare i contenuti previsti dall’insegnamento, è necessario che lo studente possieda competenze e capacità linguistiche di livello avanzato (B2/C1) ; è inoltre necessaria la conoscenza delle nozioni fondamentali dell’analisi linguistica.
PROPEDEUTICITÀ L’insegnamento di Lingua e linguistica francese I è propedeutico a quello di Lingua e linguistica francese II.
Metodi didattici
L’organizzazione delle attività didattiche è strutturata sulla base di lezioni frontali e di esercitazioni con i lettori/CEL. Durante lo svolgimento del corso, lo studente, a cui si richiede una partecipazione attiva, realizzerà varie attività, tra cui relazioni o ricerche individuali e/o di gruppo che mirano ad analizzare testi orali o scritti; a riflettere sui concetti chiave dell’analisi del discorso; a presentare oralmente l’analisi di uno o più testi di canzone. La frequenza al corso e alle esercitazioni, per quanto non obbligatoria, è vivamente consigliata.
Verifica Apprendimento
L’esame si articola in accertamento delle competenze linguistiche e prova orale. L’accertamento delle competenze linguistiche scritte di II anno magistrale comprende la redazione di una dissertation. L’accertamento delle competenze scritte è propedeutico alla prova orale, in cui gli studenti dovranno elaborare in francese, con la terminologia adeguata e una riflessione personale articolata, le problematiche oggetto del corso. Inoltre, le/gli studentesse/studenti dovranno proporre l’analisi di una canzone in classe o in sede d’esame e portare le traduzioni dei testi affrontate in aula.
Lingua in cui si svolge l’esame: Francese
Criteri di valutazione:
padronanza della lingua francese (correttezza e fluidità livello C1), livello di conoscenza e approfondimento della bibliografia di riferimento, completezza dell’informazione riguardante gli argomenti del corso, uso corretto della terminologia metalinguistica, capacità di rielaborazione personale e strutturata degli argomenti del corso.
Testi
TESTI DI RIFERIMENTO
BIBLIOGRAFIA
BENVENISTE, Émile, “L’homme dans la langue” in Problèmes de linguistique générale, I, Gallimard, 1966, pp. 225-266
DUCROT, Oswald, ”Esquisse d’une théorie polyphonique de l’énonciation” in Le dire et le dit, Éditions de Minuit, 1984, pp. 172-233
HIRSCHI, Stéphane, Chanson. L’art de fixer l’air du temps, Les Belles Lettres/Presses de l’université de Valenciennes, 2008
CANDEA Maria - VÉRON Laélia, Le français est à nous ! Petit manuel d’émancipation linguistique, Paris, La Découverte, 2019
Testi di approfondimento :
CECCHETTO, Céline (dir.) , Chanson et intertextualité, Presses universitaires de Bordeaux, 2011.
PECQUEUX, Anthony, Voix du rap. Essai de sociologie de l’action musicale, L’Harmattan, 2007
“La politique en chanson”, Mots. Les langages du politique, n°70, 2002.
“Avec ma gueule de métèque. Chanson et immigration dans la France de la seconde moitié du XXe siècle”, Volume! La revue des musiques populaires, n°12/1, 2015
Grammaire expliquée du français, Niveau Intermédiaire, CLE international
Contenuti
Titolo del Corso: Approche linguistique et discursive de la chanson
1. Nozioni di linguistica dell’enunciazione
2. Canzone popolare e poesia;
3. Canzone e politica;
4. Nozioni di linguistica applicate alla letteratura: canzone e autobiografia, voci femminili
5. Esercitazioni di traduzione dal francese all’italiano 6. Elementi di storia della lingua: dall’800 al 21e secolo.
Lingua Insegnamento
Il corso verrà erogato interamente in francese.
Altre informazioni
I testi e le registrazioni delle canzoni prese in analisi e il materiale di approfondimento saranno a disposizioni degli studenti nell’aula virtuale del corso (elearning.unior.it). Alla fine del corso, l’elenco completo del materiale sarà pubblicato sulla pagina docente. Gli studenti frequentanti e volontari potranno esporre i propri lavori durante il corso.