Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIOR
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIOR

|

UNIFIND

unior.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture
  1. Insegnamenti

0000006 - LINGUISTICA E STORIA DELLA LINGUA ITALIANA

insegnamento
ID:
0000006
Durata (ore):
48
CFU:
8
SSD:
LINGUISTICA ITALIANA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
LETTERATURE E CULTURE COMPARATE/Comparative Literature: English, Italian, Chinese Anno: 2
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (29/09/2025 - 16/01/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI

In linea con gli obiettivi formativi per cui è offerto l’insegnamento, il corso intende approfondire la riflessione metalinguistica sull’italiano anche in chiave diacronica e fornire le principali linee di storia linguistica esterna e interna dell’italiano, con particolare attenzione all’italiano letterario. Alla fine del corso e dopo il superamento dell’esame, lo studente dovrà sapersi muovere con agilità tra i testi, letterari e non, riconoscendone tipologia, fenomeni linguistici e inquadramento storico; dovrà essere anche in grado in grado di riutilizzare le conoscenze acquisite sia a fini didattici sia per lavori di ricerca.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE

Il percorso formativo vuole offrire agli studenti conoscenze e strumenti per potersi muovere tra le epoche della storia linguistica italiana, eseguire analisi linguistica e stilistica dei testi, commento e riconoscimento di strategie retoriche. In sede di valutazione gli studenti dovranno saper riferire le vicende della storia linguistica esterna dell’italiano ed essere in grado di descrivere e commentare l’evoluzione linguistica interna; dovranno saper individuare e commentare nei testi di diverse epoche, letterari e non, i fenomeni sintattici, testuali e lessicali, comparandone differenze e distanze con l’italiano contemporaneo ed eventualmente con le lingue straniere studiate.

Coloro che affronteranno le lezioni e lo studio del programma di Linguistica e storia della lingua italiana devono saper riconoscere e descrivere i principali fenomeni morfologici, sintattici, testuali e lessicali dell’italiano e i lineamenti essenziali della storia italiana ed europea. È necessaria una preparazione di base in linguistica italiana e aver seguito almeno un corso triennale. Laddove non ci sia stato questo tipo di formazione, i/le corsisti/e sono invitati a integrare con la bibliografia di riferimento.


Prerequisiti

Coloro che affronteranno le lezioni e lo studio del programma di Linguistica e storia della lingua italiana devono saper riconoscere e descrivere i principali fenomeni morfologici, sintattici, testuali e lessicali dell’italiano e i lineamenti essenziali della storia italiana ed europea. È necessaria una preparazione di base in linguistica italiana e aver seguito almeno un corso triennale. Laddove non ci sia stato questo tipo di formazione, i/le corsisti/e sono invitati a integrare con la bibliografia di riferimento.


Metodi didattici

Il corso prevede lezioni frontali, integrate da almeno 20 ore di attività laboratoriali e/o seminariali finalizzate a stimolare l’interazione con gli studenti e a favorire l’apprendimento dei contenuti secondo il modello della flipped classroom (classe capovolta). Per gli studenti frequentanti sono inoltre previste verifiche in itinere, volte a monitorare e consolidare progressivamente l’acquisizione delle conoscenze affrontate durante le lezioni. Il programma tra studenti frequentanti e non frequentanti è lo stesso, varierà la bibliografia in modo che chi non possa seguire potrà recuperare diversamente i contenuti presentati a lezione.


Verifica Apprendimento

Esame e criteri di valutazione

L’esame finale si svolgerà in forma esclusivamente orale e in lingua italiana. Sarà volto a verificare:

  • il livello di conoscenza dei contenuti del corso (per gli studenti frequentanti) e della bibliografia di riferimento (per tutti);
  • la capacità di applicare le conoscenze acquisite anche a testi non direttamente analizzati durante le lezioni;
  • la padronanza nell’uso della terminologia tecnica specifica.

Per gli studenti frequentanti sono previste verifiche in itinere, finalizzate a monitorare progressivamente l’apprendimento dei temi trattati a lezione e a facilitare la preparazione all’esame finale.

La valutazione conclusiva, espressa in trentesimi, seguirà la seguente scala:

  • Eccellente: 30 e lode / 30
  • Ottimo: 29–27
  • Buono: 26–23
  • Sufficiente: 22–18
  • Insufficiente: inferiore a 18

Il voto finale sarà determinato sulla base di una media ponderata delle valutazioni ottenute, secondo i seguenti criteri:

  1. coerenza e chiarezza espositiva;
  2. completezza e accuratezza delle informazioni;
  3. correttezza nell’impiego della terminologia specialistica;
  4. capacità di applicare in modo appropriato le procedure di analisi ai testi.



Testi

FREQUENTANTI CHE DEVONO ACQUISIRE 12 CFU

1. R. Librandi, Profilo storico della lingua italiana, Roma, Carocci, 2023.

2. R. Piro, L’italiano della medicina, Roma, Carocci, 2022.

3. S. Lubello, C. Nobili, L’italiano e le sue varietà, Firenze, Cesati, 2018

4. I materiali e i testi che saranno distribuiti e analizzati durante il corso.

5. E. Salvatore, Esercizi di linguistica italiana, Bologna, il Mulino, 2022.


FREQUENTANTI CHE DEVONO ACQUISIRE 9 CFU

1. R. Librandi, Profilo storico della lingua italiana, Roma, Carocci, 2023.

2. R. Piro, L’italiano della medicina, Roma, Carocci, 2022.

3. I materiali e i testi che saranno distribuiti e analizzati durante il corso.

4. E. Salvatore, Esercizi di linguistica italiana, Bologna, il Mulino, 2022.


FREQUENTANTI CHE DEVONO ACQUISIRE 6 CFU

1. M. Carosella, Storia dell'italiano dalle origini a oggi, Bari, Cacucci, 2023.

2. R. Piro, L’italiano della medicina, Roma, Carocci, 2022.

3. I materiali e i testi che saranno distribuiti e analizzati durante il corso.

4. E. Salvatore, Esercizi di linguistica italiana, Bologna, il Mulino, 2022.


NON FREQUENTANTI CHE DEVONO ACQUISIRE 12 CFU

1. R. Librandi, Profilo storico della lingua italiana, Roma, Carocci, 2023.

2. R. Piro, L’italiano della medicina, Roma, Carocci, 2022.

3. S. Lubello, C. Nobili, L’italiano e le sue varietà, Firenze, Cesati, 2018.

4. G. Patota, Nuovi lineamenti di grammatica storica, Bologna, Il Mulino, 2007.

5. E. Salvatore, Esercizi di linguistica italiana, Bologna, il Mulino, 2022.


NON FREQUENTANTI CHE DEVONO ACQUISIRE 9 CFU

1. R. Librandi, Profilo storico della lingua italiana, Roma, Carocci, 2023

2. R. Piro, L’italiano della medicina, Roma, Carocci, 2022.

3. S. Lubello, C. Nobili, L’italiano e le sue varietà, Firenze, Cesati, 2018.

4. E. Salvatore, Esercizi di linguistica italiana, Bologna, il Mulino, 2022.


NON FREQUENTANTI CHE DEVONO ACQUISIRE 6 CFU

1. M. Carosella, Storia dell'italiano dalle origini a oggi, Roma, Cacucci, 2023.

2. R. Piro, L’italiano della medicina, Roma, Carocci, 2022.

3. S. Lubello, C. Nobili, L’italiano e le sue varietà, Firenze, Cesati, 2018.

4. E. Salvatore, Esercizi di linguistica italiana, Bologna, il Mulino, 2022.


FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI CHE DEVONO ACQUISIRE 12, 9 o 6 CFU E CHE NON HANNO SOSTENUTO UN ESAME DI LINGUISTICA ITALIANA (L FIL LET 12) ALLA TRIENNALE AGGIUNGERANNO

1. L’italiano: strutture, usi, varietà, a cura di R. Librandi, Roma, Carocci, 2019.


TESTI CONSIGLIATI PER TUTTI, indispensabili per completare una formazione in storia linguistica dell’italiano:

C. De Santis, M. Prandi, Grammatica essenziale e ragionata. Per insegnare, per imparare, Novara, UTET Università, 2020.

RIF - Repertorio Italiano di Famiglie di parole, a cura di M. Colombo, P. D'Achille, Bologna, Zanichelli, 2019. 

P. Tiberi, Dizionario delle collocazioni. Le combinazioni delle parole in italiano. Seconda edizione, Bologna, Zanichelli, 2018.


Contenuti

Il programma del corso prevede i seguenti contenuti ripartiti tra coloro che acquisiranno 12 CFU (MCS) e coloro che ne acquisiranno 9 o 6 (MCC, MAA o studenti di altri corsi che abbiano questo esame a scelta). Le indicazioni sulla ripartizione dei contenuti sono presenti nella bibliografia.


  1. Latino, fiorentino, dialetti, italiano;
  2. lineamenti di grammatica storica: fonetica, morfologia, sintassi;
  3. trafila dotta e popolare del lessico;
  4. prime scritture in volgare;
  5. la nascita di una letteratura in volgare;
  6. affermazione del fiorentino trecentesco;
  7. verso la codificazione tra Quattro e Cinquecento;
  8. la svolta del Cinquecento e l’unificazione linguistica;
  9. la lenta diffusione dell’italiano fino alla riforma linguistica del Manzoni;
  10. dinamiche sociolinguistiche post unitarie;
  11. l'italiano contemporaneo;
  12. la lingua della scienza e della medicina nei secoli.

Lingua Insegnamento

Le lezioni si terranno in lingua italiana.


Corsi

Corsi

LETTERATURE E CULTURE COMPARATE 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

Piro Rosa
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Goal 3: Good health and well-being
SH4_8 - Language learning and processing (first and second languages) - (2024)
85.42.00 - Istruzione universitaria e post-universitaria; accademie e conservatori
SH4_10 - Language typology; historical linguistics - (2024)
Goal 4: Quality education
SH4_11 - Pragmatics, sociolinguistics, linguistic anthropology, discourse analysis - (2024)
Gruppo 10/LIFI-01 - LINGUISTICA E FILOLOGIA ITALIANA
Settore LIFI-01/A - Linguistica italiana
SH5_4 - Philology; text and image studies - (2024)
Professori/esse Ordinari/e
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.1.2