48
LINGUE E LETTERATURE DEL GIAPPONE E DELLA COREA
Dati Generali
Periodo di attività
Syllabus
Obiettivi Formativi
OBIETTIVI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Il corso prevede il controllo della grammatica di livello avanzato, di circa 2000 kanji e di un lessico di circa 10.000 vocaboli. Lo studente sarà messo in grado di partecipare alla conversazione quotidiana relativa a varie situazioni, di utilizzare nella produzione scritta e orale alcuni tipi di linguaggi specialistici, di leggere articoli di quotidiani, saggi e testi letterari, di consultare dizionari e materiale bibliografico in lingua giapponese, con una competenza linguistica corrispondente ai livelli N2-N1 del JLPT/ livello B2-C1 del QCER).
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE
Lo studente dovrà ampliare le sue conoscenze relative al Giappone, ai giapponesi e alla loro lingua e approfondirne la comprensione. Dovrà inoltre acquisire le competenze linguistiche e le strategie per portare avanti una conversazione fluida con i madrelingua relativamente a tematiche disparate su cui potrà formulare giudizi o esprimere opinioni personali argomentando le proprie idee. Sarà infine in grado di esprimersi correttamente ad un livello intermedio/avanzato sia nello scritto sia nel parlato, distinguendo chiaramente i diversi registri linguistici.
ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Autonomia di giudizio
Allo studente verranno forniti gli strumenti linguistici, critici e culturali per la gestione di situazioni in contesti sia formali sia informali, per partecipare attivamente a conversazioni e dibattiti, e per destreggiarsi nella lettura di materiale in lingua giapponese quali saggi, giornali, e scritti letterari.
Abilità comunicative
Lo studente dovrà aver sviluppato in maniera integrata le quattro abilità linguistiche (lettura, ascolto, scrittura, conversazione), oltre a conoscere i principali aspetti morfosintattici e lessicali del livello di giapponese oggetto di studio (N2 del JLPT/B2-C1 del QCER). In particolare, sarà esposto a situazioni comunicative scritte o orali in cui dovrà esprimere le proprie posizioni e idee argomentandole.
Capacità di apprendimento
Lo studente svilupperà competenze che gli permetteranno di proseguire l’apprendimento e l’approfondimento della lingua giapponese in modo autonomo e con spirito critico.
Prerequisiti
Per poter seguire il corso con profitto è necessaria la conoscenza delle strutture grammaticali e del lessico acquisiti nei tre anni del primo livello e nel corso di Lingua giapponese 1M. Per poter sostenere l’esame è necessario aver superato l’esame di Lingua giapponese 1M.
Metodi didattici
Il corso si basa su una combinazione di lezioni frontali interattive ed esercitazioni pratiche, progettate per fornire agli studenti una solida base grammaticale e lessicale, oltre a competenze linguistiche applicate.
Lezioni frontali interattive
Durante le lezioni con il docente, gli studenti saranno coinvolti in attività volte a consolidare le regole grammaticali e ad ampliare il vocabolario. Le attività includeranno lo svolgimento di esercizi sia in aula sia a casa, la lettura e il commento linguistico di testi di difficoltà progressiva, e il confronto diretto con il docente per chiarire dubbi e approfondire gli argomenti trattati. L’approccio interattivo favorirà la partecipazione attiva e il dialogo.
Esercitazioni pratiche con le Collaboratrici Esperte Linguistiche (CEL)
Le esercitazioni linguistiche sono dedicate allo sviluppo delle quattro abilità fondamentali:
- Lettura: analisi e comprensione di testi di vario genere per migliorare la capacità di decodificare informazioni e interpretare contenuti.
- Conversazione: simulazioni di dialoghi su situazioni quotidiane e specifiche, con particolare attenzione alla pronuncia, all’intonazione e all’uso appropriato del lessico.
- Ascolto: esercizi di comprensione orale basati su materiali autentici o semi-autentici (audio, video, dialoghi), utili per allenare la capacità di cogliere informazioni essenziali e dettagliate.
- Scrittura: redazione di testi mirati (diari, lettere, brevi saggi) per applicare le strutture grammaticali e lessicali apprese.
Carattere complementare e indispensabile delle attività
Tutte le attività previste nel corso, sia le lezioni frontali che le esercitazioni linguistiche, sono progettate in modo complementare e si integrano fra loro. La partecipazione costante e attiva a entrambe è considerata imprescindibile per il raggiungimento degli obiettivi formativi. La combinazione di teoria e pratica garantisce un apprendimento equilibrato e completo della lingua giapponese.
Verifica Apprendimento
L’esame si articola in prova scritta e orale.
Nella prova scritta i quesiti sono: quesiti di grammatica a risposta multipla e a risposta libera; lettura e comprensione di testi scritti (senza dizionario); scrittura e lettura di kanji, produzione scritta in giapponese. La prova NON prevede l’uso del dizionario. Se superato l’esame scritto, il candidato sostiene un colloquio orale sul programma svolto durante le lezioni e le esercitazioni. In particolare sono previsti: conversazione in giapponese, lettura di testi dal manuale e domande di comprensione. Piccolo dettato.
CRITERI DI VALUTAZIONE
La valutazione dell’esame, oltre alla conoscenza dei contenuti fissati e descritti negli Obiettivi, terrà conto in modo particolare dei seguenti criteri:
- capacità di organizzare discorsivamente la conoscenza;
- rigore e originalità argomentativa;
- capacità di ragionamento critico sullo studio realizzato;
- profondità dell’analisi;
- qualità dell’esposizione, competenza nell’impiego del lessico specialistico.
Lingua in cui si svolge l’esame: giapponese.
Testi
Manuale principale
- Oka Mayumi, Tsutsui Michio, Kondo Junko et al. (a cura di), Jōkyū e no tobira – TOBIRA: Gateway to Advanced Japanese Learning through Content and Multimedia (Tokyo: Kuroshio, 2009), unità 10-15. 9784874244470
Eserciziari
- Tsutsui Michio, Emori Shoko et al. (a cura di), Kore de mi ni tsuku bunpōryoku – TOBIRA: Grammar Power, Exercises for Mastery (Tokyo: Kuroshio, 2012). 9784874245705
- Oka Mayumi, Ishikawa Satoru et al. (a cura di), Kitaeyo kanjiryoku – TOBIRA: Power Up your Kanji (Tokyo: Kuroshio, 2010). 9784874244876
Testi di consultazione
- Manieri Antonio, Oue Jun’ichi, Grammatica d'uso della lingua giapponese, Milano Hoepli, 2019.
- Mastrangelo Matilde, Oue Jun’ichi, Impariamo il giapponese vol.1, Corso di lingua e cultura giapponese, Milano Hoepli, 2018.
- Mastrangelo, Ozawa, Saito, Grammatica giapponese seconda edizione, Milano Hoepli, 2016.
- Makino Seiichi et al., A Dictionary of Intermediate Japanese Grammar, The Japan Times, Tokyo, 1995
- Makino Seiichi et al., A Dictionary of Advanced Japanese Grammar, The Japan Times, Tokyo, 2008.
- Sunakawa Yuriko et al., Nihongo bunkei jiten, Kuroshio shuppan, Tokyo, 1998.
Contenuti
1. Grammatica e sintassi: strutture sintattiche con valore avversativo e comparativo; pattern sintattico-grammaticali per esprimere il grado di un’azione o di una situazione; strutture che esprimono relazioni; avverbi e congiunzioni.
2. Scrittura e lettura: testi descrittivi ed espressivi, brevi saggi.
3. Kanji: circa 2000 caratteri in funzione attiva e passiva.
4. Ascolto e conversazione.
Lingua Insegnamento
Giapponese, italiano