Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIOR
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIOR

|

UNIFIND

unior.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture
  1. Insegnamenti

0000556 - MEDITERRANEAN HISTORY

insegnamento
ID:
0000556
Durata (ore):
48
CFU:
8
SSD:
STORIA MODERNA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
LETTERATURE E CULTURE COMPARATE/Comparative Literature: English, Italian, Chinese Anno: 2
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

L'obiettivo del corso è quello di aiutare gli studenti ad avvicinarsi al Mediterraneo come spazio caratterizzato da scambi, scontri e ibridazioni, da meccanismi di intensa circolazione di persone, beni, navi, ma anche da alterità culturale, sociale e istituzionale. Al termine del corso, gli studenti dovranno dimostrare una conoscenza adeguata della storia del Mediterraneo tale da consentire loro di inquadrare le principali questioni istituzionali, economiche e socio-culturali che hanno interessato questo spazio dalla disgregazione dell'unità classica, con l'avvento delle invasioni barbariche e l'espansione dell'Islam, fino all'affermazione dei nuovi assetti geopolitici prodotti in quest'area all'inizio della cosiddetta “era del colonialismo”, passando attraverso le trasformazioni generate dalla costituzione degli Stati e delle nazioni moderne.


Prerequisiti

Conoscenza dei principali avvenimenti della storia europea generale e istituzionale


Metodi didattici

Lezioni frontali


Verifica Apprendimento

Esame finale orale


Testi

1.Mediterranean History Handbook, a cura di A. D'Onofrio, F. Canale Cama, R. Delli Quadri, L. Mascilli Migliorini, Naples, Guida, 128 pp., o, in alternativa, D. Abulafia, The Great sea: A human History of the Mediterranean, Penguin, London, 2014, parte 4 e parte 5( di quest'ultima i capitoli da 1 a 5)

2 F. Braudel, The Mediterranean and the Mediterranean World in the Age of Philip II, volume II, New York, Harper & Row, 1972(gli studenti possono scegliere di studiare la parte II o la III).


Per gli studenti frequentanti

Solo uno dei due testi al punto 1


Contenuti

Il corso si propone di esplorare la storia dello spazio mediterraneo dall'epoca post-classica alla nascita della Questione d'Oriente. L'obiettivo del corso è quello di aiutare gli studenti ad avvicinarsi al Mediterraneo come spazio caratterizzato da scambi, scontri e ibridazioni, da meccanismi di intensa circolazione di persone, merci, navi, ma anche da alterità culturali, sociali e istituzionali.In particolare, il Mediterraneo sarà affrontato come spazio di incontro e scontro fra il mondo cristiano e quello islamico


Lingua Insegnamento

Inglese


Corsi

Corsi

LETTERATURE E CULTURE COMPARATE 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

MELLONE VIVIANA
Gruppo 11/HIST-02 - STORIA MODERNA
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Settore HIST-02/A - Storia moderna
Ricercatori/trici a t. d. ex art.24 c.3
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0