Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIOR
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIOR

|

UNIFIND

unior.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture
  1. Insegnamenti

0000459 - LETTERATURA SOMALA II - M

insegnamento
ID:
0000459
Durata (ore):
48
CFU:
8
SSD:
LINGUE E LETTERATURE DELL'AFRICA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
LETTERATURE E CULTURE COMPARATE/Occidente-oriente Anno: 2
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

CICLO ANNUALE UNICO (29/09/2025 - 29/05/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Risultati di apprendimento attesi

Somalo I, II

Somalo I: Conoscenza della lingua somala ‘standard’ di livello avanzato. Capacità di valutazione delle differenze di stile del linguaggio, in particolare della lingua più formale e del linguaggio giornalistico.

Somalo II: Conoscenza della lingua somala sia scritta che parlata di livello avanzato. Argomenti grammaticali ulteriori saranno discussi nel contesto della lettura di testi legati alla vita dei somali. Capacità di ascoltare programmi radiofonici e vedere video, in particolare le vicende di attualità nel Corno d’Africa.


Capacità di applicare conoscenza e comprensione

I: Il percorso fornisce la capacità di comunicare in somalo in molte situazioni di tradurre testi su temi da e verso il somalo e di scrivere in somalo su temi diversi.

II: Il percorso fornisce la capacità di comunicare in somalo a livello avanzato sia in modo parlato che scritto. Studenti saranno in grado di comprendere e di utilizzare la lingua in praticamente ogni situazione. Inoltre saranno in grado di ascoltare e vedere trasmissioni radiofoniche e televisive e di leggere testi di livello avanzato e di discutere di questi nella conversazione.


Ulteriori risultati di apprendimento attesi

Autonomia di giudizio:

I: Gli studenti avranno una conoscenza della lingua somala e della vita quotidiana dei somali e degli aspetti della loro cultura, religione e società che consente loro di comunicare con autonomia di giudizo in molti contesti.

II: Gli studenti avranno una conoscenza della lingua somala e della vita quotidiana dei somali e della loro cultura, religione e società che consente di comunicare con autonomia di giudizio a un livello avanzato in ogni contesto. Avranno inoltre una conoscenza degli stili diversi della lingua e saranno in grado di intraprendere delle ricerche nella lingua o usando la lingua.

Abilità comunicative:

I: Gli studenti saranno in grado di comunicare nella lingua somala al livello avanzato. Avranno inoltre una conoscenza più approfondita della società somala e della vita quotidiana dei somali che fa parte della consapevolezza culturale. II: Gli studenti saranno in grado di comunicare nella lingua somala al livello più avanzato. Avranno inoltre una conoscenza più approfondita della società somala e della vita quotidiana dei somali che fa parte della consapevolezza culturale. Saranno in grado di comunicare nella lingua a fini di ricerca.

Capacità di apprendimento: Dopo gli studi, gli studenti saranno in grado di intraprendere ricerche in somalo, sia sulla lingua o sulla letteratura oppure ricerche su storia, politica, antropologia ecc. in cui la lingua è utilizzata per leggere testi o comunicare con i somali nella loro propria lingua.


Letteratura somala I, II M

Risultati di apprendimento attesi

I: Gli obiettivi del corso sono di sviluppare la conoscenza e comprensione della letteratura somala e le sue caratteristiche letterarie ed estetiche. Il percorso fornisce una conoscenza di opere rappresentative di figure di spicco dalle ere precedenti come Raage Ugaas Warfaa, Qamaan Bulxan e Cilmi Boodheri e una conoscenza più ampia della letteratura moderna. Gli studenti saranno in grado di discutere come le poesie e opere in prosa riflettano la storia e la società e di elaborare in modo critico come le caratteristiche letterarie ed estetiche si sono sviluppate e il ruolo di alcuni poeti e scrittori specifici in questo sviluppo.

II: Gli obbiettivi di questo anno sono di fornire una conoscenza approfondita della letteratura somala con enfasi sulla poesia e la prosa contemporanea. Gli studenti avranno una conoscenza e una comprensione più approfondita delle caratteristiche formali, letterarie ed estetiche, vale dire lo stile particolare di alcuni poeti e scrittori e come queste caratteristiche sono legate allo sviluppo della letteratura. Il ruolo della letteratura nella vita personale, politicale e sociale sarà trattato e i legami tra stile e questo ruolo. Studenti avranno l’opportunità di concentrarsi sulle opere di una particolare poetessa o un particolare poeta o scrittore o scrittrice.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

I: Gli studenti saranno in grado di dimostrare una conoscenza approfondita di opere della letteratura somala e le sue figure principali e dello sviluppo della letteratura. Avranno una comprensione, inoltre, dei legami della letteratura alla storia e le circostanze sociali che prende una comprensione culturale più ampia della società somala. Gli studenti acquisiranno anche una conoscenza più approfondita della lingua in modo più ampio particolarmente nel vocabolario e parole usate nella letteratura dalla vita dei nomadi e la campagna.

II: La conoscenza più profonda della letteratura rende gli studenti in grado di fare le sue proprie ricerche indipendenti sulla letteratura somala e di parlarne con somali sia in somalo o in una lingua europea.


Ulteriori risultati di apprendimento attesi

Autonomia di giudizio:

I, II: Si svilupperà le facoltà critiche e l’autonomia di giudizio in particolare nel campo degli studi letterari comparati e anche le facoltà linguistiche in somalo e la consapevolezza culturale. In questo modo inoltre si svilupperà le facoltà nella letteratura comparata più generalmente e la consapevolezza culturale.

Abilità comunicative:

I: Tramite lo studio della letteratura somala gli studenti saranno in grado di comunicare i loro pensieri sulla letteratura e la cultura somala e di comunicare idee legate a queste. Inoltre saranno in grado di comunicare riguardo alla letteratura comparata in modo più allargato.

II: Conoscenza della poesia a livello avanzato contribuirà alla capacità comunicativa degli studenti in modo linguistico ma anche in modo culturale tra i somali. Saranno inoltre in grado di comunicare i loro propri pensieri in modo accademico.

Capacità di apprendimento:

I, II: Letteratura somala I M fornirà le conoscenze per intraprendere uno studio più dettagliato in Letteratura somala II M, e Letterature II M per fare le ricerche.


Prerequisiti

Prerequisiti per Somala I-M

Somalo III al livello triennale o equivalente.


Propedeuticità

Lingua somala I M porta agli studenti di studiare Lingua somala II M.

Prerequisiti per Letteratura somala I-M

Somalo III al livello triennale o equivalente e Letteratura Somala II a livello triennale o equivalente.


Propedeuticità

Letteratura somala I-M porta agli studenti di studiare Letteratura somala II-M.

Letteratura somala II-M porta alla possibilità di fare le ricerche nella letteratura somala.


Metodi didattici

Metodologia di insegnamento

Lingua somala I e II

Anno I: Il corso consisterà in 54 ore di (1) lezioni frontali in cui il docente spiegherà temi della lingua e, per la maggior parte, (2) laboratori in cui gli studenti leggeranno con il docente testi diversi e in cui la lingua sarà discussa e laboratori in cui ascolteranno e guarderanno registrazioni e faranno esercitazioni basate sulle registrazioni.

Anno II: Il corso consisterà in 54 ore di (1) lezioni frontali in cui il docente spiegherà temi della lingua e, per la maggior parte, (2) laboratori in cui gli studenti leggeranno con il docente testi diversi e in cui la lingua sarà discussa e laboratori in cui ascolteranno e guarderanno registrazioni e faranno esercitazioni basate sulle registrazioni.


Letteratura somala I, II

Metodologia di insegnamento

Anno I: Il corso consisterà in (1) lezioni frontali in cui il docente presenta informazioni e argomenti sui temi del programma, (2) la maggior parte delle lezioni saranno laboratori in cui gli studenti e il docente leggono e discutono insieme opere letterarie alla luce della conoscenza dagli studi precedenti e fonti secondarie.

Anno II: Il corso consisterà in (1) lezioni frontali in cui il docente presenta informazioni e argomenti sui temi del programma, (2) la maggior parte delle lezioni saranno laboratori in cui gli studenti e il docente leggono e discutono insieme opere letterarie alla luce della conoscenza dagli studi precedenti e fonti secondarie.


Verifica Apprendimento

Modalità di accertamento del profitto

Somalo I, II

Anno I: L’accertamento si articola in (1) una prova scritta, (2) una prova orale. L’esame finale scritto consiste in: tradurre verso somalo e scrivere un testo in somalo. L’esame orale consiste in leggere un testo in somalo, rispondere a domande basate sul testo, ascoltare una registrazione e una conversazione in somalo basata sulla registrazione. L’esame orale si svolge in somalo, la prova scritta si svolge in somalo e italiano o inglese. Gli elementi su cui si basa la valutazione nella prova scritta sono accuratezza nell’uso della grammatica e del vocabolario. Nella prova orale le cose più importanti sono l’uso di parole corrette e la comunicazione chiara con meno enfasi su eventuali piccoli errori grammaticali se non sono gravi e non ostacolano la comprensione nella conversazione.

 Anno II: L’accertamento si articola in: (1) scrivere durante il corso un saggio breve di 2000 parole in somalo su un tema scelto in consultazione con il docente da presentare al fine dell’insegnamento del corso; (2) una prova scritta che consiste in una traduzione da somalo e una traduzione verso somalo; e (3) una prova orale che consiste in guardare una registrazione video e una conversazione su quella (ripetere parti della registrazione sarà permesso). Gli elementi su cui si basa la valutazione nelle prove scritte sono accuratezza nell’uso della grammatica e del vocabolario. Nella prova orale le cose più importanti sono l’uso di parole corrette e la comunicazione chiara e corretta con meno enfasi su eventuali piccoli errori grammaticali se non sono gravi e non ostacolano la comprensione nella conversazione.


Letteratura somala I, II

Anno I: L’accertamento del profitto consiste in (1) scrittura di un saggio su un argomento a scegliere dalla studentessa / dallo studente in consultazione con il docente e che incorpora la traduzione di un’opera letteraria o un estratto di un'opera letteraria (2) una prova orale in cui temi trattati nel corso sono discussi con riferimento a opere letterarie studiate (con i testi). I criteri di valutazione del saggio sono accuratezza, coerenza, originalità e clarità nella presentazione del tema. I criteri della prova orale sono conoscenza degli argomenti trattati durante il corso e la dimostrazione dei loro legami con le opere studiate.

Anno II: L’accertamento del profitto consiste in (1) scrittura di un saggio su un argomento a scegliere dalla studentessa / dallo studente in consultazione con il docente e che incorpora la traduzione di una poesia o un estratto di un’opera letteraria e uno dei temi letterari trattati nel corso; (2) una prova orale in cui temi trattati nel corso sono discussi con riferimento a opere letterarie studiate (con testi). I criteri di valutazione del saggio sono accuratezza, coerenza, originalità e clarità nella presentazione, uso appropriato del metodo analitico e critico del tema e accuratezza nella traduzione. I criteri della prova orale sono conoscenza degli argomenti trattati durante il corso e la dimostrazione dei loro legami con le opere studiate.


Testi

Riferimenti

Somalo I, II M

Tutti i testi da leggere e i file audio e video verrano forniti dal docete durante il corso con, in alcuni casi, note esplicative su questioni della grammatica e dell'uso della lingua.

Aadan Xasan Aadan et al. 2013. Qaamuus AfSoomaali. Djibouti: Machadka Afafka ee Jabuuti (ILD) and Naadiga Qalinleyda iyo Hal’abuurka Soomaaliyeed (SSPEN).

Abdullahi Omar Mansur & Annarita Puglielli. 1999. Barashada Naxwaha Af Soomaaliga. London: Haan Associates. [Questo libro è disponibile gratuitamente online]

Agostini, F et al. 1985. Dizionario somalo-italiano. Roma: Gangemi Editore.

Puglielli, A et al. 1998. Dizionario italiano-somalo. Roma: Carocci Editore.

Puglielli, Annarita & Cabdalla Cumar Mansuur. 2012. Qaamuuska Af Soomaaliga. Roma: RomaTrE-Press. [Questo libro è disponibile gratuitamente online.]

Saeed, John. 1999. Somali. Amsterdam: John Benjamins.

Zorc, R. David & Madina M. Osman. 1993. Somali-English Dictionary with English Index (3rd edition). Kensington, Maryland: Dunwoody Press.

Green, Christopher R. 2021. Somali Grammar. Boston/Berlin: De Gruyter Mouton.


Riferimenti

Letteratura somala I-II

Testi verrano forniti dal docente durante il corso con file audio per poesie e canzoni. Il docente fornirà tutti i testi da leggere con qualche vocabolario per aiutare gli studenti con testi più complessi.

Axmednuur Maxamed ‘Ustaad’. 2015. Tix & Tiraab: Diiwaanka Gabayadii Raage Ugaas Warfaa Iyo Taariikhdiisii. n.p.: no publisher [Printed by Zebra, Seattle].

Banti, Giorgio. 1996. ‘Tradizione e Innovazione Nella Letteratura Orale Dei Somali’. Africa 51 (2): 174–202.

Banti, Giorgio, and Ciise Maxamed Siyaad. 2000. ‘Two Little-Known Poems by Sheekh Axmad «Gabyow»’. Afrika Und Übersee 83: 181–207.

Cristina Ali Farah. 2018. Il Teatro Popolare Somalo 1940-1990. Rome Tre Press, Roma.

Faduma Ahmed Alim (ed. transl.). 2008. Saa Waxay Tiri: Maansadii iyo Waayihii Xaawa Jibriil; And Then She Said: The Poetry and Times of Hawa Jibril. Jumblies Press, Toronto.

Gadhweyne, Rashiid Sheekh Cabdillaahi, Aw Axmed Aw Geeddi, and Ismaaciil Aw Aadan, eds. 2009. War and Peace: An Anthology of Somali Literature = Suugaanta Nabadda Iyo Colaadda. Translated by Martin Orwin. London and Pisa: Progressio and Ponte Invisibile.

Herbert, W.N. & Said Jama Hussein. 2018. So at One with You: An Anthology of Modern Poetry in Somali. The Poetry Translation Centre, London; Ponte Invisibile, Pisa & Kayd Somali Arts and Culture, London.

Kapteijns, L. and Maryan Omar Ali. 1999. Women’s Voices in a Man’s World: Women and the Pastoral Tradition in Northern Somali Orature 1899-1980. Portsmouth, US: Heinemann.

Orwin, Martin. 2000. ‘A Literary Stylistic Analysis of a Poem by the Somali Poet Axmed Ismaciil Diiriye “Qaasim”’. Bulletin of the School of Oriental

Orwin, Martin. 2022. ‘Language and Its Sound in “Allayl Dumay” by Raage Ugaas Warfaa’. Ethnorêma 18: 49–68.

Orwin, Martin. 2021. ‘Lyric Voice in hees and maanso Poetry: Some Initial Thoughts Concentrating on Hees-Hawleed’. Bildhaan 21: 64–78.


Contenuti

Lingua somala I-II-M

Anno I 1 Uso di grammatica in contesto; 2 Ulteriori informazioni sulle frasi subordinate; 3 Varietà in somalo standard; 4 Linguaggio giornalistico e stile formale; 5 La lingua della letteratura: poesia e prosa; 6 Scrivere in somalo; 7 Lettura di testi; 8 Ascolto di trasmissioni radiofoniche sull'attualità nel Corno d'Africa; 9 Guardare video su vari argomenti relativi alla vita somala; 10 Esercizi basati su quanto sopra.

Anno II 1 Uso della grammatica nelle composizioni scritte; 2 Discutere testi in somalo; 3 Trasmissioni radiofoniche e video; 4 Esempi di letteratura contemporanea in poesia e prosa; 5 Scrivere sulla cultura e la società somala contemporanea; 6 Esercizi scritti e parlati su argomenti nei testi e nelle registrazioni; 7 Lettura da parte degli studenti su argomenti di loro proprio interesse.


Letteratura somala I-II-M

Elenco degli argomenti:

Anno I 1 Sviluppo dell’estetica e uso della forma; 2 La voce nella poesia somala contemporanea: Cilmi Boodheri al presente; 3 Le voci specifiche delle donne nella poesia; 4 Letteratura scritta in prosa: lo sviluppo del linguaggio, della forma e dei temi; 5 Poesia somala come poesia ‘lirica’ (‘lyric’ poetry); 6 Letteratura somala nella diaspora; 7 La performance della poesia e il rapporto con la musica; 8 Politica, poesia e conflitto: gli anni '70 al 1991; 9 Traduzione letteraria.

Anno II 1 Lo stile nel lavoro di maggiori poeti moderni e maggiori poetesse moderne; 2 Poesia e canzone: il pubblico e il personale; 3 Narrativa in prosa contemporanea; 4 Questioni sociali contemporanee in poesia e prosa; 5 Letteratura della giovane generazione e uso di Internet; 6 Ricercare la letteratura somala; 7 Traduzione letteraria.


Lingua Insegnamento

Italiano


Altre informazioni

Somalo sarà usato come lingua d'insegnamento in modo adeguato al livello. Inglese può anche essere usato nelle lezioni se lo scelgono gli studenti.


Corsi

Corsi

LETTERATURE E CULTURE COMPARATE 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

ORWIN MARTIN
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
SH4_9 - Theoretical linguistics; computational linguistics - (2022)
SH5_2 - Theory and history of literature, comparative literature - (2022)
Settore STAA-01/I - Lingue e letterature dell'Africa
SH5_3 - Philology; text and image studies - (2022)
Gruppo 10/STAA-01 - CULTURE E LINGUE ANTICHE E MODERNE DELL'AFRICA E DELL'ASIA OCCIDENTALE E CENTRALE
Professori/esse Associati/e
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.10.0.6