48
FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA
Dati Generali
Periodo di attività
Syllabus
Obiettivi Formativi
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Teoria
- Conoscere il processo di formazione del catalano a partire dal latino iberico;
- ricostruire la cronologia dei cambiamenti fonetici che hanno condotto dal latino al catalano;
- analizzare le strutture del catalano medievale (fonologia, morfologia, sintassi);
- analizzare e commentare i più antichi testi catalani;
- conoscere generi, opere, autori della letteratura catalana medievale.
Lingua
- Acquisire i contenuti e gli strumenti necessari per conoscere le strutture basiche (fonetica, morfologia, sintassi e lessico) della lingua catalana;
- raggiungere un dominio delle competenze passive ed attive della lingua equivalente al livello A2+.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Teoria. Il percorso formativo è orientato a trasmettere le conoscenze e gli strumenti metodologici necessari per comprendere e analizzare la formazione della lingua catalana e la produzione letteraria medievale; lo studente dovrà essere in grado, al termine del corso, di applicare tali conoscenze e strumenti anche ad altre tradizioni linguistiche e letterarie, romanze e non.
Lingua. Il percorso formativo è orientato a saper interagire in situazioni comunicative a livello A2+ del Q.C.E R.L, ed a saper comprendere e produrre testi scritti e orali a livello A2+ del Q.C.E R.L.
ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Autonomia di giudizio:
Teoria. Lo studente dovrà interpretare criticamente i dati e le problematiche, sia linguistici che letterari, inerenti al catalano medievale e riflettere sui temi principali, formulando giudizi autonomi su di essi.
Lingua. Lo studente dovrà essere in grado di emettere giudizi di correttezza e grammaticalità fondati su riflessioni linguistiche. Dovrà inoltre dimostrare capacità autonome e critiche volte a valutare adeguatamente i processi interlinguistici, di affinità e contrasto, riguardanti la sintassi e il lessico della propria lingua e di quella straniera.
Abilità comunicative:
Teoria. Lo studente deve saper presentare in maniera completa ma concisa i risultati raggiunti, utilizzando correttamente il linguaggio tecnico delle discipline filologico-letterarie.
Lingua. Lo studente dovrà dimostrare di possedere le competenze necessarie a comunicare e a operare efficacemente in catalano (livello A2+ del Quadro Europeo di Riferimento).
Capacità di apprendimento:
Teoria. Lo studente deve essere in grado di aggiornarsi o di ampliare le proprie conoscenze attingendo in maniera autonoma a testi, articoli scientifici e siti online propri del settore filologico-letterario, e deve poter acquisire in maniera graduale la capacità di seguire seminari specialistici, conferenze, master ecc. nei settori della filologia, della linguistica e della letteratura catalana.
Lingua. Lo studente deve essere in grado di aggiornarsi o ampliare le proprie conoscenze attingendo in maniera autonoma a testi, siti web, libri e grammatiche, per acquisire la capacità di valutare il proprio livello di lingua e i propri deficit di conoscenza.
Prerequisiti
Una conoscenza delle fondamentali nozioni di linguistica.
Metodi didattici
Teoria. Lezioni di tipo frontale.
Lingua. Lezioni frontali, esercitazioni comunicative.
Verifica Apprendimento
Teoria. L’esame consisterà in una prova orale sugli argomenti trattati nel corso tesa ad accertare le capacità di esporre criticamente le conoscenze acquisite, di valutare in maniera autonoma i procedimenti narrativi posti in essere nei testi studiati e di indicare le metodologie di analisi utilizzate.
Lingua in cui si svolge l’esame: italiano
Lingua. L’esame consisterà una prova scritta (contenuti grammaticali, comprensione ed espressione scritta) e una prova orale (conversazione e situazioni comunicative).
Lingua in cui si svolge l’esame: catalano.
Testi
Studenti frequentanti:
Teoria
- S. ASPERTI, La letteratura catalana medievale, in V. BERTOLUCCI/C. ALVAR/S. ASPERTI, L’area iberica, Roma/Bari, Laterza, 2006.
- Materiali forniti durante il corso.
Lingua
· Bastons, Nuria; Mas, Marta et al., Veus 1. Llibre de l'alumne, Publicacions de l'Abadia de Montserrat, Barcelona 2005
· Bastons, Nuria; Mas, Marta et al., Veus 1. Llibre d'exercicis, Publicacions de l'Abadia de Montserrat, Barcelona 2005
· Bastons, Nuria; Mas, Marta et al., Veus 2 Llibre de l'alumne, Publicacions de l'Abadia de Montserrat, Barcelona 2005
· Bastons, Nuria; Mas, Marta et al., Veus 2. Llibre d'exercicis, Publicacions de l'Abadia de Montserrat, Barcelona 2005
· N. Bastons, C. Bernadó, Ll. Comajoan (2011) Gramàtica pràctica del català, Barcelona: Teide.
Studenti non frequentanti:
Gli studenti non frequentanti dovranno contattare il docente PRIMA DELL’INIZIO DEL CORSO per concordare un programma
Contenuti
Teoria
- Il catalano attuale: diffusione e struttura
- La latinizzazione e il sostrato
- Il superstrato germanico
- Il superstrato arabo
- La cronologia dei mutamenti fonetici
- La struttura del catalano medievale
- I più antichi testi catalani
- La letteratura catalana medievale
Lingua
- Fonetica e ortografia: alfabeto catalano, pronuncia, accentuazione.
- Morfosintassi: sostantivi, aggettivi, articoli, pronomi, livelli di cortesia, possessivi, dimostrativi, numerali, interrogativi, verbi regolari e irregolari (presente, passato prossimo, passato remoto, imperativo, futuro, congiuntivo), avverbi, preposizioni, congiunzioni.
- Lessico: vocabolario di diversi settori, sinonimia, antonimia, varietà linguistica.
- Situazioni comunicative: informazione personale, descrizione persone, città e luoghi, attività abituali, descrizione di appartamenti, esperienze di studio, esperienze del passato, acquisti e ristoranti.
Lingua Insegnamento
italiano