Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIOR
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIOR

|

UNIFIND

unior.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture
  1. Insegnamenti

1/4042 - LETTERATURA GIAPPONESE V

insegnamento
ID:
1/4042
Durata (ore):
48
CFU:
8
SSD:
LINGUE E LETTERATURE DEL GIAPPONE E DELLA COREA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
LETTERATURE E CULTURE COMPARATE/Occidente-oriente Anno: 2
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (29/09/2025 - 16/01/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi


Obiettivo del corso è ampliare le conoscenze della letteratura giapponese sviluppate dalle studentesse/dagli studenti nel corso del triennio, favorendo una più profonda comprensione delle tematiche già trattate e un approccio più maturo agli argomenti di studio. La lettura, analisi e traduzione di testi in giapponese mira anche ad affinare le abilità linguistiche e traduttive.

Il percorso formativo dell’insegnamento è rivolto a fornire conoscenze storico-letterarie utili a comprendere il contesto in cui sono situati autori e opere, e strumenti metodologici per approfondire la lettura e analisi critica di testi letterari sia in lingua italiana che in giapponese. In particolare, per i testi in giapponese si guiderà la studentessa/lo studente a confrontarsi con i brani selezionati, discutendoli e analizzandoli in classe. Alla fine del corso le studentesse/gli studenti dovranno dimostrare capacità di analisi critica sugli argomenti trattati. La verifica di tale progresso sarà effettuata durante il corso, almeno per le studentesse e studenti frequentanti, attraverso il dialogo e la discussione e, in sede di esame, mediante l’elaborato scritto e il colloquio.

 

Ulteriori risultati di apprendimento attesi sono i seguenti:


Autonomia di giudizio:

Si mira a ottenere dalla studentessa/dallo studente la capacità di valutare in modo autonomo e personale testi o problematiche, una sviluppata capacità di analisi critica scritta e orale, e un affinamento delle capacità linguistiche.

 

Abilità comunicative:

Ci si attende che al termine del corso la studentessa/lo studente sia in grado di comunicare con efficacia informazioni e idee emerse nel corso degli studi, e di presentare con chiarezza i risultati delle proprie ricerche.

  

Capacità di apprendimento:

Si richiede alla studentessa/allo studente di affinare ulteriormente i propri metodi di apprendimento rispetto agli studi fatti nel corso di laurea triennale, ampliando la conoscenza del lessico specialistico relativo alla materia e di acquisire maggiore familiarità con la lettura di testi letterari dal giapponese.

 


Prerequisiti

Oltre alla conoscenza della storia della letteratura giapponese dall'antichità al presente, secondo i programmi svolti nei corsi di laurea triennale della maggior parte degli atenei italiani in cui si insegna questa materia, è richiesto un grado di conoscenza della lingua giapponese di livello intermedio-avanzato (corrispondente a quello che si acquisisce al termine del corso di laurea triennale), tale da permettere alla studentessa/allo studente di affrontare la lettura dei brani letterari in giapponese previsti dal corso. Inoltre, poiché una parte della bibliografia è in inglese, è necessario che la studentessa/lo studente possieda una buona capacità di comprensione di testi scritti in inglese.

 


Metodi didattici

Il corso prevede quattro ore settimanali di lezioni frontali e ha durata semestrale. Le lezioni non sono caratterizzate da una divisione schematica tra didattica frontale e esercitazioni, bensì da un costante coinvolgimento delle studentesse/degli studenti nei temi trattati e nella lettura e traduzione di brani dal giapponese. Studentesse e studenti sono invitate/i a rispondere a domande, esprimere dubbi, commentare e discutere i temi emersi dalle spiegazioni.



Verifica Apprendimento

L’esame si articola in un’unica prova orale consistente in tre parti in cui la studentessa/lo studente dovrà: esporre argomenti trattati durante il corso; discutere una tesina da lei/lui prodotta; leggere e tradurre un brano dal giapponese, tratto dal testo utilizzato durante il corso.

 

La lingua in cui si svolge l’esame è di norma l’italiano, ma nel caso di studentesse/studenti straniere/i, su loro richiesta può essere sostenuto anche in inglese o giapponese.

 

Il docente verificherà la preparazione della studentessa/dello studente in base alla correttezza delle informazioni, alla capacità di analisi critica e alla coerenza complessiva del discorso, alla competenza nella lettura e traduzione dal giapponese, e alla discussione dell’elaborato. Nella valutazione si terrà conto anche della precisione nel citare i nomi degli autori e i titoli originali delle opere e nell’uso dei termini giapponesi. La votazione sarà espressa in 30esimi.

 

L’elaborato consiste in una breve tesina, di una lunghezza compresa tra le 6000 e le 8000 battute, su un argomento svolto durante il corso, a scelta della studentessa/dello studente, e dovrà essere inviata tramite e-mail almeno una settimana prima dell’esame.

 



Testi

Giorgio Amitrano “Iki, la quintessenza della seduzione”, La Rivista dei Libri/The New York Review of Books, Maggio 1993: 34-36.


Natsume Sōseki, Il cuore delle cose, trad, di Nicoletta Spadavecchia, Milano, BEAT, 2021.


Isamu Fukuchi, "Kokoro and the Spirit of Meiji", Monumenta Nipponica, Vol. 48, no. 4 (Winter, 1993), pp. 469-488.


Da Haruo Shirane and Tomi Suzuki, with David Lurie, The Cambridge History of Japanese Literature, Cambridge, Cambridge University Press, 2016:

Rebecca Copeland, “The Rise of Modern Women’s Literature”, pp. 598-604.

Joan E. Ericson, “A New Era of Women Writers”, pp. 641-648.


Joan E. Ericson, “The Origin of the Concept of «Women’s Literature»”, in Paul Gordon Schalow and Janet A. Walker, The Woman’s Hand. Gender and Theory in Japanese Women’s Writing, Stanford, Stanford University Press, 1996, pp. 74-115.


Giorgio Amitrano, “Kajii Motojirō: Un’estetica dell’osservazione”, Il Giappone, anno XXIX, 1991, pp. 249-259.


Luca Capponcelli, “Kajii Motojirō e il panorama letterario del suo tempo”, in Kajii Motojirō, Limone e altri racconti, Roma, Atmosphere Libri, 2019, pp. 137-156.


Hayashi Fumiko, “La periferia”, in Atsuko Ricca Suga (a cura di), Narratori giapponesi moderni, Milano, Bompiani, pp. 417-433.


Hayashi Fumiko, “Il tardo crisantemo”, in Cristiana Ceci (a cura di), Racconti dal Giappone, Milano, Mondadori, pp. 79-111.


Higuchi Ichiyō, “L’ultimo dell’anno”, in L’ultimo dell’anno e altri racconti, a cura di Gala Maria Follaco, Roma. Aracne, 2016, pp. 111- 129.


Kajii Motojirō, “Limone” in Limone e altri racconti, a cura di Luca Capponcelli, Roma, Atmosphere Libri, 2019, pp. 13-20.


Kajii Motojirō, “Sotto gli alberi di ciliegio” e “Accoppiamenti”, Il Giappone, anno XXIX, 1991, pp. 259-266.


Da Donald Keene, Dawn to the West. Japanese Literature of the Modern Era. Fiction, New York, Holt, Rinehart and Winston, 1984:

Kawabata Yasunari (787-845), Dazai Osamu e la Burai-ha (pp. 1022-1064) Mishima Yukio (1167-1222)


Dazai Osamu, Lo squalificato, trad. di Antonietta Pastore, Milano, Mondadori, 2022.


Giorgio Amitrano, “Kawabata e Mishima”, in Gala Maria Follaco (a cura di), Cultura letteraria giapponese. Le mille forme della scrittura dal VII al XXI secolo, Milano, Hoepli, 2023, pp. 271-274.


Yasunari Kawabata, Yukio Mishima, "Lettere", a cura di Lydia Origlia, Milano, SE, 2002.

N.B. La lista dei testi di riferimento potrebbe subire modifiche, su cui gli studenti e le studentesse frequentanti saranno aggiornate/i. Ai/alle non frequentanti si raccomanda di verificare con il docente eventuali variazioni.






Contenuti

Figure della modernità nella letteratura giapponese: estetica, genere, narrazione.

 

Il corso, riservato a studentesse e studenti del corso di studi magistrale che abbiano già acquisito una conoscenza della storia letteraria del Giappone dall’antichità al presente, mira ad approfondire alcuni temi cruciali della modernità, con particolare attenzione alla dimensione estetica, all’evoluzione delle dinamiche di genere e agli sviluppi nell’arte narrativa a partire dal contatto con la cultura occidentale.


Il corso si articola nei seguenti argomenti:

 


  1. L’iki, o la filosofia della seduzione
  2. Kokoro tra ideali moderni e rispetto della tradizione
  3. Sussurri e grida. La letteratura delle donne
  4. Kajii Motojirō. Un’estetica dell’osservazione
  5. Dazai Osamu. La difficoltà di essere sé stessi
  6. Da Akutagawa a Shakespeare. Le fonti letterarie del cinema di Kurosawa
  7. Kawabata e Mishima. Affinità e dissonanze.

 


Lingua Insegnamento

ITALIANO


Altre informazioni

Non vi è una distinzione di programma fra studentesse/studenti frequentanti e non frequentanti, ma si consiglia alle/ai non frequentanti di consultare il docente, di persona nell’orario di ricevimento o tramite e-mail scrivendo a gamitrano@unior.it per ulteriori informazioni sui contenuti del corso o su eventuali modifiche alla bibliografia.


Corsi

Corsi

LETTERATURE E CULTURE COMPARATE 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

AMITRANO Giorgio
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore ASIA-01/G - Lingua e letteratura del Giappone, lingua e letteratura della Corea
Gruppo 10/ASIA-01 - CULTURE E LINGUE DELL'ASIA CENTRALE, MERIDIONALE, ORIENTALE E SUD-ORIENTALE
Professori/esse Ordinari/e
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1