Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIOR
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIOR

|

UNIFIND

unior.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture
  1. Persone
Persona
Trevisani Tommaso

Trevisani Tommaso

Professori/esse Associati/e
DIPARTIMENTO ASIA, AFRICA E MEDITERRANEO
Course Catalogue:
https://unior.coursecatalogue.cineca.it/docente-ma...

Gruppo 10/ASIA-01 - CULTURE E LINGUE DELL'ASIA CENTRALE, MERIDIONALE, ORIENTALE E SUD-ORIENTALE

Settore ASIA-01/B - Storia, religioni e filosofie dell'Asia meridionale e centrale
  • Contatti
  •  ttrevisani@unior.it
  •  0816909624
  • Avvisi
  • Agenda
  • Cv
  • Pubblicazioni
  • Insegnamenti
  • Ricevimento
  • Risorse Utili

Comunicazioni

Agenda

Curriculum Vitae

Tommaso Trevisani è professore associato presso il Dipartimento Asia, Africa e Mediterraneo (DAAM), dove insegna Storia dell’Asia Centrale e Società e Culture dell’Asia Centrale. Dal 2018 è coordinatore del centro studi sull’Asia centrale, Caucaso, Turchia, Tibet, Iran (CSACTI) del progetto Dipartimento d’Eccellenza del DAAM. Si è laureato nel 2001 in Filosofia politica presso la Sapienza Università di Roma e ha conseguito il dottorato di ricerca in Antropologia sociale presso la Freie Universität di Berlino nel 2008, con una tesi sulla decollettivizzazione in Uzbekistan. Ha conseguito un diploma presso la scuola di dottorato del Center for Development Research dell’Università di Bonn. È stato ricercatore a tempo determinato presso il German Institute for International and Security Affairs di Berlino (2008-2010), la Humboldt-Universität di Berlino (2011-2012), il Max Planck Institute for Social Anthropology (2012-2015), e presso l’Università di Tübingen (2015-2016). Nel 2013 ha ottenuto l’abilitazione nazionale come Professore di seconda fascia nel settore concorsuale 10/N3 – Culture dell’Asia centrale e orientale, nel 2023 l’abilitazione nazionale come Professore di prima fascia nel medesimo settore.
È il responsabile scientifico di numerose convenzioni di ateneo con università in Uzbekistan e Kazakistan. Dal 2023 coordina l’unità di ricerca di ateneo del Progetto PRIN “Water Management and environmental change in Central Asia: politics, society, and transnational connections (1948-2020s).”
I suoi interessi di ricerca riguardano l'antropologia e la storia dell'Asia centrale sovietica e contemporanea. Le sue pubblicazioni si basano su approfonditi studi etnografici in Uzbekistan e Kazakistan e includono lavori sui mutamenti nel mondo dell’agricoltura e su questioni ambientali; sull’antropologia del lavoro e dei rapporti di classe; sui mutamenti nei rituali e nei matrimoni nell’Islam; sul nation-building in Asia centrale socialista e postsocialista.

Pubblicazioni (31)

  • ascendente
  • decrescente
  • Tutti
  • All
  • Open
  • Partially Open
  • Mixed
  • Embargoed
  • Reserved

Insegnamenti offerta formativa corrente (3)

0000297 - SOCIETA' E CULTURE DELL'ASIA CENTRALE

Secondo Semestre (24/02/2025 - 30/05/2025) - 2024
LINGUE E CULTURE DELL'ASIA E DELL'AFRICA ( DIPARTIMENTO ASIA, AFRICA E MEDITERRANEO )
Laurea Magistrale
RELAZIONI INTERNAZIONALI ( DIPARTIMENTO SCIENZE UMANE E SOCIALI )
Laurea Magistrale
LETTERATURE E CULTURE COMPARATE ( DIPARTIMENTO STUDI LETTERARI, LINGUISTICI E COMPARATI )
Laurea Magistrale
RELAZIONI E ISTITUZIONI DELL'ASIA E DELL'AFRICA ( DIPARTIMENTO SCIENZE UMANE E SOCIALI )
Laurea Magistrale
8 CFU
48 ore

0000374 - STORIA DELL'ASIA CENTRALE

Secondo Semestre (24/02/2025 - 30/05/2025) - 2024
LINGUE E CULTURE COMPARATE ( DIPARTIMENTO STUDI LETTERARI, LINGUISTICI E COMPARATI )
Laurea
8 CFU
48 ore

1/382 - STORIA DELL'ASIA CENTRALE

Secondo Semestre (24/02/2025 - 30/05/2025) - 2024
SCIENZE POLITICHE E RELAZIONI INTERNAZIONALI ( DIPARTIMENTO SCIENZE UMANE E SOCIALI )
Laurea
LINGUE E CULTURE ORIENTALI E AFRICANE ( DIPARTIMENTO ASIA, AFRICA E MEDITERRANEO )
Laurea
8 CFU
48 ore
No Results Found

Ricevimento

Video

Risorse Utili

  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1