Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIOR
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIOR

|

UNIFIND

unior.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture
  1. Insegnamenti

4/004 - DIALETTOLOGIA ARABA

insegnamento
ID:
4/004
Durata (ore):
48
CFU:
8
SSD:
LINGUA E LETTERATURA ARABA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
LETTERATURE E CULTURE COMPARATE/Occidente-oriente Anno: 2
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi


Risultati di apprendimento attesi

Al termine del corso, lo studente avrà acquisito una conoscenza generale della geografia dialettale del mondo arabofono e della storia linguistica delle diverse aree. Lo studente sarà in grado di identificare, in linea generale, i dialetti appartenenti alle diverse aree, sulla base delle isoglosse che le distinguono.

Autonomia di giudizio:

Lo studente dovrà mostrare autonomia di giudizio e capacità critica nel discutere problemi generali della dialettologia araba e nell’analizzare testi dialettali di aree diverse.

Abilità comunicative:

Lo studente dovrà mostrare capacità di comprensione di testi scritti orali nelle varietà di arabo dialettale proposte, nonchè una limitata competenza attiva.

Capacità di apprendimento:

Al termine del corso, lo studente dovrà mostrare di possedere gli strumenti metodologici la cui applicazione è necessaria nello studio della dialettologia araba e nell’apprendimento di una varietà dialettale. 



Prerequisiti

Nessuno, ma una buona conoscenza dell'arabo standard è vivamente consigliata


Metodi didattici

Lezioni frontali


Verifica Apprendimento

Esame orale


Testi

Durand, Olivier. 2009. Dialettologia araba. Roma: Carocci.

oppure

Versteegh, Kees. 2014. The Arabic Language. Edinburgh: Edinburgh University Press.

Ulteriori testi, materiali video e audio saranno forniti in classe dal docente.




Contenuti

1 Introduzione allo studio dei dialetti arabi;

2 Classificazione geografica dei dialetti arabi;

3 Storia linguistica ed arabizzazione del Medio Oriente e del Nord Africa;

4 Geografia linguistica del Medio Oriente e del Nord Africa, in chiave sincronica e diacronica;

5 Varietà confessionali: panoramica dei casi più celebri;

6 Fonetica;

7 Morfologia;

8 Sintassi;

9 Lessico;

10 Aspetti storici;

11 Aspetti sociolinguistici.


 


Lingua Insegnamento

Italiano


Altre informazioni

-


Corsi

Corsi

LETTERATURE E CULTURE COMPARATE 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0