Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIOR
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIOR

|

UNIFIND

unior.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture
  1. Insegnamenti

4/0035 - STORIA CONTEMPORANEA DELL'ECONOMIA DEL MEDIORIENTE E DEL NORDAFRICA

insegnamento
ID:
4/0035
Durata (ore):
48
CFU:
8
SSD:
STORIA DEI PAESI ISLAMICI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
LETTERATURE E CULTURE COMPARATE/Occidente-oriente Anno: 2
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (29/09/2025 - 16/01/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI

Il corso mira a potenziare le conoscenze e le competenze delle studentesse e degli studenti per quanto riguarda la storia economica del Nord Africa e Medio Oriente contemporanei.

Essi saranno messi in grado di applicare le conoscenze e le competenze acquisite nell’indagine su temi e problemi culturali e sociali, nell'analisi di situazioni e dati, nell’elaborazione di testi e progetti di ricerca relativi alla specifica area di studio del corso.


CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE

Studentesse e studenti saranno messi in grado di elaborare criticamente e in modo personale le dinamiche storico-economiche dell’area MENA e le loro conseguenze come chiave di lettura per il mondo arabo contemporaneo.

In particolare, studentesse e studenti sapranno:

1. Identificare le problematiche relative ad alcuni settori chiave dell’economia e della finanza islamica, e riconoscerne e valutarne le ripercussioni sull’economia anche al di fuori dell’area MENA;

2. Comprendere i principali strumenti di finanza islamica;

3. Decodificare i percorsi economici in atto nell’area, soprattutto a partire dagli anni ’90;

4. Comprendere grafici e tabelle e saperli commentare efficacemente.

A partire dalle nozioni apprese riguardanti gli argomenti del corso, studentesse e studenti devono dimostrare di sapere elaborare discussioni anche complesse e presentazioni (singole o di gruppo) relative ai principali argomenti trattati. Devono inoltre essere in grado di redigere autonomamente un elaborato scritto finale.


ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI

Autonomia di giudizio:

A partire dalle nozioni apprese, studentesse e studenti devono dimostrare di essere in grado di analizzare le principali tematiche storico-economiche dell’area MENA, in particolare a partire dagli anni ’90.


Abilità comunicative:

Studentesse e studenti devono essere in grado di comunicare efficacemente le nozioni apprese, partecipando attivamente alle discussioni che la docente promuove nella classe e presentando una propria ricerca su un argomento attinente al corso.


Capacità di apprendimento:

Alla fine del corso, studentesse e studenti avranno acquisito le capacità di apprendimento necessarie per saper reperire materiali di approfondimento relativi alle dinamiche storico-economiche in atto nell’area MENA.


Prerequisiti

Nessuno


Metodi didattici

Lezioni frontali, seminari, workshop.

Il corso è diviso in due parti: nella prima parte la docente illustrerà i temi principali del corso, attraverso lezioni frontali e la presentazione di casi-studio. Nella seconda parte studentesse e studenti frequentanti saranno coinvolti direttamente nelle lezioni attraverso presentazioni e discussioni di casi pratici. Essi dovranno, inoltre, scrivere una tesina finale.


Verifica Apprendimento

L’esame finale consiste in una prova orale volta ad accertare il raggiungimento dei risultati di apprendimento attesi e indicati negli obiettivi formativi.

La lingua d’esame è l’italiano.


Per gli studenti frequentanti contribuiranno all’accertamento del profitto: un lavoro di gruppo e la presentazione di un caso studio durante il corso e l’elaborazione di una tesina individuale finale di circa 3000-3500 parole.


Criteri di valutazione: La valutazione finale, espressa in trentesimi, è volta ad accertare l’acquisizione delle conoscenze e competenze indicate negli obiettivi formativi. In particolare verranno valutati: completezza d’informazione, capacità di analisi critica, capacità di applicazione delle conoscenze acquisite all’analisi generale dell’area di riferimento.


Testi

M. Umer CHAPRA, “Is It Necessary to Have Islamic Economics?”, in in Journal of Socio Economics, 29 (2000), pp. 21-37 http://ierc.sbu.ac.ir/File/Article/is%20it%20necessary%20to%20have%20an%20islamic%20economics_93497.pdf

Ersilia FRANCESCA, Economia, religione e morale nell’islam, Carocci, Roma 2013.

Ersilia FRANCESCA, «Denaro e valori. La business ethics dal punto di vista islamico», in Marco Visentin e Matteo Prodi (a cura di) Perché tutti abbiano vita in abbondanza: il contributo delle imprese oggi. Numero monografico di Divus Thomas 119/2016, pp. 137-170.

Ersilia FRANCESCA, «The Zakàt in Contemporary Muslim Countries: Interpretation and Assessment», in I. Schneider – T. Hanstein (eds.), Beiträge zum Islamischen Recht V, Peter Lang, Frankfurt am Main, 2006, pp. 141-174.

Ersilia FRANCESCA, «Credito e usura nell’islam medievale», in D. Bredi – L. Capezzone – L. Rostagno (a cura di), Scritti in Onore di Biancamaria Scarcia Amoretti, 3 voll., Sapienza – Università di Roma, Dipartimento di Studi Orientali, Edizioni Q, Roma, 2008, II, pp. 649-668.

M. N. SIDDIQI, “Islamic Banking and Finance in Theory and Practice: A Survey of State of the Art”, in Islamic Economic Studies 2006, in http://www.irti.org/English/Research/Documents/IES/090.pdf

STATE OF ISLAMIC GLOBAL ECONOMY REPORT 2025 a cura di Thomson Reuters & Dinar Standards (reperibile on line)

WORLD BANK, Islamic Green Finance. Development, Ecosystem and Prospects, http://documents.worldbank.org/curated/en/591721554824346344/pdf/Islamic-Green-Finance-Development-Ecosystem-and-Prospects.pdf

WORLD BANK GROUP (2020), Pioneering the Green Sukuk: Three Years On. Source: https://openknowledge.worldbank.org/bitstream/handle/10986/34569/Pioneering-the-Green-Sukuk-Three-Years-On.pdf?sequence=1&isAllowed=y


Contenuti

Titolo del Corso: L’economia islamica e sviluppo sostenibile

Elenco degli argomenti:

1. Insegnamenti economici del Corano;

2. La finanza islamica;

3. Investimenti e sostenibilità: “green sukuk” e smart cities;

4. Strumenti islamici per la lotta alla povertà e lo sviluppo sostenibile: Il “welfare” islamico: La riscoperta dell'elemosina rituale (zakàt) e di altri meccanismi "islamici" di redistribuzione del reddito;

5. Business Ethics Islamica;

6.Il mercato “halal” globale: sfide e prospettive.


Il XX secolo ha visto la nascita di una dottrina economica che si definisce “economia islamica”, il cui scopo è quello di stabilire un ordine economico conforme al Corano e alle tradizioni islamiche. Negli anni '50-'70, l'economia islamica ha dedicato molta attenzione alla costruzione di un mondo ideale, improntato ai valori islamici, in opposizione ai modelli dei sistemi socialisti e capitalisti occidentali. Dalla metà degli anni '80 questa fase ha lasciato il posto a un crescente pragmatismo. Questo sviluppo è stato influenzato dalla messa in pratica, a partire dalla metà degli anni '70, di alcuni principi dell'economia islamica, come il sistema bancario senza interessi, che cerca, in accordo con i dettami del Corano, di eliminare gli interessi e di sostituirli con il principio della partecipazione congiunta al rischio.


Negli ultimi decenni, i settori dell'economia islamica - che comprendono non solo la finanza, ma anche l'alimentazione halal, i viaggi halal, la modest fashion, i media e le attività ricreative halal, i prodotti farmaceutici e cosmetici halal - stanno crescendo in modo esponenziale e stanno attirando l'interesse degli investitori arabi e occidentali.


La crescita dell'ecosistema dell'economia islamica stimola anche lo sviluppo di un'etica di impresa islamica e la promozione di investimenti socialmente responsabili nei paesi islamici.


Lingua Insegnamento

Italiano


Altre informazioni

nessuna


Corsi

Corsi

LETTERATURE E CULTURE COMPARATE 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

FRANCESCA Ersilia
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/STAA-01 - CULTURE E LINGUE ANTICHE E MODERNE DELL'AFRICA E DELL'ASIA OCCIDENTALE E CENTRALE
Settore STAA-01/J - Storia dei paesi islamici
Professori/esse Ordinari/e
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1