Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIOR
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIOR

|

UNIFIND

unior.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture
  1. Persone
Persona
FILIGENZI Anna

FILIGENZI Anna

Professori/esse Ordinari/e
DIPARTIMENTO ASIA, AFRICA E MEDITERRANEO
Course Catalogue:
https://unior.coursecatalogue.cineca.it/docente-ma...

Gruppo 10/ASIA-01 - CULTURE E LINGUE DELL'ASIA CENTRALE, MERIDIONALE, ORIENTALE E SUD-ORIENTALE

Settore ASIA-01/A - Archeologia e storia dell'arte dell'Asia centrale e dell'India
  • Contatti
  •  afiligenzi@unior.it
  • Avvisi
  • Agenda
  • Cv
  • Pubblicazioni
  • Dataset
  • Premi E Incarichi Scientifici
  • Insegnamenti
  • Ricevimento
  • Risorse Utili

Comunicazioni

Agenda

Cv Allegato

FILIGENZI CV Italiano ottobre 2023.pdf (Curriculum Vitae)

Curriculum Vitae

Curriculum vitae
Anna Filigenzi
Professore Ordinario (L-OR/16)
Archaeologia e storia dell’arte dell‘India
Università di Napoli“L’Orientale”
Dipartmento Asia, Africa e Mediterraneo
Piazza San Domenico Maggiore, 12
80134 - Napoli
afiligenzi@unior.it
anna.filigenzi@libero.it

TITOLI DI STUDIO
1990: Dottore di ricerca nell’ambito del curriculum di Archeologia/ Rapporti tra
Oriente e Occidente in periodo Ellenistico-romano (novembre 1990) (Università di Napoli
“L’Orientale”, già Istituto Universitario Orientale di Napoli; da qui in poi UniOr)
1984: laurea in Lingue e Letterature Straniere Moderne, Indirizzo Orientale
(Hindi/urdu) (110 e lode/110 e dignità di stampa) (UniOr)

BORSE DI RICERCA POST-DOTTORATO
 1999-2003: assegno di ricerca biennale (2 anni + 2 anni) nel settore disciplinare L-
OR/16 (UniOr)
 Ottobre 1991-1993: Borsa di studio post-dottorato (UniOr)
 Aprile-ottobre 1992: Borsa di studio post-dottorato (Collège de France, Paris)

ABILITAZIONE
 Professore ordinario (2020) nel settore concorsuale 10/N3 (Culture dell’Asia Centrale e
Orientale)
https://asn18.cineca.it/pubblico/miur/esito-abilitato/10%252FN3/1/3
 Professore ordinario (2013) nel settore concorsuale 10/N3 (Culture dell’Asia Centrale e
Orientale)

https://abilitazione.cineca.it/ministero.php/public/esitoAbilitati/settore/10%252FN3/fascia/1
 Professore associato (2013) nel settore concorsuale 10/N3 (Culture dell’Asia Centrale e
Orientale)
https://abilitazione.cineca.it/ministero.php/public/esitoAbilitati/settore/10%252FN3/fascia/2

CONOSCENZA DI LINGUE STRANIERE
 Inglese parlato e scritto: molto buono
 Francese parlato e scritto: molto buono
 Hindi parlato e scritto: buona conoscenza
 Urdu parlato e scritto: buona conoscenza
 Greco antico: buona conoscenza
 Latino: buona conoscenza
 Sanscrito: conoscenze di base
 Pashto: conoscenza elementare
 Tedesco: conoscenza elementare

PRINCIPALI CAMPI DI RICERCA E DI DIDATTICA
Archeologia e storia dell’arte del Nord-Ovest del Subcontinente indiano e dell’Asia Centrale, con particolare attenzione sui periodi gandharico e post-gandharico; rapporto tra culture religiose, politica e società civile; rapporti culturali tra Pakistan settentrionale, Kashmir, Afghanistan, Himalaya occidentale, Xinjiang


STORIA PROFESSIONALE
Incarichi attuali
 2023 – Professore ordinario presso UniOr (settore disciplinare L/OR-16; Civiltà Antiche
e Archeologia: Oriente e Occidente)
 2022 – Vice-Direttrice dell’ISMEO – Associazione Internazionale di Studi sul
Mediterraneo e l’Oriente]
 2021 – Coordinatrice del corso di laurea magistrale Archeologia: Oriente e Occidente
presso UniOr
 2021 - Membro del collegio del dottorato in Asia, Africa e Mediterraneo
 2021 - Membro della Commissione Cooperazione allo Sviluppo presso l’Università di
Napoli “L’Orientale”
 2020 – Vice-Presidente della Société Européenne pour l’Étude des Civilisations de
l’Himalaya et de l’Asie Centrale (SEECHAC) https://seechac.org/contacts/
 2021 – Vice-Direttrice della Scuola Interateneo di Specializzazione in Beni
Archeologici (Università di Salerno / UniOr)
https://www.scuolaspecializzazionebeniarcheologici.unisa.it/la-scuola/organi-della-
scuola
 2004 – Direttrice della Missione Archeologica Italiana in Afghanistan
 1984 – Membro della Missione Archeologica Italiana in Pakistan

Incarichi precedenti
 2019-2023 Professore Associato presso UniOr (settore disciplinare L/OR-16; Civiltà
Antiche e Archeologia: Oriente e Occidente)
 2010-2019: Ricercatrice a tempo determinato presso UniOr (settore disciplinare L/OR-16;
Civiltà Antiche e Archeologia: Oriente e Occidente)
 15.07.2011 – 30.11.2011: Individual Consultant UNESCO (MLA3 - 35C/5 “Development of
Museums”)
 Membro del Collegio di Dottorato in Archeologia – Rapporti fra Oriente e Occidente
presso UniOr (dal 2010 fino ad esaurimento, Novembre 2017)
 2002 – 2009: Professore a contratto per la disciplina “Archeologia e storia dell’arte
dell’Asia Centrale” presso UniOr (settore disciplinare L/OR-16)
 2007 - 2008: Attività di ricerca post-dottorato presso lo Institut für Kunstgeschichte,
Universität Wien (progetto di ricerca: The Cultural History of the Western Himalaya
from the 8th century; direttrice del progetto: Prof.ssa Deborah Klimburg-Salter)
 03. 2006- 01. 2007: Assistente/ricercatrice presso lo Institut für Kunstgeschichte,
Interfakultäre Forschungsplattform und Dokumentationsstelle für die Kulturgeschichte,
Inner- und Südasiens (IFD) Universität Wien
 1998-2001 / 2003 -2005: redattrice (revisione scientifica ed edizione di testi per il
settore “Medio Oriente”) per le opere Enciclopedia Archeologica e Il mondo
dell’archeologia dell’Istituto dell’Enciclopedia Italiana Treccani

ATTIVITÀ DIDATTICHE
Attualmente:
 Dal 2014: corsi di Archeologia e storia dell’arte dell’India presso UniOr, nel quadro
del contratto di ricercatore a tempo determinato
 Dall’a.a. 2021-2022: docente di Archeologia dell’India presso la Scuola Interateneo di
Specializzazione in beni archeologici UniSa e UniOr
Precedentemente:
Corsi di Archeologia e storia dell’arte dell’India e dell’Asia Centrale sono stati
tenuti presso le seguenti Università:
 2010-2013: corsi di Archeologia e storia dell’arte dell’Asia Centrale presso UniOr, nel
quadro del contratto di ricercatore a tempo determinato
 UniOr (regolarmente dal 2002 al 2009 come Professore a contratto)
 Universität Wien, Institut für Kunstgeschichte; Institut für Südasien-, Tibet- und
Buddhismuskunde): a.a. 2005-2006; 2006-2007; 2008-2009; 2010-2011; 2011-2012
 Universität Wien, Institut für Südasien-, Tibet- und Buddhismuskunde (Seminario): a.a.
2008-2009
 Università di Bologna (Conservazione e Restauro dei Beni Culturali, Ravenna): a.a.
1998-1999; 2008-2009
 Università di Trapani: a.a. 2008-2009 (Iran di periodo sasanide)
Occasionalmente:
 Lezioni in corsi collettivi/seminari (su invito; v. lista conferenze)

COLLABORAZIONE CON OPERE ENCICLOPEDICHE DI CARATTERE SCIENTIFICO
 2002: collaborazione con l'Enciclopedia Muse per la sezione ‘Asia Centrale e
Subcontinente indiano’
 1995-1996: contratti di collaborazione per l’aggiornamento delle voci di letteratura
indiana e soggetti afferenti in relazione all’area indo-pakistana per i volumi X, XI,
XII dell’opera enciclopedica Nuovo Dizionario Enciclopedico Treccani
 Dal 1991: collaboratrice occasionale dell’Istituto dell’Enciclopedia Italiana Treccani
per l’area indo-pakistana

MOSTRE E ATTIVITA' DIDATTICHE DI MUSEI
 2015: At the roots of the Buddhist art of Gandhara: Celebrating 60 years of the Italian
Archaeological Mission in the Swat Valley 犍陀罗艺术探源 - 意大利考古队斯瓦特考古项目60周年
纪念展 Peking University, Sackler Museum of Art and Archaeology, 17.11.2015 -24.2.2016
 2012: Das Antlitz des Fremden: Die Münzen der Hunnen und Westtürken in Zentralasien und
Indien, Kunsthistorisches Museum, Vienna 1.12.2012 - 29.9.2013 (apparato didattico e
illustrativo per Afghanistan/Pakistan) http://www.khm.at/de/ausstellungen/aktuell/das-
antlitz-des-fremden
 2007: The Virtual Museum of Iraq (Testi introduttivi, voci descrittive e apparato
illustrativo per la sala partico-sasanide http://www.virtualmuseumiraq.cnr.it/prehome.htm
 2002: (in collaborazione con Pierfrancesco Callieri) organizzazione della mostra Il
Maestro di Saidu Sharif. Alle origini dell’arte del Gandhara, Museo Nazionale d’Arte
Orientale di Roma, 18 Aprile – 8 Settembre 2002
 1986 -1990: collaboratrice esterna del Museo Nazionale di Arte Orientale (Roma)

ALTRE MOSTRE:
 2007 (con Roberta Giunta): Mostra grafica e fotografica sulle attività della Missione
Archeologica Italiana in Afghanistan in occasione del suo cinquantenario, Ambasciata
d’Italia a Kabul, nel quadro della celebrazione della Festa nazionale della Repubblica
Italiana - 2 giugno

ATTIVITÀ SUL CAMPO
 dal 2003: attività sul campo e ricerca in Afghanistan (siti buddhisti di Tapa Sardar,
Tepe Narenj, Mes Aynak; Kabul Museum)
 dal 1984: campagne di scavo e ricognizioni archeologiche e di attività museali di
schedatura in Swat, Pakistan
 2005: Iran, Citadella di Bam

ASSOCIAZIONI/COMITATI SCIENTIFICI INTERNAZIONALI

 Rappresentante italiana presso lo Executive Board of the European Association for South
Asian Archaeology and Art (https://easaa.org/committee/) e Presidente in carica per il
biennio 2016-2018 (https://easaa.org/conferences/naples-2018/)
 Socia fondatrice e (dal 2016) membro del comitato direttivo dell’ISMEO – Associazione
Internazionale di Studi sul Mediterraneo e l’Oriente (Roma) https://www.ismeo.eu/chi-
siamo/
 Socia dell’Istituto Italiano per l’Africa e l’Oriente (Is.I.A.O.), Roma
 Membro del Centro di Studi sul Buddhismo, UniOr (2001-2006, 2014 -)
 Membro del comitato di valutazione di tesi di dottorato presso il Taxila Institute of
Asian Civilizations, Quaid-i-Azam University, Islamabad (Pakistan)


ORGANIZZAZIONI DI CONGRESSI E CONVEGNI INTERNAZIONALI
 24th Conference of the European Association for South Asian Archaeology and Art
(Napoli, 2-6 luglio 2018)
 (con Roberta Giunta) International Conference on the Safeguarding of Afghan Cultural
Heritage (UNESCO- UniOr), UniOr; Napoli, 13 Dicembre 2013
 (con Roberta Giunta) 1957- 2007 Cinquant’anni di ricerca archeologica in Afghanistan:
scoperte, incontri, prospettive / Fifty years of archaeological activities in
Afghanistan: discoveries, meetings, perspectives. IsIAO, Roma, 8 gennaio 2008.
COMITATI EDITORIALI
 Ancient Pakistan (Peshawar University, Pakistan); ISSN (print) 0066-1600 (online) 2708-
4590
 Gandharan Studies (Peshawar University, Pakistan); ISSN: 1996-9120
 Journal of Asian Civilisation (Quaid-i-Azam University, Islamabad, Pakistan); ISSN
1993-4696
 Indo-Iranian Journal; ISSN: 0019-7246 (dal 2016 al 2018)
 Annali dell'Università degli Studi di Napoli "L'Orientale"; ISSN 0393-3180 06/2012 (dal
2013 al 2015)
PREMI E RICONOSCIMENTI
 Finanziamento da parte del FWF – Fonds zur Förderung der wissenschaftlichen Forschung
per la pubblicazione del volume Art and Landscape: Buddhist Sculptures of Late Antique
Swat/Uḍḍiyāna https://austriaca.at/7241-3

PUBBLICAZIONI (v. TITOLI – Lista pubblicazioni)
 6 monografie (3 individuali, 3 con co-autori)
 9 co-curatele (di cui 2 in preparazione)
 77 articoli (di cui 4 in stampa, 2 in preparazione)
 1 articolo-recensione
 1 recensione
 1 prefazione
 29 voci di enciclopedia (di cui 2 in preparazione) e contributi a cataloghi di mostre ed esibizioni permanenti
 1 articolo su quotidiano straniero
 2 web-site (uno con co-autore)
 7 pubblicazioni su supporto digitale (di cui 1 in preparazione)
 4 thesauri e strutture gerarchiche per data-base e web-site a carattere scientifico

ATTIVITÀ DI RICERCA NELL’AMBITO DI PROGETTI NAZIONALI E INTERNAZIONALI
 3 progetti come direttrice
 1 come Principal Investigator
 1 come co-direttrice
 5 come membro
 2 come consulente
 5 progetti individuali

PRESENTAZIONI PUBBLICHE
 31 conferenze individuali, in Italia e all’estero, su invito
 44 simposi internazionali, su invito
 16 congressi internazionali a partecipazione aperta, su selezione
 9 contributi in corsi/seminari collettivi
 2 presentazioni pubbliche di attività di ricerca


Le dichiarazioni rese nel presente documento sono da ritenersi rilasciate ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 445/2000

Pubblicazioni (120)

  • ascendente
  • decrescente
  • Tutti
  • All
  • Open
  • Partially Open
  • Mixed
  • Embargoed
  • Reserved

Dataset (6)

Premi e riconoscimenti

Finanziamento finalizzato a pubblicazione, conferito da FWF Der Wissenschaftsfonds - 2013
No Results Found

Partecipazioni scientifiche (8)

Fellow (riconoscimento scientifico) - SEECHAC - Société Européenne pour l'Etude des Civilisations de l'Himalaya et de l'Asie Centrale (Francia) (2021 - ) 2021
Fellow (riconoscimento scientifico) - European Association for South Asian Archaeology and Art (Italia) (2017 - 2019) 2017
Fellow (riconoscimento scientifico) - Associazione Internazionale di Studi sul Mediterraneo e l'Oriente (ISMEO) (Italia) (2017 - ) 2017
Fellow (riconoscimento scientifico) - Indo-Iranian Journal (Paesi Bassi) (2016 - ) 2016
Fellow (riconoscimento scientifico) - European Association for South Asian Archaeology and Art (Italia) (2014 - ) 2014
Fellow (riconoscimento scientifico) - Journal of Asian Civilisation (Pakistan) (2008 - ) 2008
Fellow (riconoscimento scientifico) - ISMEO - Associazione Internazionale di Studi sul Mediterraneo e l'Oriente (Italia) (2004 - ) 2004
Fellow (riconoscimento scientifico) - ISMEO - Associazione Internazionale di Studi sul Mediterraneo e l'Oriente (Italia) (1984 - ) 1984
No Results Found

Ricerca e didattica presso enti (14)

  • ascendente
  • decrescente
Incarico svolto presso: Università degli Studi di NAPOLI "L'Orientale" - Ricercatore universitario a t.d. (16/02/2016 - 15/02/2019)20160216
Corso di storia dell'arte dell'India presso: Universitaet Wien - Attivita' didattica (01/09/2011 - 29/02/2012)20110901
Incarico svolto presso: Università degli Studi di NAPOLI "L'Orientale" - Ricercatore universitario a t.d. (01/11/2010 - 15/02/2016)20101101
Corso di storia dell'arte dell'India presso: Universitaet Wien - Attivita' didattica (01/09/2010 - 28/02/2011)20100901
Seminario di storia dell'arte dell'India presso: Universitaet Wien - Attivita' didattica (01/09/2008 - 28/02/2009)20080901
corso di storia dell'arte dell'India presso: Universitaet Wien - Attivita' didattica (01/09/2008 - 28/02/2009)20080901
Corso di Archeologia e Storia dell'Arte dell'Iran pre-islamico presso: Alma Mater Studiorum - Università di BOLOGNA - Attivita' didattica (01/03/2008 - 31/05/2009)20080301
corso di storia dell'arte dell'India presso: Universitaet Wien - Attivita' didattica (01/09/2006 - 28/02/2007)20060901
corso di storia dell'arte dell'India presso: Universitaet Wien - Attivita' didattica (01/04/2006 - 30/06/2006)20060401
professore a contratto presso: Università degli Studi di NAPOLI "L'Orientale" - Professore a contratto (01/11/2002 - 31/10/2010)20021101
Seminario dal titolo: l'origine dell'immagine del Buddha presso: Università degli Studi di NAPOLI "L'Orientale" - Attivita' didattica (01/05/2001 - 31/05/2001)20010501
Corso monografico sull'arte del Gandhara presso: Università degli Studi di NAPOLI "L'Orientale" - Attivita' didattica (01/03/2001 - 31/03/2001)20010301
seminario dal titolo: l'architettura buddhista dello Swat (Pakistan) presso: Università degli Studi di NAPOLI "L'Orientale" - Attivita' didattica (01/03/2000 - 31/03/2000)20000301
Supporto all'attività didattica del corso di Archeologia e Storia dell'Arte dell'India (mutuato da Archeologia Iranica) presso: Alma Mater Studiorum - Università di BOLOGNA - Attivita' didattica (01/02/1999 - 31/03/1999)19990201
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Congressi

Program chair (presidente/responsabile del comitato scientifico) - 24th conference of the European Association for South Asian Archaeology and Art (01/01/2018 - ) 20180101
No Results Found

Insegnamenti offerta formativa corrente (7)

0000537 - ARCHEOLOGIA DEL GANDHARA E DELL' AFGHANISTAN PRE-ISLAMICO

Primo Semestre (23/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
LINGUE E CULTURE DELL'ASIA E DELL'AFRICA ( DIPARTIMENTO ASIA, AFRICA E MEDITERRANEO )
Laurea Magistrale
8 CFU
48 ore

0000537 - ARCHEOLOGIA DEL GANDHARA E DELL' AFGHANISTAN PRE-ISLAMICO

Primo Semestre (23/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
ARCHEOLOGIA: ASIA, AFRICA E MEDITERRANEO ( DIPARTIMENTO ASIA, AFRICA E MEDITERRANEO )
Laurea Magistrale
6 CFU
36 ore

0000610 - ARCHEOLOGIA DEI PAESAGGI CULTURALI DELLA FRONTIERA INDO-IRANICA

Secondo Semestre (24/02/2025 - 30/05/2025) - 2024
ARCHEOLOGIA: ASIA, AFRICA E MEDITERRANEO ( DIPARTIMENTO ASIA, AFRICA E MEDITERRANEO )
Laurea Magistrale
6 CFU
36 ore

1/07 - ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE DELL'INDIA - M

Primo Semestre (23/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
LETTERATURE E CULTURE COMPARATE ( DIPARTIMENTO STUDI LETTERARI, LINGUISTICI E COMPARATI )
Laurea Magistrale
8 CFU
48 ore

1/7 - ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE DELL'INDIA

Primo Semestre (23/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
CIVILTÀ ANTICHE E ARCHEOLOGIA: ORIENTE E OCCIDENTE ( DIPARTIMENTO ASIA, AFRICA E MEDITERRANEO )
Laurea
12 CFU
72 ore

1/7 - ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE DELL'INDIA

Primo Semestre (23/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
CULTURE ANTICHE E ARCHEOLOGIA: ASIA, AFRICA E MEDITERRANEO ( DIPARTIMENTO ASIA, AFRICA E MEDITERRANEO )
Laurea
9 CFU
54 ore

1/7 - ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE DELL'INDIA

Primo Semestre (23/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
LINGUE E CULTURE COMPARATE ( DIPARTIMENTO STUDI LETTERARI, LINGUISTICI E COMPARATI )
Laurea
LINGUE E CULTURE ORIENTALI E AFRICANE ( DIPARTIMENTO ASIA, AFRICA E MEDITERRANEO )
Laurea
8 CFU
48 ore
No Results Found

Ricevimento

Video

Risorse Utili

  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1