Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIOR
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIOR

|

UNIFIND

unior.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture
  1. Insegnamenti

0000457 - JAPAN AND THE INTERNATIONAL SYSTEM

insegnamento
ID:
0000457
Durata (ore):
48
CFU:
8
SSD:
STORIA DELL'ASIA ORIENTALE E SUD-ORIENTALE
Url:
Dettaglio Insegnamento:
LETTERATURE E CULTURE COMPARATE/Occidente-oriente Anno: 2
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI

-Conoscenza dei principali avvenimenti della storia diplomatica del Giappone moderno e contemporaneo.

-Comprensione del ruolo regionale e globale del Giappone nel XX e XI secolo.

-Comprensione delle dinamiche che hanno influenzato l’interazione del Giappone con gli attori regionali ed extra-regionali.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE

Il percorso formativo dell’insegnamento intende fornire agli studenti gli strumenti necessari a:

- effettuare un’analisi testuale di fonti primarie relative ai temi trattati durante il corso.

- analizzare il ruolo regionale e globale del Giappone in un’ottica di lungo periodo.

- effettuare un commento critico delle fonti secondarie relative ai principali temi trattati nel corso.

ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI

Autonomia di giudizio:

-potenziamento del senso critico.

-capacità di gestire in autonomia gli strumenti del mestiere di storico.

-potenziamento delle capacità di pensare in modo critico e divergente.

Abilità comunicative:

-capacità di parlare in pubblico.

-capacità di comunicare con un linguaggio specialistico adeguato i contenuti appresi, in forma scritta e in forma orale.

Capacità di apprendimento:

-capacità di rielaborare criticamente i contenuti appresi.

-capacità di elaborare e difendere le proprie tesi all’interno di un dibattito, con ragionamenti logicamente coerenti e persuasivi.

-capacità di lavorare in gruppo.


Prerequisiti

PREREQUISITI

Indispensabile: conoscenza dei principali avvenimenti e delle principali istituzioni della storia moderna e contemporanea del Giappone; importante: conoscenza dei principali eventi e processi della storia delle relazioni internazionali del XIX-XXI secolo; utile: conoscenza delle teorie delle Relazioni Internazionali.

PROPEDEUTICITÀ

Nessuna.


Metodi didattici

Il corso avrà un’impostazione prevalentemente seminariale. Dopo una serie di lezioni frontali che avranno lo scopo di inquadrare storicamente i temi trattati durante il corso, agli studenti verrà chiesto di leggere e discutere in classe fonti primarie e secondarie attinenti agli argomenti del corso. Le ore di insegnamento saranno così ripartite:

16 ore di didattica frontale

2 ore di verifiche dell’apprendimento

2 ore di workshop

28 ore di didattica seminariale


Verifica Apprendimento

L’esame si articola in: prova orale. È prevista una prova scritta facoltativa.

I quesiti della prova scritta facoltativa sono a risposta libera.

Lingua in cui si svolge l’esame: inglese.

Criteri di valutazione: capacità di analizzare criticamente i principali avvenimenti della storia diplomatica del Giappone moderno e contemporaneo e di collocarli nell’arco temporale di riferimento; capacità di esporre i contenuti appresi con un lessico specialistico; partecipazione attiva alle discussioni in aula.


Testi

Studenti frequentanti

Takashi Inoguchi, Japan’s International Relations at the Crossroads: Wars, Globalization and Japanese Theorizings in the Extended Twentieth Century, Peter Lang, 2021.

Saggi distribuiti durante il corso.

Studenti non-frequentanti:

Takashi Inoguchi, Japan’s International Relations at the Crossroads: Wars, Globalization and Japanese Theorizings in the Extended Twentieth Century, Peter Lang, 2021.

G. Hook, G., Gilson, J. Hughes, C.W., H. Dobson, Japan’s International Relations. Politics, Economics and Security, London and New York, Routledge (terza edizione), 2011.


Contenuti

1. Il Giappone nell’ordine regionale sinocentrico.

2. Il tramonto dell’egemonia regionale cinese: dalla prima Guerra dell’oppio all’invasione della Manciuria.

3. Ascesa e declino dell’ordine nippocentrico (1931-1945).

4. Il Giappone dopo il 1945: il sistema “hub and spoke” e la Dottrina Yoshida.

5. Le relazioni con gli Stati Uniti: dal Trattato di sicurezza nippo-statunitense all’ordine post-bipolare.

6. La diplomazia asiatica: dai vincoli della Guerra fredda alla cooperazione trilaterale.

7. Le relazioni nippo-europee.

8. La diplomazia giapponese nell’era post-bipolare.

9. L’evoluzione delle politiche di sicurezza giapponesi.

10. L'iniziativa “Free and open Indo-Pacific”: obiettivi e possibili scenari futuri.


Lingua Insegnamento

Inglese


Altre informazioni

Ulteriori e più dettagliate informazioni sul programma saranno fornite nelle prime lezioni del corso.


Corsi

Corsi

LETTERATURE E CULTURE COMPARATE 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0