Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIOR
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIOR

|

UNIFIND

unior.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture
  1. Persone
Persona
MELLONE VIVIANA

MELLONE VIVIANA

Ricercatori/trici a t. d. ex art.24 c.3
DIPARTIMENTO SCIENZE UMANE E SOCIALI
Course Catalogue:
https://unior.coursecatalogue.cineca.it/docente-ma...

Gruppo 11/HIST-02 - STORIA MODERNA

Settore HIST-02/A - Storia moderna
  • Contatti
  •  vmellone@unior.it
  • Avvisi
  • Agenda
  • Cv
  • Pubblicazioni
  • Insegnamenti
  • Ricevimento
  • Risorse Utili

Comunicazioni

Agenda

Cv Allegato

CV VM.docx (CV)

Curriculum Vitae

Dottore di ricerca in Storia dell’Europa nell’età moderna e contemporanea (2012) e abilitata all’unanimità alle funzioni di professore associato in Storia Moderna, mi occupo da tempo della storia politica del Mezzogiorno preunitario italiano in prospettiva translocale e comparativa. Attualmente sto lavorando a una ricerca sui risarcimenti alle vittime civili delle rivoluzioni e dei conflitti armati in Italia dalle Repubbliche sorelle all’unificazione.
Il mio secondo ambito di studi riguarda lo spazio atlantico nell’età delle rivoluzioni. Lavoro in particolare all’impatto della crisi delle colonie ispano-americane su vari aspetti dell’Europa coeva: dall’evoluzione dei regimi politici alla produzione di politiche commerciali e diplomatiche, alle trasformazioni dello jus gentium.

Posizione
Ricercatrice TdB -dal 15/2/2024


Qualifica professionale

Abilitazione scientifica nazionale per la Seconda Fascia in Storia Moderna (settore concorsuale 11/A2)
Dal 7-07-2021 al 7-07-2030



Iter Studiorum

2008-2011: dottorato di ricerca in Storia dell’Europa nell’età moderna e contemporanea: istituzioni, società civile, sistemi di relazione, Università di Napoli L’Orientale, tesi dal titolo Napoli 1848, una rivoluzione urbana: volti, tempi e percorsi, relatore Luigi Mascilli Migliorini, giudizio: eccellente;


2008: laurea magistrale in Scienze Politiche, Università di Napoli Federico II, tesi in Storia dell’Europa Contemporanea dal titolo La rivoluzione napoletana del 1848. I fatti del 15 maggio, relatore Daniela Luigia Caglioti, Università di Napoli Federico II, voto 110/110 e lode e menzione speciale della commissione;


2006: laurea triennale in Scienze Politiche, Università di Napoli Federico II, tesi in Storia Contemporanea dal titolo Il radicalismo inglese dal First Reform act al Cartismo (1832-1860): interpretazioni e revisioni storiografiche, relatore Daniela Luigia Caglioti, Università di Napoli Federico II, voto 110/110 e lode.






Attività di ricerca pregressa:

Assegnista di ricerca presso l’Università di Napoli L’Orientale 1/7/2022 – 30/6/2023, progetto dal titolo La riconfigurazione dello spazio atlantico nella crisi dell’Impero spagnolo. Dall’invasione napoleonica al Congresso di Panama (1808-1826);



Assegnista di ricerca presso l’Università di Napoli L’Orientale 1/8/2018 – 31/7/2021, progetto dal titolo La Restaurazione nello spazio borbonico (1815-1830). Idee, culture e pratiche politiche nel triangolo Napoli- Parigi- Madrid;



Borsista di ricerca Istituto storico-germanico di Roma 2018 (1 febbraio-30 aprile 2018 ): progetto Geopolitiche della Restaurazione (1815-1830). Le relazioni tra Vienna e il Mediterraneo borbonico


Borsista di ricerca Fondation Maison des Sciences de l’Homme- Fondazione Luigi Einaudi di Torino (1 settembre-30 dicembre 2017), progetto L’espace bourbonien de la Restauration (1815 – 1830). Le rôle de la France dans le « triangle » Naples – Paris – Madrid



Accademia Nazionale dei Lincei- British Academy Fellow (giugno-novembre 2016), progetto Political identities and public opinion during the 1848 revolution in Naples. The public debate on political corruption;


Borsista di ricerca, Società Napoletana di Storia Patria, 1/11/2014- 1/11/2015, progetto Il movimento radicale e la rivoluzione napoletana del 1848. Influenze politiche, appartenenze sociali e culturali del gruppo radicale calabrese (1831-1848), sotto la supervisione di Luigi Mascilli Migliorini;


Borsista di ricerca, Fondazione Luigi Einaudi di Torino, 31/10/2012- 31-10-2014, progetto I linguaggi della rivoluzione. La mobilitazione politica a Napoli tra percezioni collettive e memoria del territorio, sotto la supervisione di Giuseppe Ricuperati.



Incarichi internazionali


Membro invitato del progetto To the Barricades. Contesting power across Europe (1815-1850) , European History Research Centre- Warwick University, per la realizzazione dei contenuti scientifici del sito To the Barricades, 2018 - in corso;



Membro dell’unità italiana del programma di Conferenze franco-italo-tedesche Villa Vigoni per il progetto Rivoluzioni in movimento: circolazione di idee e pratiche negli spazi euro-atlantici (1776-1881), 2021-2023 (posticipato al triennio 2022-2024);


Chercheuse associée - Fondation Maison des Science de l’Homme (Paris), 1/10/2017 – 30/12/2017;



Visiting fellow Centre Roland Mousnier Université Paris Sorbonne, 1/10/2017 – 30/12/2017


Associate Fellow Department of History Warwick University, 18/02/2016 – 31/12/2016;



Membro invitato del progetto di ricerca “Re-imagining Democracy in Europe and the Americas c1750-c1860”coordinato da Joanna Innes (Oxford University), Maurizio Isabella (Queen Mary University), Mark Philp (Warwick University), Eduardo Posada Carbo (Oxford University) (Sponsor: Leverhulme Trust, Oxford) (2012-2015)



Gruppi di ricerca nazionali


Partecipazione al gruppo di ricerca coordinato da Maurizio Bossi, con il patrocinio del Centro Romantico del Gabinetto Scientifico Letterario Giovan Pietro Vieusseux (Firenze, Palazzo Strozzi), volto allo studio del Copialettere commerciale di Giovan Pietro Vieusseux per gli anni 1822-1840. dal 01-02-2011 al 29-06-2011

Membro del progetto di ricerca finanziato con fondi di ateneo “Genealogie rivoluzionarie: discorsi storici, costruzione dell’esperienza e scelte politiche nelle rivoluzioni di età  moderna” , Università  di Napoli “L’Orientale”, Dipartimento di Scienze Umane e Sociali, per gli anni 2019 e 2020.


Membro del gruppo di ricerca del Centro interuniversitario per lo Studio dell’età rivoluzionaria e napoleonica in Italia, diretto da Vittorio Criscuolo, Università Statale di Milano.
dal 11-09- 2018 -in corso


Affiliazione ad accademie di riconosciuto prestigio nel settore

Membro del comitato organizzativo e di comunicazione dell’Istituto per la Storia del Risorgimento italiano
Dal 13-07-2021 – al 28/3/2023






Organizzazione di o partecipazione a convegni , seminari e conferenze scientifici (selezione):


1.Convegno di studi “Giovan Pietro Vieusseux. Pensare l’Italia guardando all’Europa”,Gabinetto scientifico letterario G.P. Vieusseux, Firenze, Palazzo Strozzi. Titolo della relazione: “La circolazione delle opere europee a Napoli tra richieste locali e proposte di Vieusseux”.
29-06-2011

2.Workshop “Napoli 1848. Una rivoluzione urbana” organizzato dall’associazione La Bottega dello storico in collaborazione con il CIREM, insieme a Marcella Marmo e Luigi Mascilli Migliorini.
21-02-2012

3. Seminario di ricerca “ ‘Uno spettacolo mai visto in precedenza’. La dimostrazione politica a Napoli nel 1848”, Università degli Studi di Napoli Federico II, Dipartimento di Scienze dello Stato.
Febbraio 2012


4.Seminario di studi Sissco “Patriottismo, rivoluzione e conflitto civile nel Mezzogiorno risorgimentale”, Università  di Salerno, Fisciano (Sa), Dipartimento di Studi Umanistici. Titolo della relazione: “Napoli 1848. Origine, evoluzione e declino della dimostrazione politica”.
30-05-2012

5.Seminario internazionale di studi “Re-imagining Political Communities in the Mediterranean: Peoples, Nations and Empires in the Age of Democratic Revolution” - nell’ambito del progetto di ricerca internazionale “Re-imagining Democracy in Europe and the Americas c1750-c1860” Columbia University, New York, Heyman Centre for the Humanities. Titolo della relazione: “ The liberal discourse against absolutism in Southern Italy following repression of 1848-9”.
14-09-2013

6.Workshop “Storici e Mediterraneo”, nel contesto della summer school “L’impresa culturale nel Mediterraneo”, Università di Napoli “L’Orientale”, Procida, Conservatorio delle Orfane, titolo della relazione : “Londra capitale dell’esilio mediterraneo. Uno studio comparato tra la comunità italiana e quella spagnola (1823-1833)”.
30-9-2013


7.Convegno internazionale di studi “Re-imagining Democracy”, nell’ambito del progetto di ricerca internazionale “Re-imagining democracy in the Mediterranean 1750-1860”, Università  di Pisa, Dipartimento di Scienze Politiche. Titolo della relazione: “Democrats and the 1848 revolution in Naples: the conquest of the capital”.
17-12-2013

8.Discussant al seminario di presentazione della ricerca di Silvia Sonetti “I fratelli Carlo e Filippo Pisacane. Un conflitto civile privato nel Mezzogiorno borbonico”, Università di Salerno, Dipartimento di Scienze Umane e Sociali.
Luglio 2014

9.Convegno di studi Sissco “Guerra, violenza e mobilitazione politica nel Mezzogiorno risorgimentale (1820-1870)”, Università  di Salerno, Fisciano (Sa), Dipartimento di Studi Umanistici. Titolo della relazione : “Il gruppo radicale calabrese verso la rivoluzione (1832-1847)”.
27-01-2015

10.Intervento programmato al Seminario di studi "Otto100. La storiografia italiana sul XIX secolo tra crisi e nuovi indirizzi di ricerca", Università  di Verona, Dipartimento Culture e civiltà.
15-12-2015

11.Discussant al Seminario di studi di Alessandro Bonvini “Avventurieri, mercenari e veterani napoleonici. Gli italiani nelle guerre bolivariane (1815-1830)”, Università  di Salerno , Fisciano (Sa), Dipartimento di Studi Umanistici.
28-01-2016

12.“Corruption Network Seminar”, Warwick University, Milburn House. Titolo della relazione: “Public opinion and political identities during the 1848 revolution in Naples: the public discourse on corruption" .
19-10-2016

13.Discussant al Seminario di ricerca di Elena Bacchin “I prigionieri politici nel Mezzogiorno risorgimentale: una questione transnazionale”, Università  di Salerno, Fisciano (Sa).
04-04-2017

14.Convegno di Studi Sissco “Cantieri di Storia IX” , nel panel “Patrioti. Identità, percorsi, reti nel Mezzogiorno risorgimentale”, Università  di Padova. Titolo della relazione: “Il network di Casimiro De Lieto (1826-1855)”.
13-09-2017

15.Workshop internazionale "Negotiating progress in Europe’s Northern and Southern peripheries", Centre for Nordic Studies, University of Helsinki,Titolo della relazione: "Progressives in Southern Italy (1820- 1867)".
28-09-2017

16.Discussant delle tesi di dottorato in corso di Hernan Rodriguez Vargas e Mariamichela Landi, nel contesto di "Le Giornate di ricerca", Università  di Salerno, Fisciano (Sa), Dipartimento di Studi Umanistici.
23-01-2018


17.Chair della sessione "Freetought in European National Movements" alla Conferenza internazionale "Secularities. Freethinkers in the context of National Movements and the Rise of Nation States in Europe, 1789-1920s", coordinatrice Carolin Kosuch, Deutsches Historisches Institut in Rom
21-03-2018

18.Conferenza presso il Deutsches Historisches Institut in Rom (Istituto Storico Germanico-Roma) dal titolo “Culture, pratiche e ideologie della Restaurazione tra Vienna e il Mediterraneo borbonico” (Conferenza tenuta in occasione della conclusione dell’incarico di ricerca presso l’istituto)
11-04-2018


19.Convegno di Studi “L’età  rivoluzionaria e napoleonica: percorsi e risultanze di ricerca”, Università  della Basilicata, Potenza. Titolo della relazione: “La contesa della Banda Orientale. Strategie dinastiche e diplomazia in Europa di fronte alle rivoluzioni ispano-americane (1817-1819)”.
11-09-2018

20.Discussant al Convegno internazionale di Studi "False notizie. Narrazioni, circolazione e controllo dal XVI al XIX secolo", Università  di Napoli Federico II.
04-12-2018

21.Convegno di Studi Sisem “Attraverso la Storia. Seminario di giovani studiose e studiosi dell’età  moderna. Quinta edizione”, Università  di Padova, Dipartimento di Scienze Storiche, geografiche e dell'antichità . Coordinamento, insieme a Stefano Boero, del panel “Monarchie borboniche: spazi distanti e controllo del territorio” (nel dettaglio: panel composto da due sezioni: "Spazi distanti”, coordinata dalla candidata, “Controllo del territorio”, coordinata da Stefano Boero). Relazione dal titolo: “Il Vicereame del Rio de la Plata e il progetto di monarchia costituzionale borbonica (1817-1819)”.
20-02-2019

22.Seminario annuale “Giovani in Storia” edizione VII, organizzato dai comuni di Belvedere Ostrense e Jesi (Ancona) in collaborazione con la Fondazione “Uccellini-Amurri”. Titolo della relazione: "Lo spazio borbonico. Le relazioni diplomatiche tra Francia e Spagna nei primi anni della Restaurazione (1815-1819)".
29-06-2019

23.Convegno di studi "Gli scritti di una stagione. Libri e autori dell'età  rivoluzionaria e napoleonica in Italia", Università  Statale di Milano, titolo della relazione: "Il Progetto di decreto per l'ordinamento della pubblica istruzione di Vincenzo Cuoco".
15-10-2019

24.Organizzazione e coordinamento del Seminario di studi "Legittimismo, controrivoluzione, guerra nell’Italia unita" a partire dal volume di Carmine Pinto La guerra per il Mezzogiorno. Italiani, borbonici e briganti 1860-1870, Roma-Bari, Laterza, 2019, Università  di Napoli Federico II, Dipartimento di Studi Umanistici.
07-01-2020

25.Webinar di ricerca organizzato dall’Università di Salerno "Le vittime della nazione. Il paradigma vittimario dal Risorgimento alla seconda repubblica (1794-2020)", preparatorio del Convegno di Studi “I briganti e le vittime della nazione. Dal Risorgimento alla seconda repubblica (1794-2020), nell'ambito del progetto PRIN 2017 "Il brigantaggio rivisitato. Narrazioni, pratiche e usi politici nella storia d'Italia moderna e contemporanea", Titolo della relazione "Il paradigma vittimario nel 1848 napoletano. Discorso pubblico, confessioni private, pratiche istituzionali"
20-10-2020


26.Convegno “L’esperienza napoleonica in Italia: un bilancio storiografico”, Università Statale di Milano, Centro interuniversitario di studi sull’età rivoluzionaria e napoleonica in Italia. Titolo della relazione: “L’esperienza napoleonica nei circuiti del primo legittimismo borbonico. Gli scritti inediti di Giovanni Battista Vecchione”
22/06/2021

27.Cantieri di storia Sissco, XI edizione, nel panel “Ottocento globale: il Risorgimento e l’età delle rivoluzioni” coordinato da Alessandro Bonvini. Titolo della relazione: “Antifrancesismo e spagnolismo nei primi legittimisti borbonici: Giovanni Battista Vecchione e Antonio Capece Minutolo principe di Canosa”.
15-09-2021


28.Seminario internazionale “Catolicismo y modernidad en Mexico y el mundo hispanico”.Enti organizzatori: Università Cattolica di Milano – Universidad de Guadalajara CULagos. Titolo della relazione: “La monarchia spagnola e la gestione della crisi coloniale nei primi anni della Restaurazione”.
2/12/2021

29. Discussant al seminario di presentazione del libro di Marco Meriggi La nazione populista. Il Mezzogiorno e i Borboni dal 1848 all’Unità, Bologna, il Mulino, 2021, bookforum a cura dell’Università degli Studi di Verona.
30/3/2022

30.Convegno Prin “I briganti e le vittime della nazione. Il paradigma vittimario dal Risorgimento alla seconda repubblica (1794-2020)”, Università degli Studi di Salerno. Titolo della relazione: “«Damnum iniuria datum». Il risarcimento delle vittime dopo la rivoluzione napoletana del 1848”.
4/5/2022

31.Convegno di studi "Proiezioni mediterranee della latinità", Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli, Università degli Studi di Napoli L'Orientale. Titolo della relazione: "Latinità come subalternità? Il caso del '48 tra Europa e America Latina”.
20/5/2022

32.Convegno internazionale "La révolution sur le vif. Récits et répresentations des révolutions dans les éspaces euro-atlantiques 1776-1881)", nell'ambito del programma franco-italo-tedesco di conferenze trilaterali Villa Vigoni. Relazione di presentazione dei propri progetti : " The Atlantic projection of The Bourbon monarchy"(2023) e "Border legitimism. The judiciary repression of 1820 Neapolitan revolution through the ministry of Giovanni Battista Vecchione" (2024) .
5/10/2022

33.Seminario dipartimentale e lezione per gli insegnamenti di Storia moderna, Università di Napoli “L'Orientale”, "Neoborbonismo e altri inganni. Vere domande e falsi problemi dell'Unità d'Italia vista da Sud".
12/12/2022


34.Convegno internazionale "Le rivoluzioni in movimento. Circolazione di idee e pratiche negli spazi euro-atlantici tra rivoluzioni 1776-1871 ", nell'ambito del programma franco-italo-tedesco di conferenze trilaterali Villa Vigoni, paper “The Atlantic projection of a Bourbon Monarchy. The plenipotentiary Ferdinando Lucchesi Palli between United States and Brazil (1825-1842)
4/10/2023

35. Seminario dipartimentale e lezione per gli insegnamenti di Storia moderna, Università di Napoli “L'Orientale”, “Il racconto dell’Unità d’Italia. Storia, social e nostalgie borboniche”
21/11/2023


36. Convegno internazionale AHILA, Università degli Studi di Napoli L’Orientale, relazione dal titolo “Los gobiernos europeos obstaculizan la venta de productos británicos y estos crean consumidores en América’. El Imperio Británico en los documentos del cónsul napolitano Ferdinando Lucchesi Palli (1825-1840)”.
2-5/9/2024

37.Convegno conclusivo programma di Conferenze franco-italo-tedesche Villa Vigoni per il progetto Rivoluzioni in movimento: circolazione di idee e pratiche negli spazi euro-atlantici (1776-1881), 2021-2023, relazione, con Amerigo Caruso, dal titolo “Lo spazio atlantico in trasformazione. Impero, monarchie, rivoluzione, repressione”.
28-31/10/2024






Attività didattica

Insegnamento di Mediterranean History, laurea magistrale Culture Comparate, Università di Napoli L’Orientale;
a.a. 2024/2025

Insegnamento di Storia Moderna, laurea magistrale Culture Comparate, Università di Napoli L’Orientale;
a.a. 2023/2024

Insegnamento di Storia dello Spazio transatlantico, laurea triennale in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali, Università di Napoli L’Orientale
a.a. 2023/2024- in corso



Cultrice della materia in Storia moderna, Università  di Napoli “L'Orientale”, titolare insegnamenti prof. Luigi Mascilli Migliorini.
2013-2023

Lezione su invito, insegnamento di Storia della modernità, Università  della Calabria, Rende (Cs), Dipartimento di Studi Umanistici. Titolo della lezione :“Colpo di stato. Insurrezione repubblicana. La giornata del 15 maggio 1848 a Napoli”.
15-05-2018

Lezione su invito al Seminario di studi dottorali “Forme e pratiche di mobilitazione e violenza politica nell’Ottocento. Seminario di ricerche storiografiche”, Università  di Salerno, Dottorato di studi letterari, linguistici e storici- Università  di Napoli Federico II, Dottorato in Storia, Archeologia, Storia delle Arti. Titolo della lezione : "La rivoluzione del 1848 a Napoli. L’immaginario politico radicale".20-03-2019


Lezione su invito, insegnamento di Culture politiche, Università di Roma La Sapienza, Dipartimento di Comunicazione e Ricerca sociale. Titolo della lezione: “Le culture politiche liberali e democratiche in Europa dalla rivoluzione francese ai moti del 1830-31”.
28/02/2021

Lezione su invito, insegnamento di Culture politiche, Università di Roma La Sapienza, Dipartimento di Comunicazione e Ricerca sociale. Titolo della lezione: “Le culture politiche liberali e democratiche in Europa dalla Primavera dei popoli alla Comune di Parigi”.
6/03/2021

Lezione su invito, insegnamento di Storia del Mediterraneo e del mondo atlantico moderno, Università della Calabria, Dipartimento di Studi Umanistici. Titolo della relazione: “L’Europa di fronte alle rivoluzioni ispano-americane. Cultura della pace e paradigmi della legalità dopo il Congresso di Vienna”.
20/05/2021

Attività didattica laboratoriale (10 ore), insegnamento di Storia Moderna e Contemporanea, Università “Mediterranea” di Reggio Calabria, a.a. 2021-2022.
a.a.2021-2022

Cultrice della materia in Storia moderna e Storia del mediterraneo moderno, Università di Napoli “L’Orientale”, titolare insegnamenti Nicoletta Marini d’Armenia, con annessa attività di partecipazione alle commissioni degli esami di profitto per gli insegnamenti di Storia moderna e Storia del mediterraneo moderno.
a.a. 2021/2022

Lezione su invito "Le scoperte geografiche nel XVI secolo" , insegnamento di Storia moderna e contemporanea, Università̀ “Mediterranea” di Reggio Calabria.
21/02/2022

Lezione su invito "L'Europa del '500" , insegnamento di Storia moderna e contemporanea, Università “Mediterranea” di Reggio Calabria.
24/02/2022

Lezione su invito “Gli imperi del Mediterraneo fra XIV e XV secolo”, insegnamento di Storia moderna e contemporanea, Università “Mediterranea” di Reggio Calabria.
28/02/2022

Lezione su invito “Rivoluzioni e giochi di scala nel lungo ‘800. Il 1848 a Napoli”, lezione a introduzione degli insegnamenti di Storia contemporanea e Storia delle relazioni internazionali, Università della Tuscia.
8/03/2022

Lezione su invito “L’età delle rivoluzioni. Le rivoluzioni americana e francese”, insegnamento di Storia moderna e contemporanea, Università “Mediterranea” di Reggio Calabria
1/04/2022

Lezione su invito “L’età delle rivoluzioni. Dal Mediterraneo all’Atlantico e viceversa”, insegnamento di Storia moderna e contemporanea, Università “Mediterranea” di Reggio Calabria.
8/4/2022

Lezione su invito “L’Europa e il mondo. L’espansione globale britannica e francese nel XIX secolo”, insegnamento di Storia moderna e contemporanea, Università “Mediterranea” di Reggio Calabria.
22/04/2022

Lezione su invito “Stati, nazione e nazionalismi in Europa”, insegnamento di Storia moderna e contemporanea, Università “Mediterranea” di Reggio Calabria.
29/04/2022

Correlazione della tesi di laurea magistrale in Storia moderna “Il Regno delle Due Sicilie e l’abolizione della tratta degli schiavi (1838-1841), candidato Antonio Lombardi, laurea magistrale in Scienze Politiche, Università di Napoli “L’Orientale” a.a. 2022-2023.

Seminario dipartimentale e lezione per gli insegnamenti di Storia moderna, Università di Napoli “L'Orientale”, "Neoborbonismo e altri inganni. Vere domande e falsi problemi dell'Unità d'Italia vista da Sud".
12/12/2022

Seminario dipartimentale e lezione per gli insegnamenti di Storia moderna, Università di Napoli “L'Orientale”, “Il racconto dell’Unità d’Italia. Storia, social e nostalgie borboniche”
21/11/2023






Partecipazione a comitati editoriali di riviste, collane editoriali

1. Membro del comitato dei referees della rivista "Nazioni e regioni. Studi e ricerche sulla comunità immaginata" ISSN: 2282-5681, rivista scientifica per i settori concorsuali dell'area 11, rivista scientifica di livello 1 per il Norwegian Register for Scientific Journals link:
http://www.nazionieregioni.it/rivista/referees/
dal 31-10-2016 – in corso

2. Membro del comitato scientifico della collana editoriale Terra Murata, Guida editori (Napoli)
dal 30-05-2019 – in corso

3. Membro del comitato editoriale e del comitato di redazione della «Rassegna Storica del Risorgimento», rivista scientifica per i settori concorsuali dell’area 11
dal 8-03-2021 -in corso

4. Membro del comitato di redazione della «Rivista europea di Studi napoleonici e delle età delle Restaurazioni», rivista scientifica per i settori concorsuali dell’area 11
Dal 1/7/2022 – in corso




Revisione di articoli nell’ambito di procedure di peer review per le seguenti riviste scientifiche afferenti ai settori concorsuali dell’area 11:

1) Nazioni e Regioni. Studi e ricerche sulla comunità immaginata
2) Meridiana. Rivista di Storia e Scienze Sociali
3) Journal of Evolutionary Studies in Business
4) Il Risorgimento. Rivista di storia del Risorgimento e storia contemporanea
5) Rivista di Studi storici del Mediterraneo
6) Contemporanea. Rivista di Storia del XIX e del XX secolo
7) Annali del Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università della Campania Luigi Vanvitelli




Altre esperienze professionali attinenti alla Storia Moderna

1)Incarico di ricerca iconografica e documentaria e consulenza scientifica per la mostra ‘Da Sud’, Napoli, Palazzo Reale, esposizione dal 1 ottobre 2011 al 15 gennaio 2012, Presidenza del Consiglio dei Ministri, Unità  Tecnica di Missione per le celebrazioni del 150°  anniversario dell’unità  d’Italia.
dal 01-02-2011 al 01-10-2011

2)Componente della segreteria scientifica del Festival Storia 2012 (direttore Angelo d'Orsi, condirettore Luigi Mascilli Migliorini), festival per il pubblico non specialistico che promuove la riflessione in ambito storico attraverso lezioni di esperti, eventi culturali e artistici.
dal 03-12-2012 al 08-12-2012


3)Collaborazione con RAI STORIA come autrice e storica-esperta nella puntata de Il tempo e la storia del 6/3/2017 “La fine dei Borbone” .
dal 06-03-2017 al 06-03-2017

8) Partecipazione a presentazioni di libri, dibattiti, iniziative locali sul Risorgimento meridionale
Dal 2018 a oggi


Pubblicazioni

Monografie

1.La Restaurazione Atlantica. La Conferenza di Parigi sulla Banda Oriental (1816-1819), Napoli, Esi, 2020, 196 pp.

(Recensioni: A. Bonvini, in «Pandora» n. 17 marzo 2021; L. Maremonti, in « Il Mestiere di Storico », n.2/2021; M. Berrettini, in «Spagna Contemporanea», fasc. 30/2021; A. Tuccillo, in «Rassegna Storica del Risorgimento» 2/2022; D. Besseghini, in «A.R.O», 2/2022)



2. Napoli 1848. il movimento radicale e la rivoluzione, Milano, Angeli, 2017, 301 pp.

(Recensioni: G. Tatasciore, in «Il Risorgimento», 2/2018; A. Arisi Rota, in «Il Mestiere di storico», 2/2018; A. Capone, in «Mediterranea. Ricerche Storiche», 1/2019; R. De Lorenzo, in «Rassegna storica del Risorgimento», 2/2018; A. Buttiglione, in « Società e Storia», 2/2019; L. Di Mauro in «Meridiana», n. 95/2019)


Articoli e saggi in riviste scientifiche


3.La monarchia populista, in Forum di discussione del libro di Marco Meriggi “La nazione populista. Il Mezzogiorno e i Borboni dal 1848 all’Unità, il Mulino, Bologna, 2021”,a cura di Gian Luca Albergoni in «Società e Storia,*185, 2024, pp. 617-626.


4.Le relazioni franco-spagnole nei primi anni della Restaurazione. Una retrospettiva sull’egemonia francese nell’Europa del XIX secolo, in «Studi Storici», 1, 2023, pp. 167-198.*


5.Forum “Ottocento globale. Il Risorgimento e l’età delle rivoluzioni”, a cura di A. Bonvini, con contributi di A. Bonvini, L. Di Mauro, D. Besseghini, M. Franchina, V. Mellone, in «Quale Storia», 2, 2022, pp. 265-267, 274-276.


6. Il Congresso di Vienna in prospettiva atlantica. La Conferenza di Parigi sulla contesa della Banda Oriental in Ripensare la geopolitica delle rivoluzioni, a cura di P. Conte, P. Serna, «Mo.Do», 3-4, 2021, pp. 97-130.


7.Rete epistolare e reti politiche. Il network di Casimiro De Lieto fra Mezzogiorno e Repubblica romana, in «Archivio Storico per le province Napoletane», vol. CXXXVIII, 2020, pp. 95-121.


8. La Restaurazione nello spazio borbonico (1815-1830). Idee, culture e pratiche politiche nel triangolo Napoli- Parigi- Madrid, in Cantieri del lungo Ottocento. Politica e circuiti transnazionali, in « Rassegna Storica del Risorgimento», nn. ½, 2019, pp. 114-115.

9.Dentro la costituzione democratica. Stato, economia e religione nel progetto inedito di Casimiro De Lieto, in «Il Risorgimento. Rivista di Storia del Risorgimento e Storia Contemporanea», vol. 2/2018, pp. 101-138, ISSN: 0035-5607.*


10.L’Europa e le sue Restaurazioni. Mellone legge Rien appris, rien oublié?, in « STORICA», vol. 69/2017, pp. 159-173, ISSN: 1125-0194.*


11.Verso la rivoluzione. Identità  politiche, appartenenze sociali e culturali del gruppo radicale calabrese (1830-1847), in «Mediterranea. Ricerche Storiche», vol.35, 2015, pp. 559-584, ISSN: 1828-230X.*


12.Dopo i fatti napoletani del 15 maggio 1848. Vicende giudiziarie ed indagini di alta polizia a confronto, in «Rivista Storica Italiana», vol. CXXV, 2013, pp. 497-550*


13. La rivoluzione napoletana del 1848. Fonti e metodi per lo studio della partecipazione politica, in « Meridiana. Rivista di Storia e Scienze Sociali», vol. 78/2013, pp. 31-51, ISSN:0394-4115.*


* Riviste di fascia A per i settori concorsuali 11/a2 e 11/a3


Capitoli in volume


14.Il Regno delle Due Sicilie e il risarcimento delle vittime civili nella rivoluzione del 1848, in I briganti e le vittime della nazione. Il paradigma vittimario dal Risorgimento alla seconda Repubblica (1794-2020), a cura di G. Girardi, C. Pinto, G. Panvini, M. Ravveduto; Roma, Viella, 2024, pp. 98-115.


15. L’esperienza napoleonica nei circuiti del primo legittimismo borbonico. Polizia e politiche ecclesiastiche negli scritti inediti di Giovan Battista Vecchione, in L’esperienza napoleonica in Italia. Un bilancio storiografico, a cura di S. Levati, Milano, FrancoAngeli, 2023, pp. 195-210.


16. Diplomacia, legitimidad y neoabsolutismo. La resolución del conflicto del Río de la Plata, 1816-1820, in D. Carbajal López e M. Burelli (a cura di), Batallas entre religión y modernidad en México, siglo XIX. Siete ensayos, Ciudad de México, Maporrúa, 2022 (edizione epub).


17.La repressione delle rivoluzioni mediterranee del 1820-21. Alle origini del principio d’intervento, in S. A. Granata (a cura di), Una rivoluzione “globale”. Mobilitazione politica, conflitti civili e bande armate nel Mezzogiorno del 1820, Milano, FrancoAngeli, 2021, pp. 36-58.


18. Il grande brigantaggio in Campania. Storia e storiografia, in Guerra ai briganti, guerra dei briganti. Storiografia e narrazioni, a cura di N. Labanca, C. Spagnolo, Milano, Unicopli, 2021, pp. 281-302.


19.Il progetto di decreto per la pubblica istruzione di Vincenzo Cuoco (1809), in V. Criscuolo e M. Martirano (a cura di), Gli scritti di una stagione. Libri e autori dell’età rivoluzionaria e napoleonica in Italia, Milano, FrancoAngeli, 2020, pp. 221-239.


20. Crisi di sovranità nel mondo borbonico. La Francia e il progetto di monarchia costituzionale nel Vicereame del Rio de la Plata (1817-1819), in Attraverso la storia. Nuove ricerche sull’età moderna in Italia, a cura di E. Ivetic, Napoli, Editoriale Scientifica, 2020.


21.Londres, capital del exilio mediterráneo. Un estudio comparado entre la comunidad española y la italiana (1823-1833), in A. De Francesco, L. Mascilli Migliorini, R.Nocera, (a cura di), Entre Mediterráneo y Atlántico. Circulaciones, conexiones y miradas, 1756-1867, Santiago de Chile, Fondo de Cultura Económica, 2014, pp. 437-456


22.La circolazione di opere europee a Napoli tra richieste locali e proposte di Vieusseux, in Giovan Pietro Vieusseux. Pensare l’Italia guardando all’Europa, 27-29 giugno 2011, a cura di M. Bossi, Firenze, Olshki, 2013, pp. 325-334.


23.Milleottocentoquarantotto, in Da Sud. Le radici meridionali dell’unità nazionale, a cura di L.Mascilli Migliorini e A. Villari, SilvanaEditoriale, Milano, 2011, pp. 74-79.



Voci in dizionario

24. Francesco Paolo Ruggiero (1798-1881), in DBI (Dizionario biografico degli italiani), Treccani, Roma, vol. 89, 2017, pp. 237-240.

25.Giovanni Battista Vecchione (1757-1826), in DBI (Dizionario biografico degli italiani), Treccani, Roma, vol. 98, 2020, pp. 467-469.




Le dichiarazioni rese nel presente documento sono da ritenersi rilasciate ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 445/2000


Napoli 29/10/2024


Viviana Mellone

Pubblicazioni (26)

  • ascendente
  • decrescente
  • Tutti
  • All
  • Open
  • Partially Open
  • Mixed
  • Embargoed
  • Reserved

Insegnamenti offerta formativa corrente (2)

0000419 - STORIA DELLO SPAZIO TRANSATLANTICO

Secondo Semestre (24/02/2025 - 30/05/2025) - 2024
SCIENZE POLITICHE E RELAZIONI INTERNAZIONALI ( DIPARTIMENTO SCIENZE UMANE E SOCIALI )
Laurea
8 CFU
48 ore

0000556 - MEDITERRANEAN HISTORY

Secondo Semestre (24/02/2025 - 30/05/2025) - 2024
LETTERATURE E CULTURE COMPARATE ( DIPARTIMENTO STUDI LETTERARI, LINGUISTICI E COMPARATI )
Laurea Magistrale
8 CFU
48 ore
No Results Found

Ricevimento

Video

Risorse Utili

  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1