Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIOR
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIOR

|

UNIFIND

unior.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture
  1. Corsi

Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa

corso
Tipo Corso:
Laurea Magistrale
Durata (anni):
2
Struttura di riferimento:
DIPARTIMENTO ASIA, AFRICA E MEDITERRANEO
Sede:
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI "L'ORIENTALE"
Course Catalogue:
https://unior.coursecatalogue.cineca.it/corsi-code...
  • Programma E Obiettivi
  • Profili Professionali
  • Professioni

Programma E Obiettivi

Obiettivi

Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo

Conoscenze e capacità di comprensione

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)

Capacità di applicare conoscenze e comprensione

Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)

Autonomia di giudizi

Autonomia di giudizio (making judgements)

Abilità comunicative

Abilità comunicative (communication skills)

Capacità di apprendimento

Capacità di apprendimento (learning skills)

Requisiti di accesso

Conoscenze richieste per l´accesso

Esame finale

Caratteristiche della prova finale

Profili Professionali

Profili Professionali

Esperti e consulenti in lingue, letterature e culture orientali e africane

I laureatie le laureate in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa potranno svolgere: - funzioni di esperti traduttori di testi letterari e tecnici; - funzioni di esperti nel campo dell'editoria specialistica, anche digitale, soprattutto in ambiti connessi alla redazione e/o alla revisione critica di testi scritti, audiovisivi e multimediali; - funzioni di elevata responsabilità nei settori dei servizi culturali in Italia e all' estero (istituti di cultura e di ricerca pubblici e privati), presso enti, istituzioni governative, nelle rappresentanze diplomatiche e consolari e istituzioni locali nell'ambito dei servizi interculturali e di mediazione; - funzioni di consulenza come specialisti di area nei settori economici a vocazione internazionale e presso imprese commerciali e industriali; - funzioni di consulenza linguistica e culturale in enti museali, biblioteche, nelle imprese del settore turistico e dell'accoglienza - funzioni di analisti di area e consulenza per enti e istituti, pubblici e privati, italiani e internazionali; - funzioni di esperti nel settore della cooperazione internazionale e allo sviluppo; - funzioni di consulenti nella promozione di eventi culturali e artistici.
Il laureato/la laureata in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa avrà acquisito elevate competenze nelle lingue orientali e africane e una solida conoscenza storico-culturale dell'area linguistica studiata. I laureati e le laureate potranno utilizzare le competenze acquisite nei campi della traduzione di testi specialistici, nel commento critico e nell'analisi filologica testuale e comparativa delle traduzioni letterarie come pure nel settore dell'editoria. I laureati e le laureate potranno altresì avvalersi delle competenze specialistiche acquisite nei campi della lessicografia, dei lessici settoriali e tecnici, per lo sviluppo e l'utilizzo di strumenti informatici per le lingue dell'Asia e dell'Africa, il language planning, la didattica di lingue extraeuropee, per le problematiche del multilinguismo, etc. L'articolata conoscenza della storia e delle civiltà orientali e africane fornirà strumenti critici di analisi secondo i più aggiornati orientamenti metodologici e consentirà di utilizzare le conoscenze acquisite nella comprensione e nella soluzione di problematiche socio-culturali connesse all'incontro di popoli e culture.
I laureati e le laureate del corso magistrale Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa potranno trovare occupazione come traduttori di livello elevato nel settore dell' editoria; potranno svolgere funzioni di redattori per case editrici e agenzie giornalistiche e di revisori di testi letterari, tecnici e di testi per la pubblicità; ricoprire ruoli di esperti culturali e linguistici presso enti e istituti di cultura italiani all'estero, presso istituzioni dello Stato, istituti di cooperazione internazionale; potranno svolgere attività professionali come specialisti di area presso imprese commerciali e industriali a vocazione internazionale; potranno ricoprire incarichi come mediatori commerciali nell'import-export e mediatori linguistici e culturali nelle organizzazioni governative e non governative; potranno fornire consulenza linguistica e culturale in enti museali, biblioteche, nelle imprese del settore turistico e nella promozione di eventi culturali. Il corso fornisce la preparazione adeguata alla prosecuzione degli studi nei Dottorati e nei Master di secondo livello in Italia e all'estero. I laureati e le laureate che avranno crediti in numero sufficiente in opportuni gruppi di settori potranno, come previsto dalla legislazione vigente, partecipare alle prove di ammissione per i percorsi di formazione per l'insegnamento secondario.

Professioni

Professioni (7)

Consiglieri dell'orientamento

Insegnanti di lingue

Interpreti e traduttori di livello elevato

Linguisti e filologi

Redattori di testi per la pubblicità

Revisori di testi

Ricercatori e tecnici laureati nelle scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche

  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0