Tipo Corso:
Laurea Magistrale
Durata (anni):
2
Struttura di riferimento:
Sede:
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI "L'ORIENTALE"
Course Catalogue:
Insegnamenti
Insegnamenti (121)
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
9 CFU
54 ore
9 CFU
54 ore
9 CFU
54 ore
9 CFU
54 ore
9 CFU
54 ore
9 CFU
54 ore
6 CFU
36 ore
9 CFU
54 ore
0000185 - ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE DELLA CINA E DEL GIAPPONE - M
Primo Semestre (29/09/2025 - 16/01/2026)
- 2025
6 CFU
36 ore
9 CFU
54 ore
9 CFU
54 ore
9 CFU
54 ore
9 CFU
54 ore
9 CFU
54 ore
9 CFU
54 ore
9 CFU
54 ore
9 CFU
54 ore
9 CFU
54 ore
9 CFU
54 ore
9 CFU
54 ore
9 CFU
54 ore
9 CFU
54 ore
9 CFU
54 ore
9 CFU
54 ore
9 CFU
54 ore
0000232 - STORIA CONTEMPORANEA DELL'ECONOMIA DEL MEDIO ORIENTE E DEL NORDAFRICA
Primo Semestre (29/09/2025 - 16/01/2026)
- 2025
9 CFU
54 ore
6 CFU
36 ore
0000241 - ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE EGIZIANA ANTICA
Primo Semestre (29/09/2025 - 16/01/2026)
- 2025
6 CFU
36 ore
9 CFU
54 ore
6 CFU
36 ore
0000295 - LETTERATURA EBRAICA MODERNA E CONTEMPORANEA I - M
CICLO ANNUALE UNICO (29/09/2025 - 29/05/2026)
- 2025
9 CFU
54 ore
0000296 - STORIA DELLE DOTTRINE FILOSOFICHE E SCIENTIFICHE NEL MONDO ISLAMICO
Primo Semestre (29/09/2025 - 16/01/2026)
- 2025
6 CFU
36 ore
0000296 - STORIA DELLE DOTTRINE FILOSOFICHE E SCIENTIFICHE NEL MONDO ISLAMICO
Primo Semestre (29/09/2025 - 16/01/2026)
- 2025
9 CFU
54 ore
9 CFU
54 ore
9 CFU
54 ore
9 CFU
54 ore
9 CFU
54 ore
9 CFU
54 ore
9 CFU
54 ore
9 CFU
54 ore
0000364 - LINGUA SANSCRITA I (LIVELLO BASE) - M
CICLO ANNUALE UNICO (29/09/2025 - 29/05/2026)
- 2025
9 CFU
54 ore
9 CFU
54 ore
9 CFU
54 ore
9 CFU
54 ore
0000372 - LINGUA INDONESIANA I (LIVELLO BASE) - M
CICLO ANNUALE UNICO (29/09/2025 - 29/05/2026)
- 2025
9 CFU
54 ore
0000393 - SOCIETÀ E CULTURE DELL'AFRICA SUBSAHARIANA
Primo Semestre (29/09/2025 - 16/01/2026)
- 2025
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
2 CFU
12 ore
0000452 - STORIOGRAFIA E POTERE NELLA CINA IMPERIALE
Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026)
- 2025
9 CFU
54 ore
9 CFU
54 ore
9 CFU
54 ore
9 CFU
54 ore
6 CFU
36 ore
0000480 - INTERCULTURALITA' E RETI TRANSNAZIONALI DELL'ASIA SUDORIENTALE PREMODERNA
Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026)
- 2025
6 CFU
36 ore
0000505 - STORIA DELLA COREA MODERNA E CONTEMPORANEA
Primo Semestre (29/09/2025 - 16/01/2026)
- 2025
9 CFU
54 ore
3 CFU
18 ore
0000529 - ARCHEOLOGIA DEI PAESAGGI DEL VICINO ORIENTE ANTICO
Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026)
- 2025
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
0000537 - ARCHEOLOGIA DEL GANDHARA E DELL' AFGHANISTAN PRE-ISLAMICO
Primo Semestre (29/09/2025 - 16/01/2026)
- 2025
6 CFU
36 ore
9 CFU
54 ore
0000593 - GEOGRAFIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI
Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026)
- 2025
6 CFU
36 ore
0000612 - STORIA DEI NOMADI DELLE STEPPE DELL'ASIA CENTRALE NEL MEDIOEVO
Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026)
- 2025
6 CFU
36 ore
0000613 - FONTI PER LA STORIA DELL'AFRICA PRECOLONIALE
Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026)
- 2025
6 CFU
36 ore
9 CFU
54 ore
0000660 - DOMESTIC GOVERNANCE OF THE PEOPLE'S REPUBLIC OF CHINA
Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026)
- 2025
9 CFU
54 ore
0000672 - POLITICS AND INSTITUTIONS OF CONTEMPORARY JAPAN
Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026)
- 2025
6 CFU
36 ore
0000672 - POLITICS AND INSTITUTIONS OF CONTEMPORARY JAPAN
Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026)
- 2025
9 CFU
54 ore
6 CFU
36 ore
9 CFU
54 ore
9 CFU
54 ore
9 CFU
54 ore
9 CFU
54 ore
9 CFU
54 ore
9 CFU
54 ore
9 CFU
54 ore
9 CFU
54 ore
9 CFU
54 ore
6 CFU
36 ore
0000929 - EVANGELIZZAZIONE E GLOBALIZZAZIONE NELLA PRIMA ETA' MODERNA
Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026)
- 2025
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
0000932 - ARCHEOLOGIA DELL'IRAN E DELL'ASIA CENTRALE
Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026)
- 2025
6 CFU
36 ore
9 CFU
54 ore
0000937 - STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO-RELIGIOSO DELL'ASIA MERIDIONALE
Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026)
- 2025
9 CFU
54 ore
0000938 - STORIA DELLE RELIGIONI E DELLE IDEE IN ASIA ORIENTALE
Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026)
- 2025
9 CFU
54 ore
0001000 - LINGUA EBRAICA MODERNA I (LIVELLO BASE) - M
CICLO ANNUALE UNICO (29/09/2025 - 29/05/2026)
- 2025
9 CFU
54 ore
0001005 - LINGUA AMAZIGH (BERBERA) I (LIVELLO BASE) - M
CICLO ANNUALE UNICO (29/09/2025 - 29/05/2026)
- 2025
9 CFU
54 ore
0001007 - LINGUA GEORGIANA I (LIVELLO BASE) - M
CICLO ANNUALE UNICO (29/09/2025 - 29/05/2026)
- 2025
9 CFU
54 ore
9 CFU
54 ore
0001011 - LINGUA VIETNAMITA I (LIVELLO BASE) - M
CICLO ANNUALE UNICO (29/09/2025 - 29/05/2026)
- 2025
9 CFU
54 ore
9 CFU
54 ore
9 CFU
9 ore
9 CFU
54 ore
9 CFU
54 ore
0001025 - STORIA DEL COLONIALISMO E DELLA DECOLONIZZAZIONE IN AFRICA
Primo Semestre (29/09/2025 - 16/01/2026)
- 2025
9 CFU
54 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
0001030 - HISTORY AND HISTORIOGRAPHY OF THE MODERN MIDDLE EAST
Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026)
- 2025
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
0001034 - PEDAGOGIA DELLA NARRAZIONE INTERCULTURALE
Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026)
- 2025
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
0001036 - POLITICS AND GOVERNANCE IN CONTEMPORARY INDIA
Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026)
- 2025
6 CFU
36 ore
0001036 - POLITICS AND GOVERNANCE IN CONTEMPORARY INDIA
Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026)
- 2025
9 CFU
54 ore
0001046 - Gender Equality and Women’s Rights in North Africa and the Middle East
Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026)
- 2025
9 CFU
54 ore
9 CFU
54 ore
9 CFU
54 ore
9 CFU
54 ore
0001054 - Art Collections, Colonialism, and Evangelization in Asia and Africa
Primo Semestre (29/09/2025 - 16/01/2026)
- 2025
9 CFU
54 ore
2 CFU
12 ore
6 CFU
36 ore
2 CFU
12 ore
6 CFU
36 ore
9 CFU
54 ore
9 CFU
54 ore
9 CFU
54 ore
9 CFU
54 ore
No Results Found
Programma E Obiettivi
Obiettivi
Il Corso di Laurea Magistrale LM-36 in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa mira a formare laureati e laureate che:
- abbiano acquisito solida padronanza linguistica in una lingua asiatica o africana, nella sua forma scritta e orale e ne conoscano la genesi e lo sviluppo diacronico;
- siano in possesso di conoscenze avanzate della letteratura inerente alla lingua asiatica o africana oggetto di studio e siano in grado di applicarle per l'analisi di differenti testualità;
- abbiano elevate competenze nella traduzione di testi di varia tipologia nelle/dalle lingue di specializzazione;
- siano in possesso di conoscenze avanzate della storia e delle realtà sociali e culturali delle civiltà africane e asiatiche nella loro dimensione antropologica, filosofica, religiosa, artistica, documentaria, archeologica e di genere;
- siano in possesso di avanzate competenze relative agli strumenti informatici e alle metodologie adatte allo studio delle lingue e culture, storia e società dei paesi dell'Africa e dell'Asia;
- abbiano acquisito le tecniche di ricerca richieste per il reperimento e l'uso critico delle fonti;
- siano in grado di utilizzare fluentemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua europea oltre l'italiano.
Il Corso di Laurea Magistrale in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa si distingue per l'ampia offerta di insegnamenti relativi alle lingue e alle culture dei paesi africani e asiatici. Obiettivo principale del corso è di fornire alle studentesse e agli studenti elevate competenze per interpretare le complesse realtà dei paesi dell'Asia e dell'Africa non solo in campo linguistico ma anche in campo letterario e storico-culturale (vedasi anche la matrice di Tuning allegata nel quadro D5 insieme al documento di progettazione per la revisione di ordinamento didattico nel 2025-26).
Fortemente connotato in senso linguistico-letterario e storico-culturale, e con la possibilità di focalizzarsi sulle realtà contemporanee svolgendo il percorso formativo prevalentemente in lingua inglese, il biennio in cui si sviluppa il corso offre la possibilità di coniugare l'apprendimento avanzato di una lingua africana o asiatica con l'acquisizione di:
- strumenti teorici e metodi della ricerca linguistica miranti alla descrizione e all'analisi delle lingue anche attraverso ICT (Information and Communication Technology);
- competenze nelle procedure di analisi e descrizione delle lingue extraeuropee, nello studio delle loro filologie, nei linguaggi settoriali e la loro utilizzazione pratica nel mondo del lavoro e dell'impresa, sia in Italia sia in ambito internazionale;
- capacità di analisi e di riflessione critica sui processi storici, relativi al passato o alle realtà contemporanee, nei contesti politici e socio-culturali dell'area oggetto di studio;
- strumenti di analisi delle rappresentazioni inter-culturali attraverso le varie espressioni letterarie, artistiche e visuali inerenti le aree di riferimento;
- conoscenze complementari nel campo delle discipline archeologiche, filosofiche, storico-religiose, giuridiche, antropologiche e negli studi di genere.
Durante il biennio gli studenti e le studentesse hanno la possibilità di perfezionare le proprie conoscenze linguistiche e/o di acquisire altre abilità professionali attraverso soggiorni all'estero o stages e tirocini formativi e di orientamento.
- abbiano acquisito solida padronanza linguistica in una lingua asiatica o africana, nella sua forma scritta e orale e ne conoscano la genesi e lo sviluppo diacronico;
- siano in possesso di conoscenze avanzate della letteratura inerente alla lingua asiatica o africana oggetto di studio e siano in grado di applicarle per l'analisi di differenti testualità;
- abbiano elevate competenze nella traduzione di testi di varia tipologia nelle/dalle lingue di specializzazione;
- siano in possesso di conoscenze avanzate della storia e delle realtà sociali e culturali delle civiltà africane e asiatiche nella loro dimensione antropologica, filosofica, religiosa, artistica, documentaria, archeologica e di genere;
- siano in possesso di avanzate competenze relative agli strumenti informatici e alle metodologie adatte allo studio delle lingue e culture, storia e società dei paesi dell'Africa e dell'Asia;
- abbiano acquisito le tecniche di ricerca richieste per il reperimento e l'uso critico delle fonti;
- siano in grado di utilizzare fluentemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua europea oltre l'italiano.
Il Corso di Laurea Magistrale in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa si distingue per l'ampia offerta di insegnamenti relativi alle lingue e alle culture dei paesi africani e asiatici. Obiettivo principale del corso è di fornire alle studentesse e agli studenti elevate competenze per interpretare le complesse realtà dei paesi dell'Asia e dell'Africa non solo in campo linguistico ma anche in campo letterario e storico-culturale (vedasi anche la matrice di Tuning allegata nel quadro D5 insieme al documento di progettazione per la revisione di ordinamento didattico nel 2025-26).
Fortemente connotato in senso linguistico-letterario e storico-culturale, e con la possibilità di focalizzarsi sulle realtà contemporanee svolgendo il percorso formativo prevalentemente in lingua inglese, il biennio in cui si sviluppa il corso offre la possibilità di coniugare l'apprendimento avanzato di una lingua africana o asiatica con l'acquisizione di:
- strumenti teorici e metodi della ricerca linguistica miranti alla descrizione e all'analisi delle lingue anche attraverso ICT (Information and Communication Technology);
- competenze nelle procedure di analisi e descrizione delle lingue extraeuropee, nello studio delle loro filologie, nei linguaggi settoriali e la loro utilizzazione pratica nel mondo del lavoro e dell'impresa, sia in Italia sia in ambito internazionale;
- capacità di analisi e di riflessione critica sui processi storici, relativi al passato o alle realtà contemporanee, nei contesti politici e socio-culturali dell'area oggetto di studio;
- strumenti di analisi delle rappresentazioni inter-culturali attraverso le varie espressioni letterarie, artistiche e visuali inerenti le aree di riferimento;
- conoscenze complementari nel campo delle discipline archeologiche, filosofiche, storico-religiose, giuridiche, antropologiche e negli studi di genere.
Durante il biennio gli studenti e le studentesse hanno la possibilità di perfezionare le proprie conoscenze linguistiche e/o di acquisire altre abilità professionali attraverso soggiorni all'estero o stages e tirocini formativi e di orientamento.
Conoscenze e capacità di comprensione
Conoscenze e competenze sono conseguibili attraverso attività di tipo linguistico- letterario e storico-culturale. L'area linguistico-letteraria riguarda lo studio delle lingue orientali e africane e delle relative letterature con l'approfondimento di metodologie di analisi testuale e filologica del patrimonio letterario, degli strumenti teorici e pratici per la traduzione di testi di varia natura, delle teorie linguistiche e delle metodologie di ricerca linguistica e letteraria. Offre inoltre la possibilità di focalizzarsi sulle produzioni culturali e letterarie contemporanee in una prospettiva internazionale agevolata dalla didattica in lingua inglese. Nell'ambito degli insegnamenti delle lingue e attraverso seminari e laboratori saranno anche acquisite conoscenze sui linguaggi specialistici.
L'area storico-culturale riguarda una vasta gamma di discipline storiche, filosofiche, geografiche, antropologiche, giuridiche, archeologiche e artistiche relative all'area di specializzazione che consente di approfondire e di analizzare le dinamiche storiche, sociali, politiche, culturali e religiose dell'area culturale prescelta, potendo anche concentrarsi sulle realtà contemporanee in un'ottica internazionale agevolata dall'offerta didattica in lingua inglese.
I risultati attesi saranno conseguiti attraverso attività caratterizzanti e affini, altre attività formative (tirocini, seminari, laboratori, ecc.), prova finale e attraverso verifiche delle conoscenze acquisite (relazioni, risultati di attività di tirocinio, esami, prova finale, ecc.).
L'area storico-culturale riguarda una vasta gamma di discipline storiche, filosofiche, geografiche, antropologiche, giuridiche, archeologiche e artistiche relative all'area di specializzazione che consente di approfondire e di analizzare le dinamiche storiche, sociali, politiche, culturali e religiose dell'area culturale prescelta, potendo anche concentrarsi sulle realtà contemporanee in un'ottica internazionale agevolata dall'offerta didattica in lingua inglese.
I risultati attesi saranno conseguiti attraverso attività caratterizzanti e affini, altre attività formative (tirocini, seminari, laboratori, ecc.), prova finale e attraverso verifiche delle conoscenze acquisite (relazioni, risultati di attività di tirocinio, esami, prova finale, ecc.).
Capacità di applicare conoscenze e comprensione
Le conoscenze acquisite sono applicabili nei campi della traduzione e della redazione di testi nelle lingue di specializzazione, nel commento critico e nell'analisi filologico-testuale e comparativa delle traduzioni letterarie. Tali competenze potranno essere utilizzate nel mondo del lavoro anche nel settore dell'editoria. I laureati e le laureate potranno acquisire competenze specialistiche nei campi della lessicografia, dei lessici settoriali e tecnici, dello sviluppo e utilizzo di strumenti informatici per le lingue dell'Asia e dell'Africa, del language planning, della didattica di lingue extraeuropee, delle problematiche del multilinguismo, ecc. L'articolata conoscenza della storia e delle civiltà orientali e africane, inoltre, fornirà strumenti critici di analisi secondo i più aggiornati orientamenti metodologici e consentirà di utilizzare le conoscenze acquisite nella comprensione e nella soluzione di problematiche socio-culturali connesse all'incontro di popoli e civiltà e nella mediazione linguistico-culturale applicata a vari settori lavorativi.
I risultati attesi saranno verificati attraverso la positiva valutazione da parte dei/lle docenti degli elaborati prodotti dagli studenti e dalle studentesse durante i corsi e nell'ambito di altre attività formative (seminari, laboratori, ecc.) e tirocini, dal superamento delle prove d'esame e dall'esito positivo della
prova finale.
I risultati attesi saranno verificati attraverso la positiva valutazione da parte dei/lle docenti degli elaborati prodotti dagli studenti e dalle studentesse durante i corsi e nell'ambito di altre attività formative (seminari, laboratori, ecc.) e tirocini, dal superamento delle prove d'esame e dall'esito positivo della
prova finale.
Autonomia di giudizi
La solida preparazione nelle lingue e nelle culture di specializzazione consente al laureato/alla laureata di valutare con maturità, competenza e autonomia di giudizio le problematiche interculturali, spesso complesse, che si accompagnano ai fenomeni migratori, alle società multiculturali e al dialogo internazionale. Pertanto, i laureati e le laureate sono in grado di valutare con piena conoscenza e sicura maturità le responsabilità sociali ed etiche connesse all'applicazione degli strumenti cognitivi in loro possesso, in quanto eccellenti intermediari tra culture diverse.
I risultati attesi saranno acquisiti attraverso la frequenza dei corsi, di seminari ed esercitazioni come pure di laboratori e tirocini specifici. I risultati saranno verificati attraverso prove teoriche e pratiche (ove previste).
I risultati attesi saranno acquisiti attraverso la frequenza dei corsi, di seminari ed esercitazioni come pure di laboratori e tirocini specifici. I risultati saranno verificati attraverso prove teoriche e pratiche (ove previste).
Abilità comunicative
I laureati e le laureate avranno acquisito una sicura capacità nella comunicazione scritta e orale di idee e problemi complessi nella lingua di specializzazione, sia in ambito scientifico e accademico, sia nei contesti professionali dove si richiedono chiare competenze linguistiche relative al mondo asiatico e africano. Saranno, inoltre, in grado di comunicare i temi principali relativi alla storia, alla cultura e alla letteratura propri delle aree asiatiche e africane studiate sia a interlocutori specialisti, sia a non specialisti. Le abilità comunicative saranno acquisite e sviluppate durante il percorso formativo, anche avvalendosi della possibilità di soggiorni di studio all'estero, grazie ai numerosi accordi internazionali sottoscritti dall'Ateneo con Università e Centri di studio stranieri che permetteranno agli studenti e alle studentesse di perfezionare le loro competenze linguistiche.
L'acquisizione delle abilità comunicative avviene attraverso la partecipazione attiva ai corsi, ai seminari e ai tirocini e viene verificata regolarmente attraverso le prove d'esame e la prova finale
L'acquisizione delle abilità comunicative avviene attraverso la partecipazione attiva ai corsi, ai seminari e ai tirocini e viene verificata regolarmente attraverso le prove d'esame e la prova finale
Capacità di apprendimento
I laureati e le laureate acquisiranno solida competenza in una delle principali lingue dell'Asia e dell'Africa come pure avanzate conoscenze della storia e della cultura dell'area prescelta. La maturità nell'organizzare autonomamente un percorso di studio e le competenze acquisite, consentiranno ai laureati e alle laureate di svolgere in modo autonomo attività di consulenza altamente qualificata nel proprio ambito di specializzazione e di intraprendere studi ad alto livello scientifico di carattere letterario, linguistico e storico, sia in campo classico sia in campo moderno e contemporaneo. I laureati e le laureate porranno così le basi anche per continuare eventualmente lo studio al livello superiore (Dottorato, Master).
L'acquisizione di tali capacità sarà maturata durante l'intero percorso formativo e sarà verificata attraverso le prove d'esame previste nel percorso di studio e attraverso l'elaborato finale di tesi la cui discussione si svolgerà in parte nella lingua orientale o africana prescelta.
L'acquisizione di tali capacità sarà maturata durante l'intero percorso formativo e sarà verificata attraverso le prove d'esame previste nel percorso di studio e attraverso l'elaborato finale di tesi la cui discussione si svolgerà in parte nella lingua orientale o africana prescelta.
Requisiti di accesso
Per essere ammessi al Corso di Laurea Magistrale in Lingue e Culture dell'Asia e dell'Africa occorre essere in possesso di una laurea triennale o di un diploma universitario triennale o di una laurea quadriennale o di altra laurea specialistica o magistrale o di altro titolo di studio conseguito all'estero e riconosciuto idoneo. I titoli di laurea quadriennale del vecchio ordinamento, i diplomi universitari triennali, i titoli conseguiti all'estero e riconosciuti idonei saranno valutati caso per caso.
Per l'accesso al corso di studio è richiesto il possesso di almeno 18 CFU in una delle lingue dell'Asia e dell'Africa (L- OR/07, L-OR/08, L-OR/09, L-OR/12, L-OR/13, L-OR/15, L-OR/18, L-OR/19, L-OR/21, L-OR/22); almeno 12 CFU acquisiti nell'ambito delle discipline culturali attinenti all'area della prima lingua orientale o africana studiata (da L-OR/01 a L-OR/23, MGGR/01, MGGR/02; M-STO/02; M-STO/03, M-STO/04, M-STO/06; M-FIL/08; M-DEA/01; SPS/08; SPS/13; SPS/14); almeno 6 CFU in una lingua europea, oppure adeguata certificazione linguistica (di livello almeno B2 secondo il Quadro Comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue QCER).
La verifica della personale preparazione, subordinata al possesso di requisiti curriculari, avverrà secondo modalità indicate dettagliatamente nel Regolamento del CdS.
Per l'accesso al corso di studio è richiesto il possesso di almeno 18 CFU in una delle lingue dell'Asia e dell'Africa (L- OR/07, L-OR/08, L-OR/09, L-OR/12, L-OR/13, L-OR/15, L-OR/18, L-OR/19, L-OR/21, L-OR/22); almeno 12 CFU acquisiti nell'ambito delle discipline culturali attinenti all'area della prima lingua orientale o africana studiata (da L-OR/01 a L-OR/23, MGGR/01, MGGR/02; M-STO/02; M-STO/03, M-STO/04, M-STO/06; M-FIL/08; M-DEA/01; SPS/08; SPS/13; SPS/14); almeno 6 CFU in una lingua europea, oppure adeguata certificazione linguistica (di livello almeno B2 secondo il Quadro Comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue QCER).
La verifica della personale preparazione, subordinata al possesso di requisiti curriculari, avverrà secondo modalità indicate dettagliatamente nel Regolamento del CdS.
Esame finale
La prova finale del Corso di Laurea magistrale in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa consiste nell'elaborazione di una tesi scritta sotto la guida di un docente che funge da relatore e con la presenza di un correlatore indicato dal relatore.
Nell'elaborato scritto devono emergere chiare le competenze specialistiche acquisite e la capacità di affrontare in maniera originale e scientifica tematiche attinenti alla lingue e alle culture orientali e africane nel loro complesso. L'argomento della dissertazione deve essere concordato con il relatore; l'estensione deve essere commisurata al numero dei CFU previsti per la prova. Di norma la lingua da utilizzare per la tesi sarà l'italiano, con la possibilità di usare altre lingue europee internazionali (inglese e francese) purchè ciò scaturisca da valide motivazioni disciplinari o tematiche e sia garantita la verifica della correttezza linguistica.
Nell'elaborato scritto devono emergere chiare le competenze specialistiche acquisite e la capacità di affrontare in maniera originale e scientifica tematiche attinenti alla lingue e alle culture orientali e africane nel loro complesso. L'argomento della dissertazione deve essere concordato con il relatore; l'estensione deve essere commisurata al numero dei CFU previsti per la prova. Di norma la lingua da utilizzare per la tesi sarà l'italiano, con la possibilità di usare altre lingue europee internazionali (inglese e francese) purchè ciò scaturisca da valide motivazioni disciplinari o tematiche e sia garantita la verifica della correttezza linguistica.
Profili Professionali
Profili Professionali
Esperti e consulenti in lingue, letterature e culture orientali e africane
I laureatie le laureate in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa potranno svolgere:
- funzioni di esperti traduttori di testi letterari e tecnici;
- funzioni di esperti nel campo dell'editoria specialistica, anche digitale, soprattutto in ambiti connessi alla redazione e/o alla revisione critica di testi scritti, audiovisivi e multimediali;
- funzioni di elevata responsabilità nei settori dei servizi culturali in Italia e all' estero (istituti di cultura e di ricerca pubblici e privati), presso enti, istituzioni governative, nelle rappresentanze diplomatiche e consolari e istituzioni locali nell'ambito dei servizi interculturali e di mediazione;
- funzioni di consulenza come specialisti di area nei settori economici a vocazione internazionale e presso imprese commerciali e industriali;
- funzioni di consulenza linguistica e culturale in enti museali, biblioteche, nelle imprese del settore turistico e dell'accoglienza
- funzioni di analisti di area e consulenza per enti e istituti, pubblici e privati, italiani e internazionali;
- funzioni di esperti nel settore della cooperazione internazionale e allo sviluppo;
- funzioni di consulenti nella promozione di eventi culturali e artistici.
Il laureato/la laureata in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa avrà acquisito elevate competenze nelle lingue orientali e africane e una solida conoscenza storico-culturale dell'area linguistica studiata. I laureati e le laureate potranno utilizzare le competenze acquisite nei campi della traduzione di testi specialistici, nel commento critico e nell'analisi filologica testuale e comparativa delle traduzioni letterarie come pure nel settore dell'editoria.
I laureati e le laureate potranno altresì avvalersi delle competenze specialistiche acquisite nei campi della lessicografia, dei lessici settoriali e tecnici, per lo sviluppo e l'utilizzo di strumenti informatici per le lingue dell'Asia e dell'Africa, il language planning, la didattica di lingue extraeuropee, per le problematiche del multilinguismo, etc.
L'articolata conoscenza della storia e delle civiltà orientali e africane fornirà strumenti critici di analisi secondo i più aggiornati orientamenti metodologici e consentirà di utilizzare le conoscenze acquisite nella comprensione e nella soluzione di problematiche socio-culturali connesse all'incontro di popoli e culture.
I laureati e le laureate del corso magistrale Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa potranno trovare occupazione come traduttori di livello elevato nel settore dell' editoria; potranno svolgere funzioni di redattori per case editrici e agenzie giornalistiche e di revisori di testi letterari, tecnici e di testi per la pubblicità; ricoprire ruoli di esperti culturali e linguistici presso enti e istituti di cultura italiani all'estero, presso istituzioni dello Stato, istituti di cooperazione internazionale; potranno svolgere attività professionali come specialisti di area presso imprese commerciali e industriali a vocazione internazionale; potranno ricoprire incarichi come mediatori commerciali nell'import-export e mediatori linguistici e culturali nelle organizzazioni governative e non governative; potranno fornire consulenza linguistica e culturale in enti museali, biblioteche, nelle imprese del settore turistico e nella promozione di eventi culturali.
Il corso fornisce la preparazione adeguata alla prosecuzione degli studi nei Dottorati e nei Master di secondo livello in Italia e all'estero.
I laureati e le laureate che avranno crediti in numero sufficiente in opportuni gruppi di settori potranno, come previsto dalla legislazione vigente, partecipare alle prove di ammissione per i percorsi di formazione per l'insegnamento secondario.
Persone
Persone (77)
Professori/esse Ordinari/e
Professori/esse Ordinari/e
Professori/esse Ordinari/e
Professori/esse Associati/e
Professori/esse Ordinari/e
Professori/esse Ordinari/e
Professori/esse Ordinari/e
Professori/esse Associati/e
Professori/esse Associati/e
Professori/esse Associati/e
Ricercatori/trici a t. d. ex art.24 c.3
Professori/esse Associati/e
Docenti
Ricercatori/trici a t. d. ex art.24 c.3
Ricercatori/trici a t. d. ex art.24 c.3
Ricercatori/trici a t. d. ex art.24 c.3
Professori/esse Associati/e
Professori/esse Associati/e
Professori/esse Ordinari/e
Professori/esse Associati/e
Professori/esse Associati/e
Professori/esse Associati/e
Professori/esse Associati/e
Professori/esse Associati/e
Professori/esse Associati/e
Professori/esse Ordinari/e
Professori/esse Associati/e
Professori/esse Associati/e
Professori/esse Associati/e
Ricercatori/trici a t. d. ex art.24 c.3
Docenti
Professori/esse Ordinari/e
Professori/esse Associati/e
Professori/esse Associati/e
Professori/esse Associati/e
No Results Found