Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIOR
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIOR

|

UNIFIND

unior.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture
  1. Insegnamenti

0000904 - LINGUA GEORGIANA I -M

insegnamento
ID:
0000904
Durata (ore):
54
CFU:
9
SSD:
ARMENISTICA, CAUCASOLOGIA, MONGOLISTICA E TURCOLOGIA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa/Percorso Comune Anno: 1
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

CICLO ANNUALE UNICO (29/09/2025 - 29/05/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI

Alla fine del corso lo studente dovrà conoscere la costruzione di una serie di verbi di uso frequente e dovrà saper costruire un periodo complesso.

ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI

Attraverso le esercitazioni, alla fine del corso dovrà poter riassumere a parole sue un testo, commentare un articolo di giornale di media difficoltà, tradurre in italiano testi autentici di saggistica varia e in georgiano testi elementari, Dovrà saper applicare le regole di reggenza dei verbi delle tre diatesi.

ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI

Autonomia di giudizio:

Lo studente deve saper applicare le regole di coniugazione verbale e gestire difficoltà elementari di traduzione da e in georgiano.

Abilità comunicative:

Lo studente deve saper reagire ad una conversazione elementare e produrre brevi testi a parole proprie.

Capacità di apprendimento:

Lo studente deve essersi familiarizzato con lo studio sistematico della morfologia e della sintassi.


Prerequisiti

Superamento dell'esame di Lingua Georgiana III.


Metodi didattici

Lezioni frontali ed esercitazioni.


Verifica Apprendimento

L’esame si articola in prova: scritta e orale. La prova scritta è propedeutica a quella orale.

Lingua in cui si svolge l’esame: Italiano.

La verifica scritta prevede la somministrazione di un test grammaticale analitico degli argomenti trattati e la traduzione di un breve brano (dieci-quindici righe) dal georgiano in italiano. La prova orale prevede l'analisi di un breve brano somministrato sul momento.

Criteri di valutazione: vengono valutati con particolare attenzione: le nozioni morfo-sintattico-stilistiche apprese, il corretto uso della terminologia, la capacità di analizzare i testi.


Testi

- Aronson H., Georgian. A Reading Grammer, corr. ed., Columbus, Ohio: Slavica Publishers, 1990.

- Vogt H., Grammaire de la langue georgienne, Oslo: Universitetsforlaget, 1971;

- Rayfield D., The literature of Georgia, A History, 2nd rev. ed., Surrey: Curzon press, 2000.


Contenuti

Verbi con costrutti specifici. Elementi di sintassi del periodo complesso. Analisi contrastiva di testi ai fini del potenziamento delle capacità traduttive da e in georgiano.


Lingua Insegnamento

Italiano


Corsi

Corsi

Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

Shurgaia Gaga
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/STAA-01 - CULTURE E LINGUE ANTICHE E MODERNE DELL'AFRICA E DELL'ASIA OCCIDENTALE E CENTRALE
Settore STAA-01/M - Armenistica, caucasologia, mongolistica e turcologia
Professori/esse Associati/e
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.1.2