54
ARMENISTICA, CAUCASOLOGIA, MONGOLISTICA E TURCOLOGIA
Dati Generali
Periodo di attività
Syllabus
Obiettivi Formativi
Risultati di apprendimento attesi
Al termine del corso lo studente dovrà dimostrare di possedere una conoscenza della grammatica mongola ed essere in grado di compiere una traduzione di un testo (livelli B1-C1).
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Lo studente deve essere in grado dimostrare in sede di valutazione le seguenti competenze: conversazione a livello B1-B2, lettura traduzione e analisi testuale di un brano redatto nella lingua mongola. Deve altresì essere in grado di indicare le forme grammaticali adottate con un’analisi logica del testo.
Prerequisiti
Prerequisiti
Corsi completati "Lingua mongola 1-2 /AF " (come seconda lingua) o "Lingua mongola 1, 2, 3 / AF " (come prima lingua) o conoscenza della lingua mongola a livello A2
Metodi didattici
Il corso si articolerà in Lezioni frontali, Esercitazioni, Seminari e altre attività.
Verifica Apprendimento
L’esame si articola in: una prova scritta e una prova orale
Prova scritta: Il candidato dovrà sostenere un breve test di traduzione.
Prova orale: Il candidato dovrà leggere e commentare dei brani testuali individuando le forme grammaticali e condurre una breve conversazione in mongolo.
Criteri di valutazione:
Sarà valutata la coerenza, l’abilità di analisi e la sintesi dei contenuti, completezza d’informazione, l’uso corretto della terminologia, la capacità di applicazione delle metodologie proprie della disciplina e l’impegno personale profuso dallo studente nello studio.
Testi
Libri di testo:
1. Battulga. Amar baina uu? 2006. Ulaanbaatar.
2. Battuul, D. Mongol helnii yaria ba soril. 2009. Ulaanbaatar.
Dizionari:
1. Bawden, C. 1997. Mongolian-English Dictionary. University of Michigan: K. Paul International.
2. Lessing, F. 1960. Mongolian−English Dictionary. Berkeley & Los Angeles: University of California.
Grammatiche:
1. Ariunžargal, G. 2014. Mongol Xelnii Zöw Bičix Züin Dürem ba Dasgal. Ulaanbaatar: Mongol Ulsin Ix Surguul’.
2. Kullman, R. & Cerenpil, D. 1996. Mongolian Grammar. Hong Kong: Jensco.
Contenuti
Lingua mongola 1
Pratica intensiva di conversazione sui seguenti argomenti (B1-B2 livelli):
1. La nostra classe.
2. Introdurre a se stessi; mesi, stagioni e nomi dei mesi e della settimana;
3. La casa; l’appartamento.
4. La famiglia. Il lavoro.
5. La vita quotidiana; routine.
6. Il cibo; frutta e vegetali. Cucina.
7. Lo shopping. La posta
8 In un ristorante.
9. Il clima.
10. In città.
11. Alla banca
12. Dal parrucchiere.
13. Le Parti del corpo; salute. Dal dottore.
14. Lo sport.
15. Il viaggio.
La grammatica e traduzioni (livelli B1-B2):
1. Morfologia dei sostantivi e dei verbi
2. Lessico
3. Sintassi
4. Testi per lettura e traduzione.
Lingua mongola 2
Traduzione dei testi mongoli relativi alla cultura e alla storia mongola, discussione (livelli B2-C1):
- Fatti storici della Mongolia
- Lingue mongole in Cina e Russia,
- Storia delle lingue mongole
- Geografia della Mongolia
- Stile di vita nomade dei mongoli
- Casa mongola
- Abbigliamento mongolo, gioielli
- Vacanze mongole, sport
- Le sistemi di scrittura mongola
- Religione tra i mongoli
- Misica.
- Canti popolari mongoli "urtiin duu", canti di gola "khöömei"
- Strumenti musicali mongoli: morin khuur, yatag;
- Cinema mongolo
- Pittura mongola
- Artigianato
- Gengis Khan e storia dell'Impero mongolo
- Costituzione della Mongolia
Libri di testo:
1. Battuul, D. Mongol helnii yaria ba soril. 2009. Ulaanbaatar.
2. Battulga. Amar baina uu? 2006. Ulaanbaatar.
Dizionari:
1. Bawden, C. 1997. Mongolian-English Dictionary. University of Michigan: K. Paul International.
2. Lessing, F. 1960. Mongolian−English Dictionary. Berkeley & Los Angeles: University of California.
Grammatiche:
1. Ariunžargal, G. 2014. Mongol Xelnii Zöw Bičix Züin Dürem ba Dasgal. Ulaanbaatar: Mongol Ulsin Ix Surguul’.
2. Kullman, R. & Cerenpil, D. 1996. Mongolian Grammar. Hong Kong: Jensco.
Letteratura mongola M
- Le "triadi" e la visione del mondo dei nomadi mongoli
- Epiche nazionali Geser, Janggar, Khan Kharangggui
- La "Storia segreta dei Mongoli" e le sue traduzioni
- Le opere della letteratura mongola moderna: Nacagdorj, Yavuukhulan, Damdinsüren, Namdag
- Le opere della letteratura buriata moderna: Namsaraev, Dondukov, Balburov, Batozhabai
- Le opere della letteratura kalmuca moderna: Kugultinov, Basangov, Khabunov, Alekseeva
Testi di rifermento:
Bawden, Charles R. 2003. An Anthology of Mongolian Traditional Literature. London, Kegan Paul.
J. Gombojab Hangin et alii (eds). 1998. Mongolian Folklore. A Representative Collection from the Oral Literary Tradition. Bloomington: Indiana University.
Heissig, Walther. 1972. Geschichte der mongolischen Literatur. I-II. 19. Jahrhundert bis zum Beginn des 20. Jahrhunderts. Wiesbaden: Otto Harrassowitz.
Kara, George. 2005. Books of the Mongolian Nomads. More than Eight Centuries of Mongolian Writings. Bloomington: Indiana University, Research Institute for Inner Asian Studies.
The Secret History of the Mongols. A Mongolian Epic Chronicle of the Thirteenth Century. Translated with and philological commentary by Igor de Rashewiltz. 2 vols. 2004. Leiden & Boston: Brill.
Lingua Insegnamento
Italiano
Altre informazioni
La frequenza ai corsi non è obbligatoria ma è vivamente consigliata