Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIOR
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIOR

|

UNIFIND

unior.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture
  1. Insegnamenti

0000370 - LINGUA URDU I (LIVELLO BASE) - M

insegnamento
ID:
0000370
Durata (ore):
54
CFU:
9
SSD:
LINGUE E LETTERATURE MODERNE DEL SUBCONTINENTE INDIANO
Url:
Dettaglio Insegnamento:
Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa/Lingue e Letterature Anno: 1
Dettaglio Insegnamento:
Relazioni e istituzioni dell'Asia e dell'Africa/Asia Anno: 1
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

CICLO ANNUALE UNICO (29/09/2025 - 29/05/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

I° anno: Il corso mira a fornire agli studenti una conoscenza di base alla lingua urdu scritta e parlata.

II° ANNO: Il corso mira a fornire agli studenti una conoscenza complessiva a livello elementare della lingua urdu scritta e parlata.

III° ANNO: Il corso mira a fornire agli studenti una conoscenza complessiva a livello intermedio della lingua urdu scritta e parlata.



Prerequisiti

Per accedere al corso è richiesta una conoscenza di base dell'area linguistica e della storia socio-politica della regione. Per accedere ai corsi del secondo e terzo anno, è richiesta una certa conoscenza della lingua e della letteratura urdu, nonché delle principali figure letterarie della lingua urdu.


Metodi didattici

Il corso prevede lezioni frontali annuali. Oltre alle lezioni frontali, si utilizzerà anche la piattaforma e-learning disponibile sulla rete.


Verifica Apprendimento

L'esame consiste in una prova scritta e una orale.

Lingua d'esame: italiano/inglese e urdu.

Criteri di valutazione: la preparazione complessiva dello studente sarà valutata in base alla presenza e all'impegno durante tutto l'anno; alla partecipazione attiva alle attività didattiche; ai compiti settimanali; al risultato dell'esame finale; alla comprensione completa dell'intero programma e ad altri fattori rilevanti.


Testi

Asani, Ali S. and S. A. Hyder, 2008 Let’s Study Urdu, New Haven and London. (Testo di riferimento)

Graziani, I. e Th. Dähnhardt, 2014 Grammatica urdū: Scrittura, morfologia e sintassi, Milano. (Testo consigliato)

Naim, C.M., 1999 Introductory Urdu, voll. I, II, Chicago.

Hong, Sung-ok “The Origin and Development of Urdu Language and Literature (from AD 1000 to AD 1800),” Studies in South Asia, vol. 4, 1999, pp. 251-269.

Matthews, D. and M. K. Dalvi, 1999 Teach Yourself, Urdu, London.

Yousuf, M. A. e M. Malherbe, 1993 Parlons Ourdou, Paris.


Contenuti

I anno:

 

1.Lingua urdu e la sua diffusione nel Asia meridionale;

2.Lingua urdu nel contesto indo-islamico e la sua relazione con hindi e lingue della regione;

3.Scrittura urdu;

4.Il verbo. La radice del verbo; verbi essere e avere;

5. Struttura delle frasi; frasi affermativi e negativi;

6. Il pronome; pronome personale; pronomi relativi;

7.Gli aggettivi; Gli avverbi;

8.I numerali;

9. Le postposizioni;

10. La coniugazione;

11. Gli imperativi;

12. Generi: plurali e singolari;

13. I tempi; il participio presente;

14. Le parti della giornata; giorni della settiman, e mesi dell’anno;

15. Caso obliquo;

16. Izafe;

17. Presente progressivo;

18. Il futuro;

19. Il passato;

20. Esercizi di traduzione di frasi e di testi semplici;

21. Conversazione in lingua urdu ed esercizi di scrittura dopo ogni lezione.

 

II anno.

 


  1. Ripetizione dei tempi e verbi studiati durante il primo anno;
  2. Ko e vari usi di essa;
  3. Verbi ausiliari come janna, ana, karna, ecc.
  4. Vari forme di interrogativi;
  5. Pronomi indefiniti e aggettivi;
  6. Passato dei verbi intransitivi e transitivi;
  7. Verbi composti con lagna, lena, dena, jana, parna, ecc.;
  8. Frasi condizionali con agar e to;
  9. Vari forme di passato;
  10. Lettura e traduzione dei brani dai giornali e dalla poesia e prosa urdu;
  11. Conversazione in classe; esercizi su scrittura e compiti settimanali.

 

III anno.

1.    Ripetizione dei tempi e forme grammaticali studiate negli anni precedenti;

2.    Lettura e traduzione dei testi dalla poesia e prosa urdu;

3.    Esercizi sui brani scritti e parlati dalla rete;

4.    Conversazione, scrittura, e lettura dei brani più complessi.


Lingua Insegnamento

urdu


Corsi

Corsi (2)

Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa 
Laurea Magistrale
2 anni
Relazioni e istituzioni dell'Asia e dell'Africa 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

BADAL Khan Sabir
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/ASIA-01 - CULTURE E LINGUE DELL'ASIA CENTRALE, MERIDIONALE, ORIENTALE E SUD-ORIENTALE
Settore ASIA-01/D - Lingue e letterature moderne del subcontinente indiano
Professori/esse Associati/e
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0