Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIOR
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIOR

|

UNIFIND

unior.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture
  1. Insegnamenti

0000190 - LINGUA CINESE I - M

insegnamento
ID:
0000190
Durata (ore):
54
CFU:
9
SSD:
LINGUE E LETTERATURE DELLA CINA E DELL'ASIA SUD-ORIENTALE
Url:
Dettaglio Insegnamento:
Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa/Percorso Comune Anno: 1
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

CICLO ANNUALE UNICO (29/09/2025 - 29/05/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI

L'insegnamento intende fornire allo studente una competenza linguistica di livello post intermedio che permetta la comprensione di testi complessi – su argomenti sia concreti che astratti, comprese le discussioni tecniche nel proprio settore di specializzazione - la produzione di testi scritti - in stile appropriato, chiaro, e coerente con il tema trattato - e un’abilità orale che gli consenta di interagire, con relativa scioltezza e spontaneità, nell’interazione con un parlante nativo.


CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE

Al termine del percorso formativo le studentesse e gli studenti padroneggeranno l’uso di un minimo di 2500 parole, saranno capaci di presentare una riflessione metalinguistica originale su testi scritti ed orali, di produrre testi in lingua su argomenti concreti e astratti, di tradurre in italiano testi di diversi linguaggi specialistici e di portare avanti una conversazione con un parlante nativo con scioltezza e spontaneità.


ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI


Autonomia di giudizio:

Lo studente saprà gestire le competenze acquisite con attitudine critica e autonomia di giudizio, utilizzando le funzioni linguistiche apprese nel contesto appropriato.


Abilità comunicative:

Lo studente saprà produrre descrizioni chiare ed esprimere punti di vista su argomenti specifici. Saprà esprimersi con frasi complesse e proprietà di linguaggio, sarà in grado di comprendere conversazioni tra madrelingua su temi quotidiani, e saprà leggere e comprendere, con l’uso del dizionario, testi narrativi contemporanei e saggi accademici.


Capacità di apprendimento:

Lo studente sarà capace di analizzare testi di ambiti di specializzazione a lui non noti in modo da ricavare lessico e strutture caratteristiche di un certo linguaggio da utilizzare in modo autonomo in attività lavorative, incluse quelle legate alla traduzione audiovisiva. 



Prerequisiti

Lo studente deve saper leggere e scrivere tra i 1100 e i 1200 caratteri, essere in grado di comprendere i contenuti più importanti di un discorso orale relativo a temi familiari e di programmi TV e di notiziari che trattano di vita quotidiana. Inoltre, deve avere una buona comprensione di testi scritti che trattano di argomenti familiari, essere in grado di capire le descrizioni degli eventi, dei sentimenti e dei desideri inclusi nelle lettere personali o nei messaggi. Infine, deve saper scrivere in modo semplice anche su temi di attualità, descrivere con chiarezza intenzioni, avvenimenti e ambizioni, esporre brevemente ragioni e dare spiegazioni su opinioni e progetti.


Metodi didattici

Il corso si articola in

54 ore tra lezioni frontali introduttive delle docenti (durante il primo semestre e parte del secondo) e presentazioni di gruppo durante le quali gli studenti faranno un’analisi di un testo di circa mille caratteri da loro individuato (nel secondo semestre);

120 di esercitazioni ore esercitazioni tenute da collaboratori ed esperti linguistici madrelingua, tre volte alla settimana per due ore;

un minimo di 400 ore di studio individuale.


Durante le lezioni verranno letti, commentati ed analizzati sintatticamente brani tratti da opere letterarie e saggistiche, blog, quotidiani o riviste, articoli di legge, e materiali audiovisivi (documentari, serie Tv, podcast) sui seguenti temi:

- i giovani, il mondo del lavoro e la Cina;

- il viaggio e le sue narrazioni.

L’analisi dei testi audiovisivi sarà accompagnata da una riflessione sulla specificità di questo genere di traduzione.

Durante il secondo semestre gli studenti sceglieranno un tema e presenteranno l’analisi di un testo, realizzata con un lavoro di gruppo, come esempio delle caratteristiche lessicali e sintattiche dei linguaggi specialistici legati al tema prescelto. La scelta del testo e l’analisi presentata saranno valutati come esempio concreto della capacità di svolgere ricerche e analisi di gruppo su materiali in lingua cinese.

Le esercitazioni prevedono lo svolgimento di esercizi, la discussione in aula e la stesura di composizioni suglii stessi temi su indicati declinati in con un approccio task based.


Verifica Apprendimento

Durante l’anno verranno effettuate 2 prove intermedie non obbligatorie (1 alla fine del primo semestre e 1 alla fine del secondo) di conversazione, composizione e traduzione dei cui risultati si terrà conto in sede di valutazione finale.


L’esame finale si articola in prova di accertamento linguistico (online), prova in presenza, presentazione di gruppo in aula.

La prova online consta di tre parti. La prima comprende un test di ascolto, di lettura e comprensione, la seconda un test di grammatica e pragmatica, e la terza una prova di conversazione. Chi ha sostenuto e superato le prove intermedie non sosterrà nuovamente la prova di conversazione.

La prova in presenza comprende: la scrittura di una composizione di minimo 250 caratteri, la traduzione di un breve testo, la lettura e il commento dei testi esaminati durante il corso e l’analisi del testo presentato nel lavoro di gruppo (o individuale per i non frequentanti). Chi ha sostenuto le prove intermedie non sosterrà nuovamente le prove di composizione e di traduzione.

I non frequentanti, al posto del lavoro di gruppo in aula presenteranno una traduzione commentata scelta in accordo con le docenti da inviare dieci giorni prima dell’esame.


N.B. Il superamento della prova di accertamento linguistico è propedeutico alla prova orale.


Criteri di valutazione:

La prova di accertamento linguistico è tesa a valutare l’abilità di ascolto, lettura e comprensione, la capacità di esprimersi con disinvoltura e accuratezza nel registro formale e informale della lingua, motivando le proprie opinioni ed esponendo i pro e i contro delle diverse opzioni, e le competenze metalinguistiche. La soglia di superamento della prova è del 60% dei quesiti posti. La prova è considerata superata se si raggiunge la sufficienza in ognuna delle parti.

Nella valutazione in presenza, che terrà conto delle prove intercorso eventualmente sostenute, viene considerato il livello di appropriatezza di linguaggio, la capacità di svolgere un lavoro di gruppo usando materiali in lingua cinese.


Il voto finale, espresso in trentesimi, con eventuale lode, si ottiene come media delle prove.

Il livello di valutazione minimo (18/30) è attribuito quando lo studente dimostra incertezze nell’esposizione scritta e orale in cinese e nell’esposizione in italiano e ha una conoscenza del lessico di argomenti complessi appena sufficiente.

Il livello massimo (30/30) è attribuito quando lo studente si esprime con scioltezza e spontaneità nell’interazione con un parlante nativo, non dimostra incertezze nell’esposizione scritta.

La lode viene attribuita quando il candidato dimostra significativa padronanza dei contenuti teorici, mostra di sapersi esprimere con notevole proprietà di linguaggio ed è in grado di muoversi con disinvoltura su testi di livello avanzato.


Gli studenti non frequentanti sono invitati a controllare di frequente la bacheca avvisi e a contattare le docenti via mail al fine di creare percorsi di studio autonomo e favorire la partecipazione alle prove intercorso


Testi

TESTI DI RIFERIMENTO

Paternicò L- M., Lioi T., Ma X., Di Fusco S., Il cinese per il lavoro, Milano, Hoepli, 2024

Paternicò L. M., Varriano V., Tian H., Grammatica della lingua cinese, Torino, UTET 2021.

Tian H., Paternicò L.M., Varriano V., Grammatica della lingua cinese, Eserciziario, Torino, UTET 2022

Pesaro N. (a cura di), La traduzione del Cinese, Roma, Hoepli 2023 (cap. 2-6-8-10).

Materiali didattici disponibili sull’aula virtuale lingua cinese IV nelle pagine e-learning di ateneo e nel team del corso.


Dizionari consigliati:

Casacchia G., Bai Yukun, Dizionario Cinese-Italiano, Cafoscarina, Venezia 2013,

Xinhua zidian, Beijing, Shangwu yinshuguan, 1971 o succ. Eventuali altri dizionari, anche elettronici.

Software consigliati:

Wenlin Software for Learning Chinese, Wenlin Institute www.wenlin.com, 1997-2012.



Contenuti

Il programma comprende attività che mirano a offrire alle studentesse e agli studenti gli strumenti per acquisire, perfezionare e potenziare le competenze linguistiche e comunicative in modo da essere in grado di

- esprimersi con disinvoltura e accuratezza nel registro formale e informale della lingua, in uno stile appropriato alla situazione, motivando le proprie opinioni ed esponendo i pro e i contro delle diverse opzioni;

- di leggere, comprendere, analizzare testi, anche audiovisivi, di diversi linguaggi (politico, pubblicistico, pubblicitario e letterario) e di tradurli, con l’uso del dizionario, se necessario;

- di scrivere testi in uno stile appropriato all’intento comunicativo, con strutture grammaticali corrette e un buon vocabolario, su un’ampia gamma di argomenti.


Lingua Insegnamento

Italiano e cinese


Altre informazioni

Gli studenti non frequentanti sono pregati di mettersi in contatto con le docenti con congruo anticipo rispetto alla data d'esame prescelta.


Corsi

Corsi

Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone (2)

Paternicò Luisa Maria
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
SH4_8 - Language learning and processing (first and second languages) - (2022)
SH4_10 - Language typology; historical linguistics - (2022)
SH3_11 - Social aspects of teaching and learning, curriculum studies, education and educational policies - (2022)
SH6_14 - History of ideas, intellectual history, history of economic thought - (2022)
Gruppo 10/ASIA-01 - CULTURE E LINGUE DELL'ASIA CENTRALE, MERIDIONALE, ORIENTALE E SUD-ORIENTALE
Settore ASIA-01/F - Lingue e letterature della Cina e dell'Asia sud-orientale
Professori/esse Ordinari/e
VARRIANO VALERIA
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/ASIA-01 - CULTURE E LINGUE DELL'ASIA CENTRALE, MERIDIONALE, ORIENTALE E SUD-ORIENTALE
Settore ASIA-01/F - Lingue e letterature della Cina e dell'Asia sud-orientale
Professori/esse Associati/e
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0