Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIOR
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIOR

|

UNIFIND

unior.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture
  1. Insegnamenti

0000931 - ARCHEOLOGIA ISLAMICA

insegnamento
ID:
0000931
Durata (ore):
36
CFU:
6
SSD:
ARCHEOLOGIA E STORIA DELLL'ARTE MUSULMANA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa/Storia e Civilta' Anno: 1
Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa/Lingue e Letterature Anno: 1
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (29/09/2025 - 16/01/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI

Il corso intende fornire una preparazione teorica, metodologica e critica, nonché le conoscenze specifiche relative all’archeologia, all’architettura, alla produzione artistica e, in generale, alla cultura materiale delle principali dinastie di ceppo turco centrasiatico (IX-prima metà XIII secolo) nei territori orientali islamici. Ai fini di una piena comprensione degli argomenti trattati gli studenti e le studentesse saranno stimolati ad approfondire le problematiche storiche dei diversi fenomeni storico-culturali del periodo in esame. L’accertamento dell’acquisizione delle conoscenze avverrà in due fasi: nella prima fase, durante le lezioni frontali, con un confronto continuo, teso a sviluppare le capacità critiche e conoscitive dello studente; nella seconda fase con la verifica istituzionale mediante esame orale.


CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE

Gli studenti e le studentesse devono saper applicare le loro conoscenze nell’ambito dell’archeologia islamica di epoca medievale ed essere capaci di sostenere valide argomentazione e affrontare le problematiche riguardanti tematiche scientifiche nuove, inserite in contesti più ampi di ricerca.


ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI

Autonomia di giudizio: Gli studenti e le studentesse devono acquisire la capacità di gestire le competenze apprese con spirito critico e indipendenza di giudizio e avanzare ipotesi ermeneutiche, anche sulla base di una situazione documentaria limitata o comunque incompleta.

Abilità comunicative: Gli studenti e le studentesse devono saper comunicare in modo chiaro e secondo una costruzione logica delle argomentazioni il risultato delle conoscenze apprese, e adoperare con efficacia espositiva gli strumenti metodologici e lo spirito critico acquisiti.

Capacità di apprendimento: Gli studenti e le studentesse devono aver sviluppato le specifiche conoscenze del tema monografico trattato, tali da consentire loro di affrontare eventuali corsi di formazione superiore – come corsi di dottorato e di specializzazione – con un buon grado di autonomia.


Prerequisiti

Non sono richiesti prerequisiti.


Metodi didattici

Conoscenza e comprensione sono conseguibili attraverso la partecipazione alle lezioni frontali che insistono anche su un approccio metodologico alla ricerca, al fine di stimolare la riflessione critica da parte degli studenti e delle studentesse. La didattica frontale si svolge attraverso l’uso di presentazioni in power point. Gli studenti e le studentesse non frequentanti e gli studenti e le studentesse Erasmus sono pregati/e di contattare il docente per fissare un colloquio e definire il programma in dettaglio. Il docente si riserva la possibilità di individuare eventuali adattamenti del programma di esame al progetto formativo degli studenti e delle studentesse che non abbiano seguito il corso triennale di Archeologia e storia dell’arte musulmana.


Verifica Apprendimento

L’esame si svolgerà in forma orale, in lingua italiana. Si prevede la stesura di un breve elaborato scritto su uno degli argomenti trattati durante il corso. Gli studenti e le studentesse Erasmus che non conoscano perfettamente la lingua italiana possono sostenere l’esame in lingua inglese, francese o spagnola.


Testi

La bibliografia sarà stabilita durante il corso e fornita dal docente.


Contenuti

1. Breve excursus sulla storia degli studi dei principali contesti archeologici delle aree orientali del mondo islamico tra il IX e il XIII secolo.

2. Gli scavi in Khurasan: Nishapur, Merv e Balkh.

3. Gli scavi in Transoxiana: Bukhara e Samarcanda.

4. Gli scavi in Afghanistan centro-meridionale (Ghazni, Bust e Lashkari Bazar).

5. Moschee e palazzi tra VIII e XIII secolo.

6. Mausolei pre-selgiuchidi e selgiuchidi. Tombe e stele funerarie.

7. La madrasa.

8. Principali elementi di decorazione architettonica.

9. Manufatti in ceramica, metallo e vetro.


Lingua Insegnamento

Italiano


Altre informazioni

Non ci sono informazioni supplementari.


Corsi

Corsi

Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

GIUNTA Roberta
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/STAA-01 - CULTURE E LINGUE ANTICHE E MODERNE DELL'AFRICA E DELL'ASIA OCCIDENTALE E CENTRALE
Settore STAA-01/K - Archeologia e storia dell'arte musulmana
Professori/esse Ordinari/e
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.1.2