Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIOR
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIOR

|

UNIFIND

unior.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture
  1. Insegnamenti

0000913 - LETTERATURA VIETNAMITA I - M

insegnamento
ID:
0000913
Durata (ore):
54
CFU:
9
SSD:
LINGUE E LETTERATURE DELLA CINA E DELL'ASIA SUD-ORIENTALE
Url:
Dettaglio Insegnamento:
Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa/Percorso Comune Anno: 1
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

CICLO ANNUALE UNICO (29/09/2025 - 29/05/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

LINGUA VIETNAMITA I_M

Obiettivi generali del corso:

Il corso si propone di consolidare e approfondire le competenze linguistiche e culturali acquisite nei precedenti livelli, portando lo studente a una padronanza avanzata della lingua vietnamita. Particolare attenzione sarà dedicata alla comprensione e produzione di testi complessi, alla variazione stilistica e pragmatica in contesti formali e informali, nonché all’analisi dei fenomeni linguistici e culturali in prospettiva critica e comparativa.


Capacità di applicare conoscenza e comprensione:

Al termine del corso, gli studenti saranno in grado di produrre testi scritti e orali di livello avanzato, adeguati al contesto e allo scopo comunicativo e di comprendere testi autentici di diversa tipologia, anche di ambito specialistico o letterario.

LINGUA VIETNAMITA II_M

Obiettivi generali del corso:

Il corso si propone di consolidare le competenze linguistiche acquisite e di promuovere l’uso consapevole della lingua vietnamita in contesti comunicativi più complessi, autentici e interculturali. L’insegnamento si concentra sullo sviluppo dell’oralità, della comprensione testuale e delle capacità di mediazione linguistica, arricchendo al contempo la riflessione pragmatica e culturale.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione:

Al termine del corso, gli studenti saranno in grado di: partecipare attivamente a conversazioni su tematiche di attualità; applicare strategie di cortesia e gestire atti comunicativi in contesti formali e informali; comprendere l’importanza della componente non verbale nella comunicazione interculturale; affrontare attività di traduzione e mediazione linguistico-culturale con consapevolezza lessicale e pragmatica.

Ulteriori risultati di apprendimento attesi

Autonomia di giudizio:

Al termine del corso gli studenti svilupperanno la capacità di riflettere in maniera autonoma su problematiche linguistiche, pragmatiche e traduttive; valutare consapevolmente la pertinenza degli usi linguistici e dei registri comunicativi nei diversi contesti; esprimere giudizi motivati su aspetti culturali, retorici o stilistici di testi complessi.


Abilità comunicative:

Al termine del corso gli studenti saranno in grado di interagire in vietnamita in contesti comunicativi articolati, formulando argomentazioni chiare, coerenti e ben strutturate sia in forma scritta sia orale. Potranno gestire registri formali e informali e partecipare a conversazioni di livello avanzato su temi di attualità, culturali e professionali.


Capacità di apprendimento:

Gli studenti saranno in grado di proseguire in modo indipendente lo studio della lingua e cultura vietnamita, anche in vista di eventuali attività di ricerca, tirocinio o soggiorno all’estero.


LETTERATURA VIETNAMITA I_M

Obiettivi generali del corso:

Il corso si propone di fornire strumenti critici e interpretativi per analizzare le rappresentazioni dell’esperienza femminile nella letteratura vietnamita moderna e contemporanea. Attraverso l’esame di testi narrativi e poetici di autrici vietnamite e della diaspora, lo studente acquisirà consapevolezza del ruolo della scrittura nella costruzione dell’identità di genere, nella trasmissione della memoria e nella riflessione sul rapporto tra individuo, società e cultura patriarcale. Il corso mira inoltre a sviluppare la capacità di riconoscere e valorizzare la pluralità delle prospettive letterarie femminili.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione:

Al termine del corso, lo studente sarà in grado di applicare le conoscenze acquisite per analizzare e interpretare in modo critico testi letterari legati all’esperienza femminile nel contesto vietnamita. Saprà individuare tematiche ricorrenti, strategie narrative e tratti stilistici specifici delle autrici trattate, mettendoli in relazione con il contesto storico-culturale. Sarà inoltre in grado di confrontare prospettive locali e diasporiche, elaborando letture autonome e consapevoli delle dinamiche di genere nella letteratura.

LETTERATURA VIETNAMITA II_M

Obiettivi generali del corso:

Il corso si propone di indagare il dialogo tra testo scritto e rappresentazione visiva nella cultura letteraria vietnamita, con particolare attenzione agli elementi religiosi, spirituali e mitologici. Gli studenti acquisiranno una comprensione critica delle modalità attraverso cui parole e immagini contribuiscono insieme alla costruzione dell’immaginario collettivo, esprimendo visioni del sacro, della memoria culturale e dell’identità nazionale.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione:

Al termine del corso, gli studenti saranno in grado di analizzare testi letterari e materiali visivi vietnamiti (tra cui xilografie, racconti illustrati, graphic novel) con strumenti critici interdisciplinari. Sapranno riconoscere e interpretare i simboli religiosi e le strutture narrative che danno forma alla dimensione spirituale e mitica, mettendo in relazione i diversi linguaggi espressivi e contestualizzandoli nel panorama culturale vietnamita.

Ulteriori risultati di apprendimento attesi

Autonomia di giudizio:

Gli studenti saranno in grado di presentare in modo critico gli autori e i testi affrontati durante il corso, dimostrando competenze analitiche e capacità di valutazione sufficienti per interpretare, con consapevolezza, anche testi non trattati direttamente a lezione.


Competenze comunicative:

Alla fine del percorso formativo, gli studenti dovranno essere in grado di esporre con chiarezza e proprietà di linguaggio i contenuti studiati, utilizzando una terminologia adeguata e pertinente agli ambiti tematici affrontati.


Capacità di apprendimento:

Gli studenti avranno sviluppato le competenze necessarie per approfondire in autonomia lo studio della letteratura vietnamita, mostrando una buona capacità di organizzazione e gestione del proprio percorso di apprendimento.




Prerequisiti

Per accedere al corso è richiesta una conoscenza intermedia della lingua vietnamita.


Metodi didattici

Lezioni frontali accompagnate da presentazioni in PowerPoint; la partecipazione attiva degli studenti è parte integrante del percorso formativo.


Verifica Apprendimento

LINGUA VIETNAMITA I e II_M

L’esame finale consiste in una prova scritta e una prova orale.

La prova scritta, propedeutica a quella orale, prevede esercizi di comprensione orale, esercizi di grammatica, brevi traduzioni, una composizione, e la lettura di brani con relative domande di comprensione, a risposta sia aperta che multipla.

La prova orale prevede conversazioni su argomenti linguistici e culturali affrontati durante il corso, domande sulla lingua vietnamita, e la lettura con analisi morfologica e sintattica di un testo in lingua vietnamita.

Lingua in cui si svolge l’esame: italiano e vietnamita.

Criteri di valutazione: La valutazione terrà conto della preparazione generale, della frequenza e partecipazione attiva alle attività didattiche, dell’impegno nello studio del programma, della conoscenza degli elementi fondamentali di cultura vietnamita trattati nel corso, dell’accuratezza della pronuncia, della capacità di comprensione e interazione, nonché della capacità di leggere e tradurre un brano contenente parole e strutture grammaticali già studiate e di applicarle correttamente ad altri contesti.

LETTERATURA VIETNAMITA_M

L’esame consiste in una prova orale focalizzata sulla lettura, traduzione e analisi dei testi letti durante il corso. Lo studente dovrà mostrare altresì una buona conoscenza del contesto storico e culturale della letteratura vietnamita.

Lingua in cui si svolge l’esame: italiano e vietnamita.

Criteri di valutazione: saranno valutate la completezza delle informazioni, la chiarezza espositiva, e la capacità di stabilire collegamenti tra i diversi argomenti trattati.


Testi

LINGUA VIETNAMITA I_M

- Ngo, Binh, Vietnamese: An Essential Grammar, London/New York: Routledge, 2020.

- Nguyen, Dinh Hoa, Vietnamese, John Benjamins Pub Co, 1997.

- Roever, Carsten, Nguyen, Hanh Thi (eds.), Pragmatics of Vietnamese as native and target language, Honolulu: National Foreign Language Resource Center-University of Hawaii.

- Thoai N.L., Ton, Meaning as Use. The pragmatics of Vietnamese speech practice, in The Routledge Handbook of Asian Linguistics, Chris Shei & Saihong Li (eds.), 2022.

- Thompson, Laurence C., A Vietnamese Reference Grammar, Univ of Washington Press, 1965.

- Tung, Hoang, Advanced Vietnamese, Michigan State University Libraries, 2024.


LINGUA VIETNAMITA II_M

- Ngo, Binh, Vietnamese: An Essential Grammar, London/New York: Routledge, 2020.

- Nguyen, Dinh Hoa, Vietnamese, John Benjamins Pub Co, 1997.

- Roever, Carsten, Nguyen, Hanh Thi (eds.), Pragmatics of Vietnamese as native and target language, Honolulu: National Foreign Language Resource Center-University of Hawaii.

- Thoai N.L., Ton, Meaning as Use. The pragmatics of Vietnamese speech practice, in The Routledge Handbook of Asian Linguistics, Chris Shei & Saihong Li (eds.), 2022.

- Thompson, Laurence C., A Vietnamese Reference Grammar, Univ of Washington Press, 1965.

- Tung, Hoang, Advanced Vietnamese, Michigan State University Libraries, 2024.


LETTERATURA VIETNAMITA I_M

- Ben, Tran, Post-Mandarin: Masculinity and Aesthetic Modernity in Colonial Vietnam, Fordham University Press, 1997.

- Le, Minh Khue, Fragile come un raggio di sole, ObarraO, 2010.

- Pelaud, Isabelle T., Duong, Lan, P., Nguyen, Viet T., The Cleaving: Vietnamese Writers in the Diaspora, University of California Press, 2025.

- Quan Manh Ha, Quynh H. Vo, Longings: Contemporary Fiction by Vietnamese Women Writers, Texas Tech University Press, 2024.

- Thuan, Chinatown, Tilted Axis Press, 2022.

- Nguyen, Binh Phuong, Un altro cielo, Atmosphere Libri, 2025.

- Phan, Hon Nhien, Cavallo d’acciaio, Atmosphere Libri, 2023.


LETTERATURA VIETNAMITA II_M

- Balaban, John, Nguyen, Qui Duc, Vietnam: A Traveler’s Literary Companion, Whereabouts Press, 1996.

- Dutton, George E., Werner, Jayne, Whitmore, John, Sources of Vietnamese Tradition, New York: Columbia University Press, 2012.

- Nguyễn- Long Kerry, Vietnam Visual Arts in History, Religion & Culture, The Gioi, 2023

- Phong Duong, Long Thần Tướng, Phong Duong Comics, 2014.

- Thich, Nhat Hanh, Il cuore dell’insegnamento del Buddha, Milano: Ubiliber, 2025.

- Tran, The Phap, Linh Nam Chinh Quai, Kim Dong, 2017.


Nota: Il programma per gli studenti non frequentanti coincide con quello previsto per gli studenti frequentanti. I non frequentanti sono tenuti a contattare la docente per conoscere le parti dei testi di letteratura vietnamita da portare all’esame, nonché per richiedere l’accesso ai materiali didattici disponibili sulla piattaforma Moodle, nella sezione dedicata.



Contenuti

Titolo del corso: Lingua vietnamita I_M

Elenco degli argomenti:

LINGUA VIETNAMITA I_M

1. Sintagmi nominali e verbali;

2. Elementi focali;

3. Struttura sintattica della frase;

4. Stili comunicativi: registri discorsivi, linguistici e conversazionali;

5. Variazioni di pronuncia regionale;

6. Produzione scritta in lingua vietnamita.


LINGUA VIETNAMITA II_M

1. Conversazione su tematiche di attualità;

2. Strategie di cortesia e atti comunicativi nella lingua vietnamita;

3. Linguaggio giovanile e nuovi media;

4. Gestualità nella comunicazione interculturale;

5. Lettura guidata e analisi di testi autentici;

6. Elementi di traduzione e mediazione linguistico-culturale.


LETTERATURA VIETNAMITA I_M

Il corso esplorerà le voci femminili nella letteratura vietnamita, analizzando le modalità con cui le esperienze, le memorie e i corpi delle donne sono stati narrati, talvolta rivendicati, attraverso la scrittura. Attraverso la lettura di testi narrativi e poetici moderni e contemporanei, verranno affrontati temi legati alla condizione femminile in tempo di guerra e di pace, al ruolo della donna nella famiglia e nella società, nonché alla trasformazione dell’identità di genere tra tradizione e modernità. Il corso includerà opere di autrici provenienti dal Vietnam e dalla diaspora vietnamita, offrendo una varietà di prospettive eterogenee e dialogiche.

LETTERATURA VIETNAMITA II_M

Il corso esplora le intersezioni tra letteratura e arti visive in Vietnam, con particolare attenzione alla dimensione religiosa, spirituale e mitica. A partire dalle xilografie tradizionali e dai testi illustrati di epoca premoderna, fino alla narrativa grafica contemporanea (truyện tranh Việt), verrà analizzato come la parola scritta e l’immagine dialoghino nella costruzione dell’immaginario collettivo.

Attraverso lo studio di miti fondativi, narrazioni folkloriche, racconti illustrati e fumetti contemporanei, si indagheranno i simboli religiosi, le figure spirituali, e i meccanismi narrativi attraverso cui la cultura vietnamita esprime il sacro e l’identità collettiva.

Inoltre, i corsi di Letteratura vietnamita I _M e Letteratura vietnamita II_M prevedono attività di lettura, analisi e traduzione di brani selezionati da opere significative della letteratura vietnamita moderna e contemporanea.


Lingua Insegnamento

Italiano, Vietnamita


Corsi

Corsi

Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

LE THUY HIEN
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/ASIA-01 - CULTURE E LINGUE DELL'ASIA CENTRALE, MERIDIONALE, ORIENTALE E SUD-ORIENTALE
Settore ASIA-01/F - Lingue e letterature della Cina e dell'Asia sud-orientale
Ricercatori/trici a t. d. ex art.24 c.3
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.9.0.0