Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIOR
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIOR

|

UNIFIND

unior.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture
  1. Insegnamenti

0001033 - EDITORIA DIGITALE

insegnamento
ID:
0001033
Durata (ore):
36
CFU:
6
SSD:
ARCHIVISTICA, BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa/Lingue e Letterature Anno: 1
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Risultati di apprendimento attesi

Il corso intende fornire alle studentesse e agli studenti una panoramica critica sull'editoria digitale, con particolare attenzione all’impatto delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione su produzione, diffusione e conservazione dei contenuti editoriali. In linea con gli obiettivi del corso di laurea, si forniranno le basi teoriche e metodologiche per comprendere modelli, strumenti e linguaggi propri dell'editoria digitale, con un focus specifico nell’ambito dell'editoria scientifica.


Capacità di applicare conoscenze e comprensione

Alla fine del corso, le studentesse e gli studenti saranno in grado di:


  • Distinguere le principali caratteristiche delle risorse digitali;
  • Comprendere le fasi di produzione, gestione e conservazione nell'ambito dell'editoria digitale;
  • Analizzare criticamente modelli di pubblicazione scientifica e le problematiche connesse all’open access e all’editoria predatoria;
  • Valutare contenuti editoriali in chiave etica, tecnica e comunicativa.


Ulteriori risultati di apprendimento attesi

Il corso mira a sviluppare l’autonomia critica delle studentesse e degli studenti nella valutazione dei sistemi e delle pratiche editoriali digitali. Saranno in grado di comunicare con accuratezza concetti e problematiche del settore, anche in contesti interdisciplinari, e di proseguire il proprio percorso di studio e aggiornamento con strumenti concettuali e terminologici adeguati.


Prerequisiti

Nessuno


Metodi didattici

Il corso si articola in lezioni frontali, supportate da slide e materiali didattici digitali. Gli incontri affronteranno i temi principali dell’editoria digitale e le problematiche legate alla digitalizzazione e alla gestione delle risorse informative. Sarà favorita la partecipazione attiva tramite discussioni e confronto critico su casi studio e modelli editoriali anche attraverso l'utilizzo dell'intelligenza artificiale.


Verifica Apprendimento

La prova di verifica è orale ed è mirata ad accertare le conoscenze teoriche delle nozioni e delle problematiche presentate nel corso come anche le diverse competenze acquisite. Particolare attenzione sarà riservata alla capacità delle studentesse e degli studenti di presentare i temi trattati nell’insegnamento con chiarezza, mettendoli in relazione tra loro in modo critico.


La valutazione complessiva sarà ottenuta dall'analisi dei seguenti indicatori:

- correttezza e proprietà nell'uso del linguaggio (fino a 10/30)

- correttezza e completezza delle conoscenze (fino a 10/30)

- capacità di elaborazione critica delle conoscenze (fino a 10/30)


Testi

  • Roncaglia G., La quarta rivoluzione. Sei lezioni sul futuro del libro, Laterza, Roma, 2010.
  • Della Sala S., Cubelli R., La beffa e il danno delle nuove politiche dell’editoria scientifica, "Giornale italiano di psicologia", 3 (2021), pp. 599–608
  • Morriello R., Dalla pirateria dei libri all’editoria predatoria, Ledizioni, Milano, 2023, pp. 101–141.


Per i non frequentanti


  • Biagetti M.T., Preservare la letteratura scientifica elettronica in open access, "JLIS.it", 5/1 (2014), pp. 121–147
  • Cerquetti M., Feliciati P. (a cura di), La sostenibilità e la valutazione delle riviste scientifiche italiane in ambito SSH, "Il Capitale culturale", 17 (2018), pp. 17–93
  • Sechi L., Editoria digitale: linguaggi, strumenti, produzioni e distribuzione dei libri digitali, Apogeo, Milano, 2010.



Contenuti

Parte 1 – Fondamenti


  • Documentare e organizzare la conoscenza
  • Il documento digitale: definizione, caratteristiche, criticità
  • Panoramica sull’editoria digitale
  • Dal documento digitale all'e-book
  • Dalla produzione alla conservazione della risorsa digitale


Parte 2 – Temi e problemi


  • Editoria digitale scientifica
  • Disseminazione dei risultati della ricerca
  • Open Access e licenze
  • L’editoria predatoria



Lingua Insegnamento

Italiano


Altre informazioni

Per agevolare le attività di studio e di apprendimento, integrano i testi previsti anche i materiali didattici (slides) che saranno resi disponibili nel TEAMS dell'insegnamento.


Corsi

Corsi

Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

DI MARCANTONIO GIORGIA
Gruppo 11/HIST-04 - SCIENZE DEL LIBRO, DEL DOCUMENTO E STORICO-RELIGIOSE
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
SH8_3 - Cultural studies and theory, cultural identities and memories, cultural heritage - (2024)
PE6_7 - Artificial intelligence, intelligent systems, natural language processing - (2024)
Settore HIST-04/C - Archivistica, bibliografia e biblioteconomia
PE6_10 - Web and information systems, data management systems, information retrieval and digital libraries, data fusion - (2024)
Goal 4: Quality education
SH6_9 - Early modern, modern, and contemporary history - (2024)
Goal 10: Reduced inequalities
Goal 9: Industry, Innovation, and Infrastructure
Professori/esse Associati/e
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0