36
GEOGRAFIA ECONOMICO-POLITICA
Dati Generali
Periodo di attività
Syllabus
Obiettivi Formativi
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
In linea con gli obiettivi del CdLM, il percorso formativo mira ad approfondire le basi geografiche delle relazioni internazionali nel contesto globale e la conoscenza dei sistemi regionali che compongono lo spazio internazionale. Le studentesse/gli studenti dovranno dimostrarsi in grado di svolgere le seguenti attività: esporre e sintetizzare gli argomenti discussi in aula e presenti nella bibliografia indicata; padroneggiare i concetti della disciplina e la dimensione delle relazioni internazionali alle varie scale geografiche; saper ragionare in maniera autonoma sulle problematiche che emergono dalla disciplina, elaborando idee originali.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Il percorso formativo intende fornire le conoscenze e gli strumenti metodologici necessari agli studenti e alle studentesse ad acquisire le seguenti competenze: saper localizzare ed interpretare i fenomeni analizzati utilizzando rappresentazioni geografiche a diverse scale; acquisire adeguata conoscenza dei fondamentali concetti spaziali e dei contenuti della geografia politica in chiave critica; leggere le principali dinamiche spaziali a scala locale, nazionale e internazionale; maturare un’autonoma e responsabile capacità di valutazione della realtà socio-spaziale contemporanea, analizzando le interdipendenze areali di un mondo globalizzato; utilizzare in modo appropriato il lessico disciplinare.
ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Autonomia di giudizio
Le studentesse/gli studenti dovranno dimostrarsi in grado di esporre gli argomenti, vagliando criticamente le posizioni degli studiosi/delle studiose e i punti di vista proposti nei testi studiati e nel corso delle lezioni. Le studentesse/gli studenti dovranno inoltre dimostrare di aver acquisito le competenze necessarie a: individuare metodologie di studio e ricerca adeguate ai diversi contesti; conoscere e interpretare i problemi a scala locale e globale; integrare le conoscenze e gestire problemi complessi.
Abilità comunicative
Al termine del corso, le studentesse/gli studenti dovranno dimostrare di saper comunicare le conoscenze acquisite in modo chiaro, con coerenza argomentativa e con un linguaggio disciplinare appropriato e specifico.
Capacità di apprendimento
Al termine del corso, le studentesse/gli studenti dovranno dimostrare di aver acquisito le capacità necessarie a studiare in modo autonomo; reperire le fonti utili allo studio e alla ricerca; analizzare criticamente i fenomeni che caratterizzano la disciplina; collegare i vari materiali di studio anche con quanto appreso dalle altre discipline.
Prerequisiti
Le studentesse/gli studenti dovranno possedere basi nel campo della Geografia politica ed economica. Le conoscenze in ambito storico-politico, in particolare per quanto riguarda le relazioni internazionali, sono importanti per affrontare i contenuti dell’insegnamento.
PROPEDEUTICITÀ: nessuna
Metodi didattici
L’attività didattica sarà incentrata su lezioni frontali (con proiezioni di slide, carte geografiche e tematiche) e discussioni in aula, anche con l'intervento di docenti esperti, sui temi oggetto del percorso formativo.
Una parte delle ore potrà essere destinata alla presentazione e alla discussione guidata in aula di lavori individuali e/o di gruppo, da parte delle studentesse e degli studenti frequentanti, finalizzati all'apprendimento in itinere di temi ed argomenti oggetto del corso.
Verifica Apprendimento
L’esame si articola in una prova orale, con votazione espressa in trentesimi.
Le presentazioni eventualmente effettuate in aula da parte degli studenti/delle studentesse frequentanti concorreranno alla valutazione finale sulla base dell'apprendimento verificato in itinere di alcune specifiche tematiche/argomenti oggetto del corso.
I criteri di valutazione riguarderanno la coerenza argomentativa, l’abilità di analizzare i contenuti con i metodi propri della disciplina, l’originalità nella rielaborazione critica dei testi studiati e l’uso appropriato delle rappresentazioni cartografiche.
Lingua in cui si svolge l’esame: Italiano.
Testi
TESTI DI RIFERIMENTO/BIBLIOGRAFIA:
A) J. Agnew, Fare geografia politica, Milano, FrancoAngeli, 2011 (introduzione più capp. 1, 2 e 3).
B) J. Agnew, V. Mamadouh, A. J. Secor, J. Sharp, The Wiley Blackwell Companion to Political Geography, John Wiley & Sons 2015 (12 letture a scelta dalle 4 parti del volume: 3 saggi per ciascuna sezione del Companion).
C) S.B. Cohen, Geopolitics, The Geography of International Relations, Third Edition, Rowman & Littlefield, 2014 (capp. 1, 2, 3 più uno a scelta tra quelli areali, ovvero tra 5-12)
D) P. Knox, J. Agnew, L. Mccarthy, The Geography of the World Economy, 6th Edition, Routledge, 2014. Parte I (capp. 1 e 3), Parte II (cap. 6), Parte III (capp. 7 e 8).
Per gli studenti/le studentesse che hanno l'insegnamento in piano di studi da 6 CFU (MAA e altri): oltre ai testi A e C (limitatamente ai capitoli indicati sopra in grassetto), 8 LETTURE a scelta dalle quattro parti del VOLUME B (2 saggi per ciascuna delle quattro sezioni del Companion) e IL TESTO D limitatamente alle parti I (capp. 1 e 3) e II (cap. 6)
Contenuti
Per l'a.a. 2025/26 l'insegnamento di Geografia delle relazioni internazionali è offerto da 8 cfu
Gli studenti e le studentesse che hanno in piano di studi l'insegnamento da 6 cfu (CdLM MAA e altri) devono far riferimento alle specifiche indicate in grassetto in calce a questa sezione e a quella dei testi di riferimento
ELENCO DEGLI ARGOMENTI:
1. Concetti di base in prospettiva critica: la creazione della geografia politica
2. Il canone storico della geografia politica
3. I concetti chiave della geografia politica
4. Geopolitica e geografia delle relazioni internazionali
5. Struttura e teorie della geopolitica
6. Inquadramento geografico e caratteristiche geopolitiche delle regioni mondiali nelle relazioni internazionali
7. Dinamiche geografiche dell'economia mondiale
8. Globalizzazione delle attività economiche
9. Trasformazione spaziale dei centri e delle periferie
Per gli studenti/le studentesse che hanno nel loro piano di studi l'insegnamento da 6 cfu: CONSIDERARE L'ELENCO DEGLI ARGOMENTI FINO AL PUNTO 8
Lingua Insegnamento
Italiano