Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIOR
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIOR

|

UNIFIND

unior.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture
  1. Insegnamenti

0000452 - STORIOGRAFIA E POTERE NELLA CINA IMPERIALE

insegnamento
ID:
0000452
Durata (ore):
54
CFU:
9
SSD:
STORIA DELL'ASIA ORIENTALE E SUD-ORIENTALE
Url:
Dettaglio Insegnamento:
Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa/Storia e Civilta' Anno: 1
Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa/Lingue e Letterature Anno: 1
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (29/09/2025 - 16/01/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso ha quale obiettivo quello di sviluppare le conoscenze storiche degli studenti della magistrale attraverso l’uso della lingua orientale di specializzazione (o di entrambe le lingue orientali), su temi di estrema attualità a livello internazionale, quali la Maritime History, per risvegliarne l’interesse ed il senso critico. In tal modo essi potranno inoltre acquisire un linguaggio storico specializzato, ed essere in grado di attingere le loro conoscenze direttamente dalle fonti originali, mettendo in pratica nella ricerca storica le acquisite abilità nella lingua/e orientale/i.


Prerequisiti

No


Metodi didattici

Il corso segue sia il criterio cronologico, sia il criterio tematico. E’ necessaria anche l’attiva partecipazione degli studenti, cui è richiesto di preparare un elaborato scritto, di circa 6.000 parole, corredato di note e bibliografia, da presentare alla classe in power point, quale risultato di ricerche singole o di gruppo, che partono dalla lettura di un saggio di storia nella lingua orientale di specializzazione. L’esame consiste in un colloquio orale che verte sugli argomenti del corso e sull’elaborato scritto.


Verifica Apprendimento

L’esame consiste in un colloquio orale che verte sul programma del corso e sull’elaborato scritto. In particolare si valutano: 1. Autonomia di giudizio: Gli studenti devono avere la capacità di gestire le competenze acquisite con attitudine critica e autonomia di giudizio, e sapersi muovere con competenza tra le complesse e specifiche problematiche storiche trasversali dello scacchiere internazionale dell’Asia Orientale. 2. Abilità comunicative: Gli studenti devono saper comunicare in modo chiaro il risultato delle conoscenze apprese e utilizzare efficacemente gli strumenti metodologici acquisiti. 3. Capacità di apprendimento: Gli studenti devono utilizzare la lingua o le lingue orientali apprese per accedere alla conoscenza storica, attraverso la lettura, lo studio e la consultazione di saggi, studi, documenti e fonti storiche primarie e secondarie: ciò consente loro di sviluppare le competenze necessarie per intraprendere studi successivi con notevole autonomia.


Testi

Patrizia Carioti, Cina e Giappone sui mari nei secoli XVI-XVII, Napoli: Edizioni Scientifiche Italiane, 2006; Patrizia Carioti, Guardando al ‘Celeste Impero’... L’avventura della VOC in Asia Orientale, Trento: Centro Studi Martino Martini, 2012;

Eventuali letture integrative verranno indicate durante il corso.


Contenuti

1. Elaborato scritto (da concordare con il Docente) 2. Storia delle relazioni tra Cina e Giappone: rapporti diplomatici, commerci ufficiali, contrabbando, pirateria, wokou e haikou; 3. Politica estera e storia marittima della Cina; 4. Politica estera e storia marittima del Giappone; 5. Transizione dinastica Ming-Qing; 6. I Zheng; 7. Sengoku jidai e Tokugawa; 8. I Matsuura; 9. Le comunità cinesi e giapponesi d’oltremare; 10. Le comunità cinesi in Giappone; 11. Rapporti tra Europei e Cina; 12. Rapporti tra Europei e Giappone; 13 Taiwan; 14. La VOC (Compagnia Olandese delle Indie Orientali) in Asia Orientale; 15. Le Compagnie delle Indie. 16. Il sistema di Canton


Lingua Insegnamento

Italiano


Altre informazioni

No


Corsi

Corsi

Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

CARIOTI Patrizia
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore ASIA-01/H - Storia dell'Asia orientale e sud-orientale
Gruppo 10/ASIA-01 - CULTURE E LINGUE DELL'ASIA CENTRALE, MERIDIONALE, ORIENTALE E SUD-ORIENTALE
Professori/esse Ordinari/e
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0