Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIOR
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIOR

|

UNIFIND

unior.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture
  1. Insegnamenti

0001051 - History of the China Seas

insegnamento
ID:
0001051
Durata (ore):
54
CFU:
9
SSD:
STORIA DELL'ASIA ORIENTALE E SUD-ORIENTALE
Url:
Dettaglio Insegnamento:
Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa/Humanities of Contemporary Africa and Asia Anno: 1
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (29/09/2025 - 16/01/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Risultati di apprendimento attesi

Il corso esplora le principali tematiche storiche relative alle reti interculturali dei Mari di Cina, dalla Prima età moderna fino all’alba dell’Età contemporanea. Analizzando le dinamiche storiche del corridoio marittimo che dal Giappone si estende all’Indonesia, mette in luce i flussi di persone, merci, idee, e le molteplici forme di scambio culturale, religioso e politico che nel tempo hanno forgiato una coesa identità regionale. Particolare attenzione è rivolta ai ruoli svolti dalle comunità cinesi e giapponesi d’oltremare, la cui presenza nel Sudest asiatico ha modellato rotte commerciali, trasformato assetti sociali e ridefinito rapporti diplomatici. Il corso colloca questo fenomeno entro ampie dinamiche di mobilità, diaspora ed espansione imperiale. Strutturato in otto unità tematiche, il programma esplora le reti del commercio marittimo dei Mari di Cina, le città portuali come zone di contatto interculturale (contact zones), le missioni religiose e le innovazioni scientifiche e tecnologiche. 


Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Gli studenti del corso svilupperanno competenze teoriche e metodologiche per analizzare la storia della presenza cinese e giapponese in Asia orientale e sudorientale durante l’età moderna (XV-XIX secolo) da una prospettiva interculturale, focalizzandosi sulle complesse interazioni tra le regioni rivierasche e gli stati costieri lungo il corridoio marittimo dei ‘Mari di Cina.’


Ulteriori risultati di apprendimento attesi

Autonomia di giudizio:

Gli studenti saranno in grado di leggere e interpretare le fonti storiche formulando giudizi autonomi su temi di interesse accademico, in linea con le più recenti teorie e approcci storiografici (storie connesse, sistemi-mondo, antropologia storica, etc.).

Abilità comunicative:

Gli studenti sapranno esporre gli argomenti del corso e il risultato delle conoscenze apprese in maniera chiara ed efficace, dimostrando buone capacità di argomentazione e giudizio critico assieme a una adeguata proprietà di linguaggio.

Capacità di apprendimento:

Gli studenti svilupperanno le capacità di apprendimento necessarie ad intraprendere studi successivi in maniera autonoma, ampliando le proprie conoscenze e approcciando la più recente letteratura scientifica.


Prerequisiti

È utile una conoscenza di base dei lineamenti di Storia dell’Asia Orientale e/o Storia del Sud-Est Asiatico nella Prima Età Moderna.


Metodi didattici

L’attività didattica prevede lezioni frontali col supporto di materiale audiovisivo. Ulteriori testi e documenti verranno indicati dal docente durante il corso.


Verifica Apprendimento

L’esame si svolgerà in forma orale, in lingua inglese. La valutazione finale terrà conto delle capacità di comprensione dei contenuti del corso, di una corretta esposizione e sintesi dei temi affrontati, nonché della proprietà di linguaggio dell’esaminando/a.

La frequenza non è obbligatoria, ma consigliata.


Testi

I testi di riferimento verranno comunicati dal docente durante lo svolgimento del corso.

I non frequentanti sono invitati a prendere contatto col docente per concordare insieme un programma d’esame.


Contenuti

Contenuti del corso:


1. I "Mari di Cina"

— Un’introduzione storica: Cosa sono i "Mari di Cina"?

— Il sistema Maṇḍala: Galactic Polities e Solar Polities

— Reti commerciali interculturali e diaspore commerciali


2. Cinesi d’oltremare

— Tangren e Huaqiao

— I cinesi nel Sud-est asiatico continentale (Siam e delta del Mekong)

— I cinesi nel Sud-est asiatico insulare (arcipelago indomalese)


3. Giapponesi d’oltremare

— Contrabbandieri e Wokou

— Il commercio giapponese

— Le Nihonmachi del Sud-est asiatico


4. Commercio e diplomazia

— Il sistema tributario

— Ambasciate e protocolli

— Corrispondenza diplomatica


5. Fede e Religione

— Gesuiti e Frati

— Spiriti e Riti

— Cultura e Credenze


6. Lingua e Cultura

— Linguae Francae

— Letteratura

— Translatio


7. Scienza e Tecnologia

— Cartografia, portolani e carte nautiche

— Astronomia e Fisica

— Costruzione navale e armi


8. Conio e Valuta

— Metalli preziosi

— Monete, cipree e rame

— Meccanismi di scambio interculturale



Lingua Insegnamento

Inglese.


Corsi

Corsi

Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

IACCARINO UBALDO
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore ASIA-01/H - Storia dell'Asia orientale e sud-orientale
Gruppo 10/ASIA-01 - CULTURE E LINGUE DELL'ASIA CENTRALE, MERIDIONALE, ORIENTALE E SUD-ORIENTALE
Ricercatori/trici a t. d. ex art.24 c.3
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0