Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIOR
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIOR

|

UNIFIND

unior.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture
  1. Insegnamenti

0001035 - STATO E SOCIETA' IN AFRICA

insegnamento
ID:
0001035
Durata (ore):
36
CFU:
6
SSD:
STORIA E ISTITUZIONI DELL'AFRICA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
Letterature e Culture Comparate/Occidente-Oriente Anno: 1
Dettaglio Insegnamento:
Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa/Lingue e Letterature Anno: 1
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Risultati di apprendimento attesi

Il corso intende esplorare e analizzare la rapida urbanizzazione del continente africano negli ultimi decenni, in relazione anche ai processi di democratizzazione, decentramento e nuova gestione pubblica voluti dalle grandi istituzioni internazionali.

Durante il corso, attraverso l’analisi di diversi casi di studio, si cercheranno di analizzare i temi della governance reale dell’informalità, come modo di interazione politica tra lo Stato e gli attori sociali. Si darà particolare rilievo alle relazioni tra la pluralità delle istituzioni e autorità di governo locale e degli attori sociali (movimenti sociali, organizzazioni comunitarie, ONG, sindacati, associazioni di categoria, ecc.), così come agli impatti che le politiche urbane hanno sulla coesione e giustizia sociale e alle manifestazioni e forme di lotta per la cittadinanza che gli abitanti attuano.

Il corso ha come obiettivi formativi di fornire agli studenti le dovute competenze per comprendere e analizzare i processi della cosiddetta governance locale in Africa, con particolare attenzione alla rapida urbanizzazione degli ultimi decenni.

L’accertamento dell’effettiva acquisizione delle competenze avverrà attraverso il lavoro seminariale in aula, con lettura di saggi accademici e relativa discussione degli argomenti trattati di volta in volta, e, quindi, con l’elaborato di un saggio scritto che verrà discusso durante la verifica finale dell’esame orale.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Il percorso formativo dell’insegnamento intende fornire agli studenti le conoscenze e gli strumenti metodologici necessari per conoscere, comprendere e analizzare i concetti chiave della governance locale in Africa. A partire dall’analisi applicata allo studio di casi concreti, attraverso fonti e documenti ufficiali e la letteratura scientifica, lo studente deve dimostrare di saper elaborare e affrontare discussioni anche complesse sulle tematiche del corso.

Ulteriori risultati di apprendimento attesi

Autonomia di giudizio:

Attraverso lo studio di approcci teorici diversi e l’analisi critica dei diversi casi di studio, lo studente potrà migliorare la propria capacità e autonomia di giudizio e di valutazione delle politiche pubbliche e delle loro attuazioni in contesti locali.

Abilità comunicative:

Gli studenti, al termine del corso, grazie alla partecipazione ad attività seminariali e alla pratica della discussione in classe, devono poter acquisire una padronanza del linguaggio tecnico e della terminologia specialistica, nonché sviluppare abilità comunicative, sia orali che scritte, per comunicare in modo chiaro e appropriato il risultato delle conoscenze apprese e utilizzare efficacemente gli strumenti metodologici acquisiti.

Capacità di apprendimento:

Gli studenti devono aver appreso le capacità necessarie a intraprendere ricerche, studi ed esperienze lavorative successive con un alto grado di autonomia ed efficacia.

 



Prerequisiti

Per poter affrontare lo studio del corso in esame gli studenti, frequentanti e non frequentanti, devono possedere una discreta conoscenza della storia dell’Africa e dei sistemi politici e sociali dell’Africa contemporanea, nonché una buona conoscenza di base delle scienze politiche e sociali.


Metodi didattici

Il corso avrà forma seminariale con la partecipazione attiva degli studenti nell’approfondimento dei temi trattati. Quindi, si svolgerà attraverso discussioni seminariali basate sulle letture di saggi scelti tra i testi di riferimento e di approfondimento, forniti dal docente o proposti dagli studenti, settimana per settimana. Alla fine del corso, gli studenti dovranno presentare e discutere, singolarmente o in gruppo, studi di caso, che saranno poi argomento dell’elaborato scritto (tesina o saggio breve) da presentare all’esame. La valutazione finale terrà conto della partecipazione al lavoro seminariale, dell’elaborato scritto e della discussione orale finale sui temi trattati durante il corso.



Verifica Apprendimento

La valutazione finale, per i frequentanti, terrà conto principalmente della partecipazione attiva al lavoro seminariale, e della prova d’esame basata sulla discussione dell’elaborato scritto, verificando anche che lo studente abbia appreso una soddisfacente analisi critica dei diversi temi e casi di studio, un buon uso degli strumenti metodologici impartiti e linguaggio e terminologia specialistici appropriati.

La valutazione finale, per i non frequentanti, verterà sulla prova orale in cui dovranno portare un programma da concordare con il docente, basato sullo studio analitico dei testi di riferimento per l’esame, più uno a scelta tra quelli di approfondimento, da discutere all’orale. Durante il colloquio lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito una buona analisi critica dei diversi temi e casi di studio, un buon uso degli strumenti metodologici impartiti e linguaggio e terminologia specialistici appropriati.

Lingua in cui si svolge l’esame: Italiano (Inglese o Francese se ci dovessero essere studenti stranieri frequentanti con borse Erasmus o altri scambi)



Testi

Testi di riferimento /Bibliografia

Pezzano Antonio (a cura di), “Le pratiche dello Stato in Africa: spazi politici e sociali contestati”, in afriche e orienti, dossier (numero speciale), n. 2/3, 2016

Bekker Simon, Fourchard Laurent (eds), Governing Cities in Africa. Politics and Policies, HSRC Press, Cape Town, 2013.

TESTI PER L’APPROFONDIMENTO E LE ESERCITAZIONI IN CLASSE

Ammann Carole, Förster Till, African cities and the development conundrum, Brill, 2018.

Benit-Gbaffou Claire (ed. by), Local Officials and the Struggle to Transform Cities. A view from post-apartheid South Africa, UCL Press, London, 2024.

Benit-Gbaffou Claire (ed. by), Popular politics in South African cities: unpacking community participation, HSRC Press, Cape Town 2015.

de Simone Sara, Ercolessi Maria Cristina (a cura di), Le autorità locali in Africa: governance e pratiche di accesso alle risorse, UNIOR, Napoli, 2017

Fourchard Laurent (sous dir.), Gouverner les villes d’Afrique. Etat, gouvernement local et acteurs privés, Karthala, Paris, 2007.

Locatelli Francesca, Nugent Paul (eds), African cities: competing claims on urban spaces, Brill, Leiden-Boston, 2009.

Marrengane Ntombini, Croese Sylvia, Reframing the urban challenge in Africa: knowledge co-production from the South, Taylor & Francis, London and New York, 2021.

Pezzano A., Pioppi D., Sathiyah V., Frassinelli P. P. (eds.), The Question of Agency in African Studies, Unior Press, Università degli studi di Napoli “L’Orientale”, Dipartimento Asia, Africa e Mediterraneo, collana Il Porto delle Idee, Napoli, 2021.

 

Gli studenti non frequentanti dovranno portare un programma da concordare con il docente, basato sullo studio analitico dei testi di riferimento per l’esame, più uno a scelta tra quelli di approfondimento, da discutere all’orale.


Contenuti

Titolo del Corso: L’urbanizzazione e il governo locale in Africa

Elenco degli argomenti:

1. La rapida crescita urbana in Africa.

2. Le politiche di decentramento in Africa.

3. Governance locale e governance urbana in Africa.

4. La competizione e la rivendicazione della terra urbana nelle città africane.

5. Politica dei partiti e politiche pubbliche urbane nella governance delle città africane.

6. Minoranze urbane e processi di identificazione.

7. L’informalità urbana e le politiche pubbliche: il commercio di strada; gli insediamenti informali urbani; la gestione dei rifiuti.

8. Un ordine sociale contestato: la negoziazione sulla sicurezza urbana.


Lingua Insegnamento

Italiano


Corsi

Corsi (2)

Letterature e Culture Comparate 
Laurea Magistrale
2 anni
Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

PEZZANO ANTONIO
SH2_2 - Democratisation and social movements - (2016)
AREA MIN. 14 - Scienze politiche e sociali
SH2_1 - Political systems, governance - (2016)
85.42.00 - Istruzione universitaria e post-universitaria; accademie e conservatori
Settore GSPS-04/C - Storia e istituzioni dell'Africa
SH2_9 - Urban, regional and rural studies - (2016)
Gruppo 14/GSPS-04 - STORIA INTERNAZIONALE E STUDI DI AREA
Professori/esse Associati/e
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0