Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIOR
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIOR

|

UNIFIND

unior.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture
  1. Insegnamenti

0001048 - Intercultural Dynamics in Africa and Asia

insegnamento
ID:
0001048
Durata (ore):
54
CFU:
9
SSD:
FILOSOFIE, RELIGIONI E STORIA DELL'INDIA E DELL'ASIA CENTRALE
Url:
Dettaglio Insegnamento:
Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa/Humanities of Contemporary Africa and Asia Anno: 1
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (29/09/2025 - 16/01/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Al termine del corso, gli studenti saranno in grado di:

  1. Valutare criticamente le fonti primarie (ad esempio cronache, iscrizioni, manufatti) e la letteratura secondaria.
  2. Valutare l'impatto delle reti transregionali sulla formazione degli Stati, sull'identità e sulla produzione culturale.
  3. Partecipare attivamente e con spirito critico a dibattiti sulla “globalizzazione medievale” e sulle sue conseguenze più attuali.
  4. Sviluppare progetti di ricerca originali basati su approcci interdisciplinari.

Prerequisiti

Non sono richiesti particolari requisiti per frequentare con successo questo corso, ma si raccomanda agli studenti di essere in possesso di conoscenze geografiche di base dell'Asia centrale e del continente africano, in particolare del Maghreb.


Metodi didattici

Il corso si avvale di una varietà di strumenti didattici, tra cui lezioni frontali, discussioni di gruppo, letture critiche, proiezioni audiovisive e visite a mostre pertinenti. Gli studenti saranno così incoraggiati a partecipare attivamente, a esporre le proprie idee e a sviluppare progetti di ricerca individuale o in gruppo, approfondendo specifici aspetti delle interconnessioni fra Asia e Africa in età premoderna.

Il corso offre così agli studenti una visione approfondita e complessa di una parte fondamentale del mosaico storico medievale, arricchendo la loro comprensione dei rapporti interculturali fra Asia e Africa e di quanto questo abbia determinato il panorama storico globale contemporaneo.


Verifica Apprendimento

Le conoscenze e le capacità acquisite saranno verificate attraverso un colloquio orale con domande. Durante il corso gl* student* dovranno inoltre scrivere una tesina di circa 3.000 parole su un argomento scelto fra quelli trattati durante il corso. La studentessa/ lo studente che lo desidera, potrà scegliere un argomento di suo interesse anche se non trattato dal docente previa autorizzazione da parte del docente stesso.


Testi

Gli studenti dovranno preparare una monografia a scelta fra le seguenti:

  • Di Cosmo, Nicola-Pubblici, Lorenzo. Venice and the Mongols. Princeton UP, 2025 (in print, expected September 2025).
  • Abu-Lughod, Janet. Before European Hegemony: The World System A.D. 1250–1350. Oxford UP, 1989.
  • Beaujard, Philippe. The Worlds of the Indian Ocean: A Global History. Cambridge UP, 2019.
  • Goody, Jack. The Theft of History. Cambridge UP, 2006.
  • Horton, Mark, and John Middleton. The Swahili: The Social Landscape of a Mercantile Society. Blackwell, 2000.
  • Insoll, Timothy. The Archaeology of Islam in Sub-Saharan Africa. Cambridge UP, 2003.
  • Sen, Tansen. *Buddhism, Diplomacy, and Trade: The Realignment of Sino-Indian Relations, 600–1400*. Hawai’i UP, 2003.
  • The Periplus of the Erythraean Sea. Trans. Lionel Casson. Princeton UP, 1989.
  • Ibn Battuta. The Travels (Rihla). Trans. H.A.R. Gibb. Hakluyt Society, 1958.
  • Al-Mas‘udi’s Meadows of Gold and Mines of Gems. Trans. Paul Lunde and Caroline Stone. Routledge, 1989.
  • Eaton, Richard. India in the Persianate Age, 1000–1765. California UP, 2019.
  • Harris, Joseph. The African Presence in Asia. Northwestern UP, 1971.
  • Green, Monica. The Four Black Deaths. American Historical Review, 2020.
  • Ma Huan. Ying-yai Sheng-lan: The Overall Survey of the Ocean’s Shores. Trans. J.V.G. Mills. Hakluyt Society, 1970.
  • Rodney, Walter. How Europe Underdeveloped Africa. Verso, 1972.
  • Chaudhuri, K.N. Trade and Civilisation in the Indian Ocean. Cambridge UP, 1985.

Contenuti

Le vie della Seta e la centralità dei rapporti afro-asiatici nella storia di un "medioevo globale"

  • Il corso si concentra sugli scambi interculturali tra Africa e Asia durante il periodo premoderno (circa 500-1500 d.C.), con particolare attenzione su commercio, religione, migrazione e trasferimento di conoscenze. Attraverso un approccio critico alle fonti primarie, alle testimonianze archeologiche e al dibattito storiografico, gli studenti analizzeranno come le connessioni tra l'Oceano Indiano, il Sahara e le Vie della Seta abbiano influenzato le società dalla costa swahili al Malabar e dal Sahel allo Stretto di Malacca. I temi principali fra quelli trattati saranno:
  • Il ruolo degli imperi, delle città e delle comunità nomadi come centri interculturali.
  • Sincretismo e conflitto nelle tradizioni religiose e artistiche (Islam, buddismo, religioni tradizionali africane).
  • Cultura materiale e diffusione tecnologica (tessuti, cantieristica navale, metallurgia).
  • Metodologie comparative nella storia globale premoderna.

Lingua Insegnamento

Inglese


Altre informazioni

Questo corso collega gli studi africani e asiatici, spesso insegnati separatamente, concentrandosi su narrazioni non eurocentriche. Esso si propone di porre in evidenza:

  • Interdisciplinarità: combinando storia, archeologia e storia dell'arte.
  • Decolonizzazione: sfida i tropi del “medioevo” mettendo in evidenza l'innovazione e l'azione.
  • Rilevanza: collega le reti medievali alle diaspore moderne.





Corsi

Corsi

Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

PUBBLICI LORENZO
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore ASIA-01/B - Storia, religioni e filosofie dell'Asia meridionale e centrale
Gruppo 10/ASIA-01 - CULTURE E LINGUE DELL'ASIA CENTRALE, MERIDIONALE, ORIENTALE E SUD-ORIENTALE
Professori/esse Associati/e
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0