Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIOR
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIOR

|

UNIFIND

unior.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture
  1. Insegnamenti

0000868 - TECNOLOGIE E NUOVI PROCESSI DI TRADUZIONE

insegnamento
ID:
0000868
Durata (ore):
36
CFU:
6
SSD:
DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE
Url:
Dettaglio Insegnamento:
Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa/Lingue e Letterature Anno: 1
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (29/09/2025 - 16/01/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Conoscenza e capacità di comprensione


  • Comprendere le specificità e le problematiche che emergono nell’ambito della traduzione specialistica, in particolar modo in relazione all'uso delle tecnologie nei processi di traduzione
  • Conoscere ed applicare in maniera adeguata le principali strategie traduttive, con particolare riferimento al post-editing. 
  • Conoscere in maniera approfondita le principali applicazioni software per la traduzione automatica ed assistita. 
  • Impostare e realizzare un progetto di traduzione tecnico-scientifica, valutare i risultati in modo oggettivo, relazionando in modo chiaro e ben argomentato. 
  • Effettuare ricerche per valutare la pertinenza e l'affidabilità delle fonti di informazione rispetto alle esigenze di traduzione. 
  • Acquisire, sviluppare e utilizzare le conoscenze tematiche e specifiche del settore pertinenti alle esigenze di traduzione (padronanza di sistemi di concetti, metodi di ragionamento, standard di presentazione, terminologia e fraseologia, fonti specializzate ecc.). 
  • Tradurre materiale generale e specifico per uno o più settori da una o più lingue di partenza alla/e lingua/e di arrivo, producendo una traduzione “adatta allo scopo”. 
  • Tradurre diversi tipi di materiale su e per diversi tipi di media e di pubblico di destinazione, utilizzando strumenti e tecniche adeguati. 
  • Analizzare e giustificare le proprie soluzioni e scelte traduttive, utilizzando il metalinguaggio appropriato e applicando approcci teorici adeguati. 
  • Controllare, rivedere, revisionare, post-editare i risultati della traduzione automatica e valutare il proprio lavoro e quello degli altri in base a obiettivi di qualità standard o specifici per il lavoro e valutare l'adeguatezza dell'uso degli strumenti per il lavoro da svolgere. 
  • Comprendere e attuare strategie di controllo della qualità, utilizzando strumenti e tecniche appropriate. 
  • Sviluppare capacità di apprendimento che consentano di continuare a studiare in modo autonomo ed auto-gestito per avviare e sviluppare ricerche personali e/o per continuare gli studi, oltre che per un continuo aggiornamento delle conoscenze lessicali e culturali.  


Autonomia di giudizio


  • reperire o integrare dati utili allo studio e alla riflessione su temi connessi a teorie, metodologie e sistemi linguistici, alla traduzione, redazione e cura di testi specialistici.  
  • selezionare e circoscrivere tali dati per formulare giudizi autonomi e dare soluzioni efficaci in merito agli ambiti di competenza;  
  • saper operare scelte personali ed esprimere valutazioni critiche sull'efficacia di comunicazioni linguistiche e sull'adeguatezza delle traduzioni ai testi di partenza, ai destinatari, alle esigenze comunicative e professionali.


Abilità nella comunicazione


  • saper comunicare in modo chiaro italiano e nelle lingue straniere di studio, nodi critici e idee elaborate sul rapporto tra le traduzioni specialistiche e le loro fonti, sulle teorie e tecniche della traduzione specialistica, sulla redazione e traduzione di testi specialistici, sui temi delle analisi e descrizioni linguistiche.  
  • saper comunicare in pubblico 
  • saper comunicare con adeguata terminologia e chiarezza i contenuti delle discipline sia in ambito scientifico che didattico-divulgativo
  • saper redigere testi scritti con adeguata terminologia e chiarezza


Capacità di apprendere


  • autovalutarsi, aggiornarsi e sviluppare continuamente le competenze e le abilità attraverso strategie personali e di apprendimento collaborativo.
  • capacità di apprendimento necessarie per continuare a studiare e/o a svolgere ricerca in modo autonomo su temi connessi alle teorie e metodologie linguistiche, alle analisi e descrizioni di sistemi linguistici, alle traduzioni specialistiche, alle loro finalità e alle relative risorse e strumenti  



Prerequisiti

/


Metodi didattici

L’insegnamento prevede lezioni frontali e interattive a cura della docente, volte a guidare gli studenti e le studentesse nell’apprendimento degli argomenti studiati (75%).


Sono previste inoltre le seguenti attività (20%):

  • esercitazioni,
  • lavori di gruppo
  • l'esame di case studies

al fine di favorire l’apprendimento e incentivare la partecipazione attiva degli studenti.


Durante il corso gli studenti avranno la possibilità di verificare i propri progressi mediante prove di autovalutazione in itinere (5%).


Sarà inoltre offerta agli studenti l’opportunità di seguire conferenze e seminari tenuti sia dalla docente sia da studiosi ospitati in Ateneo, su argomenti inerenti alle tematiche oggetto del corso.


Verifica Apprendimento

L’esame si svolgerà in forma orale sulla bibliografia di riferimento, sui casi di studio e sulle esercitazioni pratiche svolte durante il corso.


Lingua in cui si svolge l’esame: Italiano


Criteri di valutazione

La valutazione finale, espressa in trentesimi, è volta ad accertare l’acquisizione delle giuste conoscenze e competenze linguistiche e metalinguistiche.

La valutazione sarà effettuata seguendo il seguente modello di valutazione:


30 – 30L risultati eccellenti, dimostrando una ottima comprensione dei contenuti del corso, ottimo uso della terminologia metalinguistica, eccellente capacità di applicazione delle conoscenze acquisite.

27 – 29 risultati sopra la media, con errori minori o bilanciati da una buona conoscenza dei concetti e delle applicazioni fondamentali. Uso competente della terminologia metalinguistica, buona capacità di applicazione delle conoscenze acquisite.

24 – 26 buoni risultati, con alcuni errori o lacune di conoscenza che mostrano una parziale comprensione dei contenuti e delle competenze richieste. Discreto uso della terminologia metalinguistica, buona capacità di applicazione delle conoscenze acquisite.

21 – 23 risultati sufficienti, ma con notevoli lacune nelle conoscenze o abilità acquisite nei contenuti del corso. Sufficiente uso della terminologia metalinguistica, sufficiente capacità di applicazione delle conoscenze acquisite.

18 – 20 risultati che dimostrano solo una conoscenza minima dei contenuti del corso.

< 18 insufficiente, i concetti di base non sono stati compresi o dimostrati, l'esame dovrà essere ripetuto.




Testi

PROGRAMMA PER FREQUENTANTI


Il programma dell'esame si basa su materiali didattici predisposti dalla docente sulla base della seguente bibliografia di riferimento:


  1. Kenny, Dorothy. 2022. Machine translation for everyone: Empowering users in the age of artificial intelligence. (Translation and Multilingual Natural Language Processing 18). Berlin: Language Science Press. DOI: 10.5281/zenodo.6653406 [disponibile online su: https://langsci-press.org/catalog/book/342]
  2. Moorkens, J., Way, A., & Lankford, S. (2024). Automating Translation. Taylor & Francis.
  3. Nitzke, J., & Hansen-Schirra, S. (2021). A short guide to post-editing (Volume 16). Language Science Press. [disponibile online su: https://langsci-press.org/catalog/book/319]
  4. M.P. di Buono (2023), Giornalismo Algoritmico e traduzione automatica - Una valutazione della traduzione neurale, (capp. 3 e 4), Loffredo Editore.

Durante il corso, saranno inoltre distribuiti ulteriori riferimenti bibliografici e materiali per l'approfondimento di specifiche tematiche legate all'uso delle tecnologie nei processi di traduzione.



PROGRAMMA PER NON FREQUENTANTI

I non frequentanti dovranno studiare i seguenti testi:

  1. Kenny, Dorothy. 2022. Machine translation for everyone: Empowering users in the age of artificial intelligence. (Translation and Multilingual Natural Language Processing 18). Berlin: Language Science Press. DOI: 10.5281/zenodo.6653406
  2. Nitzke, J., & Hansen-Schirra, S. (2021). A short guide to post-editing (Volume 16). Language Science Press.
  3. M.P. di Buono (2023), Giornalismo Algoritmico e traduzione automatica - Una valutazione della traduzione neurale, (capp. 3 e 4), Loffredo Editore.


Inoltre gli studenti non frequentanti che hanno un esame da 12 CFU dovranno produrre un saggio scritto (ca. 25.000 caratteri) su un argomento da concordare con la docente. Il saggio dovrà essere consegnato una settimana prima dell'esame e dovrà essere discusso oralmente.



Contenuti

Il corso "Tecnologie e nuovi processi di traduzione" offre un percorso completo e aggiornato sulle tecnologie digitali usati nei processi di traduzione, integrando conoscenze teoriche, analisi di casi reali ed esercitazioni pratiche.

Nella prima parte teorica, gli studenti approfondiranno l’evoluzione storica e tecnologica degli strumenti per la traduzione, partendo dalle memorie di traduzione (Translation Memories, TM) e dai software di traduzione assistita (CAT tools), fino ad arrivare ai più recenti sviluppi della traduzione automatica (Machine Translation, MT). Saranno analizzati in particolare i più recenti sviluppi delle tecnologie per la traduzione, ovvero la traduzione automatica neurale e l'intelligenza artificiale generativa— con una particolare attenzione ai vantaggi, alle limitazioni e alle sfide poste dall’integrazione della traduzione automatica nei flussi di lavoro professionali. Il corso dedica inoltre spazio al post-editing, cioè la revisione e correzione delle traduzioni prodotte da sistemi automatici, illustrandone metodologie, criteri di qualità e implicazioni pratiche per traduttori e aziende. Il corso introduce le potenzialità e le criticità di tali tecnologie applicate alla traduzione, analizzandone il ruolo crescente nel processi di traduzione e nel mercato della traduzione.

La seconda parte del corso è dedicata allo studio di casi concreti, in cui gli studenti esamineranno esempi reali di applicazione delle tecnologie in contesti professionali di traduzione e localizzazione. Questa analisi permette di comprendere come strumenti e processi vengano effettivamente integrati in progetti di diversa natura e scala, evidenziando criticità, best practice e strategie di innovazione. Attraverso la discussione critica, gli studenti acquisiranno la capacità di valutare l’efficacia delle soluzioni tecnologiche adottate e di sviluppare un approccio consapevole e strategico all’uso della tecnologia nella traduzione.

La terza parte, pratica e laboratoriale, si concentra sull’acquisizione di competenze operative nell’uso di software di traduzione automatica e assistita, con esercitazioni che spaziano dalla creazione e gestione di memorie di traduzione e glossari, fino al post-editing di testi generati da motori di traaduzione automatici. Gli studenti avranno l’opportunità di simulare workflow digitalizzati, gestendo progetti di traduzione con strumenti di project management e sperimentando le applicazioni più recenti di intelligenza artificiale nella traduzione, consolidando così le competenze teoriche attraverso un’esperienza diretta e concreta.

Il corso si propone di formare traduttori e professionisti del linguaggio capaci di interagire efficacemente con le nuove tecnologie, sviluppando una visione critica e consapevole dei cambiamenti in atto e delle opportunità offerte dalle innovazioni tecnologiche. Al termine del percorso, gli studenti saranno in grado di utilizzare strumenti digitali avanzati, integrare sistemi di traduzione automatica nel proprio flusso di lavoro e contribuire attivamente a progetti di traduzione tecnologicamente evoluti, con competenze che rispondono alle esigenze attuali e future del mercato professionale.


Lingua Insegnamento

Italiano


Altre informazioni

La natura del corso richiede la frequenza e una partecipazione attiva durante le lezioni che saranno arricchite da esercitazioni pratiche e dalla consultazione di materiali online.



Corsi

Corsi

Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

MONTI JOHANNA
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
SH4_8 - Language learning and processing (first and second languages) - (2022)
Settore GLOT-01/B - Didattica delle lingue moderne
SH4_9 - Theoretical linguistics; computational linguistics - (2022)
Gruppo 10/GLOT-01 - GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA
Goal 5: Gender equality
Goal 4: Quality education
Goal 11: Sustainable cities and communities
Professori/esse Ordinari/e
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0