Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIOR
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIOR

|

UNIFIND

unior.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture
  1. Insegnamenti

0000393 - SOCIETÀ E CULTURE DELL'AFRICA SUBSAHARIANA

insegnamento
ID:
0000393
Durata (ore):
36
CFU:
6
SSD:
LINGUE E LETTERATURE DELL'AFRICA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa/Lingue e Letterature Anno: 1
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (29/09/2025 - 16/01/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI:

Il corso mira a formare studenti e studentesse alle metodologie della ricerca antropologica in contesto africano.

 

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:

Studenti e studentesse dovranno dimostrare di essere in grado di identificare problematiche e domande di ricerca e di applicare le teorie scientifiche e le metodologie adatte alla loro soluzione.

 

ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI:

Autonomia di giudizio: Studenti e studentesse dovranno dimostrare di essere in grado di posizionarsi in modo critico in relazione ai dibattiti che saranno presi in esame durante il corso.

Abilità comunicative: Lo studente dovrà dimostrare la capacità di riassumere efficacemente le informazioni fatte proprie durante il corso, e di creare nessi logici e convincenti tra le idee proposte e i dati citati a supporto di esse.

Capacità di apprendimento: Studenti e studentesse dovranno dimostrare di padroneggiare la metodologia della ricerca antropologica, e di immaginare e costruire potenziali percorsi di ricerca e argomenti di studio che possano offrire risposte ulteriori ai quesiti aperti durante il corso.


Prerequisiti

Ottima capacità di lettura della lingua inglese, anche di testi complessi di natura accademica.


Metodi didattici

Il corso si articolerà in due sezioni che saranno sviluppate in parallelo e separatamente dall’inizio alla fine del corso, durante giorni di lezione differenti.


(a)    Una sezione tematica, organizzata in lezioni frontali classiche, analizzerà alcuni dei dibattiti chiave nell’antropologia dei fenomeni religiosi in Africa (religioni tradizionali africane; Islam; cristianesimo). Questa sezione sarà oggetto di valutazione in sede di esame finale.

 

(b) Una seconda sezione, di carattere prettamente metodologico e organizzata sotto forma di laboratorio seminariale, mirerà ad offrire agli studenti le linee guida essenziali per la costruzione di progetti di ricerca in ambito antropologico e in contesto africano. Nel corso di questa sezione, i singoli studenti concorderanno con il docente un argomento di studio a scelta, e attorno ad esso elaboreranno durante il corso, utilizzando le linee guida via via fornite dal docente, un mini-progetto di ricerca (articolato nelle seguenti sottosezioni: motivazione; domande di ricerca; revisione della letteratura; caso studio; teoria e metodologia), che, completato in forma scritta almeno una settimana prima della data dell’esame, sarà oggetto di valutazione da parte del docente prima di essa.


Verifica Apprendimento

I mini-progetti di ricerca che verranno costruiti dagli studenti frequentanti, in modo graduale, durante gli incontri seminariali e laboratoriali, saranno commentati dal docente prima dell’esame e costituiranno la base di partenza per la valutazione finale che avverrà attraverso una prova orale finale.

 

L’esame orale si svolgerà in lingua italiana. Studenti e studentesse che seguono il corso all’interno di un programma di scambio con ateneo estero potranno richiedere di sostenere l’esame in lingua inglese (o anche francese).


Nella prima parte dell’esame, gli studenti frequentanti presenteranno il loro progetto di ricerca. La parte successiva dell’esame verterà sulle letture oggetto della parte orale del corso (Antropologia delle religioni in Africa).

 

Gli studenti non frequentanti non dovranno presentare il progetto di ricerca su un argomento a piacere, ma dovranno presentare, in sede di esame finale, l’intero testo di Bongmba invece che la selezione di esso che sarà oggetto di esame per i frequentanti.

 

Gli studenti saranno valutati in base al loro grado di assimilazione delle questioni principali relative allo studio antropologico dei fenomeni religiosi in Africa discusse durante il corso; alla loro capacità di espressione nel lessico delle scienze sociali; alla loro capacità di esprimere giudizio critico sui dibattiti analizzati; e alla loro capacità di formulare domande nuove e di afferrare la connessione tra teorie, metodologie e studio di casi nell’ambito delle scienze sociali.



Testi

Per gli studenti frequentanti:

La parte tematica seguirà il seguente manuale, selezionandone via via alcuni capitoli:

  • Bongmba, E. (a cura di), 2012. The Wiley-Blackwell Companion to African Religions. Hoboken, NJ: Wiley-Blackwell.

 

Per quanto riguarda la parte metodologica, gli studenti concorderanno con il docente delle letture personalizzate da utilizzare per costruire il proprio mini-progetto di ricerca.

 

Per gli studenti non frequentanti:

  • Bongmba, E. (a cura di), 2012. The Wiley-Blackwell Companion to African Religions. Hoboken, NJ: Wiley-Blackwell.


Contenuti

ELENCO DEGLI ARGOMENTI:

 

(a) Parte tematica: antropologia delle religioni in Africa

a.1.   Lo studio delle religioni in Africa: teorie e metodologie; i filosofi africani e la religione; religione e politica; oralità e scrittura; rituali di possessione; religione e globalizzazione; religione e media.

a.2. Religioni tradizionali africane: divinazione; riti; arte; guarigione.

a.3.  Cristianesimo in Africa: la chiesa ortodossa etiope; il cristianesimo missionario; i cristianesimi africani; il revival pentecostale.

a.4. Islam in Africa: quietismo e militanza nell’Islam precoloniale; dibattiti sulla Sharia nelle società africane postocoloniali; Islam e modernità.

 

(b) Parte metodologica: Fondamenti della ricerca antropologica

b.1. Elementi di un progetto di ricerca

b.2. Formulare le domande di ricerca

b.3. Selezionare un caso oggetto di studio

b.4. Motivare un progetto

b.5. Costruire la revisione della letteratura

b. 6. Teorie e metodologie.


Lingua Insegnamento

Italiano.


Corsi

Corsi

Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

Brigaglia Andrea
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore STAA-01/I - Lingue e letterature dell'Africa
Gruppo 10/STAA-01 - CULTURE E LINGUE ANTICHE E MODERNE DELL'AFRICA E DELL'ASIA OCCIDENTALE E CENTRALE
Professori/esse Associati/e
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.7.0.0