36
GEOGRAFIA
Dati Generali
Periodo di attività
Syllabus
Obiettivi Formativi
Il percorso formativo si propone di fornire elementi per la comprensione dei nuovi aspetti che caratterizzano le migrazioni internazionali e le mobilità che rappresentano chiavi di lettura fondamentali della contemporaneità per essere cittadini responsabili nel mondo contemporaneo.
Obiettivo formativo di fondo è lo sviluppo di una piena e critica consapevolezza dell’organizzazione territoriale e delle sue trasformazioni, stimolando una sensibilità di tipo interculturale per un dialogo e un confronto con le culture altre.
Ulteriori obiettivi sono:
sviluppare una maggiore padronanza degli elementi di base dell’evoluzione del fenomeno migratorio;
osservare e descrivere le relazioni tra società e territorio a differenti scale per una migliore comprensione della realtà contemporanea;
analizzare e descrivere le forme dell’insediamento umano e della sua mobilità tenendo conto delle connessioni con le strutture politiche, economiche, sociali e culturali; migliorare la comprensione dei processi migratori declinati in una prospettiva diacronica e in stock e flussi.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE
Gli studenti dovranno dimostrare di aver compreso e di saper rielaborare criticamente i principali elementi della contemporaneità secondo la prospettiva della mobilità e delle migrazioni internazionali. In particolare, lo studente deve padroneggiare gli elementi dell’evoluzione del fenomeno migratorio a diverse scale; di lettura paesaggio urbano anche attraverso gli arrivi dei migranti; i processi di interazione tra i migranti e l’ambiente urbano nelle sue declinazioni politiche, economiche, sociali, culturali e percettive.
Tali elementi dovranno essere specificati attraverso casi concreti che facciano riferimento al contesto italiano ed euromediterraneo o di altre regioni geografiche in caso di percorsi formativi provenienti da corsi di studio areali.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
Capacità di utilizzare criticamente le conoscenze geografiche per analizzare e comprendere, alle diverse scale, i i processi migratori nelle sue manifestazioni spaziali.
ABILITÀ COMUNICATIVE:
Il corso si prefigge, attraverso la prospettiva migratoria, di sviluppare le capacità di descrivere in maniera appropriata quanto accade nel mondo in una dimensione transcalare.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO:
Il metodo di studio mira a sviluppare le capacità di apprendimento e all’uso del linguaggio geografico e cartografico e di metodologie di analisi quantitative e qualitative che consentano di affrontare in futuro temi più analitici dello stesso sapere e, contestualmente, saper osservare in una prospettiva spaziale e territoriale quanto previsto da altri saperi.
Prerequisiti
È indispensabile una conoscenza di base degli elementi geografici e cartografici che consentano l’osservazione e la descrizione dei principali elementi dell’insediamento e del movimento dell’uomo sulla superficie terrestre. Altrettanto indispensabile è la conoscenza dell’evoluzione degli eventi della storia contemporanea.
Materiali integrativi utili prima di seguire il corso saranno disponibili sull’aula Moodle istituita dal CDS (https://elearning.unior.it/course/view.php?id=4018 – MLC_prerequisiti)
PROPEDEUTICITÀ: NESSUNA
Metodi didattici
Il corso si svolgerà in prevalenza attraverso lezioni frontali con il sussidio degli strumenti presentazione. Saranno previsti interventi di esperti dell’ambito migratorio (accademici e non) con cui gli studenti interagiranno per approfondire tematiche specifiche.
Alcune lezioni saranno destinate ad esercitazioni in itinere, mentre sarà destinato uno spazio di approfondimento sui luoghi del vissuto quotidiano da svolgersi in remoto come esempio di applicazione diretta delle conoscenze sul processo migratorio. Gli studenti saranno invitati a predisporre presentazioni multimediali cui sono destinate le ultime 4/6 ore, secondo il numero di candidati disponibili a tale esercitazione finale che potrà essere valutata ai fini dell’esame finale
Verifica Apprendimento
Il corso si svolgerà in prevalenza attraverso lezioni frontali con il sussidio degli strumenti presentazione. Saranno previsti interventi di esperti dell’ambito migratorio (accademici e non) con cui gli studenti interagiranno per approfondire tematiche specifiche.
Alcune lezioni saranno destinate ad esercitazioni in itinere, mentre sarà destinato uno spazio di approfondimento sui luoghi del vissuto quotidiano da svolgersi in remoto come esempio di applicazione diretta delle conoscenze sul processo migratorio. Gli studenti saranno invitati a predisporre presentazioni multimediali cui sono destinate le ultime 4/6 ore, secondo il numero di candidati disponibili a tale esercitazione finale che potrà essere valutata ai fini dell’esame finale.
L’esame si articola in prova: solo orale
Discussione di elaborato progettuale: scritto e facoltativo.
Lingua in cui si svolge l’esame: Italiano
Criteri di valutazione: La valutazione si baserà sull’accertamento del raggiungimento degli obiettivi formativi previsti dal corso.
La padronanza del lessico geografico; la dimostrazione della conoscenza dei fondamenti teorici e applicativi delle migrazioni internazionali; chiarezza, logicità, completezza, sinteticità, rigore metodologico delle esposizioni e delle argomentazioni.
Sarà inoltre apprezzata, come valore aggiunto ai fini valutativi, la dimostrazione di concreta capacità di riflessione e argomentazione su eventi della contemporaneità con riferimento al contesto geografico in cui vive lo/a studente/ssa.
Testi
Bibliografia per non frequentanti
Castels S; Miller M. L’era delle migrazioni internazionali, Odoya, 2018
OIM, World Migration Report 2024, Oim, disponibile su https://www.iom.int/wmr/
Colucci M. Storia dell’immigrazione in Italia, Carocci, Roma, 2018.
Bibliografia frequentanti:
OIM (2024), World Migration Report 2024, Oim, disponibile su https://www.iom.int/wmr/
Fondazione Ismu (2024), 30 rapporto sulle migrazioni internazionali, disponible su https://www.ismu.org/30-rapporto-sulle-migrazioni-2024/
Gli studenti e le studentesse che frequenteranno il corso lavoreranno su estratti di alcuni testi:
Samers M.; Collyer M. (2017) Migration, Routledge.
De Haas H.; Castles S. Miller M. (2019) The Age of Migration: International Population Movements in the Modern World, Bloomsbury Publishing PLC.
Schmoll C. (2022), Le dannate del mare, Astarte.
Price M. (2023) “Geographical Theories of Migration”, in Brettel C.B. e Hollifield J.F. Migration Theory, Talking across disciplines, Routledge, Londra, 2015, pp. 232-268.
Oltre ai testi su elencati sono previste esercitazioni con esposizioni da parte degli studenti e delle studentesse sulla base di articoli in lingua italiana, inglese e francese su temi e macroaree geografiche coerenti con gli interessi culturali e formativi degli studenti.
Sono previste elaborazioni relative alla presenza dei migranti nelle aree di residenza dei frequentanti del corso.
Contenuti
1. Elementi di geografia della popolazione
2. Parole chiave e categorie dei migration studies
3. dibattito scientifico sul fenomeno migratorio
4. Geografie delle migrazioni internazionali
5. Tendenze e assetti delle migrazioni globali
6. Storia delle migrazioni internazionali
7. Migrazioni in Europa
8. Migrazioni in America
9. Migrazioni nella zona Pacifica
10. Migrazioni in Africa
11. Migrazioni in Asia
12. Stato e politica nelle migrazioni
13. Politiche migratorie
14. Il controllo delle migrazioni
15. Colonialismo e sviluppo nei processi migratori
16. Geografie delle migrazioni: lavoro e stanzialità
17. Cittadinanza e appartenenza
18. L’Italia e le migrazioni: evoluzione storica
19. Lavoro, casa, riproduzione sociale
Lingua Insegnamento
italiano