Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIOR
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIOR

|

UNIFIND

unior.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture
  1. Insegnamenti

0001027 - FONETICA E FONOLOGIA

insegnamento
ID:
0001027
Durata (ore):
36
CFU:
6
SSD:
GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa/Lingue e Letterature Anno: 1
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (29/09/2025 - 16/01/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il percorso formativo dell’insegnamento intende fornire allo studente una formazione più avanzata, rispetto alle conoscenze introduttive ricevute nei corsi istituzionali introduttivi alla linguistica generale, nel settore specifico della fonetica e della fonologia. L’insegnamento è fortemente rivolto all’analisi linguistica, anche con sessioni sperimentali di laboratorio. Più in particolare verranno introdotti e sperimentati in modo attivo i seguenti strumenti di analisi della fonetica e della fonologia:

· analisi acustica del segnale sonoro nella sua struttura formantica;

· analisi acustica delle componenti di rumore del segnale;

· analisi acustica delle componenti prosodiche (intonazione, ritmo, accenti) del segnale;

· analisi fonologica formale degli inventari e delle componenti prosodiche;

· analisi dei processi fonologici e del mutamento fonologico.

L’insegnamento prevede anche una sezione monografica dedicata, nell’a.a. in questione, al cinese standard, che costituirà la lingua di base su cui verranno condotte le analisi di laboratorio relative alla componente acustica del vocalismo, del consonantismo, della prosodia, e la loro formalizzazione in termini fonologici.


Prerequisiti

Aver superato un esame di Linguistica generale di livello introduttivo (almeno 8 CFU).


Metodi didattici

Il corso di svilupperà in 36 ore di lezione in cui sono previste le seguenti attività, ciascuna con una sua specifica metodologia didattica:

1. Lezioni in cui verrà esposta la teoria fonetica e fonologica corrente, con illustrazione della sua storia e dei suoi principali concetti operativi.

2. Lezioni di introduzione all’analisi sperimentale del segnale sonoro, con nozioni di acustica e di analisi dei fenomeni armonici.

3. Sessioni di laboratorio in cui gli studenti saranno introdotti all’uso dei programmi di analisi acustica del segnale e al loro impiego nella fonetica e nella fonologia delle lingue.

4. Lezioni operative sui principali strumenti descrittivi della fonologia contemporanea (in particolare, nei tratti fonologici e nei costituenti prosodici) con applicazioni.

Nelle attività elencate ai punti 3 e 4 la lingua oggetto di analisi sarà rappresentata dal cinese standard.


Verifica Apprendimento

L’esame è costituito da una prova orale, che si svolgerà in modo diverso per studenti frequentanti e non frequentanti.

Gli studenti frequentanti dovranno mostrare le conoscenze generali acquisite mediante una prima parte del colloquio svolto sui contenuti delle lezioni introduttive del corso e dei testi elencati nella bibliografia. Dovranno inoltre dimostrare la competenza degli strumenti di analisi acquisita durante il corso mediante l’esposizione di alcune delle attività svolte durante il corso nel terreno dell’analisi acustica e in quello dell’analisi fonologica formale.

Gli studenti non frequentanti saranno invece esaminati sulla base della sola bibliografia, il cui studio sarà verificato in modo analitico mediante un colloquio introduttivo relativo alle conoscenze generali di fonetica e fonologia, e una successiva sezione tecnica in cui sarà richiesto di dimostrare le conoscenze e le competenze acquisite in merito alle caratteristiche specifiche della fonetica e della fonologia della lingua cinese.

L’esame potrà essere sostenuto in uno qualsiasi degli appelli fissati dal docente per l’anno accademico in corso. Il programma avrà comunque validità di un triennio.

Lingua in cui si svolge l’esame: italiano.

Criteri di valutazione: la prova sarà valutata per la capacità dimostrata dallo studente di selezionare ed esporre analiticamente i contenuti richiesti mediante la corretta terminologia e corredandoli possibilmente di esempi calzanti e corretti; inoltre verrà valutata la capacità dello studente di applicare le metodologie di analisi apprese ai casi particolari che gli verranno sottoposti.


Testi

La bibliografia è comprensiva dei testi indicati nel seguente elenco (1, 2, 3):

1. Albano Leoni, Federico – Maturi, Pietro (2002), Manuale di fonetica, Roma, Carocci.

2. Ladefoged, Peter – Maddieson, Ian (1996), The Sounds of the World’s Languages, Cambridge (Mass), Blackwell.

3. Duanmu, San (2007), The Phonology of Standard Chinese, Oxford, Oxford University Press (seconda edizione).


Contenuti

1. Le tre dimensioni della fonetica

2. L’analisi acustica del segnale sonoro

3. Fonetica acustica (con applicazioni di laboratorio)

4. Caratterizzazioni acustiche degli inventari fonologici delle lingue del mondo

5. Il cinese mandarino: inventario fonetico e fonologico

6. Analisi acustica delle principali proprietà fonetiche della lingua cinese: consonanti, vocali, tono, sillaba e altre proprietà prosodiche.


Lingua Insegnamento

Italiano


Corsi

Corsi

Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

SCHIRRU Giancarlo
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/GLOT-01 - GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA
Settore GLOT-01/A - Glottologia e linguistica
Professori/esse Ordinari/e
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.10.3.0