Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIOR
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIOR

|

UNIFIND

unior.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture
  1. Insegnamenti

0000672 - POLITICS AND INSTITUTIONS OF CONTEMPORARY JAPAN

insegnamento
ID:
0000672
Durata (ore):
36
CFU:
6
SSD:
STORIA E ISTITUZIONI DELL'ASIA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
Letterature e Culture Comparate/Occidente-Oriente Anno: 1
Dettaglio Insegnamento:
Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa/Lingue e Letterature Anno: 1
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI

-Conoscenza approfondita dei principali avvenimenti della storia moderna e contemporanea del Giappone.

-Conoscenza approfondita delle principali istituzioni politiche ed economiche del Giappone postbellico.

-Comprensione dei processi che hanno favorito la democratizzazione e lo sviluppo economico nel secondo dopoguerra.

 

 

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE

Il corso intende fornire allo studente gli strumenti necessari a:

-analizzare criticamente fonti primarie della storia moderna e contemporanea del Giappone.

-analizzare criticamente fonti secondarie sulla storia moderna e contemporanea del Giappone.

-mettere in relazione lo sviluppo storico del Giappone moderno e contemporaneo con il contesto regionale e globale all’interno del quale si è sviluppato.

 

ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI

Autonomia di giudizio:

-potenziamento della sensibilità interculturale.

-rafforzamento del senso critico.

Abilità comunicative:

-capacità di esporre in modo chiaro ed efficace i contenuti appresi

-capacità di parlare in pubblico

-capacità di confrontarsi con gli altri studenti nell’analisi dei principali temi trattati durante il corso.

Capacità di apprendimento:

-capacità di reperire e analizzare le fonti storiche.

-capacità di costruire una cronologia ragionata.

-capacità di utilizzare in autonomia le principali risorse bibliografiche messe a disposizione dal sistema bibliotecario d’ateneo.


Prerequisiti

PREREQUISITI

Indispensabile: conoscenza dei principali eventi e processi della storia contemporanea del XIX-XXI secolo.

Importante: conoscenza generale dei principali eventi e processi della storia giapponese del XIX-XXI secolo.

PROPEDEUTICITÀ

Nessuna.


Metodi didattici

Metodi didattici

Il corso avrà un’impostazione prevalentemente seminariale. Dopo una serie di lezioni frontali che avranno lo scopo di inquadrare storicamente i temi trattati durante il corso, agli studenti verrà chiesto di leggere e discutere in classe fonti primarie e secondarie attinenti agli argomenti del corso. Le ore di insegnamento saranno così ripartite:

 

16 ore di didattica frontale

2 ore di verifiche dell’apprendimento

2 ore di workshop

28 ore di didattica seminariale


Verifica Apprendimento

Modalità d’esame

L’esame si articola in: prova orale. È prevista una prova scritta facoltativa.

I quesiti della prova scritta facoltativa sono a risposta libera.

Lingua in cui si svolge l’esame: inglese.

Criteri di valutazione: capacità di analizzare criticamente i principali avvenimenti della storia del Giappone moderno e contemporaneo e di collocarli nell’arco temporale di riferimento; capacità di esporre i contenuti appresi con un lessico specialistico; partecipazione attiva alle discussioni in aula.



Testi

Programma per studenti frequentanti

Ian Neary, The State and Politics in Japan, Cambridge, Polity Press, 2019 (capp. 5, 6, 7, 12).

Programma per studenti non-frequentanti

Ian Neary, The State and Politics in Japan, Cambridge, Polity Press, 2019.

Andrea Revelant, Il Giappone contemporaneo, Torino, Einaudi, 2024.


Contenuti

1.    Stato e società civile in Giappone dall’era Meiji ai primi anni dell’era Shōwa.

2.    Il ruolo del Tennō nel Giappone prebellico e postbellico.

3.    La Guerra dell’Asia-Pacifico.

4.     Il bombardamento atomico di Hiroshima e Nagasaki: quadro storico e storiografico.

5.    L’occupazione alleata del Giappone: quadro storico e storiografico.

6.    Nascita e declino del “sistema del 1955”.

7.    Gli attori della politica interna giapponese negli anni della Guerra fredda.

8.    Il MITI e lo sviluppo economico giapponese

9.    La fine della Guerra fredda.

10. L’era di Abe Shinzō.


Lingua Insegnamento

Inglese


Altre informazioni

Altre informazioni sull'impostazione del cosro saranno fornite in occasione della prima lezione.


Corsi

Corsi (2)

Letterature e Culture Comparate 
Laurea Magistrale
2 anni
Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

LANNA Noemi
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore ASIA-01/H - Storia dell'Asia orientale e sud-orientale
Gruppo 10/ASIA-01 - CULTURE E LINGUE DELL'ASIA CENTRALE, MERIDIONALE, ORIENTALE E SUD-ORIENTALE
Professori/esse Associati/e
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0