54
ARMENISTICA, CAUCASOLOGIA, MONGOLISTICA E TURCOLOGIA
Dati Generali
Periodo di attività
Syllabus
Obiettivi Formativi
Risultati di apprendimento attesi:
Al termine del corso lo studente dovrà dimostrare di possedere una conoscenza di base della grammatica mongola ed essere in grado di compiere una traduzione di un testo semplice.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
Lo studente deve essere in grado dimostrare in sede di valutazione le seguenti competenze: lettura traduzione e analisi testuale di un brano redatto nella lingua mongola. Deve altresì essere in grado di indicare le forme grammaticali adottate con un’analisi logica del testo.
Autonomia di giudizio:
Al termine dell’insegnamento, gli studenti dovranno dimostrare di saper interpretare e sintetizzare in lingua mongola testi semplici e originali in modo personale ed efficace.
Abilità comunicative:
Al termine dell’insegnamento gli studenti dovranno dimostrare di saper argomentare in lingua mongola in modo chiaro e appropriato, ricorrendo a una morfologia e una sintassi corrette. Gli studenti dovranno dimostrare di saper comprendere, analizzare e tradurre testi scritti di natura letteraria.
Capacità di apprendimento:
Al termine dell’insegnamento, gli studenti
devono avere acquisito le capacità critiche necessarie per reperire materiali di approfondimento adatto al programma del corso.
Prerequisiti
Prerequisiti
nessuno (La conoscenza di base dell’inglese può aiutare a comprendere le parti difficili delle spiegazioni grammaticali, ma non è richiesta. La maggior parte delle lezioni sarà in lingua mongola e italiana).
Metodi didattici
Il corso si articolerà in Lezioni frontali, Esercitazioni, Seminari e altre attività.
Verifica Apprendimento
L’esame si articola in: una prova scritta e una prova orale
Prova scritta: Il candidato dovrà sostenere un breve test di traduzione.
Prova orale: Il candidato dovrà leggere e commentare dei brani testuali individuando le forme grammaticali.
Criteri di valutazione:
Sarà valutata la coerenza, l’abilità di analisi e la sintesi dei contenuti, completezza d’informazione, l’uso corretto della terminologia, la capacità di applicazione delle metodologie proprie della disciplina e l’impegno personale profuso dallo studente nello studio.
Testi
1. Ragagnin, Elisabetta & Bat-Ireedüi, J. 2023. Corso di lingua mongola. Livelli A1-B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue. Milano: Hoepli.
2. Battuul, D. Mongol helnii yaria ba soril. 2009. Ulaanbaatar.
3. Jugderiin Lubsangdorji & Jaroslav Vacek. 2004. Colloquial Mongolian. An Introductory Intensive Course. Prague: Charles University.1-2.
4. Sanders, A.J.K. & Bat-Ireedüi, J. 1999. Colloquial Mongolian. A Complete Course for Beginners. London & New York: Routledge.
Dizionari:
1. Bawden, C. 1997. Mongolian-English Dictionary. University of Michigan: K. Paul International.
2. Lessing, F. 1960. Mongolian−English Dictionary. Berkeley & Los Angeles: University of California.
Grammatiche:
1. Ariunžargal, G. 2014. Mongol Xelnii Zöw Bičix Züin Dürem ba Dasgal. Ulaanbaatar: Mongol Ulsin Ix Surguul’.
2. Kullman, R. & Cerenpil, D. 1996. Mongolian Grammar. Hong Kong: Jensco.
Contenuti
Lingua mongola 1
Elenco degli argomenti:
1. Introduzione; la lingua e il popolo mongoli moderni. La lingua Khalkha. Alfabeto pronuncia. Le vocali, le consonanti. L’armonia vocalica. L'accento. / Dialoghi / Esercizi
2. Il testo: Qual è il tuo nome? / Formule di cortesia/ struttura di base della frase. I nomi. Questioni pratiche; I pronomi personali. Come formulare una domanda. L'aggetivo. / Dialoghi / Esercizi
3. Il testo: Il mio nome è Marco Polo. / I sostantivi con"n" segreta. Il genitivo. Le consonanto "vocalizzate" e "non vocalizzate". I pronomi personali al genitivo, dativo-locativo. Il presente/futuro -na4. Il presente abituale. I composti pronominali. Il suffisso possessivo-riflessivo -aa4. Come rivolgersi a qualcuno. / Dialoghi / Esercizi
4. Il testo: Mi piace tanto la lingua mongola / ll passato -san4. L'ablativo: forme e funzioni. Gli aggettivi possessivi postposti. Il presente progressivo -zh baina. Il suffisso aggetivale -tai. Il comitativo. Come dire "mi piace". Il suffisso privativo -güi. L’uso della congiunzione analitica "yaagaad gevel". / Dialoghi / Esercizi
5. Il testo: Qual è il tuo numero di cellulare? / I numer cardinali. Come dire l'età. Lo strumentale. I giorni della settimana. Il direttivo. Il voluntativo. Il nome verbale -x. La costruzione perefrastica "-x durtai, durgüi". / Dialoghi / Esercizi
6. Il testo: Viaggiare in Mongolia / La particella "bol". il suffisso d'agente. I numeri ordinali. I mesi dell'anno. Come esprimere la data. Ulteriori funzioni di "n'". La famiglia. Il suffisso di relazione -x. Gli indirizzi. Il participio -aa4. Il plurare. Come esprimere l'intenzione di fare qualcosa. I segni zodiacali. / Dialoghi / Esercizi
7. Il testo: Le sta proprio a pennello. / La particella buyu. Come esprimere la volontà di fare qualcosa. L'accusativo. I colori. La particella dubitativa "baix". I composti nominali. L'imperativo -aarai4. I gardi dell'aggettivo: il comparativo. Come esprimere necessità e dovere. Il superlativo. Il senso dell'orientamento mongolo e i punti cardinali. Le congiunzioni. / Dialoghi / Esercizi
Lingua mongola 2
1. Il testo: Mi sono dimenticata il passaporto! / Il suffisso -zhee. I verbi causativi. Il suffisso azionale -chix. Come esprimere l'ora. Usi e funzioni della particella ch. Il suffisso deverbale -aa4. La particella "l". Le postposizioni "sopra" e "sotto". / Dialoghi / Esercizi
2. Il testo: Che farai nel fine settimana? / Come esprimere "stare per...". La proposizioni causali. Le congiunzioni. Il pronome riflessivo "ööröö". La costruzione -san deer. Esprimere permessi e divieti con la costruzione -zh bol-. Il suffisso verbale -lc-.Il suffisso converbiale -aad. Il connettivo gezh. I verbi pronominali. Come esprimere "essere in grado di..." / Dialoghi / Esercizi
3. Il testo: Facciamo un bel brindisi! / I suffissi converbiale -zh, -n. Come esprimere il provare, spremintare a fare qualcosa. Pronomi e aggetivi indefiniti. I verbi passivi. I numerali collettivi. Le subordinate temporali. La forma imperativa -aach. Il suffisso relazionale -x. Il passato -laa. Il suffisso verbale -cgaa. La postposizione "tölöö". Le unità di misura. Le percentuali. / Dialoghi / Esercizi
4. Il testo: Dove vai a correre di solito? / L'espressione "yamar... yum be!". Orientamento e direzioni. Le subordinate temporali. Come esprimere "smettere di...". I verbi passivi. Il periodo ipotetico. I composti nominali. Il connettivo "gezh". / Dialoghi / Esercizi
5. Il testo: Che concerto è? / Le particelle enfatiche. Come esprimere le subordinate concessive. Le postposizioni "questa e quella parti, dentro e fuori". Il discorso indiretto. Come esprimere le subordinate oggettive. Come esprimere l'inizio di un'azione. Il converbo -tal(aa). Il passato -v. Il suffisso -lgüi. / Dialoghi / Esercizi
6. Il testo: Adesso capisco bene. / I numeri approssimativi. Le costruzioni "-zh av-" e "zh ög-". I suffissi -tan, -nguut, -la. Come esprimere le subordinate relative. / Dialoghi / Esercizi
7. Il testo: I khan mongoli. / Dialoghi / Esercizi
Lingua mongola 3
Pratica intensiva di conversazione sui seguenti argomenti:
1. La nostra classe.
2. Introdurre a se stessi; mesi, stagioni e nomi dei mesi e della settimana;
3. La casa; l’appartamento.
4. La famiglia. Il lavoro.
5. La vita quotidiana; routine.
6. Il Cibo; frutta e vegetali.
7. Lo shopping.
8. La posta.
9. Il clima.
10. In città.
11. Alla banca
12. Dal parrucchiere.
13. Le Parti del corpo; salute.
14. Lo sport.
15. Il viaggio.
La grammatica e traduzioni:
1. Morfologia dei sostantivi
2. Morfologia dei verbi
3. Lessico
4. Sintassi, livelli di base-intermedio
5. Testi per lettura e traduzione.
Lingua Insegnamento
italiano
Altre informazioni
La frequenza ai corsi non è obbligatoria ma è vivamente consigliata.