36
FILOSOFIE, RELIGIONI E STORIA DELL'INDIA E DELL'ASIA CENTRALE
Dati Generali
Periodo di attività
Syllabus
Obiettivi Formativi
1. Comprendere l'importanza storica e culturale delle popolazioni nomadi delle steppe nel contesto dell'Europa e dell'Asia medievale.
2. Esaminare le origini e la migrazione dei popoli nomadi, concentrandosi sui gruppi politicamente e culturalmente dominanti (Unni, Avari, Kipchak, Mongoli, ecc.).
3. Analizzare le strutture sociali, politiche ed economiche delle società nomadi, con un'attenzione particolare alla nascita di entità politiche territorialmente organizzate (state formation).
4. Indagare sulle relazioni tra i nomadi delle steppe e le società agricole sedentarie, inclusi i rapporti commerciali, le invasioni, le migrazioni e le influenze culturali reciproche.
5. Esaminare le religioni e le credenze dei nomadi delle steppe, inclusi l'animismo, lo sciamanesimo e il buddhismo, e come queste credenze abbiano influenzato le loro comunità e il loro rapporto con il mondo circostante.
6. Analizzare le strategie militari e le tattiche di guerra utilizzate dai nomadi delle steppe e il loro impatto sullo sviluppo della storia militare medievale.
7. Esplorare l'arte, la letteratura e le tradizioni orali delle popolazioni nomadi, evidenziando l'unicità e la ricchezza della loro produzione culturale.
8. Valutare le interazioni tra i nomadi delle steppe e le grandi figure storiche dell'epoca medievale, dall'Impero bizantino alla Cina imperiale passando per i regni europei e crntroasiatici.
9. Discutere il declino delle società nomadi delle steppe e le ragioni delle loro trasformazioni nel corso del tardo Medioevo e l'inizio dell'età moderna.
10. Riflettere sull'eredità storica e culturale dei popoli nomadi delle steppe e sulle loro influenze sulla società contemporanea.
Course objectives
1. Understand the historical and cultural importance of the nomadic peoples of the steppes in the context of medieval Europe and Asia.
2. Examine the origins and migration of nomadic peoples, focusing on the politically and culturally dominant groups (Huns, Avars, Kipchaks, Mongols, etc.).
3. Analysing the social, political and economic structures of nomadic societies, with a focus on the emergence of territorially organised political entities (state formation).
4. Investigate the relationships between steppe nomads and sedentary agricultural societies, including trade relations, invasions, migrations and mutual cultural influences.
5. Examine the religions and beliefs of steppe nomads, including animism, shamanism and Buddhism, and how these beliefs influenced their communities and their relationship with the surrounding world.
6. Analysing the military strategies and warfare tactics used by steppe nomads and their impact on the development of medieval military history.
7. Explore the art, literature and oral traditions of nomadic peoples, highlighting the uniqueness and richness of their cultural production.
8. Evaluate the interactions between the nomads of the steppes and the major historical figures of the medieval period, from the Byzantine Empire to imperial China via the European and Central Asian kingdoms.
9. Discuss the decline of the nomadic societies of the steppes and the reasons for their transformations during the late Middle Ages and the beginning of the modern age.
10. Reflect on the historical and cultural heritage of the nomadic peoples of the steppes and their influences on contemporary society.
Prerequisiti
Non sono richiesti prerequisiti specifici, ma saranno utili una conoscenza storica e del lessico fondamentale relativo ai concetti economici, alle forme del potere e della società.
No specific prerequisites are required, but a knowledge of history and basic vocabulary relating to economic concepts, forms of power and society will be useful.
Metodi didattici
Il corso si avvale di una varietà di strumenti didattici, tra cui lezioni frontali, discussioni di gruppo, letture critiche, proiezioni audiovisive e visite a mostre pertinenti. Gli studenti saranno così incoraggiati a partecipare attivamente, a esporre le proprie idee e a sviluppare progetti di ricerca individuale o in gruppo, approfondendo specifici aspetti della storia dei nomadi delle steppe.
Il corso offre così agli studenti una visione approfondita e complessa di una parte fondamentale del mosaico storico medievale, arricchendo la loro comprensione dell'interconnessione tra le diverse civiltà e il ruolo cruciale che i nomadi delle steppe hanno svolto nel plasmare il panorama storico globale contemporaneo.
The course employs a variety of teaching methods, including lectures, group discussions, critical readings, audiovisual presentations, and visits to relevant exhibitions. Students will be encouraged to participate actively, present their ideas, and develop individual or group research projects, delving into specific aspects of the history of the steppe nomads.
Through this approach, the course provides students with a nuanced and comprehensive understanding of a fundamental piece of the medieval historical mosaic. It enriches their appreciation of the interconnectedness between different civilizations and the pivotal role the steppe nomads played in shaping the global historical landscape we see today.
Verifica Apprendimento
Le conoscenze e le capacità acquisite saranno verificate attraverso un colloquio orale con domande. Durante il corso gl* student* dovranno inoltre scrivere una tesina di circa 3.000 parole su un argomento scelto fra quelli trattati durante il corso. La studentessa/ lo studente che lo desidera, potrà scegliere un argomento di suo interesse anche se non trattato dal docente previa autorizzazione da parte del docente stesso.
The knowledge and skills acquired will be tested through an oral interview with questions. During the course, students will also have to write a paper of approximately 3,000 words on a topic chosen from those covered during the course. If the student wishes, he/she may choose a topic of his/her interest even if not covered by the lecturer with the professor's permission.
Testi
- L. Pubblici, La Rus' di Kiev, un crocevia fra Europa e Asia nel medioevo, Roma, Carocci 2025.
- L. Pubblici, Storia dei Mongoli. Dalle steppe all'impero (secoli XIII-XV), Roma, Carocci 2023.
- M. Bernardini- D. Guida, I Mongoli. Espansione, imperi, eredità, Torino, Einaudi 2012.
- M. Bernarini, Tamerlano, Roma, Salerno 2022.
- The Dynamics of Ancient Empires: State Power from Assyria to Byzantium, ed. Ian Morris and Walter Scheidel, 3–29. Oxford: Oxford University Press, 2009.
- Jane Burbank and Frederick Cooper, (eds.), Empires in World History, 1-59. Princeton: Princeton University Press, 2010.
- Tributary Empires in Global History, 99-107. London: Palgrave Macmillan, 2011.
- Pubblici, L., Cumani. Migrazioni, strutture di potere e società nell'Eurasia dei nomadi, Firenze, FUP, 2021.
- The Cambridge History of the Mongol Empire, eds. M. Biran-H.Kim, Cambridge, Cambridge University Press 2023 (selezione di saggi che verranno comunicati a lezione di volta in volta).
- Mongols, Turks, and Others: Eurasian Nomads and the Sedentary World, eds. M. Biran, R. Amitai, Leiden, Brill 2021.
Contenuti
Modulo I: Fondamenti del Nomadismo della Steppa
- Contesto Geografico e Storico
- a. La steppa come zona ecologica e culturale
- b. Strutture sociali: parentela, clan e alleanze tribali
- c. Elementi fondamentali del nomadismo pastorale: economia e mobilità
- Le Origini del Nomadismo Pastorale
- a. Dibattiti sulle società proto-nomadi (dall’Età del Bronzo alla prima Età del Ferro)
- b. Il problema dello "Stato nomade": leadership e organizzazione politica
- c. Lineamenti di storia politica antica: dalle confederazioni agli imperi
Modulo II: I Primi Signori della Steppa
- Gli Sciti: Signori delle Steppe Eurasiatiche
- a. Archeologia degli Sciti: kurgan e cultura materiale
- b. Gli Sciti nelle fonti classiche: Erodoto e oltre
- c. Guerra, commercio e il "sistema-mondo" scita
- Il Primo Impero della Steppa: Gli Xiongnu
- a. Modu Chanyu e la confederazione degli Xiongnu
- b. Lo scontro Xiongnu-Dinastia Han e la Via della Seta
- Le Prime Grandi Migrazioni: Yuezhi e Saka
- a. Spostamenti e diaspora: dal Gansu alla Battriana
- b. La transizione Yuezhi-Kushan e il suo impatto sull’Asia meridionale
- I Sarmati: Eredi dell’Eredità Scita
- a. Innovazioni sociali e militari (cavalleria pesante e guerriere)
- b. I Sarmati ai confini romani: scambi culturali e conflitti
Modulo III: L’Età delle Migrazioni e degli Imperi
- Gli Unni: Mito, Realtà e Trasformazione Europea
- a. L’impero di Attila: struttura politica e percezione europea
- b. Gli Unni e la caduta di Roma: una rilettura critica
- L’Ascesa dei Turchi e il Riordino della Steppa
- a. Il Khaganato Göktürk: il primo impero turco
- b. Rune turche e le prime iscrizioni della steppa
- La "Turkificazione" dell’Asia Centrale
- a. Ghaznavidi e Samanidi: tra identità persiana e turca
- b. I Selgiuchidi: un paradigma di costruzione statale nomade
Modulo IV: Nomadi e l’Ordine Mondiale Medievale
- I Cazari: un Khanato Nomade all’Incrocio di Civiltà
- a. La conversione dei Cazari al giudaismo: politica e diplomazia
- b. Reti commerciali e il ramo settentrionale della Via della Seta
- I Bulgari del Volga: tra Steppa e Foresta
- a. Islamizzazione e urbanizzazione nel bacino del Volga
- b. Interazioni con la Rus’ di Kiev e il mondo vichingo
- La Rus’ di Kiev, Bisanzio e la Steppa
- a. Peceneghi e Cumani: predoni e alleati
- b. L’impatto dei nomadi sulla formazione statale slava
Modulo V: La Rivoluzione Mongola e le Sue Conseguenze
- I Mongoli: Sovvertitori dell’Ordine Medievale
- a. Gengis Khan e la meccanica dell’impero
- b. La Pax Mongolica: commercio, peste e connessioni globali
- L’Asia Centrale Post-Mongola: Frammentazione e Rinascita
- a. Tamerlano e la sintesi turco-mongola
- b. L’eredità dell’Orda d’Oro in Russia e nell’Europa orientale
- L’Emergere delle Prime Identità Nazionali
- a. Dalle confederazioni tribali ai khanati moderni (Crimea, Kazan, ecc.)
- b. L’eredità nomade negli Stati-nazione eurasiatici moderni
Temi Finali
- Rivalutare le narrazioni "barbariche": i nomadi come agenti del cambiamento
- Formazione statale comparata: imperi della steppa vs. civiltà sedentarie
- Fondamenti ecologici e tecnologici del potere nomade
Module I: Foundations of Steppe Nomadism
The Geographical and Historical Context
a. The Steppe as an Ecological and Cultural Zone
b. Social Structures: Kinship, Clan, and Tribal Alliances
c. Rudiments of Pastoral Nomadism: Economy and Mobility
The Origins of Pastoral Nomadism
a. Debates on Proto-Nomadic Societies (Bronze Age to Early Iron Age)
b. The "Nomadic State" Problem: Leadership and Political Organization
c. Outlines of Early Political History: From Confederations to Empires
Module II: The Early Masters of the Steppe
The Scythians: Lords of the Eurasian Steppe
a. Archaeology of the Scythians: Kurgans and Material Culture
b. Scythians in Classical Sources: Herodotus and Beyond
c. Warfare, Trade, and the "Scythian World-System"
The First Steppe Empire: The Xiongnu
a. Modun Chanyu and the Xiongnu Confederation
b. The Xiongnu-Han Dynasty Struggle and the Silk Road
The First Great Migrations: Yuezhi and Saka
a. Displacement and Diaspora: From Gansu to Bactria
b. The Yuezhi-Kushan Transition and Its Impact on South Asia
The Sarmatians: Heirs to the Scythian Legacy
a. Social and Military Innovations (Heavy Cavalry and Female Warriors)
b. Sarmatians in Roman Frontiers: Cultural Exchange and Conflict
Module III: The Age of Migrations and Empires
The Huns: Myth, Reality, and European Transformation
a. Attila’s Empire: Political Structure and European Perceptions
b. The Huns and the Fall of Rome: Reassessing the Narrative
The Rise of the Turks and the Reordering of the Steppe
a. The Göktürk Khaganate: The First Turkic Empire
b. Turkic Runes and Early Steppe Epigraphy
The 'Turkicisation' of Central Asia
a. The Ghaznavids and Samanids: Between Persianate and Turkic Identity
b. The Seljuks: A Paradigm of Nomadic State-Building
Module IV: Nomads and the Medieval World Order
The Khazars: A Nomadic Khanate at the Crossroads
a. The Khazar Conversion to Judaism: Politics and Diplomacy
b. Trade Networks and the Silk Road’s Northern Branch
The Volga Bulgars: Between Steppe and Forest
a. Islamization and Urbanization in the Volga Basin
b. Interactions with Kievan Rus’ and the Viking World
Kievan Rus’, Byzantium, and the Steppe
a. The Pechenegs and Cumans: Raiders and Allies
b. The Impact of Nomads on Slavic State Formation
Module V: The Mongol Revolution and Its Aftermath
The Mongols: Disruptors of the Medieval Order
a. Chinggis Khan and the Mechanics of Empire
b. The Pax Mongolica: Trade, Plague, and Global Connections
Post-Mongol Central Asia: Fragmentation and Revival
a. Timur and the Turco-Mongol Synthesis
b. The Legacy of the Golden Horde in Russia and Eastern Europe
The Emergence of National Identities
a. From Tribal Confederations to Early Modern Khanates (Crimea, Kazan, etc.)
b. Nomadic Legacies in Modern Eurasian Nation-States
Final Themes:
Reassessing "Barbarian" Narratives: Nomads as Agents of Change
Comparative State Formation: Steppe Empires vs. Sedentary Civilizations
The Ecological and Technological Foundations of Nomadic Power
Lingua Insegnamento
Italiano
Italian
Altre informazioni
Il corso si propone come un approfondito viaggio storico che esplora la vita, la cultura e le dinamiche sociali dei popoli nomadi che abitarono le vaste distese delle steppe euroasiatiche durante il periodo medievale. Attraverso un'analisi interdisciplinare, il corso si propone di fornire agli studenti una panoramica esaustiva di un aspetto fondamentale e spesso misconosciuto dell'evoluzione delle società medievali.
NB. Gli studenti non frequentanti sono tenuti a preparare una monografia in più (per un totale di due) fra quelle proposte. È possibile preparare una monografia a scelta previa autorizzazione del docente.
The course is designed as an in-depth historical journey exploring the life, culture, and social dynamics of the nomadic peoples who inhabited the vast expanses of the Eurasian steppes during the medieval period. Through interdisciplinary analysis, it aims to provide students with a comprehensive overview of a fundamental and often misunderstood aspect of the evolution of medieval societies.
NOTE. Non-attending students are required to prepare one more monograph (total of two) from among those proposed. It is possible to prepare one monograph of your choice with the permission of the professor.