Tipo Corso:
Laurea
Durata (anni):
3
Dipartimento:
Sede:
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI "L'ORIENTALE"
Course Catalogue:
Programma E Obiettivi
Obiettivi
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Conoscenze e capacità di comprensione
Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)
Capacità di applicare conoscenze e comprensione
Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)
Autonomia di giudizi
Autonomia di giudizio (making judgements)
Abilità comunicative
Abilità comunicative (communication skills)
Capacità di apprendimento
Capacità di apprendimento (learning skills)
Requisiti di accesso
Conoscenze richieste per l´accesso
Esame finale
Caratteristiche della prova finale
Profili Professionali
Profili Professionali
Esperto nella mediazione linguistica e culturale in ambito plurilinguistico e multiculturale
Figura professionale in grado di consentire una comunicazione competente ed efficace sia sul piano linguistico che su quello culturale nel contesto di enti pubblici e privati, istituzioni scolastiche e formative, imprese, e altri ambienti, sia nazionali che internazionali.
Competenza elevata in almeno due lingue e culture straniere (abilità produttive, ricettive e di mediazione), per svolgere attività professionali in qualità di assistenti linguistici, traduttori e redattori all'interno di aziende ed enti pubblici e privati, in campo nazionale e internazionale.
La peculiare offerta formativa del Corso consente di dedicare la formazione in modo mirato ad ambiti di rilievo per le future scelte lavorative nelle queli il fattore linguistico sia centrale, come ad esempio quello giuridico o quello economico.
Il corso prepara inoltre alla ulteriore carriera universitaria favorendo la prosecuzione degli studi al livello magistrale in vista di una ulteriore professionalizzazione, facilitata dalle solide basi fornite dalla triennale.
Il tipo di aziende/enti/ecc. presso cui i laureati possono trovare sbocco occupazionale sono in linea con quelli individuati in fase di consultazione con gli Enti, ossia realtà nell’ambito della traduzione professionale (anche freelance), cooperative sociali, scuole con elevata frequenza di alunni figli di immigrati, strutture sanitarie soprattutto in contesti di elevato contatto con realtà “migranti”, import/export, eccetera.
I riscontri avuti da giovani laureati attestano inoltre sbocchi che spaziano dalle compagnie aeree agli addetti alle relazioni in aziende private in Italia o all'estero, pertanto la peculiare offerta formativa del CdS consente di rivolgersi a numerosi possibili sbocchi dove sia richiesta la specifica competenza del laureato in Mediazione linguistica e culturale. Ad esempio, negli enti culturali e fondazioni, nelle cooperative ad alta componente internazionale.
Insegnamenti
Insegnamenti (239)
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
6 CFU
150 ore
6 CFU
60 ore
6 CFU
150 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
2 CFU
12 ore
0000563 - SEMINARIO - LINGUE, LETTERATURE E CULTURE DEL BELGIO
Secondo Semestre (24/02/2025 - 30/05/2025)
- 2024
2 CFU
12 ore
0 CFU
10 ore
0 CFU
0 ore
2 CFU
12 ore
2 CFU
12 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
2 CFU
12 ore
2 CFU
12 ore
2 CFU
12 ore
2 CFU
12 ore
2 CFU
12 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
4 CFU
24 ore
4 CFU
24 ore
4 CFU
24 ore
4 CFU
24 ore
4 CFU
24 ore
4 CFU
24 ore
4 CFU
24 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
6 CFU
0 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
2 CFU
12 ore
2 CFU
12 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
3/065 - ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE INTERNAZIONALI (AD)
Primo Semestre (23/09/2024 - 20/12/2024)
- 2024
8 CFU
48 ore
3/065 - ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE INTERNAZIONALI (EM)
Primo Semestre (23/09/2024 - 20/12/2024)
- 2024
8 CFU
48 ore
3/065 - ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE INTERNAZIONALI (NZ)
Primo Semestre (23/09/2024 - 20/12/2024)
- 2024
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
No Results Found
Persone
Persone (85)
Ricercatori/trici a t. d. ex art.24 c.3
Ricercatori/trici a t. d. ex art.24 c.3
Docenti
Docenti
Docenti
Docenti
Docenti
Docenti
Docenti
Docenti
Docenti
Docenti
Docenti
Docenti
Docenti
Docenti
Professori/esse Associati/e
Professori/esse Ordinari/e
Docenti
Ricercatori/trici a t. d. ex art.24 c.3
Docenti
Ricercatori/trici a t. d. ex art.24 c.3
Professori/esse Ordinari/e
Ricercatori/trici a t. d. ex art.24 c.3
Docenti
Docenti
Docenti
Ricercatori/trici a t. d. ex art.24 c.3
No Results Found