48
DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE
Dati Generali
Periodo di attività
Syllabus
Obiettivi Formativi
Il corso si propone di fornire agli studenti:
Conoscenze teoriche e metodologiche:
- Offrire una comprensione solida dei fondamenti della traduttologia e delle principali teorie della traduzione.
- Approfondire i principi di linguistica teorica e applicata necessari per l’analisi e la pratica traduttiva.
- Introdurre i concetti chiave della comunicazione interculturale e il loro impatto sul processo traduttivo.
- Introdurre le tecnologie per la traduzione, gli strumenti e i software per la traduzione e la creazione di risorse digitali utili ai fini traduttivi.
Competenze linguistiche e culturali:
- Consolidare la conoscenza del sistema linguistico (fonologico, morfologico, sintattico e lessicale) della L1 e della L2.
- Sviluppare la consapevolezza delle specificità culturali delle lingue coinvolte e delle principali tipologie testuali (saggistico, tecnico, economico-giuridico, audiovisivo, letterario).
- Favorire la capacità di adattamento dei testi tradotti ai diversi contesti comunicativi e culturali.
Abilità operative e applicative:
- Fornire gli strumenti pratici per analizzare, comprendere e tradurre testi di media complessità.
- Sviluppare la capacità di utilizzare risorse digitali e strumenti informatici per la traduzione e la gestione della comunicazione.
- Stimolare l’organizzazione e la produzione di contenuti in lingua L1 e L2 in funzione di specifici scopi comunicativi.
Competenze critiche e professionali:
- Promuovere la capacità di analizzare criticamente le scelte traduttive e i fenomeni di mediazione linguistico-culturale.
- Sostenere lo sviluppo dell’autonomia di giudizio nello studio e nella pratica traduttiva.
- Favorire abilità comunicative in contesti multiculturali e interdisciplinari, anche attraverso l’uso di tecnologie digitali.
Capacità di apprendimento e aggiornamento:
- Potenziare le competenze per l’apprendimento autonomo e per il continuo miglioramento linguistico e traduttivo.
- Preparare gli studenti a intraprendere ulteriori percorsi di studio e a inserirsi in contesti professionali legati alla traduzione e alla mediazione linguistica.
Prerequisiti
Sono indispensabili conoscenze di Linguistica generale.
Metodi didattici
Il corso prevede una combinazione di approcci teorici e pratici per garantire l’acquisizione sia delle conoscenze sia delle competenze applicative. Le principali metodologie didattiche includono:
Lezioni frontali (42h)
- Introduzione ai concetti teorici della traduttologia, alle principali teorie della traduzione e agli aspetti linguistici e interculturali, con supporto di materiali multimediali e risorse digitali.
Studio guidato e autoapprendimento (2h)
- Letture assegnate, utilizzo di piattaforme digitali e strumenti di traduzione assistita (CAT tools) per favorire l’autonomia nello studio e l’acquisizione di competenze professionali.
Uso di tecnologie digitali (4h)
- Integrazione di strumenti informatici e risorse online per l’analisi linguistica, la gestione terminologica e la traduzione.
Attività opzionali
Potranno essere proposte attività volte ad integrare le conoscenze acquisite attraverso
- Esercitazioni di analisi testuale e traduzione (L1 ↔ L2) su diverse tipologie testuali (saggistico, tecnico, audiovisivo, letterario). Discussione collettiva delle scelte traduttive e confronto critico.
- Progetti collaborativi di traduzione e revisione per sviluppare abilità comunicative, cooperative e capacità di problem solving.
- Attività pratiche per riprodurre contesti reali di mediazione linguistica e comunicazione interculturale.
Verifica Apprendimento
Lingua dell’esame: Italiano.
L’esame finale è volto a verificare l’acquisizione delle conoscenze teoriche, delle competenze applicative e della capacità critica in linea con i Descrittori di Dublino:
- Conoscenze e capacità di comprensione delle teorie traduttologiche, delle tipologie testuali e delle problematiche linguistiche applicate alla traduzione.
- Capacità di applicare conoscenza e comprensione nell’analisi di testi e nella risoluzione di problemi traduttivi.
- Autonomia di giudizio nella valutazione di scelte traduttive e strumenti tecnologici.
- Abilità comunicative nell’uso della terminologia metalinguistica e nella spiegazione dei concetti teorico-pratici.
- Capacità di apprendimento attraverso l’uso critico di strumenti e metodologie per la traduzione.
Struttura della prova
Prova scritta:
- 21 quesiti a risposta multipla (1 punto per ciascuna risposta corretta, max 21 punti) per accertare conoscenze teoriche e terminologiche.
- 3 quesiti a risposta aperta (max 3 punti ciascuno, per un totale di 9 punti) per valutare la capacità di elaborazione critica e applicativa.
Punteggio massimo prova scritta: 30 punti.
Prova orale (facoltativa):
- Discussione di argomenti teorici e applicativi per approfondire aspetti non pienamente verificabili nella prova scritta.
Criteri di valutazione e griglia dei voti
- 30 – 30L: Risultati eccellenti. Ottima comprensione dei contenuti, uso appropriato della terminologia metalinguistica, eccellente capacità di applicazione e autonomia di giudizio.
- 27 – 29: Risultati sopra la media, con errori marginali. Buona conoscenza dei concetti e competenza nell’applicazione.
- 24 – 26: Livello buono ma con alcune lacune. Comprensione adeguata dei contenuti, discreta applicazione delle conoscenze.
- 21 – 23: Risultati sufficienti, presenza di lacune significative. Capacità minima di collegamento tra teoria e pratica.
- 18 – 20: Conoscenza di base limitata, applicazione parziale delle competenze.
- < 18: Insufficiente. Non sono stati acquisiti i concetti fondamentali. L’esame dovrà essere ripetuto.
Testi
- MUNDAY Jeremy (2012), Manuale di studi sulla traduzione, Bononia University Press.
- MONTELLA Clara, MARCHESINI Giancarlo (2007), I saperi del tradurre: analogie, affinità, confronti. FrancoAngeli [Saggi scelti: Montella C. “Le nozioni di significato e di senso in traduttologia tra storia, teoria e applicazioni” - pagg. 11-44; Marchesini G. “Teorie della traduzione e strategie traduttive"- pagg. 45-69; Monti J. “Localizzazione: il ruolo e i saperi della traduzione - pagg. 173-198].
- MONTI Johanna (2019), Dalla Zairja alla traduzione automatica - Riflessioni sulla traduzione nell'era digitale, Napoli: Loffredo Editore.
Eventuali ulteriori riferimenti bibliografici verranno forniti durante il corso.
Contenuti
Il corso fornisce una solida base teorica e pratica nell’ambito della traduzione, con particolare attenzione ai principi fondamentali della linguistica applicata e della comunicazione interculturale. Verranno inoltre introdotte le tecnologie per la traduzione automatica e assistita a partire da una prospettiva storica, presentando i diversi approcci teorici, la loro applicazione nei processi di traduzione, nonché la valutazione della qualità dei risultati ottenuti.
Gli studenti acquisiranno:
- Conoscenze linguistiche e culturali: studio del sistema fonologico, morfologico, sintattico e lessicale della L1 e della L2; approfondimento delle principali tipologie testuali (saggistico, tecnico, economico-giuridico, audiovisivo e letterario) e dei contesti socio-culturali contemporanei; conoscenza dei principi di base della comunicazione interculturale e delle risorse digitali per la traduzione.
- Competenze applicative: utilizzo delle procedure di analisi linguistica a diversi livelli (fonologico, morfologico, sintattico e lessicale); capacità di comprendere, tradurre e produrre testi di media difficoltà; organizzazione e comunicazione efficace delle conoscenze acquisite, anche in ambienti digitali.
- Autonomia di giudizio: sviluppo di capacità critiche nell’analisi di testi e fenomeni traduttivi, formulando valutazioni autonome sulle interazioni tra lingue e culture; riflessione sui risvolti sociali, scientifici ed etici della pratica traduttiva.
- Abilità comunicative: interazione in contesti multiculturali, utilizzo consapevole delle tecnologie digitali, esposizione chiara e coerente di concetti, idee e valutazioni in lingua L1 e L2, in prospettiva interculturale.
- Capacità di apprendimento: potenziamento delle competenze di autoapprendimento per proseguire studi avanzati, gestione autonoma delle fonti e degli strumenti metodologici, consolidamento delle abilità linguistiche ed espressive.
Lingua Insegnamento
Italiano
Altre informazioni
Il corso si caratterizza per un approccio integrato tra lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche, per cui si consiglia vivamente una partecipazione regolare e attiva. Durante le lezioni verranno utilizzati materiali online e strumenti digitali di supporto, la cui consultazione autonoma è fondamentale per un apprendimento completo ed efficace.
L’interazione in aula e nei laboratori favorisce lo sviluppo di competenze critiche e operative essenziali per la preparazione all’esame e per la formazione nel campo della traduzione.