Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIOR
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIOR

|

UNIFIND

unior.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture
  1. Persone
Persona
CARANNANTE IRMA MARIA GRAZIA

CARANNANTE IRMA MARIA GRAZIA

Ricercatori/trici a t. d. ex art.24 c.3
DIPARTIMENTO STUDI LETTERARI, LINGUISTICI E COMPARATI
Course Catalogue:
https://unior.coursecatalogue.cineca.it/docente-ma...

Gruppo 10/FLMR-01 - FILOLOGIE E LETTERATURE MEDIO-LATINA E ROMANZE

Settore FLMR-01/E - Lingua e letteratura romena
  • Contatti
  •  icarannante@unior.it
  • Avvisi
  • Agenda
  • Cv
  • Ricerca
  • Pubblicazioni
  • Premi E Incarichi Scientifici
  • Insegnamenti
  • Ricevimento
  • Risorse Utili

Comunicazioni

Agenda

Cv Allegato

Curriculum CARANNANTE 2024.pdf (CV Carannante)

Curriculum Vitae

POSIZIONE ATTUALE:
- Ricercatore a Tempo Determinato di tipo B (settore disciplinare L-LIN/17 – lingua e letteratura romena), presso l’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”, Dipartimento di Studi Letterari, Linguistici e Comparati, (2023-2026).

FORMAZIONE:
- Dottorato di ricerca in “Studi Letterari, Linguistici e Comparati” - XXIX ciclo, Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”, Dipartimento di Studi Letterari, Linguistici e Comparati
Titolo tesi: Eugène Ionesco tra storia e memoria. Le radici storiche e ideologiche del suo teatro. Tutor: Giovanni Raimondo Rotiroti (25/10/2017).


QUALIFICHE:
- Abilitazione Scientifica Nazionale alle funzioni di professore universitario di Seconda Fascia nel Settore Concorsuale 10/E1 - FILOLOGIE E LETTERATURE MEDIO-LATINA E ROMANZE (25/01/2022 – 25/01/2031).

PREMI E RICONOSCIMENTI:
- Premio “Ion Negoiţescu”, bandito dalla Rivista «Apostrof» di Cluj-Napoca, a Irma Carannante per la sua attività di traduzione e di promozione della cultura romena all’estero. La cerimonia del conferimento del premio è avvenuto in forma di videoconferenza sulla piattaforma Zoom al seguente link: https://us04web.zoom.us/j/78315052722?pwd=N0VnV05KSklwendLUVA2YU9xSnZhZz09 (18/11/2020).

- Premio «LILEC» per la Traduzione Poetica (edizione 2015) bandito dal Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne (LILEC), dal Centro di Poesia Contemporanea dell’Università di Bologna e dalla Fondazione Universitaria San Pellegrino (Scuola Superiore Mediatori Linguistici) di Misano Adriatico. La Giuria ha ritenuto di segnalare come particolarmente meritevole il lavoro di Irma Carannante per la traduzione di Vedute. Poesie 1917-1923 di Benjamin Fondane/Fundoianu a cura di Giovanni Rotiroti e Irma Carannante, Joker, Novi Ligure, 2014. (24/05/2016)

Settori (6)


85.42.00 - Istruzione universitaria e post-universitaria; accademie e conservatori

SH5_2 - Theory and history of literature, comparative literature - (2024)

SH5_4 - Philology; text and image studies - (2024)

SH5_6 - Philosophy of mind, philosophy of language - (2024)

SH5_9 - Ethics and its applications; social philosophy - (2024)

Goal 4: Quality education

Parole chiave libere

LINGUA ROMENA, LETTERATURA ROMENA, FILOLOGIA, FILOSOFIA, STORIA, PSICOANALISI, TRADUZIONE
No Results Found

Linee di ricerca

Irma Maria Grazia Carannante è una studiosa e docente italiana specializzata in lingua e letteratura romena presso l’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale” . Le sue principali linee di ricerca si concentrano su diversi ambiti interconnessi: 1. Avanguardia romena e modernismo europeo Carannante ha approfondito le opere di figure centrali dell’avanguardia romena come Tristan Tzara, Benjamin Fondane, Urmuz e Gherasim Luca. Ha curato e tradotto testi fondamentali, tra cui Avant Dada di Tzara e Vedute di Fondane, contribuendo a far conoscere questi autori al pubblico italiano . I suoi studi esaminano il linguaggio sperimentale e il ruolo dell’avanguardia nella critica dell’umano e nella costruzione di una modernità alternativa. 2. Esilio, identità e lingua Un altro filone centrale della sua ricerca riguarda l’esperienza dell’esilio e della dislocazione linguistica, con particolare attenzione a Emil Cioran, Eugène Ionesco e Norman Manea. In saggi come Limba fără locuire e Non si abita un paese, si abita una lingua, Carannante esplora il rapporto tra lingua madre, identità e trauma, analizzando come l’esilio influenzi la scrittura e la percezione di sé. 3. Teatro e memoria storica Nel volume monografico Eugène Ionesco tra storia e memoria (Criterion, 2020), Carannante indaga le radici storiche e ideologiche del teatro di Ionesco, evidenziando il legame tra la sua produzione teatrale e la memoria del contesto storico romeno e francese. Questo studio si inserisce in una più ampia riflessione sul ruolo del teatro come spazio di elaborazione della memoria collettiva e individuale. 4. Traduzione letteraria e dialogo interculturale Carannante ha svolto un’intensa attività di traduzione, portando in italiano opere di autori romeni come Petre Solomon, Gilda Vălcan e Matei Vișniec. Attraverso queste traduzioni, ha promosso il dialogo interculturale e la diffusione della letteratura romena contemporanea in Italia, contribuendo alla comprensione reciproca tra le due culture. 5. Studi comparati e critica letteraria I suoi lavori si estendono anche alla comparazione tra autori di diverse tradizioni culturali, come nel saggio Dalla malinconia alla noia, che mette a confronto Emil Cioran e Fernando Pessoa. Inoltre, ha analizzato temi come il femminile nell’avanguardia romena e la rappresentazione del trauma nelle opere di autori come Herta Müller e Norman Manea. Nel complesso, l’attività di ricerca di Irma Carannante si distingue per l’approccio interdisciplinare e per l’attenzione alle dinamiche culturali e linguistiche che attraversano le opere letterarie, con una particolare attenzione alla letteratura romena e sul suo dialogo con altre tradizioni europee.
No Results Found

Pubblicazioni (69)

  • ascendente
  • decrescente
  • Tutti
  • All
  • Open
  • Partially Open
  • Mixed
  • Embargoed
  • Reserved

Premi e riconoscimenti

Premiul Ion Negoițescu, conferito da Rivista "Apostrof" di Cluj-Napoca, Romania - 2020
No Results Found

Partecipazioni scientifiche

Socio effettivo o corrispondente - AIR associazione romenisti italiani (Italia) (2016 - ) 2016
No Results Found

Comitati editoriali (14)

  • ascendente
  • decrescente
Membro del Comitato Scientifico - Visioni del postumano. In memoria di Aldo e Paolo Augusto Masullo - ISSN: - (2024 - ) 2024
Membro del Comitato Scientifico - Spasty proshloe: khronokorrektsyia v russkoy literature - ISSN: - (2023 - ) 2023
Membro del Comitato Scientifico - Il Cabaret Dada. Testo rumeno a fronte - ISSN: - (2022 - ) 2022
Membro del Comitato Scientifico - L'esilio e il sogno. Studi di letteratura e psicanalisi - ISSN: - (2022 - ) 2022
Membro del Comitato Scientifico - Mansarda a Parigi con vista sulla morte. Testo rumeno a fronte - ISSN: - (2022 - ) 2022
Membro del Comitato Scientifico - Gilda Valcan. Io sono ombra - ISSN: - (2021 - 2022) 2021
Membro del Comitato Scientifico - Letteratura e psicanalisi - ISSN: - (2021 - ) 2021
Membro del Comitato Scientifico - Altre poesie scelte (1968-1976) - ISSN: - (2020 - 2021) 2020
Membro del Comitato Scientifico - Eugène Ionesco tra storia e memoria. Le radici storiche e ideologiche del suo teatro - ISSN: - (2020 - ) 2020
Membro del Comitato Scientifico - Oltre i confini. Il dialogo transnazionale nelle discipline storiche e filologiche. Ediz. multilingue - ISSN: - (2020 - 2021) 2020
Membro del Comitato Scientifico - Elegie all'offensiva. Testo rumeno a fronte - ISSN: - (2019 - 2020) 2019
Membro del Comitato Scientifico - L'inglese senza professore. Testo rumeno a fronte - ISSN: - (2019 - ) 2019
Membro del Comitato Scientifico - Le sirene di pietra - ISSN: - (2019 - 2020) 2019
Membro del Comitato Scientifico - L'inventore dell'amore. Testo rumeno a fronte. Ediz. bilingue - ISSN: - (2018 - 2019) 2018
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Ricerca e didattica presso enti (5)

Incarico svolto presso: Università degli Studi di NAPOLI "L'Orientale" - Ricercatore universitario a t.d. (01/10/2023 - 30/09/2026)20231001
Alma Mater Studiorum - Università di Bologna presso: Alma Mater Studiorum - Università di BOLOGNA - Professore a contratto (01/10/2022 - 01/10/2023)20221001
Università degli Studi di Napoli presso: Università degli Studi di NAPOLI "L'Orientale" - Professore a contratto (01/10/2022 - 01/10/2023)20221001
Incarico svolto presso: Alma Mater Studiorum - Università di BOLOGNA - Attivita' di insegnamento (05/10/2020 - 30/09/2021)20201005
Alma Mater Studiorum - Università di Bologna presso: Alma Mater Studiorum - Università di BOLOGNA - Professore a contratto (01/10/2020 - 01/10/2021)20201001
No Results Found

Insegnamenti offerta formativa corrente (6)

0000215 - LINGUA ROMENA I (LIVELLO BASE) - M

Primo Semestre (23/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
LINGUE E COMUNICAZIONE INTERCULTURALE IN AREA EUROMEDITERRANEA ( DIPARTIMENTO SCIENZE UMANE E SOCIALI )
Laurea Magistrale
8 CFU
48 ore

0000319 - LINGUA ROMENA II - (LIVELLO BASE) M

Primo Semestre (23/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
LINGUE E COMUNICAZIONE INTERCULTURALE IN AREA EUROMEDITERRANEA ( DIPARTIMENTO SCIENZE UMANE E SOCIALI )
Laurea Magistrale
8 CFU
48 ore

0000699 - SEMINARIO - Letteratura e Psicanalisi

Primo Semestre (23/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
MEDIAZIONE LINGUISTICA E CULTURALE ( DIPARTIMENTO STUDI LETTERARI, LINGUISTICI E COMPARATI )
Laurea
LINGUE E CULTURE COMPARATE ( DIPARTIMENTO STUDI LETTERARI, LINGUISTICI E COMPARATI )
Laurea
2 CFU
12 ore

2/277 - LINGUA ROMENA I

Primo Semestre (23/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
SCIENZE POLITICHE E RELAZIONI INTERNAZIONALI ( DIPARTIMENTO SCIENZE UMANE E SOCIALI )
Laurea
LINGUE E CULTURE COMPARATE ( DIPARTIMENTO STUDI LETTERARI, LINGUISTICI E COMPARATI )
Laurea
MEDIAZIONE LINGUISTICA E CULTURALE ( DIPARTIMENTO STUDI LETTERARI, LINGUISTICI E COMPARATI )
Laurea
8 CFU
48 ore

2/278 - LINGUA ROMENA II

Primo Semestre (23/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
LINGUE E CULTURE COMPARATE ( DIPARTIMENTO STUDI LETTERARI, LINGUISTICI E COMPARATI )
Laurea
MEDIAZIONE LINGUISTICA E CULTURALE ( DIPARTIMENTO STUDI LETTERARI, LINGUISTICI E COMPARATI )
Laurea
8 CFU
48 ore

2/279 - LINGUA ROMENA III

Primo Semestre (23/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
MEDIAZIONE LINGUISTICA E CULTURALE ( DIPARTIMENTO STUDI LETTERARI, LINGUISTICI E COMPARATI )
Laurea
LINGUE E CULTURE COMPARATE ( DIPARTIMENTO STUDI LETTERARI, LINGUISTICI E COMPARATI )
Laurea
8 CFU
48 ore
No Results Found

Ricevimento

Video

Risorse Utili

  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1