Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIOR
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIOR

|

UNIFIND

unior.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture
  1. Insegnamenti

0000012 - APPRENDIMENTO LINGUISTICO (MZ)

insegnamento
ID:
0000012
Durata (ore):
48
CFU:
8
SSD:
DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE
Url:
Dettaglio Insegnamento:
MEDIAZIONE LINGUISTICA E CULTURALE/PERCORSO COMUNE Anno: 3
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (29/09/2025 - 16/01/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Obiettivo formativo del corso è l’acquisizione di conoscenze sullo sviluppo spontaneo e guidato di una seconda lingua e sul suo uso in contesti interculturali. Il corso si propone di offrire anche gli strumenti per la comprensione dei concetti di sviluppo sostenibile e valorizzazione della diversità linguistica, con uno sguardo attento e critico a pregiudizi e stereotipi, verso un’educazione equa e inclusiva. In tale ottica, il corso rivolge una specifica attenzione al percorso di acquisizione/mantenimento della seconda lingua in soggetti vulnerabili (sordità, balbuzie, autismo, Alzheimer, Sclerosi Multipla, Parkinson e schizofrenia).

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI

Al termine del corso gli studenti e le studentesse saranno in grado di presentare le principali teorie sullo sviluppo della L2; definire l’interlingua e descrivere i vari fattori interni ed esterni che ne determinano lo sviluppo; analizzare sequenze di interlingua e rilevare caratteristiche fonetiche, morfosintattiche, lessicali e testuali; presentare i concetti di base della pragmatica e rilevare i fenomeni principali connessi alla comunicazione interlinguistica e interculturale; riconoscere le difficoltà e i bisogni di soggetti vulnerabili nell’apprendimento, nell’uso e nel mantenimento delle lingue seconde.


CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE

Gli studenti e le studentesse saranno in grado di individuare e saper comprendere le problematiche relative all’apprendimento e all’uso di lingue non materne. A partire dalle nozioni apprese, saranno in grado di elaborare analisi e argomentazioni personalizzate di enunciati e sequenze interazionali di parlato non nativo.


ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI

Autonomia di giudizio:

Gli studenti e le studentesse saranno in grado di comprendere e discutere criticamente i risultati di studi scientifici nel settore della linguistica acquisizionale e saranno capaci di integrare informazioni provenienti da fonti diverse, mettendole in relazione con le conoscenze acquisite.


Abilità comunicative:

Lo studente sarà in grado di comunicare in modo chiaro e comprensibile le basi della disciplina, sarà in grado di estrarre e sintetizzare l'informazione rilevante, di saper comunicare in maniera efficace e con la corretta terminologia sia oralmente sia in forma scritta e di riassumere e divulgare l'informazione.


Capacità di apprendimento:

Lo studente sarà capace di comprendere e commentare un testo scientifico di linguistica acquisizionale e di aggiornare le competenze acquisite seguendo i progressi scientifici del settore.


Prerequisiti

È fondamentale una buona conoscenza dei concetti di base della linguistica generale.


PROPEDEUTICITÀ

Il superamento dell’esame di Linguistica generale è propedeutico per l’accesso all’esame di Apprendimento linguistico.


Metodi didattici

Si utilizzeranno lezioni frontali caratterizzate da forte interattività durante le quali è richiesta la partecipazione attiva degli studenti e approfondimenti tematici proposti agli studenti che in piccoli gruppi dovranno discutere, analizzare e riportare in aula i risultati raggiunti.


Verifica Apprendimento

L’esame è orale e si svolge in italiano. La valutazione è espressa in 30esimi e terrà conto di:

  • Adeguatezza del lessico disciplinare e precisione terminologica
  • Efficacia comunicativa nell’esposizione
  • Rigore nell'esposizione di teorie e nozioni
  • Correttezza dei riferimenti alla letteratura scientifica
  • Pregnanza interpretativa dei contenuti
  • Ricchezza e articolazione dei collegamenti
  • Pertinenza nell'applicazione di metodologie, tecniche, strumenti
  • Originalità nella rielaborazione delle conoscenze
  • Rilevanza degli approfondimenti personali.

Testi

Bonvino Elisabetta, Cortés Velásques Diego, De Meo Anna, Fiorenza Elisa, Agire in L2. Processi e strumenti nella linguistica educativa, Hoepli, Milano, 2023.


Sarà fornita la dispensa sul tema: "Acquisizione/mantenimento della seconda lingua in soggetti vulnerabili (sordità, balbuzie, autismo, Alzheimer, Sclerosi Multipla, Parkinson e schizofrenia)":

1. Conti A., Pollice S. (2018), “Il progetto di didattica inclusiva bilingue per alunni sordi dell’Istituto Barozzi di Milano: esiti di ricerca sulle competenze linguistiche degli allievi nativi segnanti”, Italian Journal of Special Education for Inclusion 6/2, pp. 65-81.

2. Van Borsel J., Maes E., Foulon S. (2001), “Stuttering and bilingualism. A review”, Journal of Fluency Disorders 26, pp. 179-205.

3. Park S. (2014), “Bilingualism and Children with Autism Spectrum Disorders: Issues, Research, and Implications”, NYS TESOL Journal 1/2, pp. 122-129.

4. Albán Gonzáleza G., Ortega Campoverde T. (2014), “Relationship between bilingualism and Alzheimer’s disease”, Suma de Negocios - Fundación Universitaria Konrad Lorenz 5(11), pp. 126-133.

5. Aveledo F., Higueras Y., Marinis T., Bose A., Pliatsikas C., MeldañaRivera A., Martínez-Ginés M. L., García-Domínguez J. M., Lozano-Ros A., Cuello J. P., Goicochea-Briceño H. (2021), “Multiple sclerosis and bilingualism: some initial findings”, Linguistic Approaches to Bilingualism 11 (4), pp. 551-577.

6. Fabbro F., Zanini S., Tavano A. (2010), “Spontaneous language production in bilingual Parkinson’s disease patients: Evidence of greater phonological, morphological and syntactic impairments in native language”, Brain & Language 113, pp. 84-89.

7. Smirnova D., Walters J., Fine J., Muchnik-Rozanov Y., Paz M., Lerner V., Belmaker R.H., Bersudsky Y. (2015), “Second language as a compensatory resource for maintaining verbal fluency in bilingual immigrants with schizophrenia”, Neuropsychologia 75, pp. 597-606.


Contenuti

1. Lingua materna, Lingua seconda, Lingua straniera

2. Bilinguismo

3. Sviluppo della L1 e L2

4. Input, output, interazione

5. Comprensione/produzione in L1 e L2

6. Ascoltare

7. Parlare

8. Scrivere

9. Leggere

10. Apprendenti vulnerabili e bilinguismo


Lingua Insegnamento

Italiano


Corsi

Corsi

MEDIAZIONE LINGUISTICA E CULTURALE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

MAFFIA MARTA
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore GLOT-01/B - Didattica delle lingue moderne
Gruppo 10/GLOT-01 - GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA
Goal 3: Good health and well-being
SH4_8 - Language learning and processing (first and second languages) - (2024)
Goal 4: Quality education
SH4_11 - Pragmatics, sociolinguistics, linguistic anthropology, discourse analysis - (2024)
Goal 10: Reduced inequalities
Ricercatori/trici a t. d. ex art.24 c.3
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.1.1