48
LINGUA E LETTERATURA ARABA
Dati Generali
Periodo di attività
Syllabus
Obiettivi Formativi
Risultati di apprendimento attesi
Il corso di lingua araba II copre il livello A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento. Esso mira all’ampliamento delle nozioni morfo-sintattiche della lingua araba standard che la studentessa/ lo studente ha appreso durante la prima annualità e al potenziamento del lessico, attraverso l’analisi delle strutture formali di testi brevi e semplici coerenti con un livello elementare di conoscenza della lingua. Nello specifico, la studentessa/ lo studente dovrà dimostrare, al termine del percorso formativo, di saper comunicare in attività semplici e di abitudine che richiedono un semplice scambio di informazioni su argomenti familiari e comuni; descrivere in termini semplici aspetti della sua vita, dell'ambiente circostante; esprimere bisogni immediati.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Il percorso formativo dell’insegnamento intende fornire alle studentesse / agli studenti le conoscenze e gli strumenti metodologici necessari per le competenze che comprendono la comprensione di elaborati scritti, comprensione della lingua parlata, produzione scritta e abilità nella comunicazione orale, attraverso le seguenti attività: produzione, lettura, traduzione, analisi testuale, rielaborazione di un concetto generale in chiave personalizzata applicandolo a un caso concreto. Inoltre verranno impartiti elementi dell’uso della tastiera in arabo su diversi dispositivi (pc, tablet, smartphone). La studentessa / Lo studente deve dimostrare di conoscere e saper comprendere le problematiche relative al campo della mediazione culturale attraverso l’ampliamento delle nozioni morfo- sintattiche della lingua araba standard che lo studente ha appreso durante la prima annualità e al potenziamento del lessico, attraverso l’analisi delle strutture formali di testi brevi e semplici.
Ulteriori risultati di apprendimento attesi
Autonomia di giudizio:
Al termine del corso gli studenti devono avere la capacità di utilizzare le competenze acquisite per comprendere e analizzare testi semplici, selezionati, tra gli altri, dalla stampa araba e dalla produzione letteraria contemporanea.
Abilità comunicative:
Gli studenti devono essere in grado di comunicare in maniera efficace informazioni e idee in relazione agli argomenti affrontati nel corso, utilizzando correttamente le conoscenze morfo-sintattiche apprese nel I e II anno.
Capacità di apprendimento:
Al termine del corso gli studenti dovranno aver acquisito sufficienti abilità per poter avanzare al livello successivo con un buon grado di autonomia.
Prerequisiti
È indispensabile che la studentessa /lo studente possegga un padronanza assoluta del sistema di scrittura della lingua araba, ed è importante inoltre che abbia acquisito una buona conoscenza della morfologia base del nome, del verbo e della frase nominale e verbale prima di iniziare la frequenza per affrontare i contenuti previsti dall’insegnamento. Gli stessi elementi sono richiesti alle studentesse / studenti non frequentanti o lavoratrici / lavoratori per raggiungere gli obiettivi formativi.
Metodi didattici
L’approccio didattico scelto è quello comunicativo, volto a sviluppare armoniosamente le quattro competenze linguistiche: ascoltare, parlare, leggere e scrivere. Lo studente è accompagnato in un processo di apprendimento che dedica uguale cura a ciascuna delle quattro competenze, senza privilegiarne alcuna a scapito delle altre.
Il corso di lingua araba prevede lezioni frontali oltre ad attività seminariali ed esercitazioni che comprendono attività di ascolto, di lettura, di comprensione, nonché di conversazione. Per verificare le competenze acquisite, gli studenti dovranno effettuare elaborati o ricerche individuali su temi specifici. Saranno effettuate prove di autovalutazione in itinere.
Il corso è così suddiviso:
Nozioni grammaticali, teoria e pratica: 24 ore.
Esercitazioni A: conversazione in arabo standard su argomenti specifici, 12 ore.
Esercitazioni B: esercitazioni; elaborazione di testi scritti in arabo, 12 oreIl cors
Verifica Apprendimento
L’esame si articola in una prova scritta e una prova orale la cui valutazione è espressa in 30esimi. La prova scritta finale consiste nella comprensione e produzione di testi, esercizi a risposta multipla e a risposta libera, test morfosintattico. La prova orale, che si svolgerà in italiano e in arabo, è volta ad accertare la qualità dell’apprendimento linguistico attraverso la lettura, comprensione e analisi di testi studiati durante il corso, e, inoltre, attraverso una conversazione in arabo standard sugli argomenti affrontati durante il corso sia con il docente sia con i CEL. La valutazione si baserà sull’abilità di comprensione di elaborati scritti, comprensione della lingua parlata, produzione scritta, abilità nella comunicazione orale e uso corretto del lessico acquisito.
Testi
Testi di riferimento:
Monica Ruocco, Luca D’Anna, Souzan Fatayer, Mohammad Husein Eid, Comunicare in arabo, vol. 1, Milano Hoepli, 2022.
Monica Ruocco, Daniela Potenza, Souzan Fatayer, Mohammad Husein Eid, Comunicare in arabo, vol. 2, Milano Hoepli, 2023.
Esercitazioni:
Mahmoud Gaafar & Jane Wightwick, Easy Arabic Reader, A Three-Part Text for Beginning Students, The McGraw-Hill Companies, 2011.
Adrian Gee, Arabic Stories for Beginners, 2024.
Grammatica:
Giuliano Mion, Luca D’Anna, Grammatica di arabo standard moderno, Milano, Hoepli, 2021.
Vocabolari:
Baldissera Eros, Vocabolario Arabo Italiano\Italiano-Arabo, Milano 1994.
Traini Renato, Vocabolario Arabo-Italiano, Istituto per l’Oriente Roma, 1993.
Contenuti
Morfologia e sintassi:
1. Il verbo trilittero regolare (sàlim): le forme derivate.
2. I verbi sordi (mudaʿaf ) e forme derivate.
3. Il verbo hamzato (mahmùz) e ortografia della hamza.
4. I verbi di prima debole o assimilati (mithàl, verbo trilittero e forme derivate).
5. I verbi di media deboli o concavi (ajwaf: verbo trilittero e forme derivate).
6. I verbi di ultima debole o difettivi (nàqis: verbo trilittero e forme derivate).
7. Il passivo.
8. I pronomi relativi, i pronomi indefiniti, i pronomi relativi.
9. L’elativo (comparativo di maggioranza, minoranza, uguaglianza; superlativo relativo e assoluto).
10. Il verbo kàna e le sorelle di Kàna (Kàna wa akhawàtuha).
11. Inna e le sue sorelle (Inna wa akhawàtuha)
12. I numerali: cardinali e ordinali
13. Verbi quadrilitteri.
Argomenti sulle competenze linguistiche relative a:
- accoglienza di un ospite,
- organizzazione di viaggi nel paese di cui si studia la lingua,
- argomenti familiari, di interesse personale o riguardanti la vita quotidiana (la famiglia, gli hobby, la carriera scolastica e universitaria, la salute, il lavoro, i viaggi),
- la cultura (poesia e prosa classica e contemporanea, cinema e musica),
- l’attualità (l’ambiente, questioni di genere, storia recente del mondo arabo),
- sentimenti, desideri ed impressioni.
Lingua Insegnamento
Italiano
Altre informazioni
Si consiglia la frequenza, indispensabile per le esercitazioni e per acquisire le competenze comunicative su cui si basa il corso.
L’insegnamento non prevede una distinzione di programma per gli studenti non frequentanti e per gli studenti Erasmus.