48
LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA FRANCESE
Dati Generali
Periodo di attività
Syllabus
Obiettivi Formativi
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
Il seguente percorso formativo intende fornire agli studenti le conoscenze e gli strumenti metodologici necessari per l’analisi delle strutture sintattiche e delle sfumature diastratiche e diafasiche della lingua francese in un’ottica traduttiva, rafforzando le capacità di comprensione di testi francesi complessi sia nella forma che nel contenuto. L’analisi linguistica mira a rafforzare la conoscenza dei diversi registri linguistici della lingua francese contemporanea e di diverse tipologie di testi in relazione con il settore del turismo. Le tematiche socio-culturali affrontate durante l’anno permetteranno allo studente di conoscere gli aspetti fondamentali del mondo culturale francese e francofono. Al termine del percorso formativo, lo studente dovrà dimostrare una solida padronanza delle strutture sintattiche della lingua francese, con approfondimento di alcuni aspetti significativi delle differenze tra lingua orale e lingua scritta.
CAPACITÀ APPLICATIVE
Il corso intende sviluppare le capacità di comprensione scritta e orale su argomenti medio-complessi nonché le abilità di traduzione, attraverso l’osservazione contrastiva della lingua francese e di quella italiana su testi autentici. Lo studente saprà applicare le conoscenze acquisite durante le lezioni teoriche per consolidare la padronanza dei registri linguistici del francese contemporaneo, in produzione e in comprensione, allo sviluppo delle competenze in produzione scritta, in particolare di testi argomentativi. Lo studente saprà analizzare, discutere criticamente e comunicare i concetti chiave della cultura francese e francofona contemporanea attraverso le tematiche socio-culturali affrontate durante l’anno. Il modulo più descrittivo e teorico fornirà gli strumenti di analisi sintattica rafforzando le conoscenze della terminologia metalinguistica francese; lo studente dovrà dimostrare di saper applicare le descrizioni teoriche alla produzione di testi scritti e alla traduzione. Nello specifico, l’analisi delle diverse tipologie di testi relativi al turismo nonché dei termini chiave del dominio mira a rafforzare le abilità comunicative dello studente nell'ambito del turismo.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
Il percorso intende sviluppare l’autonomia di giudizio degli studenti nell’analizzare e ricostruire problematiche relative alle strutture della lingua francese al fine di affrontare aspetti diversi della società e della cultura francese e francofona. Il corso intende fornire allo studente gli strumenti per l’analisi di diverse tipologie testuali.
ABILITÀ NELLA COMUNICAZIONE
Lo studente consolida le abilità di comunicazione, scritta e orale, su argomenti di attualità e culturali, sui quali sarà in grado di argomentare in lingua francese. Deve anche rafforzare le abilità di comunicare sui temi astratti, tali la sintassi e la politica linguistica della Francia. Le competenze comunicative che lo studente dovrà raggiungere per il superamento dell’esame corrispondono ai livelli B1/B2 QCERL.
CAPACITÀ DI APPRENDERE:
Attraverso lo studio della sintassi della lingua francese, lo studente rafforzerà le sue capacità di comprensione e di elaborazione di testi di varia tipologia, in maniera autonoma e analitica in modo da essere in grado di proseguire anche autonomamente l'apprendimento di nuove conoscenze sulla lingua e la cultura francese e francofona.
Prerequisiti
È indispensabile che gli studenti abbiano conoscenza delle strutture morfologiche e lessicali della lingua francese e aver raggiunto una padronanza di livello intermedio nella lingua francese (A2-B1). È inoltre importante avere conoscenze di base di linguistica francese (lessicologia e semantica).
Metodi didattici
Le attività didattiche sono organizzate prevalentemente in lezioni frontali durante le quali vengono forniti elementi teorici e metodi di analisi. Una parte della lezione, interattiva, è dedicata a esercitazioni e analisi guidata di testi, esercitazione di traduzione dei testi, con apporto di materiale multimediale e cartaceo. Inoltre alle 4 ore settimanali e semestrali di lezioni frontali, gli studenti devono seguire 4 ore settimanali, annualmente, di esercitazioni con i CEL. La frequenza al corso e alle esercitazioni, per quanto non obbligatoria, è vivamente consigliata.
Verifica Apprendimento
L’esame si articola in accertamento delle competenze linguistiche e prova orale. L’accesso alla prova orale è condizionata dal superamento della prova di accertamento delle competenze linguistiche. Le competenze linguistiche verranno accertate attraverso: una prova di comprensione orale, una produzione di un testo argomentativo, una traduzione dal francese all’italiano di un testo istituzionale. La prova orale mira ad accertare il possesso dei concetti dell’analisi sintattica affrontate durante il corso e trattati nella bibliografia di studio. In sede d’esame, gli studenti dovranno discutere delle attività scelte e svolte in autoapprendimento e dovranno altresì aver tradotto 10 frasi per ogni capitolo del libro “Traduire en Français d’aujourd’hui” e i testi presenti nell'aula virtuale.
Lingua in cui si svolge l’esame: Francese
Criteri di valutazione: La valutazione finale, espressa in trentesimi, è volta ad accertare l’acquisizione delle giuste conoscenze e competenze linguistiche e metalinguistiche. I criteri di valutazione con cui verrà effettuata la verifica delle conoscenze e delle abilità acquisite sono: correttezza fonetica e morfo-sintattica, fluidità della lingua, uso corretto della terminologia metalinguistica, capacità di applicazione delle conoscenze acquisite a testi autentici (analisi di frasi in costituenti immediati), capacità di ragionare su fenomeni linguistici in francese, capacità di esprimere ragionamenti articolati e complessi di carattere generale in francese, sugli argomenti proposti in bibliografia e durante il corso.
Testi
Testi di riferimento /Bibliografia
1. Françoise Bidaud, Traduire en français d’aujourd’hui, UTET
2. Maria-Teresa Zanola (a cura di), Le français de nos jours. Caractères formes, aspects, Carocci, 2023 (Cap. 5, 6, 7, 8 e 10)
3. Dossier di testi sul francese del turismo (saranno resi disponibili nell’aula virtuale a fine corso) da tradurre
Testi per approfondimenti:
1. Josiane Podeur, La pratica della traduzione. Dal francese in italiano e dall’italiano in francese, Liguori.
2. Alberto Brammati, Le trappole del francese, Cortina, 2019
Contenuti
La syntaxe du français : approche contrastive
Il corso si articola in due moduli:
1 – La sintassi della frase francese
La frase e l’analisi sintagmatica; le modalità della frase; l’ordine delle parole in francese e in italiano; sintassi e variazione diastratica e diafasica.
2- Testualità e traduzione
Dalla frase al testo: anafora, progressione tematica, connettori, argomentazione; sintassi e traduzione; tipologie testuali nell’ambito del turismo (ambito francese e francofono)
Tematiche socio-culturali affrontate durante il corso e le esercitazioni linguistiche: Les médias ; L’amour et la vie affective ; Les valeurs de la République française aujourd’hui ; Hier, aujourd’hui demain.
Lingua Insegnamento
Francese
Altre informazioni
Materiale delle lezioni, risorse integrative e approfondimenti sono disponibili nell’aula virtuale del corso della piattaforma e-learning dell’Ateneo. Per sostenere la parte orale, lo studente dovrà essere iscritto all'aula virtuale del corso.